Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 10326-10360 di 11573

Decreto Legislativo del 2015 numero 160 art. 1

MONITORAGGIO DELLE SPESE FISCALI E COORDINAMENTO CON LE PROCEDURE DI BILANCIO 1. All'articolo 10-bis della legge 31 dicembre 2009, n. 196, dopo il comma 5, è inserito il seguente: « 5-bis. La Nota di aggiornamento di cui al comma 1 è corredata altresì da un rapporto programmatico nel quale sono...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 14

CRISI D'IMPRESA DI SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 1. Le società a partecipazione pubblica sono soggette alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo, nonché, ove ne ricorrano i presupposti, a quelle in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di...

Decreto Legge del 1988 numero 70 art. 5

1. La disposizione relativa all'aliquota dell'imposta sul valore aggiunto afferente le linee di trasporto di cui al n. 22 della tabella A, parte seconda, allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 , deve intendersi riferita anche alle motrici, carrozze ed altro...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 30

CONTROLLI SUI CIRCOLI PRIVATI 1. I corrispettivi, le quote e i contributi di cui all'articolo 148 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e all'articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972,...

Legge del 2018 numero 145 art. 1 - commi da 501 a 600

501. Il FIR opera entro i limiti della dotazione finanziaria e fino a concorrenza delle risorse. Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono definite le modalità di presentazione della domanda di...

Legge del 1980 numero 385 art. 1

(Fino all'entrata in vigore di apposita legge sostitutiva delle norme dichiarate illegittime dalla Corte costituzionale con sentenza n. 5 del 1980, per tutte le espropriazioni comunque preordinate alla realizzazione di opere o interventi da parte o per conto dello Stato, delle regioni, delle...

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 10

INDIPENDENZA E OBIETTIVITÀ 1. Il revisore legale e la società di revisione legale che effettuano la revisione legale dei conti di una società devono essere indipendenti da questa e non devono essere in alcun modo coinvolti nel suo processo decisionale. 2. Il revisore legale e la società di...

Codice Penale art. 590-bis

LESIONI PERSONALI STRADALI GRAVI O GRAVISSIME Chiunque cagioni per colpa ad altri una lesione personale con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale è punito con la reclusione da tre mesi a un anno per le lesioni gravi e da uno a tre anni per le lesioni gravissime. ...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 27

REGIME FISCALE DI VANTAGGIO PER L'IMPRENDITORIA GIOVANILE E LAVORATORI IN MOBILITÀ) [1. Per favorire la costituzione di nuove imprese da parte di giovani ovvero di coloro che perdono il lavoro e, inoltre, per favorire la costituzione di nuove imprese, gli attuali regimi forfettari sono riformati...

Provv. Prot. 165110, Modalità di cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica

Modalità di cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici, ai sensi del comma 2-ter dell’articolo 14, del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 2

MISURE IN MATERIA DI NUOVE IMPRESE E DI RIQUALIFICAZIONE PRODUTTIVA DI AREE DI CRISI INDUSTRIALE E FONDO DI INVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI 1. Al decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185, sono apportate le seguenti modificazioni: a) prima dell'articolo 1, sono inserite le...

Legge del 2017 numero 205 art. 1 - commi da 601 a 700

601. All'attuazione delle disposizioni dei commi da 594 a 600 si provvede nell'ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. 602. Le istituzioni scolastiche ed educative statali possono...

DRE Toscana, Nota n. 911-9060 del 14 febbraio 2013

OGGETTO: Interpello 911-16/2013-ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 56 del DPR n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Quesito Il contribuente istante intende vendere la propria abitazione, acquistata...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 11

ORGANI AMMINISTRATIVI E DI CONTROLLO DELLE SOCIETÀ A CONTROLLO PUBBLICO 1. Salvi gli ulteriori requisiti previsti dallo statuto, i componenti degli organi amministrativi e di controllo di società a controllo pubblico devono possedere i requisiti di onorabilità, professionalità e autonomia...

Codice Civile art. 2427

CONTENUTO DELLA NOTA INTEGRATIVA 1. La nota integrativa deve indicare, oltre a quanto stabilito da altre disposizioni: 1) i criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella conversione dei valori non espressi all'origine in moneta avente corso...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 3

RAZIONALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO E RIDUZIONE DEI COSTI PER LOCAZIONI PASSIVE 1. In considerazione dell'eccezionalità della situazione economica e tenuto conto delle esigenze prioritarie di raggiungimento degli obiettivi di contenimento della spesa pubblica, a decorrere dalla data di...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 38

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTENZIOSO PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 1. Al fine di realizzare una maggiore economicità dell'azione amministrativa e favorire la piena operatività e trasparenza dei pagamenti, nonché deflazionare il contenzioso in materia previdenziale, di contenere la durata dei...

