Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 6511-6545 di 11573

La pretesa soggettività del condominio

Può il condominio essere concepito come entità dotata di una propria soggettività giuridica? Il condominio, costituito dalla combinazione di più proprietà esclusive abbinate ad una comunione forzosa di enti necessariamente comuni, è connotato da una normativa peculiare, il cui apprezzamento risulta...

Decreto Ministero dello Sviluppo Economico numero 226 art. 1

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento si intende per: a) “legge”: il decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248, come modificato dall'articolo 1, comma 1, della legge 2 aprile 2015, n. 44; b) “finanziamento”: il prestito...

Cass. civile, sez. II del 1988 numero 6143 (14/11/1988)

Le norme sulla garanzia per i vizi della cosa venduta, in quanto presuppongono l' avvenuto trasferimento della proprietà della stessa, non trovano applicazione in tema di contratto preliminare di vendita, il quale è caratterizzato dalla mancanza dell' effetto traslativo; pertanto, in caso di...

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 7287 (07/04/2005)

In tema di obbligazioni indivisibili, tra le quali rientra la promessa di più soggetti di acquistare in comune un immobile considerato nella sua interezza, l'impossibilità che gli effetti del contratto definitivo si producano pro quota o nei confronti soltanto di alcuni dei promissori comporta che...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 18864 (07/08/2013)

Nell’azione prevista dall’art. 2932 c.c. promossa dal promissario acquirente, per l’adempimento in forma specifica o per i danni da inadempimento contrattuale, nei confronti del promittente venditore che, coniugato in regime di comunione dei beni, abbia stipulato il preliminare senza il consenso...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 22046 (11/09/2018)

Nel caso in cui le parti subordinino gli effetti di un contratto preliminare di compravendita immobiliare alla condizione consistente nella concessione al promissario acquirente di un mutuo per potere pagare in tutto o in parte il prezzo stabilito, tale condizione è qualificabile come "mista",...

Cass. civile, sez. III del 1975 numero 3672 (29/10/1975)

Il principio secondo il quale l' inadempimento determina la risoluzione del contratto soltanto quando non sia di scarsa importanza va applicato avendo come criterio fondamentale di valutazione l' interesse dell' altra parte. Quindi, mentre non è giustificata rispetto alla norma dell' art. 1455 cod....

Cass. civile, sez. Lavoro del 2006 numero 24274 (14/11/2006)

In tema di rapporti contrattuali caratterizzati dalla durata, l'esercizio di diritti potestativi attribuiti dalla legge o dal contratto ad una delle parti produce immediatamente la modificazione delle situazioni giuridiche riguardanti l'altra parte, senza che sia configurabile (neppure sulla base...

Decreto Legislativo del 2014 numero 22 art. 5

MISURE TRANSITORIE SUI CONTRATTI DI TRASFERIMENTO O CESSIONE DEI DIRITTI SUL FONOGRAMMA 1. Salvo che il contratto disponga diversamente, un contratto di trasferimento o cessione dei diritti sul fonogramma, concluso anteriormente alla data di entrata in vigore del presente decreto, continua a...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 57-bis

PROCEDURE DI TRASFERIMENTO DI IMMOBILI PUBBLICI 1. Le disposizioni di cui agli articoli 54, 55 e 56 si applicano ad ogni procedura di dismissione o di valorizzazione e utilizzazione, anche a fini economici, di beni immobili pubblici di interesse culturale, prevista dalla normativa vigente e...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 19

Gli atti di aggiudicazione definitiva ed i contratti, anche se stipulati per corrispondenza ai sensi del precedente art. 17, non sono obbligatori per l'amministrazione, finché non sono approvati dal ministro o dall'ufficiale all'uopo delegato e non sono eseguibili che dopo l'approvazione. ...

Varie specie di fidejussione

In omaggio al generale principio per cui il contratto può avere ad oggetto anche beni futuri (art. cod.civ.) anche la fidejussione può avere ad oggetto anche un'obbligazione futura o la cui esistenza non possa dirsi attuale con riferimento alla clausola condizionale sospensiva apposta al contratto...

Codice Civile art. 1825

INTERESSI 1. Sulle rimesse decorrono gli interessi nella misura stabilita dal contratto o dagli usi ovvero, in mancanza, in quella legale.

I patti di convivenza

CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE L’esperienza dimostra come la famiglia possa evolversi anche in assenza di riforme e come la regola giuridica possa persistere a fronte di una realtà ben diversa da quella originariamente considerata. La giurisprudenza ha svolto in questa materia, più che in altre,...

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 4

FISCALITÀ LOCALE 1. All'articolo 14, comma 8, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, al primo periodo, le parole: «31 dicembre» sono sostituite dalle seguenti: «20 dicembre». All'articolo 14, comma 6, del medesimo decreto legislativo n. 23 del 2011, le parole: «agli articoli 52 e 59» sono...

Legge del 1996 numero 662 art. 2-36

1.Al fine di accelerare il coordinamento funzionale e operativo delle gestioni governative nei sistemi regionali di trasporto, nonché l'attuazione delle deleghe alle regioni delle funzioni in materia di servizi ferroviari di interesse locale e regionale, il Ministro dei trasporti affida, a decorrere...

Decreto Legge del 1985 numero 146 art. 8

1. All'articolo 34, quarto comma, della legge 28 febbraio 1985, n. 47, le parole «secondo comma» sono sostituite dalle parole «terzo comma». 2. (Il comma che si omette, modificato dalla legge di conversione 21 giugno 1985, n. 298, modifica l'art. 35, L. 28 febbraio 1985, n. 47, riportata al n....

