Negotium mixtum cum donatione


Quando nell'ambito di un negozio oneroso una delle prestazioni è connotata da un valore di gran lunga inferiore a quello della controprestazione o dell'attribuzione traslativa e questa dinamica corrisponde all'intento delle parti (Cass.Civ. Sez. II, 1266/86 ) si parla di negotium mixtum cum donatione.

L'esempio che viene normalmente citato è quello della compravendita nummo uno, nella quale cioè il prezzo è rappresentato da una somma irrisoria o comunque enormemente inferiore al valore del bene (Cass.Civ. Sez. III, 7969/91 ). Può anche verificarsi il fenomeno inverso, per quanto sia meno frequente, anche per motivi fiscali: cioè che la vendita intervenga per un corrispettivo abnormemente elevato. In questo caso è l'acquirente che intende arricchire il venditore.
Si pensi ancora al negozio divisionale in cui uno dei condividenti risulti assegnatario di un bene di valore enormemente maggiore rispetto alla quota di diritto senza che si faccia luogo a conguaglio (dovendo comunque tale sproporzione risultare chiara, in difetto di che non può dirsi sussistente l'ipotesi in esame: cfr. Cass. Civ., Sez. II, 7681/2019), ad un appalto stipulato per un corrispettivo simbolico, al conferimento di un'azienda effettuato a fronte dell'attribuzione di una partecipazione sociale avente valore nominale notevolmente inferiore al valore del conferimento stesso (cfr., in tema di conferimento di azienda, Cass. Civ. Sez. VI-II, 26299/2021), etc. etc..

Si discute se nel negotium mixtum cum donatione sia ravvisabile una donazione indiretta nota1 ovvero un contratto misto nota2, nel quale cioè convivano onerosità e gratuità in varia misura, come cause riconducibili a tipi negoziali diversi nota3. Si veda, in questo senso, anche Cass. Civ., Sez. II, 14799/2014 che da un lato parla di causa onerosa semplicemente quale schematismo apparente, in effetti mettendo a fuoco la natura liberale della stessa. Si tratterebbe di donazione indiretta, come tale non assoggettata al formalismo peculiare della stessa. Neppure applicabili i limiti di prova propri della fattispecie simulata, rispetto alla quale il negozio indiretto si distingue nettamente (cfr. Cass. Civ. Sez. II, 24040/2020). Seguendo la cennata linea teorica alcune delle norme che disciplinano l'atto non saranno quelle della donazione, bensì quelle proprie del tipo negoziale adoperato nota4. Si pensi alle regole formali (Cass. Civ,, Sez.II, 23215/10; Cass.Civ.Sez. II, 642/00; Cass.Civ. Sez. II, 6723/82; Cass. Civ. Sez. II, 13337/06; Cass. Civ. Sez. II, 23297/09), alla disciplina della rappresentanza (Cass.Civ. Sez. II, 12181/92), anche se non viene meno la riducibilità nel caso di lesione della quota di riserva di legittimari lesi o preteriti (Cass.Civ. Sez. II, 6416/88), né la possibilità che operi la revocazione (Cass.Civ. Sez. II, 11499/92) ovvero che si dia successivamente ingresso al meccanismo della collazione (art.737 cod.civ.) o della imputazione ex se ai sensi dell'art. 564 cod.civ..

Non mancano i fautori della seconda teorica (nettamente recessiva in giurisprudenza), la quale reca con sé il problema di scegliere la normativa di riferimento. A questo proposito giova rammentare che, a tal fine, sono stati elaborati i criteri dell'assorbimento in alternativa a quello della combinazione. In accoglimento della tesi dell'assorbimento o della prevalenza è stato deciso che ricorre donazione remuneratoria (soggetta al formalismo proprio della donazione) quando si accerti la più forte incidenza dell' animus donandi rispetto all'intenzione di adempiere, sia pure rispetto ad un dovere morale o sociale (Cass.Civ. Sez. I, 5265/99).

Note

nota1

Come ritiene parte della dottrina: Ascarelli, Contratto misto, negozio indiretto, negotium mixtum cum donatione, in Studi in tema di contratti, Milano, 1952, p.79 ; Biondi, Le donazioni, in Tratt. dir. civ. diretto da Vassalli, Vol. XV, Torino, 1961, p.909; Balbi, La donazione, in Tratt. dir. civ. diretto da Grosso-Santoro Passarelli, vol. IX, Milano, 1964, p.110; Capozzi, Successioni e donazioni, vol. II, Milano, 1982, p.887; Casulli, Donazioni indirette e rinunzie ad eredità o legati, Roma, 1950, p.55.
top1

nota2

Tesi sostenuta da numerosi Autori tra cui Santoro Passarelli, Dottrine generali del diritto civile, Napoli, 2002, p.226, il quale ritiene ammissibile il concorso di una causa gratuita con una onerosa; Cataudella, La donazione mista, Milano, 1970, p.108; Perchinunno, Il contratto di donazione, in Successioni e donazioni, a cura di Rescigno, vol. II, Padova, 1994, p.187; Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, Milano, 1972, p.49.
top2

nota3

Non manca chi configura la fattispecie come fattispecie negoziali collegate: Dejana, La natura giuridica del negotium mixtum cum donatione, in Dir.prat.comm., 1938, p.213.
top3

nota4

Così Rubino, La compravendita, in Tratt.dir. civ. e comm., già diretto da Cicu-Messineo e continuato da Mengoni, vol. XVI, Milano, 1971, p.270.
top4

Bibliografia

  • ASCARELLI, Contratto misto, negozio indiretto, negotium mixtum cum donatione, Milano, Studi in tema di contratti, 1952
  • BIONDI, Le donazioni, Torino, Tratt. dir. civ. diretto da Vassalli, vol. XV, 1961
  • CAPOZZI, Successioni e donazioni, Milano, II, 1982
  • CASULLI, Donazioni indirette e rinunzie ad eredità e legati, Roma, 1950
  • CATAUDELLA, La donazione mista, Milano, 1970
  • DEIANA, La natura giuridica del negotium mixtum cum donatione, Dir. prat. comm., 1938
  • PERCHINUNNO, Il contratto di donazione, Padova, Successioni e donazioni, a cura di Rescigno, II, 1994
  • SANTORO PASSARELLI, Dottrine generali del diritto civile, Napoli, 2002

News collegate

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Negotium mixtum cum donatione"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti