Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 6686-6720 di 11591

Legge del 1989 numero 364 art. 11Convenzione

Capitolo III - Riconoscimento Un trust costituito in conformità alla legge specificata al precedente capitolo dovrà essere riconosciuto come trust. Tale riconoscimento implica quanto meno che i beni del trust siano separati dal patrimonio personale del trustee, che il trustee abbia le capacità di...

Decreto Legislativo del 2010 numero 28 art. 1

CAPO I Disposizioni generali (DEFINIZIONI) 1. Ai fini del presente decreto legislativo, si intende per: a) mediazione: l'attività, comunque denominata, svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una...

Codice Civile art. 2409-quinquies

abrogato CAUSE DI INELEGGIBILITÀ E DI DECADENZA [1. Salvo quanto disposto dall'articolo 2409-bis, terzo comma, non possono essere incaricati del controllo contabile, e se incaricati decadono dall'ufficio, i sindaci della società o delle società da questa controllate, delle società che la...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 11-bis

SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI E RIDUZIONE DEI COSTI DI ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI FINANZIARIE 1. L’espletamento delle procedure nel corso di un procedimento, le richieste di informazioni e di copia della documentazione ritenuta utile e le relative risposte, nonché le notifiche aventi...

Legge del 2014 numero 154 art. 7

DELEGA AL GOVERNO PER L'ADOZIONE DI UN TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA DELL'UNIONE EUROPEA IN MATERIA DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE E DI PROTEZIONE TEMPORANEA 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro il 20 luglio 2019, secondo le procedure di cui all'articolo 31...

Regio Decreto del 1939 numero 1016 art. 29

La caccia e l'uccellagione sono vietate a chiunque nei fondi chiusi da muro o da rete metallica od altra effettiva chiusura, d'altezza non minore di metri 1,80 o da corsi o specchi d'acqua perenni il cui letto abbia profondità di almeno metri 1,50 e larghezza di almeno metri 3. In detti fondi, su...

Soggetti obbligati agli alimenti

Ai sensi dell'art. cod. civ. (come novellato per effetto dell'art. , comma 1, lett. a), D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. , comma 1 dello stesso D.Lgs. n. 154/2013) sono obbligati agli alimenti, nell'ordine, i seguenti soggetti:...

Esclusione dei diritti dall'ambito dell'oggetto di diritto

I diritti e i rapporti giuridici non possono essere concepiti come "oggetti giuridici", nè si danno diritti su diritti o rapporti su rapporti. Sembrerebbe a volte che certi diritti abbiano come oggetto altri diritti: ad esempio in tema di ipoteca, l'art. cod.civ. prevede che l'ipoteca possa...

Codice Civile art. 2501-ter

PROGETTO DI FUSIONE 1. L'organo amministrativo delle società partecipanti alla fusione redige un progetto di fusione, dal quale devono in ogni caso risultare: 1) il tipo, la denominazione o ragione sociale, la sede delle società partecipanti alla fusione; 2) l'atto costitutivo della nuova...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 7595 (11/07/1995)

La locazione finanziaria (cosiddetta leasing) si svolge come un rapporto trilaterale, in cui l'acquisto ad opera del concedente é effettuato per conto dell'utilizzatore con la previsione - quale elemento naturale del negozio - dell'esonero del primo da ogni responsabilità in ordine alle condizioni...

Cass. civile del 1988 numero 5962 (03/11/1988)

Nell'indagine diretta ad individuare il carattere preliminare o definitivo di un contratto di vendita occorre ricercare l'effettiva volontá dei contraenti per accertare se essa sia stata rivolta direttamente al trasferimento della proprietà ovvero a dare vita ad un rapporto obbligatorio che impegna...

Decreto Legislativo del 2015 numero 158 art. 17

CAPO III Altre disposizioni (SANZIONE APPLICABILE IN CASO DI CESSIONI, RISOLUZIONI E PROROGHE ANCHE TACITE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE E DI AFFITTO DI BENI IMMOBILI) 1. All'articolo 17 del decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, sono apportate le seguenti modificazioni: a)...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 18

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 28 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 28 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 5, le parole: “del presente decreto” sono sostituite dalle seguenti: “del medesimo codice”; b) al comma...

Legge del 1977 numero 513 art. 27

Sono abrogate, con effetto dalla data di entrata in vigore della presente legge, le disposizioni contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 17 gennaio 1959, n. 2, e nella legge 14 febbraio 1963, n. 60, e successive modificazioni e integrazioni, nonché in altre leggi che comunque...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 41124 (21/12/2021)

Il divieto di patto commissorio colpisce con la nullità qualsiasi negozi giuridico idoneo a conseguire il risultato concreto, vietato dall'ordinamento, di fare ottenere al creditore la proprietà di un bene dell'altra parte nel caso in cui questa non adempia la propria obbligazione. La causa di...

