Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 11306-11340 di 11573

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 1-bis

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONI 1. Ai fini dell'applicazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, gli imprenditori agricoli che utilizzano depositi di prodotti petroliferi di capienza non superiore a 6 metri cubi, anche muniti di erogatore,...

Classificazione delle obbligazioni

Il codice civile prevede nell'ambito del titolo I del libro I, un capo VII intitolato "di alcune specie di obbligazioni". Esso annovera una prima sezione titolata "delle obbligazioni pecuniarie", una seconda "delle obbligazioni alternative", una terza "delle obbligazioni in solido" ed una quarta ed...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 38

QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI E CENTRALI DI COMMITTENZA 1. Fermo restando quanto stabilito dall'articolo 37 in materia di aggregazione e centralizzazione degli appalti, è istituito presso l'ANAC, che ne assicura la pubblicità, un apposito elenco delle stazioni appaltanti qualificate di...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 43

SEMPLIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E DI SVILUPPO D'IMPRESA 1. Per favorire l'attrazione degli investimenti e la realizzazione di progetti di sviluppo di impresa rilevanti per il rafforzamento della struttura produttiva del Paese, con particolare riferimento alle aree...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 12

COSTO STANDARD PER STUDENTE 1. Per costo standard per studente delle università statali si intende il costo di riferimento attribuito al singolo studente iscritto entro la durata normale dei corsi di studio, tenuto conto della tipologia di corso, delle dimensioni dell'ateneo e dei differenti...

Oggetto sociale (società per azioni)

A mente del n. 3 dell'art. cod. civ. occorre che l'atto costitutivo indichi "L'attività che costituisce l'oggetto sociale". La menzione è differente da quella adoperata dal testo previgente alla riforma del 2003, che si limitava a richiamare "l'oggetto sociale". Giova rilevare che la difettosa...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 83

EFFICIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 1. Al fine di garantire maggiore efficacia ai controlli sul corretto adempimento degli obblighi di natura fiscale e contributiva a carico dei soggetti non residenti e di quelli residenti ai fini fiscali da meno di 5 anni, l'I.N.P.S. e l'Agenzia delle...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 16-bis

FONDO NAZIONALE PER IL CONCORSO FINANZIARIO DELLO STATO AGLI ONERI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 1. A decorrere dall'anno 2013 è istituito il Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato, agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario, nelle regioni a statuto ordinario. Il...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 35

TITOLO III Misure in materia di contrasto all'evasione ed elusione fiscale, di recupero della base imponibile, di potenziamento dei poteri di controllo dell'amministrazione finanziaria, di semplificazione degli adempimenti tributari e in materia di giochi (MISURE DI CONTRASTO DELL'EVASIONE E...

Decreto Legislativo del 1997 numero 241 art. 17-bis

RITENUTE E COMPENSAZIONI IN APPALTI E SUBAPPALTI ED ESTENSIONE DEL REGIME DEL REVERSE CHARGE PER IL CONTRASTO DELL'ILLECITA SOMMINISTRAZIONE DI MANODOPERA 1. In deroga alla disposizione di cui all'articolo 17, comma 1, i soggetti di cui all'articolo 23, comma 1, del decreto del Presidente della...

Decreto Legislativo del 2007 numero 146 art. 1

DELLE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE 1. Gli articoli da 18 a 27 del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, recante Codice del consumo, sono sostituiti dai seguenti: «CAPO I Disposizioni generali Art. 18. Definizioni 1. Ai fini del presente titolo, si intende per: a) "consumatore":...

Fatti giuridici

Possiamo definire con la locuzione fatto giuridico quell'accadimento, quella circostanza, alla quale la legge collega determinate conseguenze o effetti giuridici. La natura dei fatti giuridici è assai varia: è possibile che si tratti di condotte umane o di accadimenti naturali. Come esempio di...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 24-bis

MISURE A SOSTEGNO DELLA TUTELA DEI DATI PERSONALI, DELLA SICUREZZA NAZIONALE, DELLA CONCORRENZA E DELL'OCCUPAZIONE NELLE ATTIVITÀ SVOLTE DA CALL CENTER 1. Le misure del presente articolo si applicano alle attività svolte da call center indipendentemente dal numero di dipendenti occupati. 2....

Rescindibilità della divisione contrattuale

L'art. cod.civ. prevede che la divisione concernente i beni ereditari possa essere rescissa quando taluno tra i coeredi dia la prova di essere stato leso oltre il quarto rispetto alla misura della quota spettantegli. L'azione si prescrive nel termine di due anni dalla stipulazione della divisione...

Accollo dei debiti relativi all'azienda ceduta

Con riferimento ai debiti afferenti all'azienda ceduta siamo di fronte ad una notevole deroga rispetto ai principi generali. Per le aziende commerciali, dei debiti pregressi e risultanti dai libri risponde anche l'acquirente, indipendentemente da una pattuizione volontaria di accollo. Tale accollo...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 42

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FINANZA DELLE REGIONI 1. Al decreto legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, all'articolo 46, comma 6, le parole: “31 ottobre 2014”, sono sostituite dalle seguenti: “30 settembre 2014” e dopo il comma 7 sono aggiunti...

