Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 9801-9835 di 11587

Interpretazione del testamento

Le regole interpretative che il codice civile ha predisposto in tema di contratto in genere non sono per lo più ritenute applicabili (non potendo evidentemente farsi alcun utilizzo del rinvio recettizio di cui all'art. cod.civ. , limitato agli atti tra vivi aventi contenuto patrimoniale) in materia...

La vendita immobiliare

La compravendita di immobili, prescindendo dalle fondamentali disposizioni generali in materia di forma ( cod.civ. ) e di pubblicità ( cod.civ. ), è disciplinata nel codice civile dagli e ss. che assumono in considerazione la vendita a corpo, quella a misura e la vendita cumulativa. La più cospicua...

L'avviamento

Con il termine "avviamento" ci si riferisce, secondo un'opinone, ad un elemento dell'azienda . Secondo altri invece si tratterebbe di una qualità di essa . V'è infine chi parla dell'avviamento come di un prodotto dell'ingegno. Si può accogliere l'idea in base alla quale l'avviamento consiste...

Legge del 2002 numero 166 art. 11

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FERROVIE E TRASPORTI PUBBLICI LOCALI 1. Il comma 2 dell'articolo 131 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e' abrogato; proseguono, pertanto, senza soluzione di continuita', le concessioni rilasciate alla TAV Spa dall'ente Ferrovie dello Stato il 7 agosto 1991 e il 16...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 237-duovicies

DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 1. Gli impianti esistenti si adeguano alle disposizioni del presente Titolo entro il 10 gennaio 2016. 2. Per gli impianti esistenti, fermo restando l'obbligo a carico del gestore di adeguamento previsto al comma 1, l'autorità competente al rilascio...

Vacanza dell'eredità ed amministrazione dei beni dell'asse

Se con il termine di "vacanza" ereditaria designamo il periodo di tempo intercorrente tra l'apertura della successione e l'acquisto dell'eredità da parte di taluno dei chiamati (da ultimo lo Stato), chiara si palesa l'esigenza che nel riferito intervallo cronologico l'asse non rimanga privo di...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 5

REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA 1. I redditi delle società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice residenti nel territorio dello Stato sono imputati a ciascun socio, indipendentemente dalla percezione, proporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili. 2. Le quote...

Annotazioni sull'originale - art. 36 legge n. 340 del 2000

Il contenuto dell'art.  l.n. deve essere integrato con quanto disposto dall'art.  della legge 24 novembre 2000 n. 340, contenente disposizioni per la delegificazione di norme e per la semplificazione di procedimenti amministrativi. Il divieto previsto dall'articolo della legge...

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 2

CAPO II Abilitazione e formazione continua (ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA REVISIONE LEGALE) 1. L'esercizio della revisione legale è riservato ai soggetti iscritti nel Registro. 2. Possono chiedere l'iscrizione al Registro le persone fisiche che: a) sono in possesso dei requisiti di...

Decreto Legislativo del 2011 numero 150 art. 10

DELLE CONTROVERSIE IN MATERIA DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 1. Le controversie previste dall'articolo 152 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sono regolate dal rito del lavoro, ove non diversamente disposto dal presente...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 69-bis

ALTRE PRESTAZIONI LAVORATIVE RESE IN REGIME DI LAVORO AUTONOMO 1. Le prestazioni lavorative rese da persona titolare di posizione fiscale ai fini dell'imposta sul valore aggiunto sono considerate, salvo che sia fornita prova contraria da parte del committente, rapporti di collaborazione...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 182-quater

DISPOSIZIONI IN TEMA DI PREDEDUCIBILITÀ DEI CREDITI NEL CONCORDATO PREVENTIVO, NEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI I crediti derivanti da finanziamenti in qualsiasi forma effettuati in esecuzione di un concordato preventivo di cui agli articoli 160 e seguenti ovvero di un accordo di...

Cass. civile del 1986 numero 4001 (16/06/1986)

L'estensione della disciplina ex art. 1933, codice civile riguardante i contratti di gioco ai mutui che risultino a questi collegati - quali dazione di danaro o di fiches, promessa di mutuo, riconoscimento di debito - sussiste solo quando essi costituiscano mezzi funzionalmente connessi...

Legge del 1994 numero 36 art. 8

abrogato CAPO II Servizio idrico integrato (ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO) [1. I servizi idrici sono riorganizzati sulla base di ambiti territoriali ottimali delimitati secondo i seguenti criteri: a) rispetto dell'unità del bacino idrografico o del sub-bacino o dei...

Decreto Legge del 2011 numero 216 art. 22

CONTINUITA' DEGLI INTERVENTI A FAVORE DELLE IMPRESE 1. Al fine di assicurare la necessaria continuità degli interventi in essere a sostegno delle imprese, le convenzioni di cui all'articolo 3, comma 1, della legge 26 novembre 1993, n. 489, e successive modificazioni, possono essere prorogate, per...

Successione necessaria: principi generali

In generale si può dire che il legislatore abbia cercato di dare il massimo risalto alla libertà testamentaria. Il principio rinviene un limite importante nella disciplina della successione necessaria, vale a dire nelle regole poste a presidio dei diritti dei riservatari o legittimari. Essi sono i...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23

ALTRE DISPOSIZIONI DI CARATTERE FINANZIARIO ED ESIGENZE INDIFFERIBILI 1. Per l'anno 2013 è autorizzata la spesa di 400 milioni di euro da destinarsi a misure di sostegno al settore dell'autotrasporto merci. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro...

