Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 6686-6720 di 11573

Legge del 1978 numero 392 art. 18

UBICAZIONE 1. In relazione all'ubicazione i consigli comunali dei comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti provvedono a ripartire il territorio comunale in cinque zone alle quali si applicano i coefficienti della tabella seguente: a) 0,85 per la zona agricola; b) 1 per la zona...

Cass. civile, sez. III del 1983 numero 2745 (21/04/1983)

Anche al fine dell'applicabilità delle pene disciplinari di cui all'art. 138 della legge 16 febbraio 1913 n. 89, sull'ordinamento notarile, il divieto per il notaio di ricevere atti espressamente proibiti dalla legge, di cui all'art. 28, n. 1, del citato ordinamento, si riferisce non solo agli atti...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 30

allegato Il grado può essere modificato mediante l'intavolazione o la prenotazione della postergazione. A tal uopo è necessario il consenso del titolare del diritto postergato. Se il diritto postergato è gravato dal diritto di un terzo, è necessario anche il suo consenso. L'estensione ed il...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23-quinquies

RIDUZIONE DELLE DOTAZIONI ORGANICHE E RIORDINO DELLE STRUTTURE DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE E DELLE AGENZIE FISCALI 1. Il Ministero dell'economia e delle finanze, all'esito della riduzione degli assetti organizzativi prevista dall'articolo 1 del decreto-legge 13 agosto 2011, n....

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 7595 (11/07/1995)

La locazione finanziaria (cosiddetta leasing) si svolge come un rapporto trilaterale, in cui l'acquisto ad opera del concedente é effettuato per conto dell'utilizzatore con la previsione - quale elemento naturale del negozio - dell'esonero del primo da ogni responsabilità in ordine alle condizioni...

Cass. civile del 1988 numero 5962 (03/11/1988)

Nell'indagine diretta ad individuare il carattere preliminare o definitivo di un contratto di vendita occorre ricercare l'effettiva volontá dei contraenti per accertare se essa sia stata rivolta direttamente al trasferimento della proprietà ovvero a dare vita ad un rapporto obbligatorio che impegna...

Decreto Legislativo del 2015 numero 158 art. 17

CAPO III Altre disposizioni (SANZIONE APPLICABILE IN CASO DI CESSIONI, RISOLUZIONI E PROROGHE ANCHE TACITE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE E DI AFFITTO DI BENI IMMOBILI) 1. All'articolo 17 del decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, sono apportate le seguenti modificazioni: a)...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 18

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 28 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 28 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 5, le parole: “del presente decreto” sono sostituite dalle seguenti: “del medesimo codice”; b) al comma...

Legge del 1977 numero 513 art. 27

Sono abrogate, con effetto dalla data di entrata in vigore della presente legge, le disposizioni contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 17 gennaio 1959, n. 2, e nella legge 14 febbraio 1963, n. 60, e successive modificazioni e integrazioni, nonché in altre leggi che comunque...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 41124 (21/12/2021)

Il divieto di patto commissorio colpisce con la nullità qualsiasi negozi giuridico idoneo a conseguire il risultato concreto, vietato dall'ordinamento, di fare ottenere al creditore la proprietà di un bene dell'altra parte nel caso in cui questa non adempia la propria obbligazione. La causa di...

Codice Civile art. 1703

CAPO IX Del mandato - SEZIONE I Disposizioni generali - (NOZIONE) 1. Il mandato è il contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell' altra.

Codice Civile art. 2246

CERTIFICATO DI LAVORO 1. Alla cessazione del contratto il prestatore di lavoro ha diritto al rilascio di un certificato che attesti la natura delle mansioni disimpegnate e il periodo di servizio prestato.

Esclusione dei diritti dall'ambito dell'oggetto di diritto

I diritti e i rapporti giuridici non possono essere concepiti come "oggetti giuridici", nè si danno diritti su diritti o rapporti su rapporti. Sembrerebbe a volte che certi diritti abbiano come oggetto altri diritti: ad esempio in tema di ipoteca, l'art. cod.civ. prevede che l'ipoteca possa...

Codice Civile art. 2501-ter

PROGETTO DI FUSIONE 1. L'organo amministrativo delle società partecipanti alla fusione redige un progetto di fusione, dal quale devono in ogni caso risultare: 1) il tipo, la denominazione o ragione sociale, la sede delle società partecipanti alla fusione; 2) l'atto costitutivo della nuova...

Appello di Roma del 2001 (31/07/2001)

E' nullo il contratto preliminare di società in assenza della predeterminazione degli elementi essenziali caratterizzanti il tipo di società prescelto, tanto più ove manchi l'indicazione del tipo stesso della costituenda società.

