Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9521-9555 di 11591

Legge del 2012 numero 247 art. 13

CONFERIMENTO DELL'INCARICO E COMPENSO 1. L'avvocato può esercitare l'incarico professionale anche a proprio favore. L'incarico può essere svolto a titolo gratuito. 2. Il compenso spettante al professionista è pattuito di regola per iscritto all'atto del conferimento dell'incarico professionale. ...

L'atipicità del contenuto della servitù

Il diritto di servitù è connotato da uno schematismo tipico, qualificato dalla correlazione tra un potere di godimento sopra un fondo altrui ed un'utilità che viene arrecata ad un fondo proprio, secondo le regole base che saranno oggetto di analisi. Questo nucleo essenziale del diritto esaurisce...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 4

Per ciascuna delle società partecipanti alla scissione, il progetto di scissione deve essere reso pubblico secondo le modalità previste dalla legislazione di ciascuno Stato membro, conformemente all'articolo 3 della direttiva 68/151/CEE, almeno un mese prima della data di riunione dell'assemblea...

Le operazioni sul capitale nelle società a base personale

Relativamente alle società a base personale l'unica norma del codice dettata in materia di operazioni "dirette" (per tali intendendosi quelle produttive di un aumento o di una riduzione di esso) sul capitale sociale è costituita dall'art. cod. civ. . La norma subordina l'esecuzione della riduzione...

Legge del 1974 numero 298 art. 53

Procedure relative alla fissazione delle tariffe a forcella Le tariffe di trasporto e le rispettive condizioni particolari di applicazione, nonché le relative successive modifiche, sono proposte dal comitato centrale per l'albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi al...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 23

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 26 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 26 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 26 (Reclamo contro i decreti del giudice delegato e del tribunale). - Salvo che non sia diversamente disposto, contro i decreti del...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 39

DIVIETO DI COMUNICAZIONI INERENTI LE SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE 1. Fuori dai casi previsti dal presente decreto, è fatto divieto ai soggetti tenuti alla segnalazione di un'operazione sospetta e a chiunque ne sia comunque a conoscenza, di dare comunicazione al cliente interessato o a...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 159

CAPO VI Appalti e procedure in specifici settori - SEZIONE PRIMA Difesa e sicurezza (DIFESA E SICUREZZA) 1. Le disposizioni del presente codice non si applicano agli appalti pubblici e ai concorsi di progettazione non altrimenti esclusi dal suo ambito di applicazione ai sensi dell'articolo 1,...

Legge del 2001 numero 57 art. 5

abrogato [MODIFICHE AL DECRETO-LEGGE N. 857 DEL 1976, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE N. 39 DEL 1977.] [1. (Sostituisce, con cinque commi, gli originari commi primo, secondo e terzo dell'art. 3, D.L. 23 dicembre 1976, n. 857.). 2. In attesa di una disciplina organica sul danno...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 2

DISPOSIZIONI URGENTI PER LA TUTELA DELLA CONCORRENZA NEL SETTORE DEI SERVIZI PROFESSIONALI 1. In conformità al principio comunitario di libera concorrenza ed a quello di libertà di circolazione delle persone e dei servizi, nonchè al fine di assicurare agli utenti un'effettiva facoltà di scelta...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 183

CAPO III Abrogazioni (NORME ABROGATE) 1. Dalla data di entrata in vigore del presente codice sono abrogati: a) la legge 31 dicembre 1996, n. 675; b) la legge 3 novembre 2000, n. 325; c) il decreto legislativo 9 maggio 1997, n. 123; d) il decreto legislativo 28 luglio 1997, n. 255; e)...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 68

ATTESTATO DI LIBERA CIRCOLAZIONE 1. Chi intende far uscire in via definitiva dal territorio della Repubblica le cose indicate nell'articolo 65, comma 3, deve farne denuncia e presentarle al competente ufficio di esportazione, indicando, contestualmente e per ciascuna di essi, il valore venale, al...

Legge del 2012 numero 234 art. 11

PROCEDURE SEMPLIFICATE DI MODIFICA DI NORME DEI TRATTATI 1. Il Governo informa tempestivamente le Camere sulle iniziative assunte dalle competenti istituzioni dell'Unione europea nell'ambito della procedura di revisione semplificata di cui all'articolo 48, paragrafi 6 e 7, e all'articolo 42,...

Legge del 2014 numero 186 art. 3

MODIFICHE AL CODICE PENALE IN MATERIA DI AUTORICICLAGGIO 1. All'articolo 648-bis, primo comma, del codice penale, le parole: «1.032 a euro 15.493» sono sostituite dalle seguenti: «5.000 a euro 25.000». 2. All'articolo 648-ter, primo comma, del codice penale, le parole: «1.032 a euro 15.493» sono...

L'oblazione

Già prevista dal sostituito II comma dell'art. l.n., l'oblazione trova nel nuovo art. bis l.n. una disciplina parzialmente diversa. La possibilità che il notaio possa utilizzare questo strumento relativo al procedimento disciplinare, mediante il quale è possibile prevenire il procedimento,...

Revocazione delle donazioni

L'ambito della revocazione delle donazioni abbraccia tanto le liberalità dirette quanto quelle indirette. Si sottraggono, come verificheremo separatamente, soltanto le donazioni remuneratorie e quelle obnuziali ( cod.civ. ), quelle effettuate in occasione di servizi resi o quelle d'uso di cui al II...

