Testo cercato:

1129 art

Risultati 9311-9345 di 29768

Nuove varietà vegetali (codice della proprietà industriale)

Il tema delle nuove varietà vegetali è stata oggetto di autonoma considerazione nella sezione VIII del capo II del codice della proprietà industriale (D. Lgs. ) che è dedicata per l'appunto alle "nuove varietà vegetali". L'art. D. Lgs. cit. specifica tale concetto, disponendo che "può costituire...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 15

(abrogato) QUALIFICAZIONE NEI CONTRATTI MISTI (art. 8, co. 11-septies, legge n. 9/1994) [1. L'operatore economico che concorre alla procedura di affidamento di un contratto misto, deve possedere i requisiti di qualificazione e capacità prescritti dal presente codice per ciascuna prestazione di...

Acquisto dell'eredità senza accettazione

L'acquisto della qualità di erede avviene ordinariamente ( cod.civ.) in esito al compimento di un atto di accettazione espressa ( cod.civ.) o tacita ( cod.civ.) che, come tale, è variamente riconducibile alla condotta volontaria del chiamato. Vi sono peraltro alcuni casi in cui la legge collega a...

Cass. civile, sez. III del 1987 numero 2608 (13/03/1987)

La sostituzione esecutiva ai sensi dell' art.. 511 cod. proc. civ. realizza il subingresso di uno o più creditori del creditore dell' esecutato nella sua posizione processuale nel diritto al riparto della somma ricavata dall' esecuzione e non integra pertanto una forma di pignoramento del credito...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1981 numero 2630 (29/04/1981)

L' inserzione automatica di clausole imposte dalla legge in sostituzione delle clausole contrattuali difformi, postulando che dal testo o dallo spirito della disposizione sia ricavabile la invalidita di ogni clausola contraria, non è ipotizzabile quando sia prevista, per l' inosservanza del precetto...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 11

CARATTERISTICHE DEL PERMESSO DI COSTRUIRE (LEGGE 28 GENNAIO 1977, N. 10, ART. 4, COMMI 1, 2 E 6; LEGGE 23 DICEMBRE 1994, N. 724, ART. 39, COMMA 2, COME SOSTITUITO DALL'ART. 2, COMMA 37, DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1996, N. 662) 1. Il permesso di costruire è rilasciato al proprietario dell'immobile o...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 190

ALTRE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE IN TEMA DI DISCIPLINA DEGLI INTERMEDIARI, DEI MERCATI E DELLA GESTIONE ACCENTRATA DI STRUMENTI FINANZIARI ((Rubrica così sostituita dall'art. 4, comma 1, lett. a), D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 27)) 1. Nei confronti dei soggetti abilitati, dei depositari e...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 9-bis

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E STATO LEGITTIMO DEGLI IMMOBILI (Rubrica così sostituita dall’ art. 10, comma 1, lett. d), n. 2), D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 settembre 2020, n. 120) 1. Ai fini della presentazione, del rilascio o della formazione dei...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 144

(abrogato) SEZIONE II Affidamento delle concessioni di lavori pubblici (PROCEDURE DI AFFIDAMENTO E PUBBLICAZIONE DEL BANDO RELATIVO ALLE CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI) (art. 58, direttiva 2004/18; art. 20, legge n. 109/1994; art. 84, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999) [1. Le...

Cass. civile, sez. I del 1983 numero 3015 (02/05/1983)

La promessa di matrimonio, contemplata dagli artt. 79-81 cod. civ., si identifica, alla stregua del costume sociale, nel cosiddetto fidanzamento ufficiale, e sussiste, cioè, quando ricorra una dichiarazione espressa o tacita, normalmente resa pubblica nell' ambito della parentela, delle amicizie e...

Nullità sostanziali (negozio testamentario)

Sono definibili come nullità sostanziali quelle previsioni di radicale invalidità del negozio testamentario che sono previste nel II libro del codice civile in maniera non organica, ciascuna corrispondendo ad una propria specifica ragione . Si pensi al divieto dei patti successori (art. cod.civ....

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 29902 (20/11/2018)

Nell’attività d’interpretazione del contratto, il giudice di merito, che deve presumente che la clausola sia stata oggetto della volontà negoziale e quindi interpretarla in relazione al contesto (art. 1363 cod. civ.), per consentire alla stessa di avere qualche effetto (art. 1367 cod. civ), può...

Cass. civile, sez. V del 2011 numero 22263 (26/10/2011)

I versamenti in denaro effettuati dai soci per consentire all’ente di perseguire i propri scopi, o di ripianare perdite sociali, non possono essere considerati, ai fini dell’applicabilità della disciplina di cui agli artt. 51 e ss. del D.P.R. n. 917/86 – né ricavi (art. 55), né plusvalenze...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 75

MANCANZA DEL CERTIFICATO DI COLLAUDO (LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086, ART. 17) 1. Chiunque consente l'utilizzazione delle costruzioni prima del rilascio del certificato di collaudo è punito con l'arresto fino ad un mese o con l'ammenda da 103 a 1032 euro. (Comma così corretto da Comunicato 13...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 124

LIMITI AI CONSUMI DI ENERGIA (LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ART. 27) 1. I consumi di energia termica ed elettrica ammessi per gli edifici sono limitati secondo quanto previsto dai decreti di cui all'articolo 4 della legge 9 gennaio 1991, n. 10, in particolare in relazione alla destinazione d'uso...

