Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 2871-2905 di 11573

Legge del 2017 numero 161 art. 14

GESTIONE DI BENI E AZIENDE SEQUESTRATI 1. All'articolo 40 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni: a) i commi 1, 2, 3 e 4 sono sostituiti dai seguenti: «1. Il giudice delegato impartisce le direttive generali della gestione dei beni...

Codice Civile art. 2543

ORGANO DI CONTROLLO 1. La nomina del collegio sindacale e' obbligatoria nei casi previsti dal secondo e terzo comma dell'articolo 2477, nonche' quando la societa' emette strumenti finanziari non partecipativi. 2. L'atto costitutivo puo' attribuire il diritto di voto nell'elezione dell'organo di...

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 6728 (30/03/2005)

L'operazione di leasing finanziario, pur non dando luogo ad un contratto plurilaterale, realizza un collegamento negoziale tra contratto di fornitura e contratto di leasing, e tale collegamento ha l'effetto giuridico di legittimare l'utilizzatore a esercitare in nome proprio le azioni scaturenti dal...

Codice Civile art. 639

GARANZIA IN CASO DI CONDIZIONE RISOLUTIVA 1. Se la disposizione testamentaria è sottoposta a condizione risolutiva, l' autorità giudiziaria, qualora ne ravvisi l' opportunità, può imporre all' erede o al legatario di prestare idonea garanzia a favore di coloro ai quali l' eredità o il legato...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 59

È in facoltà dell'amministrazione disporre, sullo stesso capitolo, più aperture di credito a favore di un funzionario delegato, quando la somma già utilizzata di ciascun accreditamento abbia superato la metà dell'importo accreditato (Articolo così sostituito prima dall'art. 1, D.P.R. 30 giugno 1972,...

Decreto Legge del 2012 numero 174

DL 10 ottobre 2012, n. 174, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 7 dicembre 2012, n. 213, Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (G.U. 10 ottobre...

Codice Civile art. 2350

DIRITTO AGLI UTILI E ALLA QUOTA DI LIQUIDAZIONE 1. Ogni azione attribuisce il diritto a una parte proporzionale degli utili netti e del patrimonio netto risultante dalla liquidazione, salvi i diritti stabiliti a favore di speciali categorie di azioni. 2. Fuori dai casi di cui all'articolo...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 17428 (19/06/2023)

Tra più atti di disposizione dello stesso diritto da parte del titolare, prevale quello che è trascritto per primo, a prescindere dal momento in cui gli atti si sono perfezionati. Così se il titolare aliena il medesimo immobile con atto successivo a più acquirenti, diventa senz'altro opponibile...

Tribunale di Napoli del 2000 (22/06/2000)

La natura e la struttura dell'atto pubblico non sono compatibili con la normativa sui provvedimenti a favore dei ciechi; l'intervento e la firma dei due ausiliari del cieco possono riguardare, infatti, solo la scrittura privata e non già l'atto pubblico, la cui formazione é opera esclusiva del...

Decreto Legge del 2013 numero 76 art. 10-bis

DISPOSIZIONI CONCERNENTI GLI ENTI DI DIRITTO PRIVATO 1. Ferme restando le misure di contenimento della spesa già previste dalla legislazione vigente, gli enti di previdenza di diritto privato di cui ai decreti legislativi 30 giugno 1994, n. 509, e 10 febbraio 1996, n. 103, al fine di destinare...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 21

DISPOSIZIONI IN FAVORE DELLE FUSIONI DI COMUNI (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 21 giugno 2017, n. 96) 1. Il contributo straordinario a favore dei comuni risultanti dalla fusione di cui all'articolo 15, comma 3, del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n....

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 7

1. Il notaio che interviene per la stipulazione di atti tra vivi ovvero per la pubblicazione di testamenti, nei quali si dispongono donazioni o lasciti in favore di una persona giuridica, deve darne notizia entro trenta giorni al rappresentante della persona giuridica e al prefetto della provincia...

Cass. civile, sez. II del 1971 numero 2132 (07/07/1971)

La configurabilità del legato di debito, disposto dal testatore a favore del creditore ad estinzione, totale o parziale, di un proprio debito, è desumibile testualmente dall'art. 659 c.c., e non contrasta con la disciplina generale delle disposizioni testamentarie a titolo particolare, le quali non...

Codice Civile art. 51

ASSEGNO ALIMENTARE A FAVORE DEL CONIUGE DELL' ASSENTE 1. Il coniuge dell' assente, oltre ciò che gli spetta per effetto del regime patrimoniale dei coniugi e per titolo di successione, può ottenere dal tribunale, in caso di bisogno, un assegno alimentare da determinarsi secondo le condizioni della...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 82

AZIONE DI RESTITUZIONE A FAVORE DELL' ITALIA 1. L'azione di restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio italiano è esercitata dal Ministero, d'intesa con il Ministero degli affari esteri, davanti al giudice dello Stato membro dell'Unione europea in cui si trova il bene...

Cass. civile, sez. III del 1979 numero 1494 (10/03/1979)

La disciplina unitaria dei contratti misti, cioè quella risultante dalle norme del contratto tipico nel cui schema sono riconducibili gli elementi prevalenti (cosiddetta teoria dello assorbimento o della prevalenza) non esclude ogni rilevanza giuridica, degli altri elementi, che sono voluti dalle...

