Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 10046-10080 di 11591

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 1

CAPO I Proroghe (PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI) 1. All'articolo 20, comma 1, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, le parole «nel triennio 2018-2020» sono sostituite dalle seguenti: «fino al 31 dicembre 2021». 1-bis. All'articolo 20, comma 1, lettera c), del...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 9

1. Almeno un mese prima della data di riunione dell'assemblea generale che deve deliberare sul progetto di scissione, ogni azionista ha il diritto di prendere visione, presso la sede sociale, almeno dei documenti seguenti: a) il progetto di scissione; b) i conti annuali, nonché le relazioni di...

Decreto Legislativo del 2018 numero 95 art. 7

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 18 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 112 DEL 2017 1. All'articolo 18 del decreto legislativo n. 112 del 2017, sono apportate le seguenti modificazioni: a) i commi 1 e 2 sono sostituiti dai seguenti: «1. Non concorrono alla formazione del reddito imponibile delle imprese sociali...

Codice Civile art. 2378

PROCEDIMENTO D'IMPUGNAZIONE 1. L'impugnazione è proposta con atto di citazione davanti al tribunale del luogo dove la società ha sede. 2. Il socio o i soci opponenti devono dimostrarsi possessori al tempo dell'impugnazione del numero delle azioni previsto dal terzo comma dell'articolo 2377. Fermo...

Codice di Procedura Penale art. 406

PROROGA DEL TERMINE 1. Il pubblico ministero, prima della scadenza, può richiedere al giudice, per giusta causa, la proroga del termine previsto dall'articolo 405. La richiesta contiene l'indicazione della notizia di reato e l'esposizione dei motivi che la giustificano. 2. Ulteriori proroghe...

Decreto Legge del 1990 numero 90 art. 14

1. Le disposizioni dell'articolo 1, comma 1, lettera b), si applicano agli interessi per prestiti e mutui agrari contratti dopo il 31 dicembre 1989. 2. Le disposizioni dell'articolo 1, comma 1, lettere f), i), l-bis) e l-ter), si applicano dal periodo d'imposta in corso alla data di entrata in...

Decreto Legge del 1991 numero 143 art. 1

abrogato CAPO I (LIMITAZIONE DELL' USO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE) [1. È vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in lire o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando...

Decreto Legge del 2016 numero 244 art. 10

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI GIUSTIZIA 1. All'articolo 1, comma 99-bis, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo periodo, le parole: «31 dicembre 2016» sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2017»; b) al secondo periodo, le parole:...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 115

TRASFORMAZIONE DELLE AZIENDE SPECIALI IN SOCIETA' PER AZIONI 1. I comuni, le province e gli altri enti locali possono, per atto unilaterale, trasformare le aziende speciali costituite ai sensi dell'articolo 113, lett. c), in società per azioni, di cui possono restare azionisti unici per un periodo...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 254

RILEVAZIONE DELLA MASSA PASSIVA 1. L'organo straordinario di liquidazione provvede all'accertamento della massa passiva mediante la formazione, entro 180 giorni dall'insediamento, di un piano di rilevazione. Il termine è elevato di ulteriori 180 giorni per i comuni con popolazione superiore a...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 26

RECLAMO CONTRO I DECRETI DEL GIUDICE DELEGATO E DEL TRIBUNALE 1. Salvo che sia diversamente disposto, contro i decreti del giudice delegato e del tribunale, può essere proposto reclamo al tribunale o alla corte di appello, che provvedono in camera di consiglio. 2. Il reclamo è proposto dal...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 88

TRATTAMENTO DEI CREDITI TRIBUTARI E CONTRIBUTIVI 1. Con il piano di concordato il debitore, esclusivamente mediante proposta presentata ai sensi del presente articolo, può proporre il pagamento, parziale o anche dilazionato, dei tributi e dei relativi accessori amministrati dalle agenzie fiscali,...

Decreto Legge del 2014 numero 83 art. 5

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE 1. Al fine di fare fronte allo stato di grave crisi del settore e di pervenire al risanamento delle gestioni e al rilancio delle attività delle fondazioni lirico-sinfoniche, all'articolo 11 del...

Nozione e natura giuridica della mediazione

Ai sensi dell'art. cod.civ. viene considerato mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, in difetto di qualsiasi vincolo di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza rispetto alle medesime. Il codice civile non fornisce dunque una definizione...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 19

FUNZIONI FONDAMENTALI DEI COMUNI E MODALITÀ DI ESERCIZIO ASSOCIATO DI FUNZIONI E SERVIZI COMUNALI 1. All'articolo 14 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: ...

