Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9801-9835 di 11590

Decreto Legislativo del 2010 numero 11 art. 1

TITOLO I Definizioni e ambito di applicazione (DEFINIZIONI) 1. Nel presente decreto legislativo si intendono per: a) «consumatore»: la persona fisica di cui all’ articolo 3, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, e successive modificazioni; b) «servizi di...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 24

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 8 LUGLIO 2003, N. 188, ED ALLA LEGGE 3 LUGLIO 2009, N. 99 1. All'articolo 17 del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 188, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le parole: «d'intesa con», sono sostituite dalla seguente: «sentita» e le parole:...

Interpretazione del testamento

Le regole interpretative che il codice civile ha predisposto in tema di contratto in genere non sono per lo più ritenute applicabili (non potendo evidentemente farsi alcun utilizzo del rinvio recettizio di cui all'art. cod.civ. , limitato agli atti tra vivi aventi contenuto patrimoniale) in materia...

La vendita immobiliare

La compravendita di immobili, prescindendo dalle fondamentali disposizioni generali in materia di forma ( cod.civ. ) e di pubblicità ( cod.civ. ), è disciplinata nel codice civile dagli e ss. che assumono in considerazione la vendita a corpo, quella a misura e la vendita cumulativa. La più cospicua...

L'avviamento

Con il termine "avviamento" ci si riferisce, secondo un'opinone, ad un elemento dell'azienda . Secondo altri invece si tratterebbe di una qualità di essa . V'è infine chi parla dell'avviamento come di un prodotto dell'ingegno. Si può accogliere l'idea in base alla quale l'avviamento consiste...

Legge del 2002 numero 166 art. 11

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FERROVIE E TRASPORTI PUBBLICI LOCALI 1. Il comma 2 dell'articolo 131 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e' abrogato; proseguono, pertanto, senza soluzione di continuita', le concessioni rilasciate alla TAV Spa dall'ente Ferrovie dello Stato il 7 agosto 1991 e il 16...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 237-duovicies

DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 1. Gli impianti esistenti si adeguano alle disposizioni del presente Titolo entro il 10 gennaio 2016. 2. Per gli impianti esistenti, fermo restando l'obbligo a carico del gestore di adeguamento previsto al comma 1, l'autorità competente al rilascio...

Vacanza dell'eredità ed amministrazione dei beni dell'asse

Se con il termine di "vacanza" ereditaria designamo il periodo di tempo intercorrente tra l'apertura della successione e l'acquisto dell'eredità da parte di taluno dei chiamati (da ultimo lo Stato), chiara si palesa l'esigenza che nel riferito intervallo cronologico l'asse non rimanga privo di...

Codice Civile art. 2424

CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE 1. Lo stato patrimoniale deve essere redatto in conformita' al seguente schema. Attivo: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte gia' richiamata. B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 5

REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA 1. I redditi delle società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice residenti nel territorio dello Stato sono imputati a ciascun socio, indipendentemente dalla percezione, proporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili. 2. Le quote...

Annotazioni sull'originale - art. 36 legge n. 340 del 2000

Il contenuto dell'art.  l.n. deve essere integrato con quanto disposto dall'art.  della legge 24 novembre 2000 n. 340, contenente disposizioni per la delegificazione di norme e per la semplificazione di procedimenti amministrativi. Il divieto previsto dall'articolo della legge...

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 2

CAPO II Abilitazione e formazione continua (ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA REVISIONE LEGALE) 1. L'esercizio della revisione legale è riservato ai soggetti iscritti nel Registro. 2. Possono chiedere l'iscrizione al Registro le persone fisiche che: a) sono in possesso dei requisiti di...

Decreto Legislativo del 2011 numero 150 art. 10

DELLE CONTROVERSIE IN MATERIA DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 1. Le controversie previste dall'articolo 152 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sono regolate dal rito del lavoro, ove non diversamente disposto dal presente...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 69-bis

ALTRE PRESTAZIONI LAVORATIVE RESE IN REGIME DI LAVORO AUTONOMO 1. Le prestazioni lavorative rese da persona titolare di posizione fiscale ai fini dell'imposta sul valore aggiunto sono considerate, salvo che sia fornita prova contraria da parte del committente, rapporti di collaborazione...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 182-quater

DISPOSIZIONI IN TEMA DI PREDEDUCIBILITÀ DEI CREDITI NEL CONCORDATO PREVENTIVO, NEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI I crediti derivanti da finanziamenti in qualsiasi forma effettuati in esecuzione di un concordato preventivo di cui agli articoli 160 e seguenti ovvero di un accordo di...

Cass. civile del 1986 numero 4001 (16/06/1986)

L'estensione della disciplina ex art. 1933, codice civile riguardante i contratti di gioco ai mutui che risultino a questi collegati - quali dazione di danaro o di fiches, promessa di mutuo, riconoscimento di debito - sussiste solo quando essi costituiscano mezzi funzionalmente connessi...

Decreto Presidente Repubblica del 1961 numero 145 art. 9.1

L'Ente non potrà procedere alla liquidazione della parte di contributi versati a carico della ditta sul conto individuale «Previdenza» per le provvigioni maturate sino al 30 giugno 1956, e alla liquidazione del conto individuale «Indennità per la risoluzione del rapporto» senza l'attestazione della...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 123

abrogato REGIME DI NEUTRALITÀ PER I TRASFERIMENTI INFRAGRUPPO [1. Fra le società che hanno esercitato l'opzione di cui alla presente sezione, le cessioni di beni diversi da quelli di cui agli articoli 85 e 87, possono avvenire in regime di continuità di valori fiscali riconosciuti su opzione...

