Testo cercato:

1129 art

Risultati 28526-28560 di 29614

Soggetti obbligati agli alimenti

Ai sensi dell'art. cod. civ. (come novellato per effetto dell'art. , comma 1, lett. a), D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. , comma 1 dello stesso D.Lgs. n. 154/2013) sono obbligati agli alimenti, nell'ordine, i seguenti soggetti:...

Il rapporto obbligatorio (nozione)

L'obbligazione consiste in un vincolo giuridico intercorrente tra due soggetti in forza del quale uno di essi (il creditore) ha diritto di pretendere dall'altro (il debitore) una condotta consistente in un dare, in un fare, in un non fare. Questa condotta, denominata prestazione, deve possedere...

L'oggetto del contratto

Non v'è unanimità di vedute in dottrina circa il ruolo giocato dall' oggetto inteso quale elemento essenziale del contratto. Viene fatto notare che l'oggetto, similmente al soggetto, non costituisce tanto un elemento del contratto, quanto un termine, un punto di riferimento del negozio . Conviene...

Decreto Ministero della Giustizia del 23 giugno 2012 Tabella A

TABELLA A (art. 1, comma 1) (vedi il modello standard dell'atto costitutivo, recante anche le norme statutarie, della società a responsabilità limitata semplificata di cui all'articolo 2463-bis del codice civile) L’anno ………., il giorno ………. del mese di ………. in ………., innanzi a me ………....

Dolo proveniente dal terzo

Si è detto che, al fine della rilevanza del dolo nell'ambito del contratto in genere, esso deve provenire dall'altra parte. Se i raggiri sono stati invece usati da un terzo, occorre, ai sensi dell'art. cod.civ. , ai fini dell'annullabilità del contratto, che siano noti al contraente che ne ha...

Esecuzione del testamento

Ordinariamente le disposizioni testamentarie vengono portate a compimento dagli eredi istituiti che abbiano accettato. Di solito ciò corrisponde anche a quel sentimento di solidarietà familiare e di rispetto per le volontà del defunto che è insito in chi sostanzialmente ne prosegue la personalità....

Il bilancio di chiusura della società scissa

L'esigenza di predisporre il bilancio di chiusura sorge in capo alla società scissa principalmente in caso di scissione totale, atteso che, a decorrere dalla data di efficacia della suddetta operazione, la stessa cessa di esistere. Conseguentemente occorrerà redigere un apposito bilancio atto a...

Ipotesi speciali di errore o di dolo

La normativa dettata dal codice civile in materia di singoli contratti contiene alcune norme che assumono in considerazione specifiche alterazioni del processo di formazione del consenso di una delle parti dell'accordo, ciò che conduce all' annullabilità dell'atto negoziale. Si tratta di...

L'autonomia statutaria e i suoi limiti

Secondo l'art. cod.civ. , in caso di previsione di diverse categorie di azioni, "la società, nei limiti imposti dalla legge, può liberamente determinare il contenuto delle azioni delle varie categorie" : si tratta di una disposizione che, anche se non era espressa nel sistema precedente, era...

2 - Adeguamento dello statuto, limiti

Massima9 dicembre 2003 L'obbligo di uniformare l'atto costitutivo e lo statuto alle nuove disposizioni inderogabili entro il 30 settembre 2004, disposto per le società di capitali dal primo comma dell'art. disp. att. cod. civ. non ha ad oggetto le disposizioni "contingenti" dell'atto costitutivo...

Contratto estimatorio e appropriazione indebita

Si pensi al caso dell' accipiens che entro il termine stabilito dal contratto non provvedesse a pagare il prezzo delle cose consegnategli né le restituisse. Può configurarsi a tal proposito il reato di appropriazione indebita (art. cod.pen.)? Appare preferibile la risposta negativa....

Liquidazione concorsuale (eredità beneficiata)

La liquidazione concorsuale ha luogo ogniqualvolta l'erede beneficiato opti per essa ( e cod.civ.), preferendola alla più snella procedura di liquidazione individuale , ovvero quando creditori ereditari o legatari abbiano proposto opposizione, a mente dell' cod.civ. , alla liquidazione...

Nuove categorie di azioni e diritto di recesso

La riforma consente di risolvere in senso più liberale anche il problema dell'ammissibilità di categorie di azioni sulla base del diverso riconoscimento del diritto di recesso. Nel vecchio sistema, infatti, a fronte della tassatività delle fattispecie di recesso previste della legge, era tuttavia...

Rapporto giuridico e rapporto obbligatorio: quale differenza

Si pone preliminarmente la questione di verificare la distinzione tra la nozione generale di rapporto giuridico e quella più specifica di rapporto obbligatorio . La questione è per lo più del tutto trascurata dagli interpreti sulla scorta dell'inespresso presupposto della sostanziale coincidenza dei...

Riscatto per insolvenza del debitore (rendita perpetua)

Ai sensi dell'art. cod.civ. "si fa pure luogo al riscatto della rendita, nel caso d'insolvenza del debitore... ". La regola è evidentemente ispirata alla tutela del beneficiario, essendo preferibile tentare di recuperare in una sola volta con il riscatto la globalità del contenuto attivo della...

Scioglimento della società per mutuo consenso

Ai sensi del n. 3 dell'art. cod. civ. la società si scioglie anche per la volontà di tutti i soci. Si tratta, a ben vedere, di una specifica ipotesi di scioglimento del contratto per mutuo consenso (art. cod. civ. ). Manca una specifica prescrizione normativa relativamente ad eventuali...

Usucapione dei beni mobili

Ai sensi dell'art. cod.civ., in mancanza di titolo idoneo, la proprietà dei beni mobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano, qualora il possesso sia stato acquistato in buona fede, in virtù del possesso continuato per dieci anni .Se, al contrario, il possessore è...

Vendita dei beni per il pagamento dei debiti ereditari

Ai sensi dell'art. cod.civ. i coeredi contribuiscono tra loro al pagamento dei debiti e pesi ereditari (in essi comprese anche le spese funerarie: Cass. Civ., Sez. II, ; Cass. Civ. Sez.II, ) in proporzione delle loro quote ereditarie, salvo che il testatore abbia altrimenti disposto . Ciò premesso,...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 5850 (27/02/2023)

In tema di condominio negli edifici, l'individuazione delle parti comuni, come le terrazze di copertura, risultante dall'art. 1117 cod.civ. - il quale non si limita a formulare una mera presunzione di comune appartenenza a tutti i condomini, vincibile con qualsiasi prova contraria - può essere...

H.N.1 – Limiti al diritto di integrazione dell’ordine del giorno ex art. 125 ter t.u.f., in relazione ai termini di convocazione dell’assemblea

Massima1° pubbl 9/11 – motivato 9/11 Non può essere integrato l’ordine del giorno di un’assemblea ai sensi dell’art. , qualora gli argomenti proposti dai soci avrebbero richiesto un termine di convocazione maggiore rispetto a quello posto in essere per l’assemblea integrata. Così, ad esempio,...

Fidefacienti: requisiti

Per quanto riguarda i requisiti che i fidefacienti devono possedere, vale per tali soggetti quanto indicato nel primo comma dell'art. l.n., e cioè devono essere cittadini italiani maggiorenni o stranieri in essa residenti con almeno 18 anni di età, avere la capacità di agire e non essere...

Cass. civile, sez. III del 1977 numero 2202 (28/05/1977)

L'agenzia di viaggio turistica è un'impresa avente funzioni economiche che possono consistere non solo nella prestazione di un'attività di intermediazione tra le imprese di trasporto e la massa di coloro che fanno domanda dei relativi servizi, ma anche nell'organizzazione ed esecuzione, in nome e...

Classificazione dei negozi giuridici sotto il profilo causale

In relazione all'aspetto funzionale, causale, è possibile introdurre alcune distinzioni nell'ambito degli atti giuridici negoziali. Innanzitutto si distingue tra negozi tipici, cioè nominati, il cui schema astratto è previsto dalla legge, e negozi atipici o innominati, il cui schematismo causale...

Ambito di rilevanza della violenza

In materia di matrimonio l'art. cod.civ. prevede l'impugnabilità da parte di quello dei coniugi il cui consenso è stato estorto con violenza o determinato da timore di eccezionale gravità derivante da cause esterne allo sposo. Analogamente si dispone in tema di unione civile tra persone dello...

Cass. civile, sez. I del 2016 numero 2535 (15/02/2016)

In tema di servizi di investimento, la banca intermediaria, prima di effettuare operazioni, ha l'obbligo di fornire all'investitore "un'informazione adeguata in concreto", tale cioè da soddisfare le specifiche esigenze del singolo rapporto, in relazione alle caratteristiche personali ed alla...

Pagamento effettuato al creditore apparente

L'art. cod. civ. rappresenta un caso di rilevanza dell'apparenza, nella misura in cui prevede la liberazione del debitore in buona fede che abbia pagato a chi fosse apparso legittimato in base a circostanze di carattere univoco. Nell'ambito dei soggetti che possono essere considerati come...