Testo cercato:

1129 art

Risultati 28876-28910 di 29768

K.A.24 – Trasformazione di soc. consortile in forma di società di persone in soc. di capitali – relazione di stima ex art. 2500 ter cc, necessità

Massima1° pubbl. 9/07 In ogni caso di trasformazione di società consortile avente forma di società di persone in società di capitali (avente o meno oggetto consortile), deve ritenersi necessaria la preventiva acquisizione della relazione di stima redatta ai sensi dell’art. ovvero dell’art. cod....

Eredità giacente ed eredità vacante

Secondo una terminologia risalente, l'eredità ancor priva di un titolare, in quanto in attesa di accettazione sarebbe appellabile come "giacente". Alla stregua del diritto positivo, vale a dire del modo di disporre dell'art. cod.civ. , questa opinione non è più con esattezza sostenibile. La...

Invalidità della donazione per incapacità naturale

Poichè in esito al perfezionamento della donazione discende la sicura conseguenza dell'impoverimento del patrimonio del donante, la legge prevede, in tema di annullamento dell'atto di liberalità a cagione della situazione di incapacità naturale del disponente, una disciplina intesa ad agevolare...

L'adempimento del mandato ad acquistare

Un nodo problematico di notevole spessore è quello afferente la qualificazione giuridica dell'atto con il quale il mandatario trasferisce al mandante le utilità acquisite da terzi con i quali abbia contrattato conformemente all'incarico ricevuto. Quando il mandato non sia accompagnato dal...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 168 (05/01/2018)

La conferma della disposizione testamentaria o la volontaria esecuzione di essa non opera rispetto alle disposizioni lesive della legittima, in quanto gli effetti convalidativi di cui all'art. 590 c.c., si riferiscono alle disposizioni testamentarie nulle, mentre tali non sono quelle lesive della...

Abuso della posizione dominante

Il trattato istitutivo della CEE (art. 86 Trattato CEE, legge 1990 n. ) e le leggi di attuazione successive hanno inteso predisporre limiti alla concentrazione di imprese, anche mediante l'istituzione di apposite autorità di vigilanza. L'obiettivo è quello di scongiurare il pericolo...

Remissione ed obbligazioni solidali

Ai sensi dell'art. cod. civ. la remissione effettuata dal creditore a favore di un debitore solidale , produce effetto liberatorio anche per gli altri, a meno che il creditore, nel porre in essere la remissione, non abbia espressamente riservato il proprio diritto nei loro confronti. In...

Nozione di alienazione di quota ereditaria (retratto successorio)

La cessione onerosa della quota ereditaria può essere considerata, secondo la tesi più accreditata, nell'ambito della figura generale della compravendita di eredità (cfr. artt. e ss. cod. civ.) : la prima si differenzierebbe dalla seconda perché l'alienante non sarebbe tenuto unicamente a dare...

Contratto autonomo di garanzia: i rapporti tra le parti

L'autonomia della garanzia atipica di cui consta la stipulazione di garanzia si riflette sul regime delle eccezioni opponibili dal garante in sede di esecuzione del proprio obbligo ad eseguire la prestazione o l'attribuzione convenuta. In via generale, salvo quanto più oltre indicato, non...

Il procedimento (crisi da sovraindebitamento)

La prima fase del procedimento, diretta ad instaurare il contraddittorio con i creditori, è regolata dall’art. 10 della legge. La proposta di accordo deve essere depositata presso il tribunale del luogo in cui si trova la residenza o la sede del debitore. Insieme alla proposta, oltre al piano,...

Le promesse unilaterali

In linea generale la promessa di una determinata prestazione è sicuramente dotata di effetti vincolanti per colui che l'ha emessa, ogniqualvolta si situi nell'ambito di un congegno negoziale connotato da un elemento causale esistente, lecito e meritevole di tutela. Il problema di cui ci si deve...

Autenticazione notarile della firma elettronica

Il testo dell'art. del D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell'amministrazione digitale) risultante dalle modifiche introdotte con D.Lgs. prevede al I comma che si ha per riconosciuta la firma elettronica o qualsiasi altro tipo di firma avanzata autenticata dal notaio o altro pubblico ufficiale a...

11 - Modalità di convocazione dell'assemblea nelle spa

Massima18 marzo 2004 Lo statuto di s.p.a. non può contemplare in via esclusiva modalità di convocazione rivolte indistintamente alla generalità dei soci diverse dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale o dalla pubblicazione in almeno un quotidiano indicato nello statuto stesso. E' invece...

Realità del mutuo

Il mutuo è un contratto reale: esso si perfeziona soltanto in esito alla consegna materiale del bene che ne è l'oggetto ( cod.civ.) . Nella prassi è appena il caso di osservare come il requisito della materiale traditio sia d'ostacolo rispetto alle esigenze di rapida definizione delle negoziazioni e...

Cose non divisibili

Lo scioglimento della comunione non può essere domandato qualora la comunione comprenda cose che, se divise, cesserebbero di servire all'uso a cui sono destinate quali ad esempio un muro divisorio, una scala comune, etc. (art. cod. civ. ): si veda Cass. Civ. Sez. II, ) . Nè potrebbe essere...

Il bilancio di chiusura (trasformazione di società)

La necessità di predisporre un bilancio di chiusura nel corso dell'operazione di trasformazione di società è dettata da ragioni di ordine fiscale nonchè civilistico/contabili. In merito alle disposizioni tributarie, l'art. , II comma , del TUIR (come modificato dal comma 33 dell'art. della Legge...

