Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 8576-8610 di 11573

Cass. civile, sez. I del 2014 numero 22984 (29/10/2014)

L'omessa riproduzione, nel contratto definitivo di cessione di quote sociali, di una clausola già inserita nel preliminare non comporta, necessariamente, la rinunzia alla pattuizione ivi contenuta, che non resta assorbita ove sussistano elementi in senso contrario ricavabili dagli atti ovvero...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 25419 (12/11/2013)

In materia di contratti agrari, la comunicazione (c.d.notifica) al coltivatore o al confinante della proposta di alienazione del fondo, ai fini della prelazione di cui all'art. 8 della legge n. 590/1965, e all'art. 7 della legge n. 817/1971, da parte del proprietario venditore deve rivestire la...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 31

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 47 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 47 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, il comma 2 è sostituito dal seguente: “2. I consorzi di cui agli articoli 45, comma 2, lettera c), e 46, comma 1, lettera f), al fine della qualificazione,...

Codice Civile art. 2286

ESCLUSIONE 1. L' esclusione di un socio può avere luogo per gravi inadempienze delle obbligazioni che derivano dalla legge o dal contratto sociale, nonché per l' interdizione, l' inabilitazione del socio o per la sua condanna ad una pena che importa l' interdizione, anche temporanea, dai pubblici...

Corte giustizia comunità europee del 2003 (06/03/2003)

Non è incompatibile con la direttiva 18 dicembre 1986 n.86/653/Cee la normativa italiana che prevede, come presupposto per l'iscrizione nel registro delle imprese, la previa inclusione dell' agente commerciale in un apposito ruolo istituito presso le Camere di commercio. L'effetto della mancata...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 189

RESIDUI ATTIVI 1. Costituiscono residui attivi le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio. 2. Sono mantenute tra i residui dell'esercizio esclusivamente le entrate accertate per le quali esiste un titolo giuridico che costituisca l'ente locale creditore della correlativa...

Regime fiscale della vendita ad effetti obbligatori

Come per la vendita ad effetti reali, indipendentemente dall’oggetto del contratto (mobili, immobili, azienda, partecipazioni, ecc.), è opportuno distinguere a seconda che l’alienazione sia posta in essere da privati ovvero nell’ambito dell’esercizio di impresa, tanto sia per le imposte sui redditi,...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 3684 (12/02/2021)

Al fine di mantenere una costruzione a distanza minore di quella prescritta dalla legge, non è sufficiente un'"autorizzazione" scritta unilaterale del proprietario del fondo vicino, che acconsenta alla corrispondente servitù, essendo, al contrario, necessario un contratto che, pur senza ricorrere a...

Cass. civile, sez. I del 2022 numero 662 (11/01/2022)

L'omessa riproduzione, nel contratto definitivo di cessione di quote sociali, di una clausola già inserita nel preliminare non comporta, necessariamente, la rinunzia alla pattuizione ivi contenuta, che non resta assorbita ove sussistano elementi in senso contrario ricavabili dagli atti ovvero...

Cass. civile, sez. III del 2021 numero 27416 (08/10/2021)

L'anticipazione in via provvisoria, ai fini esecutivi, degli effetti discendenti da statuizioni condannatorie contenute in sentenze costitutive, non è consentita, essendo necessario il passaggio in giudicato, nei casi in cui la statuizione condannatoria è legata all'effetto costitutivo da un vero e...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 76

SPESE DI PERSONALE PER GLI ENTI LOCALI E DELLE CAMERE DI COMMERCIO [1. All'articolo 1, comma 557, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e successive modificazioni è aggiunto alla fine il seguente periodo: «ai fini dell'applicazione della presente norma, costituiscono spese di personale anche...

Fattispecie riconducibili all'accordo negoziale

Nel novero dell'accertamento negoziale vengono evocate fattispecie eterogenee, quali la ricognizione di debito di cui all'art. cod.civ., la confessione (artt. e ss. cod.civ. ), l'atto ricognitivo di enfiteusi (art. cod.civ. ), la divisione (art. e ss. cod.civ.), la ricognizione della rendita...

La consegna nella vendita a consegne ripartite

Nella vendita c.d. "a consegne ripartite", la quale può avere ad oggetto sia cose mobili sia immobili, è dedotta un'unica prestazione che viene frazionata nel tempo, intervenendo in una pluralità di momenti distinti . In altre parole, il frazionamento della consegna dà luogo unicamente ad una...

Cass. civile, sez. III del 1987 numero 5371 (18/06/1987)

La disciplina unitaria della condictio indebiti trova il suo completamento nella norma di cui all' art.. 2035 cod. civ. la quale funge da limite legale all' applicabilità del precedente art. 2033, di modo che il giudice di merito, chiamato a pronunziarsi su una "condictio ob iniustam causam", deve...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 55

(abrogato) PROCEDURE APERTE E RISTRETTE (artt. 3 e 28, direttiva 2004/18; artt. 19, 20, 23, legge n. 109/1994; art. 9, d.lgs. n. 358/1992; art. 6, d.lgs. n. 157/1995; art. 76, d.P.R. n. 554/1999) [1. Il decreto o la determina a contrarre, ai sensi dell'articolo 11, indica se si seguirà una...

Garanzia per l'acquirente (vendita o cessione di eredità)

Secondo il modo di disporre dell'art. cod.civ. colui che vende un'eredità "senza specificarne gli oggetti non è tenuto a garantire che la propria qualità di erede". L'alienante dunque risponde unicamente dell'apertura della successione e della propria qualità ereditaria. Qualora facesse difetto...