NUOVE IMPOSTE 2014

Vendite abitazioni tra privati Prezzo valore: sì Credito di imposta: sì - se del caso - fino a zero - non applicandosi la minima di 1000,00 euro I CASA (se sussistono tutti i soliti requisiti e se la casa è "non di lusso": tutte le categorie catastali sono "non di lusso" ad eccezione degli...

Legato di cosa da prendersi in un certo luogo

L' cod.civ. contempla il caso in cui il testatore leghi cose "da prendersi da certo luogo" e prescrive che la disposizione abbia efficacia "soltanto se le cose vi si trovano, e per la parte che vi si trova". Si pensi al caso di Tizio che lascia a Primo tutti i preziosi volumi antichi che si trovano...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 6

RIDUZIONE DEI COSTI DEGLI APPARATI AMMINISTRATIVI 1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto, la partecipazione agli organi collegiali di cui all'articolo 68, comma 1, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n....

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 204

REGOLE PARTICOLARI PER L'ASSUNZIONE DI MUTUI 1. Oltre al rispetto delle condizioni di cui all'articolo 203, l'ente locale può assumere nuovi mutui e accedere ad altre forme di finanziamento reperibili sul mercato solo se l'importo annuale degli interessi, sommato a quello dei mutui...

Abuso di potere nelle deliberazioni di organi collegiali

La configurabilità di una condotta abusiva da parte di un socio nell'ambito delle deliberazioni assembleari è strettamente correlata alla sindacabilità dei motivi del voto di costui. E' possibile sostenere che un socio debba essere tenuto a votare conformemente all'interesse della società, oppure in...

Decreto Legge del 2011 numero 70 art. 9

SCUOLA E MERITO 1. Al fine di qualificare e rendere tempestiva l’individuazione e l’attuazione di iniziative e progetti strategici di rilevante interesse per la promozione ed attuazione di investimenti in materia di ricerca scientifica e tecnologica e sviluppo sperimentale, anche coordinati o...

Incapacità giuridica speciale: età

Il raggiungimento di una determinata età costituisce il presupposto perchè un soggetto sia considerato capace di comportarsi in modo autonomo per il diritto. Solitamente la maggiore età viene pertanto in esame per il diritto nell'ambito del tema della capacità di agire. Se ne tratta qui perchè l'età...

La forma dell'atto costitutivo dell'associazione riconosciuta

Prescrive l'art. cod.civ. che l'atto costitutivo dell'associazione debba essere stipulato per atto pubblico. . Questo formalismo viene per lo più qualificato come ad substantiam , ma sembra più appropriato fare riferimento ad una forma ad regularitatem . L'onere formale dell'atto pubblico non è...

Convenzione di lottizzazione: la causa

Parlare di elemento causale in riferimento alla convenzione di lottizzazione, contrassegnata da una forte asimmetria delle posizioni dei contraenti, appare sicuramente arduo. E' infatti il caso di sottolineare come, a fronte della situazione del privato che si trova vincolato all'esecuzione delle...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 8

CLAUSOLE ANTICONCORRENZIALI IN TEMA DI RESPONSABILITA' CIVILE AUTO 1. In conformità al principio comunitario della concorrenza e alle regole sancite dagli articoli 81, 82 e 86 del Trattato istitutivo della Comunità europea, dalla data di entrata in vigore del presente decreto è fatto divieto alle...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 117-bis

REMUNERAZIONE DEGLI AFFIDAMENTI E DEGLI SCONFINAMENTI 1. I contratti di apertura di credito possono prevedere, quali unici oneri a carico del cliente, una commissione onnicomprensiva, calcolata in maniera proporzionale rispetto alla somma messa a disposizione del cliente e alla durata...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 2

TITOLO II Parametri di indicizzazione, calcoli intermedi e importi in lire contenuti in norme vigenti (PARAMETRI DI INDICIZZAZIONE) 1. A decorrere dal 1° gennaio 1999 e per un periodo massimo di cinque anni la Banca d'Italia determina periodicamente un tasso la cui misura sostituisce quella della...

Modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio

Lo svolgimento del rapporto obbligatorio postula necessariamente una scansione cronologica che intercorre tra l'insorgenza della situazione giuridica di diritto soggettivo facente capo al soggetto attivo e l'estinzione di esso, in esito al verificarsi di una delle cause di estinzione (satisfattive o...

Decreto Legge del 2004 numero 168 art. 5

ESECUZIONE DI SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE IN MATERIA DI DEFINIZIONE DI ILLECITI EDILIZI. 1. In esecuzione della sentenza della Corte Costituzionale n. 196 del 28 giugno 2004, la legge regionale prevista dal comma 26 dell'articolo 32 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito,...