Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9486-9520 di 11573

Cass. civile, sez. I del 1982 numero 1475 (09/03/1982)

La prescrizione quinquennale, di cui all'art. 2949, primo comma, cod. civ., opera con riguardo ai diritti che scaturiscono dal rapporto societario, e cioè dalle relazioni che si istituiscono fra i soggetti dell'organizzazione sociale in dipendenza diretta del contratto di società o che derivano...

Cass. civile, sez. I del 1992 numero 13661 (24/12/1992)

La fideiussione cauzionale (o cauzione fideiussoria o assicurazione cauzionale) costituisce una figura contrattuale atipica, intermedia fra il deposito cauzionale e la fideiussione, la quale pur avendo come parte un'impresa di assicurazione, assolve alla funzione non di copertura di un rischio, ma...

Cass. civile, sez. III del 2009 numero 1701 (23/01/2009)

Il venditore di un bene immobile, destinato ad abitazione, in assenza di patti contrari, ha l'obbligo di dotare tale bene della licenza di abitabilità, senza la quale esso non acquista la normale attitudine a realizzare la sua funzione economico-sociale, e tale requisito giuridico essenziale ai fini...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 4039 (21/09/1977)

La concessione ad aedificandum, da cui deriva il diritto di fare o mantenere determinate costruzioni al di sopra o al di sotto del suolo altrui, non sempre e non necessariamente si concreta in un diritto reale di superficie, potendo invece assumere, specie per costruzioni di modesta entità e...

Cass. civile, sez. Lavoro del 2001 numero 9009 (03/07/2001)

La violazione del diritto al riposo settimanale non comporta automaticamente la lesione di un diritto della persona, cioè di un diritto suscettibile di essere sanzionato con il rimedio della responsabilità civile a prescindere da pregiudizi di ordine patrimoniale. Infatti, l'art. 36 cost. non tutela...

Cass. civile, sez. Unite del 1984 numero 2567 (19/04/1984)

Le convenzioni di lottizzazione di cui alla legge 6 agosto 1967 n. 765 costituiscono contratti di natura peculiare, in considerazione del loro inserirsi nell'ambito del procedimento amministrativo concludentesi con l'approvazione del piano di lottizzazione ed il rilascio delle relative licenze (ora...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 172

SELEZIONE E VALUTAZIONE QUALITATIVA DEI CANDIDATI 1. Le stazioni appaltanti verificano le condizioni di partecipazione relative alle capacità tecniche e professionali e alla capacità finanziaria ed economica dei candidati o degli offerenti, sulla base di certificazioni, autocertificazioni o...

Decreto Legge del 1982 numero 9 art. 15BIS

1. Le scadenze dei contratti di cui alle lettere a), b) e c) del primo comma dell'articolo 67 della legge 27 luglio 1978, n. 392, sono ulteriormente prorogate di due anni. 2. Per il periodo di proroga il canone di locazione corrisposto alle scadenze di cui alle lettere a),b) e c) del primo comma...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 45

CAPO I Particolari modalità di conclusione del contratto - Sezione I Contratti negoziati fuori dei locali commerciali (CAMPO DI APPLICAZIONE) 1. La presente sezione disciplina i contratti tra un professionista ed un consumatore, riguardanti la fornitura di beni o la prestazione di servizi, in...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 88

TRATTAMENTO DEI DATI NELL'AMBITO DEI RAPPORTI DI LAVORO 1. Gli Stati membri possono prevedere, con legge o tramite contratti collettivi, norme più specifiche per assicurare la protezione dei diritti e delle libertà con riguardo al trattamento dei dati personali dei dipendenti nell'ambito dei...

Cass. civile, sez. I del 1978 numero 1346 (17/03/1978)

Ricorre l' ipotesi del contratto complesso o misto quando la combinazione di distinti schemi negoziali venga dalle parti attuata in relazione ad una causa unica, nel senso cioè che le varie prestazioni, intimamente ed organicamente connesse, e reciprocamente condizionate, nella loro essenza e nelle...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 7228 (07/08/1996)

Anche alle società di persone, nonostante la loro non perfetta autonomia patrimoniale, - in relazione alle previsioni degli artt. 2267, 2268 e 2304 cod. civ. in materia di responsabilità personale dei soci per le obbligazioni sociali -, va riconosciuta la soggettività giuridica (o personalità) e...

Tutela speciale delle parti nella vendita

Il codice civile riserva particolare attenzione agli strumenti di protezione dei contraenti nella compravendita, stante la notevole rilevanza pratica che questa negoziazione svolge nella vita di tutti i giorni. Vengono in considerazione, da un lato, norme che riguardano il contratto di compravendita...

Indicazione dell'oggetto sociale

L'oggetto sociale della società in nome collettivo costituisce uno degli elementi che devono, ai sensi del n. 5 dell'art. cod. civ., essere indicati nell'atto costitutivo della stessa. La detta menzione si palesa indispensabile sotto un duplice profilo. Anzitutto essa rileva internamente: occorre...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 3304 (03/02/2023)

In tema di distanze legali nelle costruzioni, le prescrizioni contenute nei piani regolatori e nei regolamenti edilizi comunali, essendo dettate, contrariamente a quelle del codice civile, a tutela dell'interesse generale a un prefigurato modello urbanistico, non tollerano deroghe convenzionali da...

Figli riconoscibili

Relativamente alla successione dei figli si è posto il problema se il riconoscimento o la dichiarazione giudiziale (la quale produce gli stessi effetti del primo), operino retroattivamente sin dal giorno della nascita del figlio ovvero sortiscano la propria efficacia solamente dal momento in cui si...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 49

RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO RESIDUI 1. Nelle more del completamento della riforma della legge di contabilità e finanza pubblica, di cui alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, il Ministro dell'economia e delle finanze, con proprio decreto, d'intesa con le amministrazioni interessate, entro il 31...

Legge del 2012 numero 247 art. 13

CONFERIMENTO DELL'INCARICO E COMPENSO 1. L'avvocato può esercitare l'incarico professionale anche a proprio favore. L'incarico può essere svolto a titolo gratuito. 2. Il compenso spettante al professionista è pattuito di regola per iscritto all'atto del conferimento dell'incarico professionale. ...

L'atipicità del contenuto della servitù

Il diritto di servitù è connotato da uno schematismo tipico, qualificato dalla correlazione tra un potere di godimento sopra un fondo altrui ed un'utilità che viene arrecata ad un fondo proprio, secondo le regole base che saranno oggetto di analisi. Questo nucleo essenziale del diritto esaurisce...

Legge del 2011 numero 183 art. 33

DISPOSIZIONI DIVERSE 1. La dotazione del fondo di cui all'articolo 7-quinquies, comma 1, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, è incrementata di 1.113 milioni di euro per l'anno 2012 ed è ripartita, con decreti del Presidente...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 4

Per ciascuna delle società partecipanti alla scissione, il progetto di scissione deve essere reso pubblico secondo le modalità previste dalla legislazione di ciascuno Stato membro, conformemente all'articolo 3 della direttiva 68/151/CEE, almeno un mese prima della data di riunione dell'assemblea...

Le operazioni sul capitale nelle società a base personale

Relativamente alle società a base personale l'unica norma del codice dettata in materia di operazioni "dirette" (per tali intendendosi quelle produttive di un aumento o di una riduzione di esso) sul capitale sociale è costituita dall'art. cod. civ. . La norma subordina l'esecuzione della riduzione...

Legge del 1974 numero 298 art. 53

Procedure relative alla fissazione delle tariffe a forcella Le tariffe di trasporto e le rispettive condizioni particolari di applicazione, nonché le relative successive modifiche, sono proposte dal comitato centrale per l'albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi al...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 23

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 26 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 26 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 26 (Reclamo contro i decreti del giudice delegato e del tribunale). - Salvo che non sia diversamente disposto, contro i decreti del...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 39

DIVIETO DI COMUNICAZIONI INERENTI LE SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE 1. Fuori dai casi previsti dal presente decreto, è fatto divieto ai soggetti tenuti alla segnalazione di un'operazione sospetta e a chiunque ne sia comunque a conoscenza, di dare comunicazione al cliente interessato o a...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 159

CAPO VI Appalti e procedure in specifici settori - SEZIONE PRIMA Difesa e sicurezza (DIFESA E SICUREZZA) 1. Le disposizioni del presente codice non si applicano agli appalti pubblici e ai concorsi di progettazione non altrimenti esclusi dal suo ambito di applicazione ai sensi dell'articolo 1,...

Legge del 2001 numero 57 art. 5

abrogato [MODIFICHE AL DECRETO-LEGGE N. 857 DEL 1976, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE N. 39 DEL 1977.] [1. (Sostituisce, con cinque commi, gli originari commi primo, secondo e terzo dell'art. 3, D.L. 23 dicembre 1976, n. 857.). 2. In attesa di una disciplina organica sul danno...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 2

DISPOSIZIONI URGENTI PER LA TUTELA DELLA CONCORRENZA NEL SETTORE DEI SERVIZI PROFESSIONALI 1. In conformità al principio comunitario di libera concorrenza ed a quello di libertà di circolazione delle persone e dei servizi, nonchè al fine di assicurare agli utenti un'effettiva facoltà di scelta...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 183

CAPO III Abrogazioni (NORME ABROGATE) 1. Dalla data di entrata in vigore del presente codice sono abrogati: a) la legge 31 dicembre 1996, n. 675; b) la legge 3 novembre 2000, n. 325; c) il decreto legislativo 9 maggio 1997, n. 123; d) il decreto legislativo 28 luglio 1997, n. 255; e)...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 68

ATTESTATO DI LIBERA CIRCOLAZIONE 1. Chi intende far uscire in via definitiva dal territorio della Repubblica le cose indicate nell'articolo 65, comma 3, deve farne denuncia e presentarle al competente ufficio di esportazione, indicando, contestualmente e per ciascuna di essi, il valore venale, al...

Legge del 2012 numero 234 art. 11

PROCEDURE SEMPLIFICATE DI MODIFICA DI NORME DEI TRATTATI 1. Il Governo informa tempestivamente le Camere sulle iniziative assunte dalle competenti istituzioni dell'Unione europea nell'ambito della procedura di revisione semplificata di cui all'articolo 48, paragrafi 6 e 7, e all'articolo 42,...

Legge del 2014 numero 186 art. 3

MODIFICHE AL CODICE PENALE IN MATERIA DI AUTORICICLAGGIO 1. All'articolo 648-bis, primo comma, del codice penale, le parole: «1.032 a euro 15.493» sono sostituite dalle seguenti: «5.000 a euro 25.000». 2. All'articolo 648-ter, primo comma, del codice penale, le parole: «1.032 a euro 15.493» sono...

L'oblazione

Già prevista dal sostituito II comma dell'art. l.n., l'oblazione trova nel nuovo art. bis l.n. una disciplina parzialmente diversa. La possibilità che il notaio possa utilizzare questo strumento relativo al procedimento disciplinare, mediante il quale è possibile prevenire il procedimento,...