Modalità costitutive e dispositive del diritto di enfiteusi

Modalità costitutiva del diritto di enfiteusi è principalmente quella negoziale, in esito alla stipulazione di un contratto d'enfiteusi. I contratti che costituiscono, modificano o trasferiscono il diritto in esame debbono farsi ad substantiam per iscritto ( n.2 cod.civ.) e debbono essere ...

Codice Civile art. 1247

COMPENSAZIONE OPPOSTA DA TERZI GARANTI 1. Il fideiussore può opporre in compensazione il debito che il creditore ha verso il debitore principale. 2. Lo stesso diritto spetta al terzo che ha costituito un' ipoteca o un pegno.

Codice di Procedura Civile art. 295

SOSPENSIONE NECESSARIA 1. Il giudice dispone che il processo sia sospeso in ogni caso in cui egli stesso o altro giudice deve risolvere una controversia, dalla cui definizione dipende la decisione della causa (1). (Articolo così sostituito dall'art. 35, L. 26 novembre 1990, n. 353, in vigore dal...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 72

INGRESSO NEL TERRITORIO NAZIONALE 1. La spedizione in Italia da uno Stato membro dell'Unione europea o l'importazione da un Paese terzo delle cose o dei beni indicati nell'articolo 65, comma 3, sono certificati, a domanda, dall'ufficio di esportazione. 2. I certificati di avvenuta spedizione e di...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 22

SOSPENSIONE DEI CERTIFICATI QUALIFICATI 1. La sospensione del certificato qualificato è effettuata dal certificatore mediante l'inserimento del suo codice identificativo in una delle liste dei certificati revocati e sospesi (CRL/CSL). 2. Il certificatore comunica tempestivamente l'avvenuta...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 10009 (15/05/2015)

Nella promessa di vendita, quando viene convenuta la consegna del bene prima della stipula del contratto definitivo, e unitamente, o non, il pagamento anticipato del prezzo, non si verifica un'anticipazione degli effetti traslativi, bensì un rapporto tra contratti collegati, in cui il ruolo di...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 18

FINANZIAMENTO DI SPECIFICI OBIETTIVI CONNESSI ALL'ATTIVITÀ DI RICERCA, ASSISTENZA E CURA RELATIVI AL MIGLIORAMENTO DELL'EROGAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA 1. Al fine di consentire la realizzazione di specifici obiettivi connessi all'attività di ricerca, assistenza e cura relativi al...

Cass. civile, sez. II del 2002 numero 398 (16/02/2002)

Il notaio il quale, nel ricevere un atto di concessione di ipoteca incorra in errore nella indicazione dei dati catastali dell'immobile, non assume la veste di garante nei confronti dei creditori ed in ordine al soddisfacimento del credito, ma risponde del suo inadempimento secondo i principi...

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 24479 (17/10/2017)

Ove ci si trovi di fronte a comodato di alloggio ad uso abitativo, il comodato stesso costituisce una detenzione, e non quindi un possesso ad usucapionem, in favore tanto del comodatario, quanto dei familiari con lo stesso conviventi, con la conseguenza che il convivente che si opponga alla...

Codice Civile art. 1

LIBRO I Delle persone e della famiglia - TITOLO I Delle persone fisiche - (CAPACITA' GIURIDICA) 1. La capacità giuridica si acquista dal momento della nascita. 2. I diritti che la legge riconosce a favore del concepito sono subordinati all' evento della nascita. [3. Le limitazioni alla capacità...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 8828 (31/05/2003)

Ove l'uccisione di una persona abbia leso in pari tempo situazioni giuridiche di soggetti diversi, legati alla vittima primaria da un vincolo coniugale o parentale, deve ritenersi sussistente, in capo al soggetto che ha posto in essere la condotta che ha causato la morte, l'elemento della...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 4714 (14/02/2022)

Il trasferimento, la costituzione o l'estinzione di diritti reali immobiliari è soggetta al requisito della forma scritta ad substantiam non soltanto quando il contratto da risolvere sia definitivo, ma anche quando si tratti di contratto preliminare in quanto anche il contratto preliminare incide,...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 33

abrogato ECCEZIONI OPPONIBILI [1. All'esercizio del diritti inerenti agli strumenti finanziari da parte del soggetto in favore del quale è avvenuta la registrazione l'emittente può opporre soltanto le eccezioni personali al soggetto stesso e quelle comuni a tutti gli altri titolari degli stessi...

Regio Decreto del 1928 numero 332 art. 27

L'adempimento degli obblighi imposti dalla concessione sarà accertato da un perito nominato dal Commissario regionale. Il perito farà l'elenco dei concessionari; identificherà le quote possedute; distinguerà i quotisti inadempienti dagli adempienti e per questi ultimi proporrà i nuovi canoni. Il...

Legge del 2001 numero 383 art. 12

CAPO V Riorganizzazione dell'amministrazione finanziaria - (GESTIONE UNITARIA DELLE FUNZIONI STATALI IN MATERIA DI GIOCHI, FORMAZIONE DEL PERSONALE E TRASFERIMENTO AI COMUNI DI BENI IMMOBILI) 1.Al fine di ottimizzare il gettito erariale derivante dal settore, le funzioni statali in materia di...

Codice Civile art. 42-bis

TRASFORMAZIONE, FUSIONE E SCISSIONE Se non è espressamente escluso dall'atto costitutivo o dallo statuto, le associazioni riconosciute e non riconosciute e le fondazioni di cui al presente titolo possono operare reciproche trasformazioni, fusioni o scissioni. La trasformazione produce gli...