Giudice di Pace di Lecce del 2016 numero 4483 (19/10/2016)

Deve ritenersi che la responsabilità dell’istituto scolastico e dell’insegnante nei confronti dell’allievo ha natura contrattuale atteso che – quanto all’istituto scolastico – l’accoglimento della domanda di iscrizione, con la conseguente ammissione dell’allievo alla scuola, determina...

Legge del 1990 numero 146 art. 14

Nell'ipotesi di dissenso tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori su clausole specifiche concernenti l'individuazione o le modalità di effettuazione delle prestazioni indispensabili di cui al comma 2 dell'articolo 2, la Commissione di cui all'articolo 12, di propria iniziativa ovvero su...

Cass. civile, sez. II del 1989 numero 4775 (10/11/1989)

Gli interessi compensativi sul prezzo (art. 1499 cod. civ.) sono dovuti nei contratti di scambio per una funzione equitativa, allo scopo cioè di ristabilire l'equilibrio economico tra i contraenti, mirando a compensare il creditore del mancato godimento dei frutti della cosa da lui consegnata...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 4682 (28/02/2018)

Il regime formale della forma solenne (fuori dai casi di donazione di modico valore di cosa mobile, dove, ai sensi dell'art. 783 c.c., la forma è sostituita dalla traditio) è esclusivamente proprio della donazione tipica, e risponde a finalità preventive a tutela del donante, per evitargli scelte...

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 10652 (29/10/1997)

In via generale, l'autonomia dell'appaltatore, il quale esplica la sua attività nell'esecuzione dell'opera assunta, con propria organizzazione ed apprestandone i mezzi, nonché curandone le modalità ed obbligandosi verso il committente a prestargli il risultato della sua opera, esclude ogni rapporto...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 915 (03/02/1999)

In materia di immissioni rumorose, la circostanza che tali immissioni siano di livello inferiore a quello minimo previsto dai regolamenti locali non esclude l'applicabilità dell'art. 844 c.c. o delle altre norme poste a tutela della salute, ove in concreto sia accertata la nocività delle suddette...

Cass. Civile, sez. I del 2010 numero 21730 (22/10/2010)

Se, nell’ambito di un rapporto di apertura di credito in conto corrente, si manifesta un significativo peggioramento delle condizioni patrimoniali del debitore rispetto a quelle conosciute al momento dell’apertura del rapporto, tali da mettere a repentaglio la solvibilità del debitore medesimo, alla...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 5481 (19/03/2015)

Deve ritenersi che la fattispecie del collegamento negoziale sia configurabile anche se i singoli contratti fossero stati stipulati tra soggetti diversi, a patto che gli stessi risultino concepiti e voluti come funzionalmente connessi e tra loro interdipendenti, onde consentire il raggiungimento...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 126-bis

CAPO II-BIS (DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE) 1. Il presente capo si applica ai contratti quadro relativi a servizi di pagamento e alle operazioni di pagamento, anche se queste non rientrano in un contratto quadro, quando i servizi sono offerti sul territorio della Repubblica. 2. Ai fini del...

Legge del 2018 numero 4 art. 12

DECADENZA DALL'ASSEGNAZIONE DELL'ALLOGGIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA PER GLI AUTORI DI DELITTI DI VIOLENZA DOMESTICA 1. Dopo l'articolo 3 del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119, è inserito il seguente: «Art. 3-bis...

Regio Decreto del 1942 numero 929 art. 15

abrogato [1. Il marchio può essere trasferito per la totalità o per una parte dei prodotti o servizi per i quali è stato registrato. 2. Il marchio può essere oggetto di licenza anche non esclusiva per la totalità o per parte dei prodotti o dei servizi per i quali è stato registrato e per la...

Legge del 1994 numero 36 art. 8

abrogato CAPO II Servizio idrico integrato (ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO) [1. I servizi idrici sono riorganizzati sulla base di ambiti territoriali ottimali delimitati secondo i seguenti criteri: a) rispetto dell'unità del bacino idrografico o del sub-bacino o dei...

Decreto Legge del 2011 numero 216 art. 22

CONTINUITA' DEGLI INTERVENTI A FAVORE DELLE IMPRESE 1. Al fine di assicurare la necessaria continuità degli interventi in essere a sostegno delle imprese, le convenzioni di cui all'articolo 3, comma 1, della legge 26 novembre 1993, n. 489, e successive modificazioni, possono essere prorogate, per...

Successione necessaria: principi generali

In generale si può dire che il legislatore abbia cercato di dare il massimo risalto alla libertà testamentaria. Il principio rinviene un limite importante nella disciplina della successione necessaria, vale a dire nelle regole poste a presidio dei diritti dei riservatari o legittimari. Essi sono i...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23

ALTRE DISPOSIZIONI DI CARATTERE FINANZIARIO ED ESIGENZE INDIFFERIBILI 1. Per l'anno 2013 è autorizzata la spesa di 400 milioni di euro da destinarsi a misure di sostegno al settore dell'autotrasporto merci. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro...