Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 7001-7035 di 11578

Codice Civile art. 1023

AMBITO DELLA FAMIGLIA Nella famiglia si comprendono anche i figli nati dopo che è cominciato il diritto d'uso o d'abitazione, quantunque nel tempo in cui il diritto è sorto la persona non avesse contratto matrimonio. Si comprendono inoltre i figli adottivi e i figli riconosciuti, anche se...

Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2014 art. 3

SERVIZI AUSILIARI DI ASSISTENZA E MONITORAGGIO 1. L'operatore di microcredito presta, in fase istruttoria e durante il periodo di rimborso, almeno due dei seguenti servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio dei soggetti finanziati: a) supporto alla definizione della strategia di sviluppo del...

Legge del 2005 numero 173 art. 3

ATTIVITA' DI INCARICATO ALLA VENDITA DIRETTA A DOMICILIO 1. L'attività di incaricato alla vendita diretta a domicilio, con o senza vincolo di subordinazione, è soggetta all'obbligo del possesso del tesserino di riconoscimento di cui all'articolo 19, commi 5 e 6, del decreto legislativo 31 marzo...

Legge del 2007 numero 244 art. 1,151-200

151. All'articolo 17 del decreto legislativo 26 febbraio 1999, n. 46, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 3-bis, le parole: «interamente partecipate dallo Stato» sono sostituite dalle seguenti: «a partecipazione pubblica»; b) al comma 3-ter, le parole...

Decreto Legge del 2013 numero 102 art. 9

INTEGRAZIONI E MODIFICHE DEL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118 1. Al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli...

Transazione semplice e transazione mista

Allo scopo di illustrare il concetto di transazione mista occorre riferire del modo di disporre dell' cod.civ., il cui I° comma fornisce la nozione generale di transazione come del contratto "con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine ed una lite già incominciata o...

Forma della clausola penale

La forma della clausola penale è libera. Che cosa dire dell'ipotesi in cui si riferisca ad un contratto soggetto ad un vincolo formale ad substantiam ? Il collegamento negoziale non sembra possedere connotazioni di natura tale da riguardare la clausola accessoria, la cui forma rimane pur sempre...

Il diritto di recesso nel codice del consumo

Il c.d. "Codice del consumo" introdotto con D. Lgs. 6 settembre 2005, n. e modificato dal D.Lgs. 23 maggio 2011, n. , assume variamente in considerazione il diritto di recesso del consumatore, che viene ad assumere uno degli strumenti di protezione più significativi a disposizione del medesimo. La...

La nozione di affare (mediazione)

Fondamentale importanza nella mediazione riveste la considerazione della nozione di "affare", la cui conclusione è il risultato dell'attività del mediatore ai sensi dell' cod.civ. . Con questa espressione non si allude solamente al perfezionamento di un vincolo contrattuale. Per "affare" si...

Rappresentanza legale

La rappresentanza legale viene in esame quando il soggetto rappresentato si trova in una situazione di incapacità legale (minore età, interdizione) come strumento per superare l'inidoneità dell'incapace di agire personalmente. Così il minore è rappresentato dai genitori (art. cod.civ.), ovvero,...

Regolamento CE del 1985 numero 2137 art. 7

Il contratto di gruppo è depositato presso il registro di cui all'articolo 6. Devono altresì formare oggetto di deposito presso detto registro gli atti e le indicazioni seguenti: a) ogni modifica del contratto del gruppo, compreso qualsiasi cambiamento nella composizione del gruppo; b) la...

Codice Civile art. 1580

COSE PERICOLOSE PER LA SALUTE 1. Se i vizi della cosa o di parte notevole di essa espongono a serio pericolo la salute del conduttore o dei suoi familiari o dipendenti, il conduttore può ottenere la risoluzione del contratto, anche se i vizi gli erano noti, nonostante qualunque rinunzia.

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 178

INVERSIONE DELL'ONERE DELLA PROVA NEI GIUDIZI RISARCITORI 1. Nei giudizi di risarcimento dei danni cagionati al contraente di un contratto di assicurazione sulla vita di cui ai rami III e V dell'articolo 2, comma 1, spetta all'impresa l'onere della prova di aver agito con la specifica diligenza...

Legge del 1974 numero 270 art. 2

L'enfiteuta può detrarre dal capitale di affranco le somme liquide versate al concedente in relazione alla costituzione dell'enfiteusi, anche se non risultino dal contratto. Può, altresì, conteggiare le differenze tra il canone determinato ai sensi della presente legge e quello effettivamente...

Tribunale di Roma del 2004 (12/11/2004)

Qualora il mutuatario abbia, al momento della stipula, simulatamene dichiarato di avere già ricevuto la somma oggetto del contratto, la prova della simulazione può essere fornita soltanto col giuramento o con la confessione, non con testimoni né con presunzioni, ostandovi il combinato disposto degli...

