Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 8611-8645 di 11591

Cass. civile, sez. III del 1987 numero 5371 (18/06/1987)

La disciplina unitaria della condictio indebiti trova il suo completamento nella norma di cui all' art.. 2035 cod. civ. la quale funge da limite legale all' applicabilità del precedente art. 2033, di modo che il giudice di merito, chiamato a pronunziarsi su una "condictio ob iniustam causam", deve...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 55

(abrogato) PROCEDURE APERTE E RISTRETTE (artt. 3 e 28, direttiva 2004/18; artt. 19, 20, 23, legge n. 109/1994; art. 9, d.lgs. n. 358/1992; art. 6, d.lgs. n. 157/1995; art. 76, d.P.R. n. 554/1999) [1. Il decreto o la determina a contrarre, ai sensi dell'articolo 11, indica se si seguirà una...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 76

SPESE DI PERSONALE PER GLI ENTI LOCALI E DELLE CAMERE DI COMMERCIO [1. All'articolo 1, comma 557, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e successive modificazioni è aggiunto alla fine il seguente periodo: «ai fini dell'applicazione della presente norma, costituiscono spese di personale anche...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 11

CAPO IV Casa e infrastrutture (PIANO CASA) 1. Al fine di garantire su tutto il territorio nazionale i livelli minimi essenziali di fabbisogno abitativo per il pieno sviluppo della persona umana, è approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, previa delibera del Comitato...

Cass. civile, sez. II del 1988 numero 3656 (28/05/1988)

La garanzia di buon funzionamento, di cui all'art. 1512 cod. civ., la quale attua, con l'assicurazione di un determinato risultato (buon funzionamento per il tempo convenuto), una più energica tutela del compratore, in via autonoma e indipendente rispetto alla garanzia per vizi e alla responsabilità...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 1352 (22/02/1996)

Nell'ipotesi di vendita di cosa gravata da diritti o da oneri ai sensi dell'art. 1489 cod. civ.(che trova applicazione nel caso di vendita di immobile le cui potenzialità edificatorie risultino ridotte per effetto di cosiddetto trasferimento di cubatura)il compratore ha diritto oltre alla...

Cass. civile, sez. II del 2006 numero 9253 (20/04/2006)

Il dolo omissivo, pur potendo viziare la volontà, è causa di annullamento, ai sensi dell'art. 1439 c. c., solo quando l'inerzia della parte si inserisca in un complesso comportamento, adeguatamente preordinato, con malizia o astuzia, a realizzare l'inganno perseguito, determinando l'errore del...

Cass. civile, sez. III del 1982 numero 614 (02/02/1982)

Con riguardo ad un incarico a promuovere la stipulazione di un contratto, che resta inquadrabile nell'ambito della mediazione in senso lato, purché chi lo conferisce determini preventivamente le condizioni dell'affare e si riservi la facoltà di concluderlo personalmente, il principio fissato...

Cass. civile, sez. I del 1968 numero 2224 (03/07/1968)

Non avendo la legge stabilito delle specifiche limitazioni, le società hanno capacità giuridica e capacità di agire generale, talché la determinazione dell'oggetto sociale nell'atto costitutivo non comporta alcuna limitazione alla capacità delle società stesse queste, pertanto, rimangono capaci...

Cass. civile, sez. I del 1992 numero 6956 (05/06/1992)

Prima dell'entrata in vigore della legge 28 novembre 1984 n. 792, doveva considerarsi broker (figura che pur non essendo allora disciplinata in modo espresso, era ammessa nel nostro ordinamento sulla base dei principi generali) quel soggetto esperto di tecnica assicurativa che, d'iniziativa propria...

Appello di L'Aquila del 2013 numero 959 (16/10/2013)

L'effettività della destinazione a casa familiare da parte del comodante non può essere desunta dalla mera natura immobiliare del bene concesso, ma implica un accertamento in fatto, che postula una specifica verifica della comune intenzione delle parti attraverso una valutazione globale dell'intero...

Cass. civile, sez. Lavoro del 2002 numero 11189 (29/07/2002)

In tema di rapporto di agenzia, la nuova disciplina contenuta nell' art. 1751 del cod. civ. sul diritto all' indennità di scioglimento del contratto richiama il criterio della rispondenza a equità dell'attribuzione all'agente dell'indennità (in considerazione delle circostanze del caso concreto e...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1985 numero 6280 (12/12/1985)

Gli usi aziendali che sono riconducibili alla categoria degli usi negoziali e non a quella degli usi normativi, per esplicare la loro efficacia non debbono necessariamente interessare la generalità delle aziende del settore (essendo sufficiente la affermazione di essi anche presso una sola azienda)...

Cee del 1986 numero 653 art. 6

In assenza di un accordo in proposito fra le parti e fatta salva l'applicazione delle disposizioni obbligatorie degli Stati membri relative al livello delle retribuzioni, l'agente commerciale ha diritto ad una retribuzione conforme agli usi del luogo dove esercita la sua attività e per la...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 20-ter

INTERVENTI URGENTI CONNESSI ALL'ATTIVITA' DI PROTEZIONE CIVILE 1. Per far fronte agli interventi urgenti connessi all'attività di protezione civile, concernenti la sorveglianza sismica e vulcanica e la manutenzione delle reti strumentali di monitoraggio, l'Istituto nazionale di geofisica e...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 126-ter

SPESE APPLICABILI 1. Il prestatore dei servizi di pagamento non può addebitare all’utilizzatore spese inerenti all’informativa resa ai sensi di legge. 2. Il prestatore di servizi di pagamento e l’utilizzatore possono concordare le spese relative a informazioni fornite su richiesta...