Decreto Legislativo del 2002 numero 231 art. 4

TERMINI DI PAGAMENTO (Rubrica modificata dal comma 3, lett. a), n. 3) dell'art. 24 della legge 30 ottobre 2014, n. 161, c.d. legge europea 2013bis) 1. Gli interessi moratori decorrono, senza che sia necessaria la costituzione in mora, dal giorno successivo alla scadenza del termine per il...

Relazione tra gli articoli 1395 e 1735 del codice civile

Problematica è la relazione che si pone tra gli  e  cod.civ.. Quest'ultima norma, dettata in materia di rappresentanza (diretta), prevede la possibilità che il contratto concluso dal rappresentante con sé medesimo in proprio o nella qualità di rappresentante di un soggetto ulteriore, sia...

Acquisto dall'erede apparente

L'art. cod.civ. al II comma prevede che sono salvi i diritti acquistati, per effetto di convenzione a titolo oneroso con l'erede apparente, dai terzi i quali provino di avere contrattato in buona fede. Deve esser svolta una precisazione relativamente all'espressione dell'art. 534 cod.civ. che...

Decreto Legislativo del 1992 numero 285 art. 222

SEZIONE II Sanzioni amministrative accessorie a sanzioni penali (SANZIONI AMMINISTRATIVE ACCESSORIE ALL'ACCERTAMENTO DI REATI) 1. Qualora da una violazione delle norme di cui al presente codice derivino danni alle persone, il giudice applica con la sentenza di condanna le sanzioni amministrative...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 47

NORME VINCOLANTI D'IMPRESA 1. L'autorità di controllo competente approva le norme vincolanti d'impresa in conformità del meccanismo di coerenza di cui all'articolo 63, a condizione che queste: a) siano giuridicamente vincolanti e si applichino a tutti i membri interessati del gruppo...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 11

CAPO IV Casa e infrastrutture (PIANO CASA) 1. Al fine di garantire su tutto il territorio nazionale i livelli minimi essenziali di fabbisogno abitativo per il pieno sviluppo della persona umana, è approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, previa delibera del Comitato...

Legge del 2015 numero 208 art. 1 - commi da 101 a 200

101. Il credito d'imposta è commisurato alla quota del costo complessivo dei beni indicati nel comma 99, nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, pari a 1,5 milioni di euro per le piccole imprese, a 5 milioni di euro per le medie imprese e a 15 milioni di euro per le grandi imprese,...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 19

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONCESSIONI E DEFISCALIZZAZIONE 1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n, 163, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 143: 1) al comma 5 è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «All'atto della consegna dei lavori il soggetto concedente...

La cancellazione dell’ipoteca (mutuo ipotecario)

L’estinzione del debito produce anche, in base all’art. , n. 3, cod. civ., l’estinzione della garanzia ipotecaria. Tuttavia, l’ipoteca resta formalmente iscritta nei Registri Immobiliari. Fatto salvo quanto previsto dal Decreto Bersani bis (cfr. paragrafo precedente) per i nuovi mutui, con...

La successione legittima a titolo particolare

La dottrina è pervenuta all'elaborazione, anche nell'ambito della successione legittima, della classica bipartizione tra disposizioni a titolo universale e disposizioni a titolo particolare, con la conseguente attribuzione della qualifica rispettivamente di erede e legatario. Sebbene nel nostro...

Legge del 1997 numero 196 art. 20

Disposizioni in materia di lavori socialmente utili Per la prosecuzione dei lavori socialmente utili presso il Ministero per i beni culturali e ambientali è autorizzata la spesa per il 1997 di lire 26 miliardi. Le disposizioni vigenti in materia di lavori socialmente utili trovano applicazione...

Azione di danno temuto

L'art. cod.civ. prevede un'azione a favore del proprietario, del titolare di altro diritto reale di godimento o del possessore che abbiano motivo di temere che possa incombere il pericolo di un danno grave e prossimo al bene che forma l'oggetto del diritto o del possesso . Legittimato...

Debito derivante da illecito (mora ex re)

Il n.1 del II°comma dell'art. cod.civ.  prevede che non sia necessaria la costituzione in mora quando il debito deriva da fatto illecito. La prescrizione è fondata sulla esigenza di una pronta ed immediata riparazione del danno quand'esso sia stato cagionato da condotte lesive dell'altrui...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 22

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEI CONTRATTI OCCASIONALI DI TIPO ACCESSORIO 1. L'articolo 70, comma 1, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, è sostituito dal seguente: «1. Per prestazioni di lavoro accessorio si intendono attività lavorative di natura occasionale rese nell'ambito: a) di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 30

(abrogato) CONCESSIONE DI SERVIZI (artt. 3 e 17, direttiva 2004/18; art. 3, co. 8, legge n. 415/1998) [1. Salvo quanto disposto nel presente articolo, le disposizioni del codice non si applicano alle concessioni di servizi. 2. Nella concessione di servizi la controprestazione a favore del...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 29146 (06/10/2022)

Il chiamato all'eredità, che vi abbia inizialmente rinunciato, può, ex art. 525 cod.civ., successivamente accettarla (in tal modo revocando implicitamente la precedente rinuncia) in forza dell'originaria delazione e sempre che questa non sia venuta meno in conseguenza dell'acquisto compiuto da altro...