Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 6966-7000 di 11591

Decreto Ministeriale del 2005 numero 204 art. 3

DISPOSIZIONI FINALI 1. L'affiliante, a richiesta dell'aspirante affiliato, è tenuto a fornire le informazioni concernenti il contratto e i relativi allegati in lingua italiana. 2. L'aspirante affiliato deve utilizzare le informazioni di cui all'articolo 2 del presente decreto esclusivamente ai...

Tribunale di Napoli del 1997 (24/04/1997)

Gli usi contrari, che derogano alla disciplina legale dell' anatocismo, sono gli usi negoziali che, caratterizzati da una costante e generalizzata applicazione in un dato luogo o settore d' affari, si intendono inseriti nel contenuto del contratto, salvo che risulti che non sono stati voluti dalle...

Cass. civile, sez. VI-I del 2020 numero 22429 (16/10/2020)

In tema di contratto preliminare, qualora una delle parti si sia impegnata ad assicurare un determinato risultato è legittimo il recesso dell'altra parte, a prescindere dalla mancanza di colpa in chi abbia promesso il risultato non raggiunto, trattandosi di garanzia che opera per il fatto oggettivo.

Codice Civile art. 1443

RIPETIZIONE CONTRO IL CONTRAENTE INCAPACE 1. Se il contratto è annullato per incapacità di uno dei contraenti, questi non è tenuto a restituire all' altro la prestazione ricevuta se non nei limiti in cui è stata rivolta a suo vantaggio.

Mandato a vendere

a cura del Notaio Vladimiro Capasso RACCOLTA N. REPERTORIO N. MANDATO A VENDERE REPUBBLICA ITALIANA ____ L'anno duemilaundici, il giorno del mese di , in ( ) Avanti a me Avv. ALBERTO...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 21

MISURE A FAVORE DELLE EMISSIONI DI OBBLIGAZIONI SOCIETARIE 1. Al comma 1, dell'articolo 1, del decreto legislativo 1° aprile 1996, n. 239, dopo le parole: “sistemi multilaterali di negoziazione emessi da società diverse dalle prime,” sono aggiunte le seguenti: “o, qualora tali obbligazioni e...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 26991 (02/12/2013)

L'art. 1854 c.c. stabilisce che nel caso in cui il conto sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere operazioni anche separatamente, gli intestatari sono considerati creditori o debitori in solido dei saldi del conto. In base a tale norma, pertanto, ogni cointestatario al...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 27

CAPO III Turismo sociale (FONDO BUONI VACANZE) 1. Presso il Dipartimento per lo sviluppo e competitività del turismo opera il Fondo di cui alla disciplina prevista dall’ articolo 2, comma 193, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, di seguito denominato: «Fondo buoni vacanze». Ad esso...

Legge del 1962 numero 167 art. 10

I Comuni ed i Consorzi, di cui all'art. 1, ultimo comma, possono riservarsi l'acquisizione, anche mediante esproprio, fino ad un massimo del 50 per cento delle aree comprese nel piano, e sono autorizzati a cederne il diritto di superficie o a rivenderle, previa urbanizzazione e fatti salvi i diritti...

Legge del 1997 numero 352 art. 7

abrogato [PROVVEDIMENTI A FAVORE DELLA DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA, NELLE SCUOLE, DEL PATRIMONIO ARTISTICO, SCIENTIFICO E CULTURALE] [1. Il Ministero per i beni e le attività culturali svolge un pubblico servizio di educazione storico-artistica. Le soprintendenze e le scuole di ogni ordine e grado...

Legge del 2009 numero 99 art. 56

EDITORIA 1. Il regolamento di delegificazione previsto dal comma 1 dell'articolo 44 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, entra in vigore, relativamente ai contributi previsti dalla legge 7 agosto 1990, n. 250, a decorrere dal...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 36

MISURE IN MATERIA DI CONFIDI, STRUMENTI DI FINANZIAMENTO E RETI D'IMPRESA 1. I confidi sottoposti entro il 31 dicembre 2013 a vigilanza diretta da parte della Banca d'Italia possono imputare al fondo consortile, al capitale sociale, ad apposita riserva o accantonare per la copertura dei rischi i...

Corte cost. del 1998 numero 27 (26/02/1998)

L'indennizzo che la Corte costituzionale ha riconosciuto dovuto in caso di danno alla salute patito in conseguenza della sottoposizione a vaccinazioni obbligatorie si deve ritenere necessario anche quando il pregiudizio sia derivato da una vaccinazione programmata ed incentivata in modo da renderla...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 48

INTERVENTI FINANZIARI A FAVORE DI PROVINCE E UNIONI DI COMUNI 1. La Regione, al fine di promuovere la formazione e approvazione di strumenti di pianificazione urbanistica intercomunali, di cui all'articolo 13, commi 3 e 3-bis, concede contributi alle Unioni dei Comuni e alle Nuove Comunità...

Cass. civile, sez. II del 1985 numero 4394 (08/08/1985)

Nel contratto di prestazione d'opera intellettuale, il dovere d'informazione gravante sul professionista - la cui violazione è fonte di responsabilità contrattuale e del conseguente obbligo di risarcimento del danno, commisurato all'interesse cosiddetto positivo - investe non solo le potenziali...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 12487 (04/12/1995)

Nelle società di persone, le norme sull'esclusione del socio "per gravi inadempienze", di cui agli artt. 2286 e 2287 cod. civ., hanno carattere speciale e sostituiscono quelle generali sulla risoluzione per inadempimento dei contratti con prestazioni corrispettive, di cui agli artt. 1453 e segg....