Regolamento CE del 1985 numero 2137 art. 8

Devono formare oggetto di pubblicazione nel bollettino di cui al paragrafo 1 dell'articolo 39 e alle condizioni stabilite in applicazione di tale articolo: a) le indicazioni che devono figurare nel contratto di gruppo ai sensi dell'articolo 5 e le relative modifiche; b) il numero, la data e il...

Tribunale di Roma del 1998 (14/01/1998)

Nel leasing traslativo, cui si applica in via analogica la norma di cui all' art. 1526 c.c., è nulla la clausola penale che preveda in caso di inadempimento dell' utilizzatore la definitiva acquisizione al concedente dei canoni pagati nonché il pagamento in un' unica soluzione di tutti i canoni non...

La cancellazione dell’ipoteca (mutuo ipotecario)

L’estinzione del debito produce anche, in base all’art. , n. 3, cod. civ., l’estinzione della garanzia ipotecaria. Tuttavia, l’ipoteca resta formalmente iscritta nei Registri Immobiliari. Fatto salvo quanto previsto dal Decreto Bersani bis (cfr. paragrafo precedente) per i nuovi mutui, con...

La successione legittima a titolo particolare

La dottrina è pervenuta all'elaborazione, anche nell'ambito della successione legittima, della classica bipartizione tra disposizioni a titolo universale e disposizioni a titolo particolare, con la conseguente attribuzione della qualifica rispettivamente di erede e legatario. Sebbene nel nostro...

Legge del 1997 numero 196 art. 20

Disposizioni in materia di lavori socialmente utili Per la prosecuzione dei lavori socialmente utili presso il Ministero per i beni culturali e ambientali è autorizzata la spesa per il 1997 di lire 26 miliardi. Le disposizioni vigenti in materia di lavori socialmente utili trovano applicazione...

Azione di danno temuto

L'art. cod.civ. prevede un'azione a favore del proprietario, del titolare di altro diritto reale di godimento o del possessore che abbiano motivo di temere che possa incombere il pericolo di un danno grave e prossimo al bene che forma l'oggetto del diritto o del possesso . Legittimato...

Debito derivante da illecito (mora ex re)

Il n.1 del II°comma dell'art. cod.civ.  prevede che non sia necessaria la costituzione in mora quando il debito deriva da fatto illecito. La prescrizione è fondata sulla esigenza di una pronta ed immediata riparazione del danno quand'esso sia stato cagionato da condotte lesive dell'altrui...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 22

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEI CONTRATTI OCCASIONALI DI TIPO ACCESSORIO 1. L'articolo 70, comma 1, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, è sostituito dal seguente: «1. Per prestazioni di lavoro accessorio si intendono attività lavorative di natura occasionale rese nell'ambito: a) di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 30

(abrogato) CONCESSIONE DI SERVIZI (artt. 3 e 17, direttiva 2004/18; art. 3, co. 8, legge n. 415/1998) [1. Salvo quanto disposto nel presente articolo, le disposizioni del codice non si applicano alle concessioni di servizi. 2. Nella concessione di servizi la controprestazione a favore del...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 29146 (06/10/2022)

Il chiamato all'eredità, che vi abbia inizialmente rinunciato, può, ex art. 525 cod.civ., successivamente accettarla (in tal modo revocando implicitamente la precedente rinuncia) in forza dell'originaria delazione e sempre che questa non sia venuta meno in conseguenza dell'acquisto compiuto da altro...

Decreto Legislativo del 2017 numero 112 art. 18

MISURE FISCALI E DI SOSTEGNO ECONOMICO 1. Non concorrono alla formazione del reddito imponibile delle imprese sociali le somme destinate al versamento del contributo per l'attività ispettiva di cui all'articolo 15, nonché le somme destinate ad apposite riserve ai sensi dell'articolo 3, commi 1 e...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 19

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONCESSIONI E DEFISCALIZZAZIONE 1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n, 163, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 143: 1) al comma 5 è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «All'atto della consegna dei lavori il soggetto concedente...

La consegna nella vendita con trasporto o con spedizione

Il II comma dell' cod.civ. , sempre facendo salvo il patto o l'uso contrario, stabilisce che qualora la cosa alienata debba essere trasportata da un luogo all'altro il venditore è liberato dall'obbligazione di consegnare rimettendo la cosa al vettore o allo spedizioniere che ne eseguono il trasporto...

La forma del mutuo

Il mutuo deve essere qualificato in linea di principio come contratto a forma libera, dal momento che la legge non prescrive in merito alcuna disposizione specifica . E' tuttavia il caso di osservare che la consegna delle cose che sono oggetto del mutuo (art. cod.civ. ) viene di per sé stessa ad...

Offerta non formale

L'art. cod.civ. prevede che il debitore non possa essere considerato in mora qualora abbia tempestivamente effettuato offerta della prestazione (Cass. Civ. Sez. I, ), pur quando non abbia utilizzato la speciale procedura di cui agli e ss.  cod.civ. che disciplinano la c.d. mora del creditore...

Scioglimento della comunione ordinaria

La comunione si scioglie in conseguenza della divisione, in forza della quale viene attribuito a ciascun condividente il diritto in via esclusiva su una parte determinata del bene già oggetto di comunione, in luogo del diritto pro quota sull'intero oggetto. E' anche possibile che la divisione si...

Legge del 2015 numero 208 art. 1 - commi da 101 a 200

101. Il credito d'imposta è commisurato alla quota del costo complessivo dei beni indicati nel comma 99, nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, pari a 1,5 milioni di euro per le piccole imprese, a 5 milioni di euro per le medie imprese e a 15 milioni di euro per le grandi imprese,...