Forma del contratto di commissione




La legge non prevede l'adozione una speciale forma ai fini della stipulazione del contratto di commissione. Ne segue che esso è qualificabile come a forma libera. D'altronde il contratto in esame costituisce una specie riconducibile al mandato che (prescindendo dal disputato caso in cui esso abbia ad oggetto l'acquisto o la vendita di beni immobili), è parimenti da considerarsi come informale nota1 .

nota1

In giurisprudenza non sono mancati interventi volti ad affermare la necessità dell'atto scritto ad substantiam laddove la commissione avesse ad oggetto l'alienazione di beni immobili: secondo questa interpretazione ricorrerebbe una fattispecie di forma per relationem che, applicando analogicamente l'art.1350 cod.civ. , imporrebbe l'atto scritto (Cass. Civ. Sez. I, 1594/76  ). E' appena il caso di rilevare che questa opinione risulta sicuramente fuorviante ed ingiustificata in relazione a fattispecie per le quali non sussiste alcun potere di rappresentanza in capo al commissionario-mandatario. L'esigenza di un formalismo per relationem, infatti, è tipicamente previsto solo per ipotesi in cui chi agisce opera in nome e per conto altrui in forza di una procura (art.1392 cod.civ. ). Nella commissione invece si instaura un rapporto meramente obbligatorio senza il conferimento di alcun potere rappresentativo diretto.    
top1

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Forma del contratto di commissione"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti