Testo cercato:

contratto favore terzo

Risultati 1926-1960 di 11573

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 705 (14/01/2013)

La domanda con cui l'attore chieda di dichiarare abusiva ed illegittima l'occupazione di un immobile di sua proprietà da parte del convenuto, con conseguente condanna dello stesso al rilascio del bene ed al risarcimento dei danni da essa derivanti, senza ricollegare la propria pretesa al venir meno...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 11

(abrogato) FASI DELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO (artt. 16, 17, 19, r.d. n. 2440/1923; art. 109, d.P.R. n. 554/1999; articolo 44, comma 3, lettere b) ed e), legge n. 88/2009; articoli 2-bis e 2-ter, lettera b), direttiva 89/665/CEE e articoli 2-bis e 2-ter, lettera b), direttiva 92/13/CEE, come...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 89

AVVALIMENTO 1. L'operatore economico, singolo o in raggruppamento di cui all'articolo 45, per un determinato appalto, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all'articolo 83, comma 1, lettere b) e c),...

La conversione del negozio nullo

Il negozio nullo non è suscettibile, stante la patologia di cui è afflitto, di produrre gli effetti in vista dei quali era stato perfezionato. La legge tuttavia ammette che, sussistendo determinati requisiti, possa operare uno strumento, in una qualche misura automatico, di trasformazione (in un...

Il mutuo e le garanzie

Il mutuante può senz'altro confidare nella capacità del mutuatario di effettuare regolarmente il rimborso delle somme erogate nonché degli interessi che ordinariamente accompagnano l'obbligazione restitutoria, facendo esclusivamente conto sulla garanzia generica offerta dal patrimonio del debitore...

La restituzione di cose non pagate (vendita di cose mobili)

Può capitare che l'acquirente riceva in consegna le cose acquistate senza aver ancora provveduto a pagarne il prezzo (prescindendo dalla vendita a rate o con pagamento differito convenzionalmente). In questa ipotesi il venditore è privo dello strumento di protezione più efficace, che consiste assai...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 59

COMPOSIZIONE 1. Il Consiglio nazionale del Terzo settore è composto da: a) dieci rappresentanti designati dall'associazione di enti del Terzo settore più rappresentativa sul territorio nazionale, in ragione del numero di enti del Terzo settore ad essa aderenti, tra persone che siano espressione...

Codice Civile art. 1874

COSTITUZIONE A FAVORE DI PIU' PERSONE 1. Se la rendita è costituita a favore di più persone, la parte spettante al creditore premorto, si accresce a favore degli altri, salvo patto contrario.

Codice Civile art. 337-septies

DISPOSIZIONI IN FAVORE DEI FIGLI MAGGIORENNI Il giudice, valutate le circostanze, può disporre in favore dei figli maggiorenni non indipendenti economicamente il pagamento di un assegno periodico. Tale assegno, salvo diversa determinazione del giudice, è versato direttamente all'avente diritto. ...

Servitù coattive

Le figure di servitù previste dal codice e espressamente regolate, dunque tipiche, possono essere distinte in servitù liberamente costituibili (o volontarie) e in servitù coattive , vale a dire di costituzione coercibile (per lo più da parte dell'autorità giudiziaria, pur non essendo esclusa la...

Cass. civile, sez. I del 1990 numero 6278 (22/06/1990)

L'azione della società, per l'annullamento del contratto posto in essere dall'amministratore in conflitto d'interessi o con se stesso (artt. 1394, 1395, 2391 cod. civ.), è soggetta a prescrizione quinquennale con decorso dalla data dell' atto, ai sensi dell' art. 1442 terzo comma cod. civ., (non...

La fidejussione indemnitatis

La c.d. fidejussio indemnitatis consiste nella garanzia avente ad oggetto il solo debito risarcitorio. Ad esempio Tizio presta fidejussione a favore di Sempronio in relazione alle eventuali condotte lesive di Mevio, che ha stipulato un contratto di appalto con Sempronio, essendosi obbligato nei...

Fattispecie affini alla cessio bonorum

La cessione dei beni ai creditori (cessio bonorum) è definibile ai sensi dell' cod.civ.  come un mandato in rem propriam conferito ai creditori ai quali viene conferito il potere di liquidare le attività del debitore e di ripartirne il ricavato. La figura non è quindi dotata di...

Decreto Legislativo del 2007 numero 221 art. 9

INSERIMENTO DELLA SEZIONE IV-BIS AL CAPO I DEL TITOLO III DELLA PARTE III DEL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. Dopo l'articolo 67 del Codice del consumo sono inseriti i seguenti: «Sezione IV-Bis Commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori Art. 67-bis ...