Decreto Legislativo del 2017 numero 112 art. 18

MISURE FISCALI E DI SOSTEGNO ECONOMICO 1. Non concorrono alla formazione del reddito imponibile delle imprese sociali le somme destinate al versamento del contributo per l'attività ispettiva di cui all'articolo 15, nonché le somme destinate ad apposite riserve ai sensi dell'articolo 3, commi 1 e...

Liquidazione della società in nome collettivo

Verificatasi la causa di scioglimento i soci provvedono a nominare i liquidatori incaricati di definire i rapporti inerenti all'attività sociale: l'intera fase liquidativa è soggetta alle medesime norme indicate per le società semplici, con la peculiarità che occorrerà procedere al deposito presso...

Cass. civile, sez. III del 2006 numero 18498 (25/08/2006)

Quando tra due soggetti i rispettivi debiti e crediti hanno origine da un unico, ancorché complesso, rapporto, come nel caso in cui i reciproci crediti al risarcimento dei danni derivino da un unico evento prodotto dalle concomitanti azioni colpose, presunte tali ex art. 2054 c.c., di entrambi i...

Cass. civile, sez. III del 2012 numero 13942 (03/08/2012)

Il discrimen tra divisione transattiva, rescindibile ex art. 764, comma I, c.c., e transazione divisoria, non rescindibile ex art. 764, comma II, c.c., né annullabile per errore ex art. 1969 c.c., non è costituito dalla natura transattiva di una controversia divisionale, ricorrente in entrambi i...

Regime fiscale del contratto preliminare: imposta di registro

Va segnalata una nuova dottrina che fa del preliminare l’unica ed effettiva sede del precetto dell’autonomia privata, svalutando il contratto definitivo a mero atto riproduttivo. Le conseguenze fiscali di questa dottrina postulano per il contratto preliminare un regime simile a quello dei contratti...

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 13

PARITA' 1. Nel caso di esito di parità negli avvenimenti oggetto della scommessa, non contemplato come esito pronosticabile, la quota per la scommessa del singolo avvenimento, fermo restando quanto stabilito all'articolo 9, comma 1, è determinata dal rapporto tra la quota pattuita ed il numero...

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 16

FLUSSI FINANZIARI 1. Il concessionario effettua il pagamento delle somme dovute, a titolo di imposta unica nonchè le vincite ed i rimborsi non riscossi di cui all'articolo 20, comma 2, con le modalità stabilite dal decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 2002, n. 66.

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 2

CAPO I Norme generali relative alle scommesse (SOGGETTI ABILITATI ALLA RACCOLTA) 1. La raccolta delle scommesse è effettuata dai concessionari individuati da AAMS nel rispetto della disciplina nazionale e comunitaria, secondo le modalità ed i princìpi stabiliti dall'articolo 1, comma 287, della...

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 22

DISPOSIZIONI TRANSITORIE 1. I diritti dei concessionari per l'esercizio delle scommesse a quota fissa, di cui al decreto del Ministro delle finanze 2 giugno 1998, n. 174, sono salvaguardati sulla base delle modalità e procedure stabilite dal decreto del direttore generale di AAMS del 23 giugno...

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 5

PROGRAMMA UFFICIALE 1. L'elenco delle discipline sportive nonchè delle categorie di avvenimenti non sportivi è definito ed aggiornato con decreto di AAMS. 2. AAMS predispone, anche su proposta dei concessioriari, e rende pubblico, con periodicità almeno mensile, il programma ufficiale degli...

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 8

PUBBLICITA' DEGLI ESITI E COMUNICAZIONI 1. AAMS trasmette ai concessionari le comunicazioni degli esiti nonchè le ulteriori comunicazioni relative agli avvenimenti oggetto di scommessa; i concessionari ne curano la comunicazione ai partecipanti mediante affissione nei luoghi di raccolta delle...

Decreto Ministeriale del 2008 numero 37 art. 5

PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI 1. Per l'installazione, la trasformazione e l'ampliamento degli impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettere a), b), c), d), e), g), è redatto un progetto. Fatta salva l'osservanza delle normative più rigorose in materia di progettazione, nei casi indicati al comma...

Decreto Ministeriale del 2008 numero 4 art. 1

DEFINIZIONE DI RICAVI 1. Ai fini dell'applicazione del decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 155, si intendono per ricavi dell'organizzazione che esercita l'impresa sociale: a) tutti i proventi che concorrono positivamente alla realizzazione del risultato gestionale nell'esercizio contabile di...

Decreto Ministeriale del 2010 numero 180 art. 1

CAPO I Disposizioni generali (DEFINIZIONI) 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) «Ministero»: il Ministero della giustizia; b) «decreto legislativo»: il decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28; c) «mediazione»: l'attività, comunque denominata, svolta da un terzo imparziale e...

Decreto Ministeriale del 2010 numero 180 art. 11

MONITORAGGIO 1. Il Ministero procede ogni sei mesi, anche attraverso i responsabili degli organismi e congiuntamente con il Ministero dello sviluppo economico per i procedimenti di mediazione inerenti gli affari in materia di rapporti di consumo, al monitoraggio statistico dei procedimenti di...

Decreto Ministeriale del 2010 numero 180 art. 17

CAPO V Enti di formazione e formatori (ELENCO DEGLI ENTI DI FORMAZIONE) 1. È istituito l'elenco degli enti di formazione abilitati a svolgere l'attività di formazione dei mediatori. 2. L'elenco è tenuto presso il Ministero nell'ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali già esistenti...