Codice Civile art. 1430

ERRORE DI CALCOLO 1. L' errore di calcolo non dà luogo ad annullamento del contratto, ma solo a rettifica, tranne che, concretandosi in errore sulla quantità, sia stato determinante del consenso.

Codice Civile art. 1678

CAPO VIII Del trasporto - SEZIONE I Disposizioni generali - (NOZIONE) 1. Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro.

Codice Civile art. 1321

TITOLO II Dei contratti in generale - CAPO I Disposizioni preliminari - (NOZIONE) 1. Il contratto è l' accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.

Codice Civile art. 1731

SEZIONE II Della commissione (NOZIONE) 1. Il contratto di commissione è un mandato che ha per oggetto l' acquisto o la vendita di beni per conto del committente e in nome del commissionario.

Appello di Bologna del 1994 (12/04/1994)

Il franchising è un contratto atipico a prestazioni corrispettive (nella specie, in applicazione del principio, è stata ritenuta legittima l' eccezione di inadempimento ex art. 1460 cod.civ. sollevata dal franchisor verso il franchisee).

Cass. civile, sez. II del 2010 numero 5564 (08/03/2010)

La disciplina delle immissioni ex art. 844 c.c., nel prevedere la valutazione, da parte del giudice, del contemperamento delle esigenze della produzione con le ragioni della proprietà, tenendo eventualmente conto della priorità di un determinato uso, deve essere interpretata tenendo conto che il...

Cass. civile, sez. VI-T del 2015 numero 3735 (24/02/2015)

Il presupposto per l'applicazione dell'imposta di cui al 47^ comma dell'art. 2 Dl. n. 262/2006, convertito dalla l. n. 286/2006, la quale prende espressamente in considerazione anche la costituzione di vincoli di destinazione, è correlato alla predisposizione del programma di funzionalizzazione del...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 327 art. 3

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente testo unico: a) per «espropriato», si intende il soggetto, pubblico o privato, titolare del diritto espropriato; b) per «autorità espropriante», si intende, l'autorità amministrativa titolare del potere di espropriare e che cura il relativo procedimento,...

H.L.2 - Versamenti soci in conto futuri aumenti di capitale

Massima1° pubbl. 9/07 I versamenti effettuati dai soci a favore della società vincolati alla sottoscrizione di aumenti di capitale da parte dei soli soci conferenti (c.d. targati), denominati nella prassi “versamenti in conto futuri aumenti di capitale”, non sono definitivamente acquisiti a...

Legge del 1992 numero 91 art. 13

Chi ha perduto la cittadinanza la riacquista: a) se presta effettivo servizio militare per lo Stato italiano e dichiara previamente di volerla riacquistare; b) se, assumendo o avendo assunto un pubblico impiego alle dipendenze dello Stato, anche all'estero, dichiara di volerla riacquistare; c)...

Regime fiscale dei contratti invalidi: IVA

Qualora successivamente alla registrazione della fattura, la base imponibile diminuisca a causa di dichiarazione di nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione e simili, è possibile procedere a variazioni in diminuzione (art. 26, comma 2, D.P.R. n. 633/1972). Sono escluse le operazioni...

Legge del 2016 numero 122 art. 20

ESENZIONI A FAVORE DEI VEICOLI PER IL TRASPORTO DI MERCI TEMPORANEAMENTE IMPORTATE DALL'ALBANIA IN ESECUZIONE DELL'ACCORDO DI STABILIZZAZIONE E DI ASSOCIAZIONE CON L'UNIONE EUROPEA 1. Alla legge 7 gennaio 2008, n. 10, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo l’ articolo 2 è inserito il...

Codice Civile art. 1452

EFFETTI DELLA RESCISSIONE RISPETTO AI TERZI 1. La rescissione del contratto non pregiudica i diritti acquistati dai terzi, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di rescissione.

Codice Civile art. 2276

OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEI LIQUIDATORI 1. Gli obblighi e la responsabilità dei liquidatori sono regolati dalle disposizioni stabilite per gli amministratori, in quanto non sia diversamente disposto dalle norme seguenti o dal contratto sociale.

Codice Civile art. 1981

SPESE 1. I creditori che hanno concluso il contratto o vi hanno aderito devono anticipare le spese necessarie per la liquidazione e hanno il diritto di prelevarne l' importo sul ricavato di essa.

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 18

SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI ASSUNZIONI E DI COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO 1. All'articolo 9-bis, comma 2, terzo periodo, del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 510, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608, dopo le parole: «Nel settore turistico» sono inserite le seguenti:...