Testo cercato:

1129 art

Risultati 28491-28525 di 29614

Forma e pubblicità dell'atto di trasferimento dell'azienda

L'art. cod. civ. prescrive, per quanto attiene alle imprese soggette a registrazione, che i contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento della relativa azienda, devono essere provati per iscritto, fatta salva l'osservanza delle forme stabilite dalla legge per il...

Situazioni soggettive facenti capo al nascituro concepito

Il concepimento determina una notevole aspettativa della venuta ad esistenza della persona fisica . Al conceptus si riferiscono le seguenti norme: il I e II comma dell'art. cod. civ. che prevedono la possibilità, subordinata all'evento nascita, di succedere mortis causa anche ab intestato ; ...

Validità della fidejussione

Ai sensi dell'art. cod.civ. la fideiussione non è valida se non è valida l'obbligazione principale. Il riferimento alla "validità" appare per più ragioni inappropriato. Sotto un primo profilo occorre rilevare che, a rigore, l'invalidità è riferibile non tanto all'obbligazione, quanto alla fonte di...

I diritti edificatori

L' , comma 3, del D.L. 70/2011 (c.d. D.L. Sviluppo), per garantire certezza nella circolazione dei diritti edificatori, ha inserito, all'art. , I comma, cod. civ., dopo il n. 2), il n. 2 bis il quale prevede la trascrizione de "i contratti che trasferiscono i diritti edificatori comunque denominati...

Decreto Ministero dello Sviluppo Economico del 9 agosto 2017

Modifiche al decreto 24 settembre 2014, recante il riordino degli interventi di sostegno alla nascita e allo sviluppo di start-up innovative in tutto il territorio nazionale (G.U. n. 244 del 18 ottobre 2017) Art. 1Modifiche al decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014 ...

Divieto dei patti successori e mandatum post mortem

Con la locuzione generica di mandato post mortem si allude a quel contratto che ha per oggetto il conferimento dell'incarico di provvedere all'esecuzione di una determinata operazione da parte del mandatario nell'interesse del mandante e in esito alla di lui morte. In questo senso la figura...

Figure affini all'incapacità giuridica

Dalla condizione d'incapacità giuridica (inidoneità ad assumere la titolarità di un rapporto) si devono distinguere ulteriori situazioni: impedimenti matrimoniali :(art. cod.civ. ), punto del Protocollo Addizionale (Accordo Roma 18/02/1984) in forza dei quali la sussistenza di specifici...

Le obbligazioni propter rem

Obbligazioni propter rem o ambulatorie o ancora reali sono definite quelle in cui il soggetto passivo del rapporto viene individuato tramite la relazione tra il medesimo ed un certo bene . Esse non possiedono diversa natura da quella delle altre obbligazioni, differenziandosene soltanto in forza...

Conseguenze dell'annullamento

Se l'azione di annullamento viene accolta, il giudice pronunzia l'annullamento con effetto retroattivo: si considera cioè come se il negozio non avesse prodotto alcun effetto. In tema di contratti plurilaterali nei quali le parti hanno di mira uno scopo comune vige una regola peculiare, poichè il...

Cass. civile, sez. II del 2007 numero 5202 (07/03/2007)

Si ha vizio redibitorio oppure mancanza di qualità essenziali della cosa consegnata al compratore qualora questa presenti imperfezioni concernenti il processo di produzione o di fabbricazione che la rendano inidonea all'uso cui dovrebbe essere destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il...

Cass. civile, sez. II del 2016 numero 1716 (29/01/2016)

Occorre necessariamente valutare il comportamento tenuto dal notaio, pur nell’ambito dei confini definiti dagli artt. 27 e 28 della legge notarile, tenendo conto dell’attuale evoluzione dell’etica sociale verso un ordinamento economico/finanziario che limita sempre di più l’area delle possibili...

Atto costitutivo, recante anche le norme statutarie, della società a responsabilità limitata semplificata di cui all'articolo 2463-bis del cc

Il modello standard è stato pubblicato come "Tabella A", allegata al , (G.U. 14 agosto 2012, n. 189) TABELLA A (art. 1, comma 1) L’anno ………., il giorno ………. del mese di ………. in ………., innanzi a me ………. notaio in ………. con sede in ………. è/sono presente/i il/i signore/i ………. cognome,...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 15491 (08/07/2014)

Nel caso in cui intercorra un apprezzabile lasso di tempo tra le lesioni colpose e la morte causata dalle stesse è configurabile un danno biologico risarcibile, da liquidarsi in relazione alla menomazione della integrità psicofisica patita dal danneggiato per il periodo di tempo indicato, e il...