Legge del 2011 numero 120 art. 1

EQUILIBRIO TRA I GENERI NEGLI ORGANI DELLE SOCIETÀ QUOTATE 1. Dopo il comma 1-bis dell'articolo 147-ter del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e successive modificazioni, è inserito il seguente: «1-ter....

Ricostituzione della comunione legale

La separazione personale intervenuta tra coniugi determina il venir meno della comunione legale tra i medesimi, con la conseguenza che gli acquisti effettuati da ciascuno di essi a far tempo dal passaggio in giudicato della relativa sentenza (ovvero dall'omologazione degli accordi consensuali)...

Codice Civile art. 1455

IMPORTANZA DELL'INADEMPIMENTO 1. Il contratto non si può risolvere se l'inadempimento di una delle parti ha scarsa importanza, avuto riguardo all'interesse dell'altra .

Codice Civile art. 1469

CONTRATTO ALEATORIO 1. Le norme degli articoli precedenti non si applicano ai contratti aleatori per loro natura o per volontà delle parti.

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 91

RESTITUZIONI E RIPARTI 1. I commissari procedono alle restituzioni dei beni nonché degli strumenti finanziari relativi ai servizi di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e, secondo l'ordine stabilito dall'articolo 111 della legge fallimentare fatto salvo quanto previsto dal comma...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1983 numero 726 (26/01/1983)

In tema di intrpretazione del contratto, o di una clausola singola, il sindacato di legittimità può riguardare la delimitazione della fattispecie astratta, nonchè la riconduzione ad esso della specie in concreto accertata, trattandosi di operazioni implicanti l'applicazione di norme di diritto, ma...

Cass. civile, sez. Unite del 1995 numero 5391 (17/05/1995)

L'obbligo di restituzione di una somma di denaro conseguente alla risoluzione del contratto configura un debito di valuta, sia quando grava sulla parte incolpevole, sia allorché‚ obbligata alla restituzione é la parte che, con la propria inadempienza, ha causato la risoluzione del contratto, attesa...

Cass. civile, sez. Unite del 2000 numero 384 (01/06/2000)

In tema di contratto di somministrazione di energia elettrica, qualora l'utente contesti il diritto dell'ente fornitore di pretendere una prestazione pecuniaria (nella specie, la cosiddetta quota prezzo prevista dal provvedimento C.I.P. n. 32 del 1986), la relativa controversia, avendo ad oggetto...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 42

DIRITTI DEL TURISTA IN CASO DI RECESSO O ANNULLAMENTO DEL SERVIZIO 1. Quando il turista recede dal contratto nei casi previsti dagli articoli 40 e 41, o il pacchetto turistico viene cancellato prima della partenza per qualsiasi motivo, tranne che per colpa del turista, questi ha diritto di...

Impugnazione della rinunzia all'eredità per violenza o per dolo

L'art. cod.civ. sancisce l'impugnabilità della rinunzia all'eredità che sia stata posta in essere in esito a violenza o a dolo. In relazione a detti vizi della volontà si reputa siano applicabili le norme che il codice civile prescrive in materia di contratto . La legittimazione attiva compete sia...

Decreto Presidente Repubblica del 1961 numero 145 art. 9

Se il contratto a tempo indeterminato si scioglie per fatto non imputabile all'agente o rappresentante, sarà corrisposta dalla ditta preponente, ai termini dell'art. 1751 cod. civ. e con le modalità indicate dal Regolamento di cui all'art. 20, una indennità nella misura dell'1 per cento...

Cass. civile, sez. I del 2008 numero 16663 (19/06/2008)

La differenza ontologica esistente tra la figura dell'errore, in cui la falsa rappresentazione della realtà che inficia il processo di formazione della volontà è endogena alla volontà stessa, e quella del dolo, in cui essa è esogena, in quanto riconducibile alla condotta dell'altro contraente, non...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 60 quinquies

allegato 1. Se un contratto sottoposto a condizione ha formato oggetto di annotazione ai sensi dell'articolo 20, lettera h), la cancellazione dell'annotazione può essere ordinata dal giudice tavolare a domanda, quando la mancanza della condizione risulta da sentenza passata in giudicato o da...

La vendita con riserva di proprietà

La vendita con patto di riservato dominio, detta anche con riserva della proprietà, è contrassegnata dalla divergenza tra il tempo del perfezionamento del contratto di alienazione e gli effetti del trasferimento della proprietà del bene. L'efficacia traslativa interviene soltanto nel momento in...

Codice Civile art. 1820

MANCATO PAGAMENTO DEGLI INTERESSI 1. Se il mutuatario non adempie l' obbligo del pagamento degli interessi, il mutuante può chiedere la risoluzione del contratto.

Decreto Presidente Repubblica del 1969 numero 1127 art. 24

Sono di competenza dello Stato le funzioni amministrative concernenti: 1) gli interventi di primo soccorso in caso di catastrofe o calamità naturale di particolare gravità o estensione; 2) gli interventi di prima assistenza in favore di profughi e di rimpatriati in conseguenza di eventi...

Cass. civile, sez. V del 2016 numero 2111 (03/02/2016)

In tema di separazione personale dei coniugi, gli accordi che prevedono atti comportanti trasferimenti patrimoniali dall'uno all'altro coniuge o in favore dei figli, rientrano nell'ambito delle condizioni della separazione, di cui all'art. 711, comma IV, c.p.c., in considerazione del carattere di...

Cass. civile, sez. I del 2017 numero 8617 (03/04/2017)

Pure a fronte di un accentuato favore per una conformità dello status alla realtà della procreazione - chiaramente espresso nel progressivo ampliamento in sede legislativa delle ipotesi di accertamento della verità biologica - il favor veritatis non costituisce un valore di rilevanza costituzionale...