Collazione e divisione

Stretti sono i legami tra la collazione e la divisione ereditaria . Infatti la collazione postula l'esistenza di una comunione ereditaria incidentale da dividere ed è preordinata, sia che il coerede donatario proceda a darvi corso conferendo il bene in natura, sia che opti per l'imputazione, ad...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 54

SEZIONE IV Altre disposizioni in materia di università (TECNOLOGI A TEMPO DETERMINATO) 1. Al fine di potenziare le attività di ricerca degli atenei anche nello svolgimento di progetti di ricerca finanziati dall'Unione europea e degli altri enti e organismi pubblici e privati, alla legge 30...

Modalità di consegna della cosa oggetto della vendita

Considerate le più specifiche prescrizioni relative a tipi speciali di vendita (cfr. l' cod.civ. per quanto attiene alla vendita da piazza a piazza, l' cod.civ. in tema di vendita di cose appartenenti ad un genus ), l'art. cod.civ. si occupa del tutto genericamente delle modalità di consegna di...

Pluralità di rinunzie all’eredità contenute nello stesso atto

Con atto ricevuto dal notaio ricorrente in data ... le signore ..., ... e ... procedevano la prima a rinunziare all’eredità del proprio coniuge ... e le altre due ad accettare l’eredità stessa. L’atto è stato registrato, in via telematica, con applicazione dell’imposta fissa di registro. ...

Scissione

Scissione Forme di scissione: Scissione totale o parziale Sia che si tratti di scissione totale o parziale il procedimento non cambia ed è articolato in diverse fasi: 1) fase preliminare Gli amministratori di tutte le società partecipanti alla scissione devono, innanzitutto, predisporre...

Il potere di rappresentanza (società per azioni)

Ai sensi dell'art. cod.civ. , "il potere di rappresentanza attribuito agli amministratori dallo statuto o dalla deliberazione di nomina è generale. Le limitazioni ai poteri degli amministratori che risultano dallo statuto o da una decisione degli organi competenti non sono opponibili ai terzi,...

Coniugio

Viene appellato coniugio il rapporto che scaturisce dal vincolo matrimoniale fra l'uomo e la donna. Le persone tra loro unite in matrimonio, le quali anteriormente ad esso venivano denominati celibe se uomo, nubile se donna, posseggono lo stato civile di "coniugati". L'evoluzione del costume...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 69

DIVIETO DI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA ATIPICI E CONVERSIONE DEL CONTRATTO 1. I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa instaurati senza l'individuazione di uno specifico progetto ai sensi dell'articolo 61, comma 1, sono considerati rapporti di lavoro...

Liquidazione della quota del socio defunto agli eredi

L'art. cod.civ. . contempla la liquidazione della quota del socio defunto come oggetto di una precisa obbligazione la cui insorgenza è condizionata in senso negativo dalla riserva contenuta nell'esordio della norma citata ("salvo contraria disposizione del contratto sociale..."). La liquidazione...

Legge del 1977 numero 10 art. 4

CARATTERISTICHE DELLA CONCESSIONE [1.La concessione è data dal sindaco al proprietario dell'area o a chi abbia titolo per richiederla con le modalità, con la procedura e con gli effetti di cui all'articolo 31 della legge 17 agosto 1942, n. 1150, e successive modificazioni ed integrazioni, in...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 46

SEZIONE III Altre operazioni (FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE: COSTITUZIONE DI PRIVILEGI) 1. La concessione di finanziamenti a medio e lungo termine da parte di banche alle imprese può essere garantita da privilegio speciale su beni mobili, comunque destinati all'esercizio dell'impresa, non iscritti...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 25

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO V, CAPO IV, SEZIONE II, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. All'articolo 216 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 2 è sostituito dal seguente: «2. Le vendite e gli altri atti di...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 4

RITENUTE E COMPENSAZIONI IN APPALTI E SUBAPPALTI ED ESTENSIONE DEL REGIME DEL REVERSE CHARGE PER IL CONTRASTO DELL'ILLECITA SOMMINISTRAZIONE DI MANODOPERA 1. Al decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, dopo l'articolo 17 è inserito il seguente: “Art. 17-bis (Ritenute e compensazioni in appalti...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. 66

CAPO VIII Agricoltura e foreste (AGRICOLTURA E FORESTE) 1. Le funzioni amministrative nella materia «agricoltura e foreste» concernono: le coltivazioni della terra e le attività zootecniche e l'allevamento di qualsiasi specie con le relative produzioni, i soggetti singoli o associati che vi...

Cass. civile, sez. Lavoro del 2000 numero 2037 (23/02/2000)

In applicazione del principio - definibile della causalità umana - accolto dal nostro ordinamento in materia di responsabilità per fatto illecito (cfr. art. 1223 e 2056 c.c. e art. 41 c.p.), secondo cui può ritenersi sussistente il nesso eziologico tra una condotta e l'evento se l'uomo con la sua...