122 - Aumento di capitale in presenza di perdite

Massima La presenza di perdite superiori al terzo del capitale, anche tali da ridurre il capitale ad un importo inferiore al minimo legale previsto per le s.p.a. e le s.r.l., non impedisce l'assunzione di una deliberazione di aumento del capitale che sia in grado di ridurre le perdite ad un...

Cass. civile, sez. III del 1978 numero 1791 (15/04/1978)

Al cessionario del credito derivante da cambiali di favore può validamente essere opposta, dall' emittente dei titoli, l' eccezione di inesistenza del credito, a norma dell' art. 1260 cod. civ. anche se sulla base di tali cambiali (di favore) sia stato emesso a favore del cedente un decreto...

Legge del 1992 numero 179 art. 8

CAPO III - Locazioni ABITAZIONI IN LOCAZIONE O ASSEGNATE IN GODIMENTO 1. I contributi di cui all'articolo 19 della legge 5 agosto 1978, n. 457, come integrato dall'articolo 6 della presente legge, possono essere concessi per la realizzazione o il recupero di alloggi destinati alla locazione per...

Nullità delle clausole derogatorie bersani bis

In forza del c.d. "decreto Bersani bis " portato dal D.L. 25 gennaio 2007, n. convertito con modificazioni nella Legge 2 aprile 2007, n.40 (attualmente abrogato per effetto dell'entrata in vigore del D.Lgs. del 2010, a propria volta modificativo del D.Lgs. del 2010 in forza del quale è stato...

Vendita con facoltà alternativa

Si ha vendita con facoltà alternativa quando la cosa che costituisce l'oggetto della compravendita è soltanto uno (non una pluralità come nell'ipotesi di vendita alternativa, la quale è connotata ab origine da un oggetto composito), ma le parti si accordano nel senso di permettere al venditore di...

Condizione di reciprocità (testamento)

L'art. cod.civ. prevede la nullità della disposizione effettuata sia a titolo di erede sia di legato fatta dal testatore a condizione di essere, a propria volta, avvantaggiato nel testamento del beneficiato (c.d. condizione captatoria). Es.: Tizio nomina proprio erede Caio a condizione che...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1104 art. 28

OPPONIBILITÀ A TERZI 1. In deroga all'articolo 27, lettera f), la legge applicabile agli effetti patrimoniali dell'unione registrata non può essere fatta valere da un partner contro un terzo in una controversia tra il terzo e uno o entrambi i partner salvo che il terzo fosse a conoscenza di tale...

Alimenti e mantenimento

Assai controversa è la differenza tra obbligazione alimentare e obbligazione avente ad oggetto il mantenimento. Occorre preliminarmente osservare che la legge fa riferimento a quest'ultima in una serie di casi quali ad esempio quello contemplato dall'art. cod.civ., in tema di separazione...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 12118 (11/11/1992)

La promessa del fatto del terzo integra un'autonoma obbligazione del promittente verso il promissario, avente ad oggetto un facere, cioè un obbligo di attivarsi presso il terzo perché questi assuma l'obbligazione o compia il fatto promesso, con la conseguenza che il solo fatto della mancata...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 4777 (13/07/1983)

Il retratto successorio opera limitatamente alla cessione delle quote facenti parte della comunione ereditaria, in cui possono ritenersi compresi i beni donati, ove il donatario sia tenuto alla collazione, unicamente se quest' ultimo (attraverso una scelta non vincolabile in alcun modo dal donante)...

Inizio di decorrenza del termine prescrizionale

L'art. cod.civ., in relazione al momento iniziale di decorrenza del termine prescrizionale, stabilisce che la prescrizione "incomincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può esser fatto valere". Il principio viene comunemente evocato con il brocardo contra non valentem agere non currit...

Regime delle eccezioni nella delegazione passiva

La disciplina delle eccezioni che il delegato può opporre al delegatario è posta dall'art. cod. civ. . Il I comma di detta norma dispone che il delegato può, in ogni caso, opporre al delegatario le eccezioni relative ai propri rapporti con questo, vale a dire in base al rapporto finale (ad es.:...

Decreto Legislativo del 2006 numero 40 art. 17

ARTICOLO 391-TER 1. Dopo l'articolo 391-bis del codice di procedura civile è inserito il seguente: «Art. 391-ter (Altri casi di revocazione ed opposizione di terzo). - Il provvedimento con il quale la Corte ha deciso la causa nel merito è, altresì, impugnabile per revocazione per i motivi di cui...