Indicazione della durata (società per azioni)

Il n. 13 dell'art. cod. civ. annovera, quale indicazione conclusiva dei dati che devono essere contenuti nell'atto costitutivo, la durata della società ovvero, se la società è costituita a tempo indeterminato, il periodo di tempo, comunque non superiore ad un anno, decorso il quale il socio può...

La posizione giuridica del legatario

Il legatario è avente causa dall'ereditando a titolo particolare. Per tale motivo la di lui posizione giuridica si differenzia nettamente rispetto a quella dell'erede, ideale prosecutore della personalità del defunto. E' tuttavia ben possibile che uno o più eredi possano assumere la qualità...

La responsabilità solidale (illecito extracontrattuale)

L'art. cod. civ. prevede che, laddove il fatto dannoso sia imputabile a più persone, esse siano obbligate in solido al risarcimento del danno.La previsione di un'ipotesi di responsabilità solidale, , è applicabile, in particolare, ogni qualvolta l'evento dannoso sia causalmente derivato dalle...

Le obbligazioni delle parti

L'intervenuto perfezionamento del mutuo (che presuppone la materiale consegna di quanto ne costituisce l'oggetto) genera l'obbligazione in capo al mutuatario di restituire "altrettante cose della stessa specie e qualità" (art. cod.civ.). Stante la natura restitutoria del contratto in esame non...

Legato di cosa generica

Il legato può avere ad oggetto una cosa determinata soltanto nel suo genere. Il codice civile assume in considerazione l'ipotesi nell'ambito di due distinte disposizioni. Ai sensi dell'art. cod.civ. si deve considerare valido il legato di cosa generica, "anche se nessuna ve n'era nel patrimonio del...

Classificazione degli atti giuridici

I meri atti giuridici (vale a dire gli atti umani consapevoli e volontari) possono essere distinti sulla base di due specie generali. Vengono a questo proposito in esame gli atti leciti, cioè conformi alle prescrizioni dell'ordinamento giuridico e gli atti illeciti, cioè posti in essere in...

Rinunzia tacita ad avvalersi della prescrizione ormai maturata

Successivamente al decorso del termine prescrizionale è possibile farvi rinunzia da parte di colui che si gioverebbe degli effetti estintivi di essa. Non è indispensabile a tal fine una dichiarazione rivestita di un particolare formalismo: è sufficiente una condotta incompatibile con la volontà di...

Servitù prediali

La servitù prediale consiste in un peso imposto sopra un fondo (denominato per tale motivo fondo servente) per accrescere l'utilità di un altro fondo (detto fondo dominante). Fondo dominante e fondo servente debbono appartenere a proprietari diversi (art. cod.civ. ). V'è in dottrina chi ha...

Successione '' inter vivos, '' successione ''mortis causa''

La successione inter vivos consiste nel subingresso di un soggetto ad un altro in una situazione giuridica soggettiva attiva o passiva in tutti i casi in cui il fenomeno ha luogo indipendentemente dalla morte di quello dal quale la situazione giuridica soggettiva deve essere derivata . E'...

Fondo patrimoniale: costituzione

Il fondo patrimoniale può essere costituito con atto pubblico se ad opera dei coniugi o di un terzo, ovvero, solo da terzi, per testamento cod.civ.. Quando il fondo è costituito per atto tra vivi esso si sostanzia dunque in un negozio solenne, una convenzione matrimoniale che deve essere...

Massime commissioni civilistiche Triveneto - Fondo patrimoniale

=1) Atto costitutivo del fondo patrimoniale - Natura - Effetto segregativo - Tecnica redazionale= In materia di fondo patrimoniale, come in ogni altro caso di segregazione patrimoniale, si devono concettualmente distinguere la convenzione matrimoniale che, appalesando l’intenzione dei coniugi di...

45 - Tempi e regole per la formazione del verbale di assemblea

Massima19 novembre 2004 La verbalizzazione dell'assemblea interviene in un tempo successivo alla conclusione dei lavori assembleari e non deve necessariamente essere fatta subito dopo lo scioglimento dell'assemblea, fermo restando che la verbalizzazione dovrà avvenire nei tempi necessari per la...

Multiproprietà : definizione

Con il termine multiproprietà si allude all'attribuzione ad un soggetto di un diritto di utilizzazione turnaria di un'unità abitativa per lo più ricompresa in un complesso immobiliare, limitatamente ad un periodo specifico dell'anno, ma in perpetuo o per più di un anno. La locuzione...

Abuso del diritto

Assai dibattuta è la possibilità di configurare nell'ambito del diritto civile una condotta abusiva del titolare del diritto soggettivo, intesa come "cattiva condotta", come comportamento non conforme ad un corretto uso del diritto. In tanto è dato infatti di poter riferire di abuso del diritto,...

Effetti della remissione

L'efficacia della remissione consiste nella liberazione del debitore che segue all'estinzione del debito. Essa si perfeziona, aderendo alla tesi preferibile secondo la quale la figura in esame viene a configurare un negozio unilaterale recettizio , a far tempo dalla notificazione al debitore della...

Forma del contratto di lavoro intermittente e ripartito

Il D. Lgs. 10 settembre 2003, n. (modificato con D. Lgs. 6 ottobre 2004, n. nonchè dal D.L. 14 marzo 2005, n. 35, convertito con modificazioni dalla legge 14 maggio 2005, n. ), attuativo delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro di cui alla l. 14 febbraio 2003 n.30, ha...

Frutti della cosa legata

Ai sensi dell'art. cod.civ. ogniqualvolta l'oggetto del legato è costituito da un bene fruttifero che sia appartenuto al testatore al tempo della sua morte, i frutti o gli interessi sono dovuti al legatario da tale momento. Se ne ricava, a contrario, che i frutti civili o naturali maturati nel...