Codice Civile art. 1703

CAPO IX Del mandato - SEZIONE I Disposizioni generali - (NOZIONE) 1. Il mandato è il contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell' altra.

Codice Civile art. 2246

CERTIFICATO DI LAVORO 1. Alla cessazione del contratto il prestatore di lavoro ha diritto al rilascio di un certificato che attesti la natura delle mansioni disimpegnate e il periodo di servizio prestato.

Appello di Roma del 2001 (31/07/2001)

E' nullo il contratto preliminare di società in assenza della predeterminazione degli elementi essenziali caratterizzanti il tipo di società prescelto, tanto più ove manchi l'indicazione del tipo stesso della costituenda società.

Codice Civile art. 1430

ERRORE DI CALCOLO 1. L' errore di calcolo non dà luogo ad annullamento del contratto, ma solo a rettifica, tranne che, concretandosi in errore sulla quantità, sia stato determinante del consenso.

Codice Civile art. 1678

CAPO VIII Del trasporto - SEZIONE I Disposizioni generali - (NOZIONE) 1. Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro.

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 6399 (06/12/1984)

Allorquando la compravendita abbia per oggetto un immobile costruito in difformità del progetto edilizio approvato, non si ha nullità del contratto per illiceità o impossibilità dello oggetto né vizio della cosa venduta, secondo la previsione dello art. 1490 cod. civ., non vertendosi in tema di...

Cass. civile, sez. II del 2003 numero 17340 (17/11/2003)

Il risarcimento del danno dovuto al promissario acquirente per la mancata stipulazione del contratto definitivo di vendita d'un bene immobile, imputabile al promittente venditore, consiste nella differenza tra il valore commerciale del bene medesimo al momento della proposizione della domanda di...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 3028 (16/02/2015)

In caso di preliminare di immobile con consegna anticipata, la consegna dell'immobile oggetto dell'accordo effettuata prima della stipula del definitivo non determina la decorrenza del termine di decadenza per opporre i vizi noti né comunque di quello di prescrizione, perché l'onere della tempestiva...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1996 numero 10043 (15/11/1996)

La clausola di stabilità relativa del rapporto lavorativo per una durata minima garantita è legittima (non essendo incompatibile con le norme dettate dalla legge n. 230 del 1962 sull' opponibilità del termine nel contratto di lavoro) e non altera la sostanziale natura del contratto di lavoro a tempo...

Cause di risoluzione

Per quanto attiene alle situazioni che danno origine ad una condizione giuridica di risolubilità, si può riferire di una risolubilità generale, la cui disciplina è dettata in tema di contratto in genere. A questo proposito, il Capo XIV del Libro IV, intitolato "Della risoluzione del contratto",...

Cass. civile, sez. III del 2006 numero 10490 (08/05/2006)

Causa del contratto è la sintesi degli interessi reali che esso, al di là del modello anche tipico utilizzato, è diretto a realizzare. Nel porre la suindicata nozione di causa ( disattendendo la tradizionale configurazione, accolta dal codice civile del 1942, della causa quale funzione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 53

CONFERMA SCRITTA DELLE INFORMAZIONI 1. Il consumatore deve ricevere conferma per iscritto o, a sua scelta, su altro supporto duraturo a sua disposizione ed a lui accessibile, di tutte le informazioni previste dall'articolo 52, comma 1, prima od al momento della esecuzione del contratto. Entro tale...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 69

(abrogato) CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE DEL CONTRATTO PRESCRITTE NEL BANDO O NELL'INVITO (art. 26, direttiva 2004/18; art. 38, direttiva 2004/17) [1. Le stazioni appaltanti possono esigere condizioni particolari per l'esecuzione del contratto, purché siano compatibili con il diritto...

Codice Civile art. 1321

TITOLO II Dei contratti in generale - CAPO I Disposizioni preliminari - (NOZIONE) 1. Il contratto è l' accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.

Codice Civile art. 1731

SEZIONE II Della commissione (NOZIONE) 1. Il contratto di commissione è un mandato che ha per oggetto l' acquisto o la vendita di beni per conto del committente e in nome del commissionario.

Appello di Bologna del 1994 (12/04/1994)

Il franchising è un contratto atipico a prestazioni corrispettive (nella specie, in applicazione del principio, è stata ritenuta legittima l' eccezione di inadempimento ex art. 1460 cod.civ. sollevata dal franchisor verso il franchisee).

Codice Civile art. 1452

EFFETTI DELLA RESCISSIONE RISPETTO AI TERZI 1. La rescissione del contratto non pregiudica i diritti acquistati dai terzi, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di rescissione.

Codice Civile art. 2276

OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEI LIQUIDATORI 1. Gli obblighi e la responsabilità dei liquidatori sono regolati dalle disposizioni stabilite per gli amministratori, in quanto non sia diversamente disposto dalle norme seguenti o dal contratto sociale.