Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 10186-10220 di 11573

Perimento della cosa

Il perimento della cosa materiale, il bene che costituisce oggetto del rapporto o della relazione giuridica, viene assunto in considerazione dal diritto in molteplici occasioni. Assai frequentemente l'evento è causa dell'estinzione di un diritto. Si pensi al perimento integrale del fondo...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 7

CAPO IV Ulteriori interventi e modifiche alle leggi speciali - SEZIONE I Modifiche in materia di mediazione, negoziazione assistita e arbitrato - MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 4 MARZO 2010, N. 28 1. Al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, sono apportate le seguenti modificazioni: a)...

Il pactum de non petendo

Con la locuzione di pactum de non petendo si intende descrivere la pattuizione in forza della quale il creditore si obbliga a non richiedere al debitore l'adempimento, prima di un certo periodo di tempo ovvero in esito alla verificazione di un determinato evento. Un esempio pratico è previsto...

Le azioni revocatorie

La revoca di un atto importa la caducazione di esso in esito al vittorioso esperimento di un'impugnativa giudiziale, sulla scorta dell'esistenza di una serie di presupposti. Sotto questo profilo occorre assumere in considerazione separata l'azione revocatoria ordinaria (art. cod.civ.) e...

Legge del 1983 numero 217 art. 9

Sono agenzie di viaggio e turismo le imprese che esercitano attività di produzione, organizzazione di viaggi e soggiorni, intermediazione nei predetti servizi o anche entrambe le attività, ivi compresi i compiti di assistenza e di accoglienza ai turisti, secondo quanto previsto dalla Convenzione...

Cass. civile, sez. II del 1988 numero 6739 (12/12/1988)

Il proprietario che faccia eseguire sul suo fondo un'attività pericolosa di scavo ed il tecnico da lui designato quale direttore dei lavori rispondono in solido (art. 2055 c.c.) dei danni cagionati a terzi essendo in particolare il direttore dei lavori, quale ausiliario e mandatario del...

Pagamento al creditore incapace

Ai sensi dell'art. cod. civ. il pagamento effettuato al creditore incapace di riceverlo (sia in quanto si trovi in una condizione di incapacità naturale , sia perché legalmente incapace) non risulta liberatorio per il debitore, a meno che costui non fornisca la prova che quanto ne ha formato...

Recesso (fidejussione)

Non esiste una espressa disposizione che ammette il recesso di colui che ha rilasciato fidejussione . Tuttavia si deve ritenere che, stante la natura accessoria di essa, quando vale a garantire un'obbligazione senza determinazione di durata, il garante abbia la possibilità di recedere secondo la...

Legge del 2014 numero 190 art. 1 - commi da 601 a 735

601. All'articolo 27, comma 7, del decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68, sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «A decorrere dall'anno 2015 i pesi sono definiti con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, previa intesa con la Conferenza...

La disciplina urbanistica nella compravendita immobiliare

Nell’atto di compravendita è necessario inserire sotto pena di nullità (cfr. Cass. Civ., Sez. II, 16876 del 5 luglio 2013) alcune dichiarazioni della parte venditrice che attengono alla situazione urbanistica dell’immobile che viene trasferito. La normativa in materia, che è stata sensibilmente...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 16

SEZIONE VI Giustizia digitale (BIGLIETTI DI CANCELLERIA, COMUNICAZIONI E NOTIFICAZIONI PER VIA TELEMATICA) 1. All'articolo 136, primo comma, del codice di procedura civile, le parole: «in carta non bollata» sono soppresse. 2. All'articolo 149-bis, secondo comma, del codice di procedura civile,...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 85

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO 1. Al momento della presentazione delle domande di partecipazione o delle offerte, le stazioni appaltanti accettano il documento di gara unico europeo (DGUE), redatto in conformità al modello di formulario approvato con regolamento dalla Commissione europea. II...

Decreto Legislativo del 2015 numero 147 art. 2

INTERPELLO SUI NUOVI INVESTIMENTI 1. Le imprese che intendono effettuare investimenti nel territorio dello Stato di ammontare non inferiore a trenta milioni di euro e che abbiano ricadute occupazionali significative in relazione all'attività in cui avviene l'investimento e durature possono...

Decreto Legislativo del 2013 numero 154 art. 104

TITOLO IV Disposizioni transitorie e finali (DISPOSIZIONI TRANSITORIE) 1. Fermi gli effetti del giudicato formatosi prima dell'entrata in vigore della legge 10 dicembre 2012, n. 219, sono legittimati a proporre azioni di petizione di eredità, ai sensi dell'articolo 533 del codice civile, coloro...

Legge del 2008 numero 48 art. 8

CAPO III Modifiche al codice di procedura penale e al codice di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (MODIFICHE AL TITOLO III DEL LIBRO TERZO DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE) 1. All'articolo 244, comma 2, secondo periodo, del codice di procedura penale sono aggiunte, in fine, le...