Codice Civile art. 1570

RINVIO 1. Si applicano alla somministrazione, in quanto compatibili con le disposizioni che precedono, anche le regole che disciplinano il contratto a cui corrispondono le singole prestazioni.

Codice Civile art. 1478

VENDITA 1. Se al momento del contratto la cosa venduta non era di proprietà del venditore, questi è obbligato a procurarne l' acquisto al compratore. 2. Il compratore diventa proprietario nel momento in cui il venditore acquista la proprietà dal titolare di essa.

Codice Civile art. 1813

CAPO XV Del conto corrente (NOZIONE) 1. Il mutuo è il contratto col quale una parte consegna all' altra una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili, e l' altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità.

Tribunale di Milano del 1998 (10/06/1998)

Anche all' appalto di servizi si applica la disciplina di cui all' art. 1671 cod.civ., che consente al committente di recedere dal contratto anche se è iniziata l' esecuzione del servizio, purché tenga indenne l' appaltatore delle spese sostenute e del guadagno mancato.

Legge del 2007 numero 244 art. 2,1-50

DISPOSIZIONI CONCERNENTI LE SEGUENTI MISSIONI: RELAZIONI FINANZIARIE CON LE AUTONOMIE TERRITORIALI; L’ITALIA IN EUROPA E NEL MONDO; DIFESA E SICUREZZA DEL TERRITORIO; GIUSTIZIA; ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA; SOCCORSO CIVILE; AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA; ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE...

Legato in conto di legittima

L'espressione "legato in conto di legittima" di per sè, evocherebbe tutte le ipotesi in cui il legittimario fosse destinatario di un legato senza che, parallelamente, il testatore avesse disposto a di lui favore la dispensa dall'imputazione ex se (, III comma, cod.civ.) ovvero, in senso...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 246

Le disposizioni dell' articolo 2932 del codice si applicano anche se l' obbligo di concludere il contratto è sorto anteriormente all' entrata in vigore del codice stesso, purché l' inadempimento si verifichi posteriormente.

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 3234 (18/02/2015)

La pattuizione con cui le parti di una compravendita immobiliare abbiano convenuto un prezzo diverso da quello indicato nell'atto scritto soggiace, tra le stesse parti, alle limitazioni della prova testimoniale stabilite dall'art. 2722 c.c., avendo la prova ad oggetto un elemento essenziale del...

Cass. civile del 1979 numero 2235 (21/04/1979)

Elemento essenziale e caratterizzante del contratto estimatorio é la facoltà dell'accipiente di restituire la merce in via alternativa all'obbligo di pagamento del prezzo e non anche la fissazione di un termine per l'esercizio di tale facoltà, in quanto questa ultimo può essere determinato a norma...

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 6825 (13/07/1998)

In materia di transazione stragiudiziale, nei casi in cui l' atto scritto è richiesto " ad probationem tantum", l' accettazione di essa può essere operata, dalla parte che non abbia sottoscritto il relativo contratto, anche per "facta concludentia", purché essa manifesti - anche implicitamente - il...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 2235 (21/04/1979)

Elemento essenziale e caratterizzante del contratto estimatorio è la facoltà dell'accipiente di restituire la merce in via alternativa all'obbligo di pagamento del prezzo e non anche la fissazione di un termine per l'esercizio di tale facoltà, in quanto quest'ultimo può essere determinato, a norma...

Codice Civile art. 1468

CONTRATTI CON OBBLIGAZIONI DI UNA SOLA PARTE 1. Nell' ipotesi prevista dall' articolo precedente, se si tratta di un contratto nel quale una sola delle parti ha assunto obbligazioni, questa può chiedere una riduzione della sua prestazione ovvero una modificazione nelle modalità di esecuzione,...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 83-bis

CLAUSOLA ARBITRALE 1. Se il contratto in cui è contenuta una clausola compromissoria è sciolto a norma delle disposizioni della presente sezione, il procedimento arbitrale pendente non può essere proseguito. (Articolo aggiunto dall'art. 69, D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, con la decorrenza indicata...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 18

SOPPRESSIONE DELLE SEZIONI STACCATE DI TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE E DEL MAGISTRATO DELLE ACQUE, TAVOLO PERMANENTE PER L'INNOVAZIONE E L'AGENDA DIGITALE ITALIANA [1. Nelle more della rideterminazione dell'assetto organizzativo dei tribunali amministrativi regionali, in assenza di misure di...

Codice Civile art. 1363

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA DELLE CLAUSOLE 1. Le clausole del contratto si interpretano le une per mezzo delle altre, attribuendo a ciascuna il senso che risulta dal complesso dell' atto.

Decreto Presidente Repubblica del 1979 numero 780 art. 24

Il comandante territoriale può dare al trasgressore l'ordine di ripristino fissando il termine di adempimento. Detto termine non può essere inferiore a sessanta giorni, salva la possibilità dell'autorità militare di assegnare un termine più breve in relazione a particolari circostanze. Trascorsi...