Decreto Legislativo del 2017 numero 90 art. 5

MODIFICHE AL TITOLO V DEL DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 1. Il Capo I del Titolo V del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, è sostituito dal seguente: «Capo I (Sanzioni penali) - Art. 55 (Fattispecie incriminatrici). - 1. Chiunque, essendo tenuto all'osservanza degli...

Legge del 2009 numero 69 art. 67

MISURE URGENTI PER IL RECUPERO DI SOMME AFFERENTI AL BILANCIO DELLA GIUSTIZIA E PER IL CONTENIMENTO E LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI GIUSTIZIA 1. All'articolo 36, secondo comma, del codice penale, dopo le parole: «in uno o più giornali designati dal giudice» sono aggiunte le seguenti: «e nel...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 17

RIORDINO DELLE PROVINCE E LORO FUNZIONI (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 7 agosto 2012, n. 135) 1. Al fine di contribuire al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica imposti dagli obblighi europei necessari al raggiungimento del pareggio di bilancio, tutte le province...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 9

CAPO II Disposizioni urgenti per l'efficacia dell'azione pubblica di tutela ambientale, per la semplificazione di procedimenti in materia ambientale e per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza all'Unione europea (INTERVENTI URGENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI...

Legge del 1991 numero 394 art. 9

ENTE PARCO 1. L'Ente parco ha personalità di diritto pubblico, sede legale e amministrativa nel territorio del parco ed è sottoposto alla vigilanza del Ministro dell'ambiente. 2. Sono organi dell'Ente: a) il Presidente; b) il Consiglio direttivo; c) la Giunta esecutiva; d) il Collegio dei...

Valutazione e liquidazione del danno

Strettamente dipendente dal problema della determinazione del danno risarcibile è quello della valutazione e liquidazione di esso. La prima operazione consiste nell'apprezzamento delle conseguenze negative dell'inadempimento, la seconda nella determinazione dell'ammontare del danno normalmente...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 87

PLUSVALENZE ESENTI (Testo post riforma 2004) 1. Non concorrono alla formazione del reddito imponibile in quanto esenti nella misura del 95 per cento le plusvalenze realizzate e determinate ai sensi dell'articolo 86, commi 1, 2 e 3, relativamente ad azioni o quote di partecipazioni in società ed...

Decreto Legislativo del 2011 numero 28 art. 42

CAPO II Controlli e sanzioni (CONTROLLI E SANZIONI IN MATERIA DI INCENTIVI) 1. L'erogazione di incentivi nel settore elettrico e termico, di competenza del GSE, è subordinata alla verifica dei dati forniti dai soggetti responsabili che presentano istanza. La verifica, che può essere affidata...

Decreto Legge del 2001 numero 5 art. 2bis

TRASMISSIONI RADIOTELEVISIVE DIGITALI SU FREQUENZE TERRESTRI. SISTEMI AUDIOVISIVI TERRESTRI A LARGA BANDA 1. Al fine di consentire l'avvio dei mercati di programmi televisivi digitali su frequenze terrestri, i soggetti che eserciscono legittimamente l'attività di radiodiffusione televisiva su...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 96

MODIFICHE AL REGIO DECRETO 11 DICEMBRE 1933, N. 1775 1. Il secondo comma dell'articolo 7 del testo unico delle disposizioni sulle acque impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, è sostituito dal seguente: "Le domande di cui al primo comma relative sia alle grandi...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 40

RIDUZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PER LE IMPRESE 1. Il comma 3 dell’ articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente: «3. Entro le ventiquattr’ore successive all’arrivo,...

Il sistema della responsabilità civile

La disciplina generale della responsabilità civile è racchiusa nel titolo IX, che conclude il Libro IV del codice civile. La ragione della collocazione nel libro delle obbligazioni risiede nel fatto che, così come previsto dall'art. cod. civ. , la seconda fonte di obbligazioni, dopo i contratti, è...

Legge del 2004 numero 6 art. 3

1. Nel titolo XII del libro primo del codice civile, è premesso il seguente capo: "Capo I. - Dell'amministrazione di sostegno. Art. 404. - (Amministrazione di sostegno). - La persona che, per effetto di una infermità ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nella impossibilità, anche...

Decreto Legge del 2010 numero 40 art. 3

DEFLAZIONE DEL CONTENZIOSO E RAZIONALIZZAZIONE DELLA RISCOSSIONE 1. Al fine di potenziare il contrasto all'evasione concentrando e razionalizzando le risorse dell'Amministrazione finanziaria, si dispone quanto segue per deflazionare e semplificare il contenzioso tributario in essere e accelerarne...