Decreto Legge del 1996 numero 669 art. 5

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RISCOSSIONE 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 28 gennaio 1988, n. 43 , concernente il servizio di riscossione dei tributi, sono apportate le seguenti modificazioni: a) ... (La lettera che si omette, modificata dalla legge di conversione 28 febbraio 1997, n....

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 158

PROPOSTE DI AUMENTO DI CAPITALE (Rubrica così modificata dalla lettera a) del comma 25 dell’art. 3, D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 27, con i limiti di applicabilità indicati nell’art. 7 dello stesso decreto) 1. In caso di aumento di capitale con esclusione o limitazione del diritto di opzione, il...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 12

MODIFICHE ALLA LEGGE 21 GENNAIO 1994, N. 53 1. Alla legge 21 gennaio 1994, n. 53, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 3-bis: 1) dopo il comma 1, è inserito il seguente: «1-bis. Fermo restando quanto previsto dal regio decreto 30 ottobre 1933, n. 1611, in materia di...

Legge del 1994 numero 109 art. 13

abrogato RIUNIONE DI CONCORRENTI [1. La partecipazione alle procedure di affidamento delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui all'articolo 10, comma 1, lettere d) ed e), è ammessa a condizione che il mandatario o il capogruppo, nonché gli altri partecipanti, siano già in possesso dei...

Modificazioni del rapporto e della relazione giuridica

La modificazione del rapporto evoca il mutamento dell'aspetto soggettivo, afferente ai titolari delle situazioni giuridiche soggettive, attive o passive, che si svolgono nel rapporto, ovvero all'elemento oggettivo, quale termine di riferimento della situazione giuridica soggettiva che trova...

Trattamento di categorie particolari di dati personali (GDPR)

L' del GDPR prevede il trattamento di categorie particolari di dati personali. È vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 9

CAPO III Contenimento delle spese in materia di impiego pubblico, invalidità e previdenza (CONTENIMENTO DELLE SPESE IN MATERIA DI IMPIEGO PUBBLICO 1. Per gli anni 2011, 2012 e 2013 il trattamento economico complessivo dei singoli dipendenti, anche di qualifica dirigenziale, ivi compreso il...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 17

RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA SANITARIA 1. Al fine di garantire il rispetto degli obblighi comunitari e la realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica, il livello del finanziamento del Servizio sanitario nazionale a cui concorre lo Stato per il 2013 è incrementato dello 0,5% rispetto al...

Il progetto di fusione

Il progetto di fusione, reso obbligatorio con il recepimento della normativa comunitaria, è il primo atto del procedimento di fusione e rappresenta il contenuto dell'accordo raggiunto dagli organi amministrativi delle società partecipanti alla fusione sulle modalità e condizioni in cui si svolgerà...

La condizione illecita nel testamento

In tema di negozio testamentario vige la regola generale, opposta a quella dettata per gli atti inter vivos , secondo la quale la condizione illecita non solo non rende nullo l'atto, ma si considera come non apposta (vitiatur sed non vitiat): art. cod.civ.. Ciò è da riconnettere all'esigenza...

Legge del 1913 numero 89 art. 22

1. Il patrimonio del Fondo è costituto dai contributi dei notai, dalle somme ottenute a titolo di rivalsa per i risarcimenti erogati, dalla dotazione residua del fondo volontario temporaneo di solidarietà, già istituito dal consiglio nazionale del notariato e dagli incrementi conseguenti alla...

75 - Aumento delegato del capitale sociale nella srl

Massima22 novembre 2005 La disposizione dell'atto costitutivo di s.r.l. che attribuisce agli amministratori la facoltà di aumentare il capitale sociale, ai sensi dell'art. cod. civ., può fissare liberamente i limiti quantitativi e temporali della delega, senza che, in relazione a questi ultimi,...

Cass. civile, sez. II del 1980 numero 1521 (06/03/1980)

In sede di divisione ereditaria, le richieste di ciascun coerede di prelevamenti dal relictum a soddisfazione di crediti verso il de cuius configurano non delle eccezioni ma delle vere e proprie domande, soggette, perciò, al divieto stabilito dal primo comma dell'art. 345 Cod. proc. civ., in quanto...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 7

CAPO V - Sviluppo dell'innovazione e della diffusione delle tecnologie (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 14 maggio 2005, n. 80.) - (INTERVENTI PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI ) 1. Gli interventi per la realizzazione delle infrastrutture per la larga banda di cui al...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 28

SEZIONE X Sviluppo economico (PROROGA DEI TERMINI PER IL RIORDINO ED IL RIASSETTO DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER L'ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E LO SVILUPPO DI IMPRESA S.P.A.) 1. Il termine per l'attuazione del piano di riordino e di dismissione previsto dal secondo...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 14

TITOLO II Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali (RIPARTO DEL FONDO DI SOLIDARIETÀ COMUNALE) 1. All'articolo 1 della legge 11 dicembre 2016, n. 232, sono apportate le seguenti modificazioni: 0a) al comma 448, le parole: “A decorrere dall'anno 2017, la dotazione” sono sostituite...