Le responsabilità speciali nella legislazione extracodicistica

La tumultuosa ed asistematica evoluzione normativa è venuta via via a proporre, nei campi più disparati, una serie di ipotesi di responsabilità legate alla causazione di eventi pregiudizievoli afferenti agli speciali settori disciplinati. E' così possibile oggi parlare di un vero e proprio sistema...

Legge del 1991 numero 287 art. 3

L'apertura e il trasferimento di sede degli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e di bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione, sono soggetti ad autorizzazione, rilasciata dal sindaco del comune nel cui territorio è ubicato l'esercizio, sentito il parere della...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 26

MISURE IN FAVORE DELLA CONCORRENZA NELLA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI E DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO E PER L'INCREMENTO DELLA RACCOLTA E RECUPERO DEGLI IMBALLAGGI 1. Al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche: a) all'articolo 221, ...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 30

DISPOSIZIONI RELATIVE ALL'ARTICOLO 24 DEL DECRETO-LEGGE N. 98 DEL 2011 1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 24, comma 28, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, non possono essere titolari o condurre esercizi...

Legge del 2011 numero 183 art. 34

DEDUZIONE FORFETARIA IN FAVORE DEGLI ESERCENTI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI 1. Per tenere conto dell'incidenza delle accise sul reddito di impresa degli esercenti impianti di distribuzione di carburante, il reddito stesso è ridotto, a titolo di deduzione forfetaria, di un importo pari...

Misura degli alimenti

Ai sensi del III comma dell'art. cod. civ. gli alimenti devono essere assegnati in proporzione al bisogno dell'alimentando e delle condizioni economiche dell'alimentante. Il primo può infatti non essere in una condizione di indigenza assoluta, essendo anzi normalmente la richiesta degli alimenti...

Legge del 1941 numero 633 art. 84

1. Salva diversa volontà delle parti, si presume che gli artisti interpreti ed esecutori abbiano ceduto i diritti di fissazione, riproduzione, radiodiffusione, ivi compresa la comunicazione al pubblico via satellite, distribuzione, nonché il diritto di autorizzare il noleggio contestualmente alla...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 21894 (19/11/2004)

Nella causalità cd. omissiva (o normativa, o ipotetica) il giudice, in forza della clausola generale di equivalenza prevista dall'art. 40 c.p. è tenuto ad accertare se l'evento sia ricollegabile all'omissione (causalità omissiva) nel senso che esso non si sarebbe verificato se (causalità ipotetica)...

Cass. civile, sez. III del 2001 numero 6383 (08/05/2001)

In tema di responsabilità disciplinare del notaio, l'interesse che rende incompatibile l'esercizio della funzione di interprete del sordomuto che sia parte dell'atto rogato (ex artt. 50 e 56 della legge notarile) non è ogni tipo di interesse (non importa, peraltro, se coincidente o confliggente con...

Cass. civile, sez. I del 2014 numero 8957 (17/04/2014)

L'azione di simulazione (assoluta o relativa) dà luogo ad un litisconsorzio necessario fra tutti i partecipanti all'accordo simulatorio, giacché l'accertamento da svolgere comporta il mutamento della situazione giuridica unica e necessariamente comune a tutti i soggetti che hanno concorso a...

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 12327 (10/06/2005)

Secondo l'art. 1246 c.c. la compensazione si verifica qualunque sia il titolo dell'uno o dell'altro debito, eccettuati i casi nella norma medesima elencati. Tale disposizione sancisce la regola per la quale ai fini della compensazione non è necessaria l'identità o l'affinità dei titoli dei reciproci...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 100

AUTORIZZAZIONE AL PAGAMENTO DI CREDITI PREGRESSI 1. Il debitore che presenta domanda di concordato ai sensi degli articoli 44 e 87, quando è prevista la continuazione dell'attività aziendale, può chiedere al tribunale di essere autorizzato, assunte se del caso sommarie informazioni, a pagare...

Cass. civile, sez. III del 2020 numero 25865 (16/11/2020)

Se è pacifico che il notaio è tenuto a compiere le visure ipotecarie e catastali, è altrettanto pacifico che egli non è tenuto a garantire, nei confronti della banca mutuante, la convenienza economica dell'operazione; la sua responsabilità professionale, cioè, non si spinge fino all'obbligo di...

Decreto Presidente Repubblica del 1961 numero 145 art. 9.1

L'Ente non potrà procedere alla liquidazione della parte di contributi versati a carico della ditta sul conto individuale «Previdenza» per le provvigioni maturate sino al 30 giugno 1956, e alla liquidazione del conto individuale «Indennità per la risoluzione del rapporto» senza l'attestazione della...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 123

abrogato REGIME DI NEUTRALITÀ PER I TRASFERIMENTI INFRAGRUPPO [1. Fra le società che hanno esercitato l'opzione di cui alla presente sezione, le cessioni di beni diversi da quelli di cui agli articoli 85 e 87, possono avvenire in regime di continuità di valori fiscali riconosciuti su opzione...

Giudice di Pace di Lecce del 2016 numero 4483 (19/10/2016)

Deve ritenersi che la responsabilità dell’istituto scolastico e dell’insegnante nei confronti dell’allievo ha natura contrattuale atteso che – quanto all’istituto scolastico – l’accoglimento della domanda di iscrizione, con la conseguente ammissione dell’allievo alla scuola, determina...