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 21712 (26/08/2019)

Perché si riscontri il rapporto di mediazione nell’ambito della compravendita immobiliare, non serve aver preventivamente conferito l'incarico per la ricerca di un acquirente o di un venditore, ma è sufficiente che la parte abbia accettato l’attività del mediatore avvantaggiandosene, dal momento che...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1991 numero 1032 (02/02/1991)

La conclusione del contratto - ai sensi dell' art. 1327, primo comma, cod. civ. - nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l' esecuzione senza la preventiva risposta dell' accettante presuppone non solo sussistenza di una delle ipotesi tassativamente previste da detta norma (richiesta del...

Codice Civile art. 1023

AMBITO DELLA FAMIGLIA Nella famiglia si comprendono anche i figli nati dopo che è cominciato il diritto d'uso o d'abitazione, quantunque nel tempo in cui il diritto è sorto la persona non avesse contratto matrimonio. Si comprendono inoltre i figli adottivi e i figli riconosciuti, anche se...

Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2014 art. 3

SERVIZI AUSILIARI DI ASSISTENZA E MONITORAGGIO 1. L'operatore di microcredito presta, in fase istruttoria e durante il periodo di rimborso, almeno due dei seguenti servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio dei soggetti finanziati: a) supporto alla definizione della strategia di sviluppo del...

Legge del 2005 numero 173 art. 3

ATTIVITA' DI INCARICATO ALLA VENDITA DIRETTA A DOMICILIO 1. L'attività di incaricato alla vendita diretta a domicilio, con o senza vincolo di subordinazione, è soggetta all'obbligo del possesso del tesserino di riconoscimento di cui all'articolo 19, commi 5 e 6, del decreto legislativo 31 marzo...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 84

CAPO VIII Misure in materia di mediazione civile e commerciale (MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 4 MARZO 2010, N. 28) 1. Al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, sono apportate le seguenti modificazioni: 0a) all'articolo 1, comma 1, la lettera a) è sostituita dalla seguente: «a) mediazione:...

Decreto Legge del 2013 numero 102 art. 9

INTEGRAZIONI E MODIFICHE DEL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118 1. Al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1978 numero 635 (11/02/1978)

Qualora un pagamento non sia stato effettuato nel termine previsto nel contratto, ben può il giudice del merito pronunciare la risoluzione per inadempimento, dopo avere valutato la gravità dello stesso, anche se la parte adempiente non abbia effettuato la costituzione in mora ne la diffida ad...

Cass. civile, sez. VI-III del 2015 numero 3717 (24/02/2015)

È precluso l'esercizio della prelazione agraria nel caso in cui il nuovo piano regolatore, pur ancora in itinere, preveda per il terreno, a differenza dello strumento edilizio vigente, una destinazione non agricola, ove lo stesso, ancorché successivamente non approvato, risulti adottato al momento...

Cass. Civile, sez. V del 2018 numero 3518 (14/02/2018)

In tema di imposte sui redditi, paga la plusvalenza da avviamento la cessione d'azienda che ha come corrispettivo una rendita vitalizia. Il valore economico, infatti, può essere agevolmente accertato facendo riferimento a calcoli attuariali, secondo criteri riconosciuti dall’ordinamento giuridico,...

Cass. civile del 1995 numero 4563 (22/04/1995)

In materia di ermeneutica contrattuale, nella ricerca della comune intenzione delle parti contraenti il primo e principale strumento dell'operazione interpretativa è costituito dalle parole ed espressioni usate dal contratto; qualora queste siano chiare e dimostrino una loro intima ratio, il giudice...

Cass. civile, sez. II del 1980 numero 2674 (23/04/1980)

La cessione del contratto realizza un negozio plurilaterale, per il cui perfezionamento è necessaria la partecipazione di tutti e tre i soggetti interessati, cedente, cessionario e ceduto, nei cui confronti, quindi, ricorre un' ipotesi di litisconsorzio necessario nel giudizio che ha per oggetto il...

Codice Civile art. 1491

ESCLUSIONE DELLA GARANZIA 1. Non è dovuta la garanzia se al momento del contratto il compratore conosceva i vizi della cosa; parimenti non è dovuta, se i vizi erano facilmente riconoscibili, salvo, in questo caso, che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi.

O.A.7 - Forma della decisone di scioglimento anticipato

Massima1° pubbl. 9/13 - motivato 9/13 La decisione di scioglimento anticipato, con o senza liquidazione, integra sempre una modifica del contratto sociale e come tale deve rivestire la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata ai fini della sua iscrivibilità nel Registro...

Cass. Civile, sez. I del 2025 numero 1720 (24/01/2025)

La norma di cui all'art. 38, comma 2, TUB (D.Lgs. n. 385 del 1993), non ha carattere imperativo; conseguentemente da escludere che il limite di finanziabilità da essa previsto costituisca un elemento essenziale del contenuto del contratto, sicché il suo superamento non suscettibile di determinarne...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 29-bis

abrogato [OBBLIGHI DEL TITOLARE E DEL CERTIFICATORE] [1. Il titolare ed il certificatore sono tenuti ad adottare tutte le misure organizzative e tecniche idonee ad evitare danno ad altri. 2. Il certificatore che rilascia, ai sensi dell'articolo 27, certificati qualificati è tenuto inoltre a: a)...