Potestà



La nozione di potestà si differenzia da quella di diritto soggettivo. Il diritto soggettivo consiste in una situazione soggettiva di potere che viene attribuito per consentire il perseguimento dell'interesse del titolare.

Nella potestà i poteri non vengono attribuiti al singolo al fine di consentire il perseguimento di un interesse proprio, bensì al fine di tutelare un interesse altrui.

Esiste in altri termini una funzionalizzazione del potere, nel senso che questo deve essere diretto a finalità determinate nota1. La figura, propria del diritto amministrativo, è tuttavia conosciuta anche in quello privato.

Si parla ad esempio di responsabilità genitoriale (e non più di "potestà" genitoriale, in esito alla riforma della filiazione di cui al D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154), art. 316 cod. civ. , per ricomprendervi tutti quei poteri che sono dati dalla legge ai genitori rispetto ai figli minori d'età, i quali correlativamente vi si trovano assoggettati, nel loro medesimo interesse nota2.

Assai importante è il profilo del sindacato di come venga esercitata la potestà: si parla a tal proposito di abuso o sviamento di potere quando l'esercizio del medesimo non è conforme al fine per il quale il potere viene assegnato.

Note

nota1

In dottrina proprio al fine di sottolineare come il potere insito nella potestà, al contrario di quanto si possa dire in tema di diritto soggettivo, non sia libero, si è soliti parlare variamente di potere vincolato (Gazzoni, Manuale di diritto privato, Napoli, 1996, p.69), di potere-dovere (Torrente-Schlesinger, Manuale di diritto privato, Milano, 1985, p.65; Barbero, Il sistema del diritto privato, Torino, 1993, p.69), di potere-funzione (Bigliazzi Geri, Breccia, Busnelli, Natoli, Istituzioni di diritto civile, Genova, 1978, p.351).
top1

nota2

Cfr. Bucciante, Potestà dei genitori, in Enc. dir., XXXIV, 1985, p.774 e ss.; Ciccarello, Patria potestà (dir. priv.), in Enc. dir., XXXII, Milano, 1982, p.261.
top2

Bibliografia

  • BUCCIANTE, Potestà dei genitori, Enc.dir., XXXIV, 1985
  • CICCARELLO, Patria potestà, Milano, Enc.dir., XXXII, 1982
  • GAZZONI, Manuale di diritto privato, Napoli, 2006

Prassi collegate

  • L’entrata in vigore della convenzione dell’AIA del 19 ottobre 1996 sulla responsabilità genitoriale e la protezione dei minori
  • Quesito n. 167-2008/C, Esercizio della potestà sui figli naturali e vigenza dell'art. 317-bis cc

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Potestà"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti