Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9416-9450 di 11573

Aleatorietà o commutatività della vendita d'eredità

Anche sotto il profilo della aleatorietà e della commutatività, la vendita d'eredità ( cod.civ.) manifesta la propria non comune duttilità causale: l'art. cod.civ. (dettato in materia di divisione ereditaria, tuttavia pertinente al tema in esame), dal punto di vista dell'alienazione della quota di...

Errore di diritto nella transazione

Ai sensi dell'art. cod.civ. l'unica specie di errore rilevante in tema di transazione è l'errore di fatto, derogandosi in tal modo alle disposizioni generali in materia (art. cod.civ. ). Dispone infatti la prima norma citata che la transazione non è soggetta ad annullamento per errore di...

I consorzi

Ai sensi dell’art. cod. civ., con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese. Tale entità, una volta istituita, si pone indubbiamente come soggetto giuridico autonomo rispetto alle...

Cass. civile, sez. II del 2009 numero 23297 (03/11/2009)

Nel "negotium mixtum cum donatione", la causa del contratto ha natura onerosa ma il negozio commutativo stipulato tra i contraenti ha lo scopo di raggiungere per via indiretta, attraverso la voluta sproporzione tra le prestazioni corrispettive, una finalità diversa e ulteriore rispetto a quella...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 14120 (20/06/2014)

Poiché in tema di risoluzione della donazione modale esiste una normativa specifica e completa, altre disposizioni non possono trovare ingresso e la risoluzione della donazione per inadempimento dell'onere può essere domandata dal donante o dai suoi eredi, se preveduta nell'atto di donazione, ma non...

Cass. civile, sez. III del 1981 numero 1468 (16/03/1981)

Il principio della conservazione del contratto e delle singole clausole,sancito dall' art 1367 cod civ, costituisce - secondo il dettato espresso dalla norma - un criterio interpretativo sussidiario, utilizzabile solo quando il senso delle pattuizioni sia rimasto oscuro ed ambiguo e permangano sul...

Cass. civile, sez. III del 2019 numero 15873 (13/06/2019)

Nell'ambito della responsabilità precontrattuale, la prova testimoniale volta a dimostrare il contenuto delle informazioni fornite alla controparte risulta certamente rilevante allo scopo di apprezzare la misura e la ragionevolezza dell'altrui affidamento. Ove le parti siano addivenute ad una...

Azioni e diritti oggetto di prescrizione

Sottoporremo ad analisi alcuni casi che, per l'importanza, la frequenza o le particolarità della disciplina che le riguarda, rappresentano fattispecie di speciale interesse ai fini dell'analisi dell'istituto della prescrizione: tali l'azione di annullamento (art. cod.civ.), quella di impugnativa...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 17050 (28/07/2014)

La parte che chieda la restituzione di somme asseritamente date a mutuo è tenuta a provare rigorosamente il titolo della consegna solo ove ponga a fondamento della domanda di restituzione esclusivamente uno specifico e particolare contratto, senza formulare neppure in subordine domanda di...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 24

GESTIONE DI PORTAFOGLI (Rubrica così modificata dalla lettera a) del comma 4 dell’art. 4, D.Lgs. 17 settembre 2007, n. 164) 1. Al servizio di gestione di portafogli si applicano le seguenti regole: a) il cliente può impartire istruzioni vincolanti in ordine alle operazioni da compiere; b) il...

Novazione soggettiva

Quando la sostituzione dell'elemento del rapporto obbligatorio concerne l'elemento soggettivo della persona del debitore (novazione soggettiva passiva) o del creditore (novazione soggettiva attiva), la novazione si definisce soggettiva . L'istituto non ha una consistenza autonoma, come è...

Vendita di beni di soggetti privati

Il contratto di vendita ad effetti reali (che attua il trasferimento giuridico del bene per effetto del semplice consenso delle parti) posto in essere da privati può riguardare diversi tipi di beni ed essere fiscalmente rilevante sia ai fini delle imposte sui redditi, sia dell’IVA e delle altre...

Cass. civile, sez. I del 2022 numero 28717 (04/10/2022)

La non assimilabilità del recesso del socio di società a responsabilità limitata alla cessione per atto fra vivi della quota di partecipazione al capitale di tale tipo di società è da confermare anche alla luce della vigente disciplina, derivata dalla riforma del 2003. Nel caso di recesso del socio...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 5

EFFETTUAZIONE DI PAGAMENTI CON MODALITÀ INFORMATICHE 1. I soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, sono obbligati ad accettare, tramite la piattaforma di cui al comma 2, i pagamenti spettanti a qualsiasi titolo attraverso sistemi di pagamento elettronico, ivi inclusi, per i micro-pagamenti,...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 53

ACCESSO AGLI ATTI E RISERVATEZZA 1. Salvo quanto espressamente previsto nel presente codice, il diritto di accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, ivi comprese le candidature e le offerte, è disciplinato dagli articoli 22 e seguenti della legge 7...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 113

(abrogato) CAPO V Principi relativi all'esecuzione del contratto (CAUZIONE DEFINITIVA) (Rubrica così sostituita dall'art. 2, comma 1, lett. aa), n. 1), D.Lgs. 31 luglio 2007, n. 113, a decorrere dal 1° agosto 2007) [1. L'esecutore del contratto è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 34

(abrogato) CAPO II Requisiti dei partecipanti alle procedure di affidamento (SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI) (artt. 4 e 5, direttiva 2004/18; articoli 11 e 12, direttiva 2004/17; art. 10, legge n. 109/1994; art. 10, d.lgs. n. 398/1992; art. 11, d.lgs. n. 157/1995; art....

Oggetto della cessione dei beni ai creditori

L'art. cod.civ., con riferimento all'oggetto della cessione dei beni ai creditori, fa menzione di "tutte o alcune.. attività". Con la locuzione "attività" si fa riferimento a qualsiasi cespite attivo che possa essere rinvenuto nel patrimonio del debitore. Si può trattare non soltanto di beni...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 7-quinquies

INTERPRETAZIONE AUTENTICA IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORATORI IN TRASFERTA E TRASFERTISTI 1. Il comma 6 dell'articolo 51 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, si interpreta nel senso che i...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 58

abrogato DENUNCIA [1. Gli atti che trasferiscono, in tutto o in parte, a qualsiasi titolo, la proprietà o la detenzione di beni culturali sono denunciati al Ministero. 2. La denuncia è effettuata entro trenta giorni: a) dal proprietario o dal detentore del bene, in caso di alienazione a titolo...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 23

TRASFERIMENTO DEL MARCHIO 1. Il marchio può essere trasferito per la totalità o per una parte dei prodotti o servizi per i quali è stato registrato. 2. Il marchio può essere oggetto di licenza anche non esclusiva per la totalità o per parte dei prodotti o dei servizi per i quali è stato...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 190 (11/01/1999)

Il nostro sistema giuridico non prevede la facoltà, per i privati, di costituire servitù meramente personali (cosiddette "servitù irregolari"), intese come limitazioni del diritto di proprietà gravanti su di un fondo a vantaggio non del fondo finitimo, bensì del singolo proprietario di quest'ultimo,...

Cass. civile, sez. I del 1991 numero 6200 (01/06/1991)

La gravità delle inadempienze del socio che, ai sensi dell'art. 2286, primo comma, cod. civ., può giustificare l'esclusione dello stesso dalla società, ricorre non soltanto quando le dette inadempienze siano tali da impedire del tutto il raggiungimento dello scopo sociale, ma anche quando, secondo...

Cass. civile, sez. I del 2016 numero 2403 (08/02/2016)

La ratifica degli atti compiuti dall'ex socio accomandatario per conto della società non può avere efficacia limitata ed estende dunque i suoi effetti anche agli atti compiuti nel periodo compreso tra la cessazione della carica dell'accomandatario e la nomina del suo successore. Il negozio...

Decreto Presidente Repubblica del 1987 numero 33 art. 9

La domanda per ottenere l'autorizzazione ad acquistare immobili o ad accettare donazioni o eredità o a conseguire legati è accompagnata: a) dal certificato della cancelleria del tribunale competente da cui risultino l'iscrizione nel registro delle persone giuridiche, le generalità del legale...

Disciplina convenzionale relativa all'esclusione del socio

Si reputa comunemente che le parti del contratto di società a base personale godano di un'ampia libertà nel dar vita a speciali clausole volte a disciplinare l'esclusione. E' così praticabile sia un inasprimento della normativa portata dal codice, sia una deroga di essa nel senso di rendere più...

Legge del 1985 numero 765 art. 93

1.Qualsiasi Stato contraente che comprende due o più unità territoriali nelle quali, secondo la sua costituzione, sistemi di diritto diversi si applicano nelle materie disciplinate dalla presente Convenzione potrà, al momento della firma, della ratifica, dell'accettazione, dell'approvazione o della...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 20

DIRITTO ALLA PORTABILITÀ DEI DATI 1. L'interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del...

Legge del 2005 numero 262 art. 2

COLLEGIO SINDACALE E ORGANI CORRISPONDENTI NEI MODELLI DUALISTICO E MONISTICO 1. Al testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 148: 1) al comma 1, le lettere c) e d) sono abrogate; 2)...