Tribunale di Varese del 2013 (19/10/2013)

L’art. 411, comma IV, c.c., espressamente prevede che il giudice tutelare, nel provvedimento con il quale nomina l'amministratore di sostegno o successivamente, possa “disporre che determinati effetti, limitazioni o decadenze, previsti da disposizioni di legge per l'interdetto o l'inabilitato, si...

Violenza e dolo ed accettazione d'eredità

Ai sensi dell'art. cod.civ. l'accettazione dell'eredità si può impugnare quando è l'effetto di violenza o di dolo. Comunemente si reputa che la prescrizione sia riferibile alla sola accettazione espressa . L'opinione può essere accolta, dato che l'acquisto dell'eredità ex art. cod.civ....

I registri del condominio

L'art. cod.civ. contiene ai nn.6 e 7 il riferimento ad alcuni registri la cui tenuta ed aggiornamento da parte dell'amministratore sono obbligatori. a) Il registro di anagrafe condominiale. Esso contiene le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di...

Legge del 2011 numero 183 art. 33

DISPOSIZIONI DIVERSE 1. La dotazione del fondo di cui all'articolo 7-quinquies, comma 1, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, è incrementata di 1.113 milioni di euro per l'anno 2012 ed è ripartita, con decreti del Presidente...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 4

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA ECONOMICA E FINANZIARIA 1. All'articolo 6-bis del decreto-legge 28 settembre 2018 n. 109, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2018, n. 130, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le parole «nel corso dell'anno 2019» sono...

Oggetto della vendita

Il contratto di vendita può riguardare ogni tipo di bene, mobile, immobile, materiale, immateriale, partecipazioni societarie, ecc. Come già detto, se la vendita avviene tra privati, l’operazione è considerata fiscalmente rilevante ed il relativo provento rientra tra i redditi diversi solo se...

Rinunzia al legato

Ai sensi dell'art. cod.civ. il legato si acquista senza accettazione da parte del beneficiato, il quale tuttavia ha la facoltà di rinunziarvi. L'automaticità dell'acquisto del legato sollecita una particolare attenzione in relazione alla consistenza ed alla natura giuridica della rinunzia a...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 3

PROGRAMMI REGIONALI COFINANZIATI DAI FONDI STRUTTURALI E RIFINANZIAMENTO FONDO DI GARANZIA 1. In considerazione della eccezionale crisi economica internazionale e della conseguente necessità della riprogrammazione nell'utilizzo delle risorse disponibili, al fine di accelerare la spesa dei...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 60-sexies

CARTOLARIZZAZIONE DI CREDITI 1. Alla legge 30 aprile 1999, n. 130, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 2, comma 3, dopo la lettera i) è aggiunta la seguente: “ i-bis) il soggetto di cui all'articolo 7.1, comma 8”; b) dopo l'articolo 7 è inserito il seguente: “Art. 7.1. -...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 18

MISURE URGENTI PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE E LA FUNZIONALITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEI PICCOLI COMUNI 1. All'articolo 3, della legge 19 giugno 2019, n. 56, dopo il comma 5, è inserito il seguente: «5-bis. Al fine di accelerare le procedure assunzionali per il triennio 2020-2022, il...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 15

MODIFICHE ALLA PARTE III, TITOLO III, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 1. Alla parte III, titolo III, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sono apportate le seguenti modificazioni: a) l'articolo 166 è sostituito dal seguente: «Art. 166 (Criteri di applicazione delle...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 13-bis

MODIFICHE AL TESTO UNICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 GENNAIO 1950, N.180 1. Al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1950, n. 180, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1: 1) al primo comma, dopo le parole:...

Decreto Legislativo del 2003 numero 5 art. 40

abrogato - PROCEDIMENTO DI CONCILIAZIONE [1. I regolamenti di procedura debbono prevedere la riservatezza del procedimento e modalità di nomina del conciliatore che ne garantiscano l'imparzialità e l'idoneità al corretto e sollecito espletamento dell'incarico. 2. Se entrambe le parti lo...

Le parti della transazione

Ai sensi del I comma dell' cod.civ. per poter prendere parte all'accordo transattivo le parti devono avere la capacità di disporre dei diritti che formano oggetto della lite . Il II comma della norma citata prescrive addirittura la nullità della transazione se le situazioni soggettive in essa...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 42

FONDO PER LA RICOSTRUZIONE DELLE AREE TERREMOTATE, DI CUI ALL'ARTICOLO 4, COMMA 1, DEL DECRETO-LEGGE N. 189 DEL 2016, FONDO PER I CONTENZIOSI CONNESSI A SENTENZE ESECUTIVE RELATIVE A CALAMITÀ O CEDIMENTI, DI CUI ALL'ARTICOLO 4 DEL DECRETO-LEGGE N. 113 DEL 2016, E CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 46-bis

DISPOSIZIONI PEREQUATIVE IN MATERIA DI EDILIZIA SCOLASTICA 1. All'articolo 2-bis del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76, dopo il comma 4 è inserito il seguente: “4-bis. Al fine di ridurre i divari territoriali e di perseguire un'equa distribuzione...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 19

1. Le legislazioni degli Stati membri possono disciplinare il regime di nullità della scissione solo alle condizioni seguenti: a) la nullità dev'essere dichiarata con sentenza; b) una scissione efficace ai sensi dell'articolo 15 può essere dichiarata nulla solo se è mancato il controllo preventivo...