Fine o purgazione della mora (debendi)

La situazione di mora può avere termine per qualsiasi causa che importa l'estinzione dell'obbligazione. Si pensi all'adempimento, ancorchè effettuato in ritardo, al definitivo inadempimento, al quale consegue il risarcimento del danno subito. Nel primo caso la prestazione deve comprendere anche il...

Impresa sociale, gli organi di controllo

L'attività propria dell'impresa sociale è soggetta a verifiche specifiche. L'originario sistema degli organi di controllo di cui all' art. D.Lgs. 24 marzo 2006, n.155 infatti disponeva che, ove non fosse diversamente stabilito dalla legge (come nell'ipotesi in cui l'impresa sociale sia costituita...

Spese fatte dal condomino

Può verificarsi il caso in cui il singolo condomino effettui spese per la conservazione degli enti comuni. L'art. cod.civ. (la cui rubrica è stata modificata per effetto della Legge 11 dicembre 2012, n. in "Gestione di iniziativa individuale") a questo proposito prevede che, qualora tali esborsi...

Mora '' ex re''

Vengono qualificate come produttive di mora automatica (ex re), la quale ha luogo per il solo fatto del ritardo, le tre ipotesi di cui al II comma dell'art. cod.civ. . Si tratta dei seguenti casi: quando il debito derivi da fatto illecito (art. cod. civ. ). quando il debitore dichiara per...

Impossibilità sopravvenuta definitiva della prestazione

La sopravvenuta definitiva impossibilità della prestazione che non possa esser eziologicamente attribuita alla condotta del debitore (Cass. Civ. Sez. II, ) determina, ai sensi dell'art. cod.civ., l'estinzione dell'obbligazione, senza che si faccia luogo ad alcun risarcimento succedaneo rispetto...

L'accrescimento in genere

La legge prevede alcune ipotesi in cui si verifica l'incremento quantitativo del diritto in capo ad un soggetto per effetto del venir meno della possibilità di acquisire pro quota il diritto medesimo da parte di soggetti ulteriori. Si considerino le fattispecie che seguono: l'accrescimento...

Affrancazione e devoluzione dell'enfiteusi

Il potere di affrancazione attribuito all'enfiteuta costituisce uno dei più importanti principi inderogabili della disciplina dell'istituto. L'esercizio di tale potere ha l'effetto di far diventare l'enfiteuta proprietario pieno del fondo in forza del pagamento di una somma pari a quindici volte...

Regime della responsabilità (comunione legale)

Ai sensi dell'art. cod.civ. , norma che individua la natura delle obbligazioni che gravano sui beni che fanno parte delle comunione, i medesimi rispondono: di tutti i pesi ed oneri gravanti su di essi al momento dell'acquisto; di tutti i carichi dell'amministrazione; delle spese per il...

Difetto di poteri rappresentativi

Quando un soggetto pone in essere un'attivitá in nome di un altro senza averne i poteri o, il che è equiparabile, eccedendo i limiti delle facoltà conferite, il principio generale è che non si producano gli effetti dell'imputazione rappresentativa . In difetto (o in eccesso) del potere, la spendita...

Caratteri generali della successione legittima

La successione legittima si presenta come il punto di massimo ingresso della disciplina legale in materia successoria. Per alcuni si tratta di disciplina residuale, chiamata ad esplicarsi se e nella misura in cui manchi un'autonoma volontà testamentaria, per altri rappresenta la conferma della...

Domicilio

La nozione di domicilio è imperniata sull'aspetto economico e patrimoniale. Viene infatti denominato domicilio il luogo ove la persona fisica ha fissato la sede principale dei propri affari ed interessi (art. cod.civ.). In questo senso il concetto di "domicilio", che pure evidenzia un...

Fondamento e natura giuridica della sostituzione ordinaria

Individuata nel potenziamento della volontà testamentaria il fondamento della sostituzione ordinaria, occorre interrogarsi ora circa la natura giuridica, con riferimento al rapporto che si pone tra la chiamata dell'istituito e quella del sostituito nel tempo in cui si apre la successione. ...

Forma dei patti parasociali (società quotate)

L'appartenenza dei patti parasociali all'area dell'atipicità ( cod.civ. ), quantomeno fino all'entrata in vigore della riforma del diritto societario, rende evidente la mancanza di un riferimento a speciali vincoli di natura formale. L'art. del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (c.d. "legge Draghi"...

Il bilancio di apertura delle società beneficiarie

Il bilancio di apertura delle società beneficiarie presenta notevoli analogie con il bilancio di apertura delle società risultanti dalla fusione, per cui, quanto di seguito esposto vale sostanzialmente anche in ipotesi di fusione. In particolare la finalità a cui risponde detto bilancio è...