Testo cercato:

1129 art

Risultati 22891-22925 di 29622

Cass. civile, sez. II del 1985 numero 3732 (21/06/1985)

La "necessità della vendita", sulla quale, secondo l' espressione del primo comma dell' art. 719 cod. civ. (vendita dei beni per il pagamento dei debiti ereditari), debbono concordare i coeredi aventi diritto a più della metà dell' asse, ricorre allorché nel compendio ereditario manchi o sia...

Cass. civile, sez. III del 1975 numero 1972 (19/05/1975)

La promessa di pagamento, anche quando sia titolata, perché contenente l' indicazione della causa debendi, non assume per questo natura confessoria, poiché, consistendo in una dichiarazione di volontà intesa ad impegnare il promittente all' adempimento della prestazione, oggetto della promessa, essa...

Cass. civile, sez. III del 1990 numero 9354 (11/09/1990)

In tema di locazione di immobile urbano che, adibito ad uso diverso da quello di abitazione, appartenga "pro indiviso" a più comproprietari il diritto di prelazione previsto dall'art. 38 della L. n. 392/1978 spetta al conduttore anche con riguardo alla sola quota dell'immobile che uno dei...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 2419 (17/03/1999)

In tema di riconsegna dell' immobile locato mentre l' adozione della complessa procedura di cui agli artt. 1216 e 1209 comma secondo cod. civ., costituita dall' intimazione al creditore di ricevere tale consegna nelle forme stabilite per gli atti giudiziari, rappresenta l' unico mezzo per la...

Cass. civile, sez. I del 1984 numero 2643 (27/04/1984)

L' art.. 4, paragrafo 5, della convenzione di Bruxelles del 25 agosto 1924 in materia di polizza di carico, resa esecutiva in Italia con legge 19 luglio 1929 n.. 1638, che stabilisce un limite massimo di responsabilità del vettore marittimo per danni al carico (cento sterline oro per ogni collo o...

Cass. civile, sez. I del 1978 numero 5540 (25/11/1978)

La sussistenza del requisito del depauperamento, richiesto dall' art. 2041 cod. civ. come presupposto per l' esercizio dell' azione generale di arricchimento, richiede la dimostrazione che il convenuto non ha alcun titolo per giovarsi di quanto corrisponde alla perdita patrimoniale, subita dall'...

Cass. civile del 1993 numero 5276 (07/05/1993)

Il principio della rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto in ogni stato e grado del giudizio (art. 1421, Codice civile) deve essere coordinato sia con il principio dispositivo dell'azione, desumibile dagli art. 99 e 112, Codice procedura civile, e sia con quello dell'onere della prova e...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-duodecies

VALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI 1. I finanziatori applicano standard affidabili per la valutazione dei beni immobili residenziali ai fini della concessione di credito garantito da ipoteca. Quando la valutazione è condotta da soggetti terzi, i finanziatori assicurano che questi ultimi adottino...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-vicies

POTERI DI ACCERTAMENTO E FLUSSI INFORMATIVI 1. Quando sia accertata l'esistenza, in relazione a una banca o ad un gruppo bancario, delle circostanze di cui all'articolo 69-octiesdecies, i poteri di vigilanza informativa e ispettiva previsti agli articoli 51, 54, 66 e 67 possono essere esercitati...

Tribunale di Verona del 1992 (08/01/1992)

È configurabile la responsabilità ex art. 2051 c.c. a carico del costruttore di un sovrappasso autostradale ancora detentore dell'opera, per i danni sofferti dall'utente dell'autostrada colpito da un oggetto proveniente dal sovrapasso stesso. Allorché il custode invochi il fatto del terzo ha l'onere...

Tutela della proprietà

La legge mette a disposizione del proprietario una pluralità di strumenti di tutela del diritto dominicale. Vengono a questo proposito in considerazione in primo luogo le azioni di nunciazione (nuova opera e danno temuto: artt. e cod.civ.), le quali sono volte ad approntare una protezione...

Servitù coattive

Le figure di servitù previste dal codice e espressamente regolate, dunque tipiche, possono essere distinte in servitù liberamente costituibili (o volontarie) e in servitù coattive , vale a dire di costituzione coercibile (per lo più da parte dell'autorità giudiziaria, pur non essendo esclusa la...

Decreto Legge del 1991 numero 143 art. 3-ter

abrogato COMMISSIONE DI INDIRIZZO [1. Per l'esercizio delle funzioni di indirizzo sulle attività svolte dall'Ufficio italiano dei cambi, limitatamente alle materie di cui all'articolo 3 del presente decreto e ferma restando l'autonomia funzionale, organizzativa ed operativa dell'Ufficio italiano...

Decreto Legge del 2001 numero 351 art. 3-bis

VALORIZZAZIONE E UTILIZZAZIONE A FINI ECONOMICI DEI BENI IMMOBILI TRAMITE CONCESSIONE O LOCAZIONE 1. I beni immobili di proprietà dello Stato individuati ai sensi dell'articolo 1 possono essere concessi o locati a privati, a titolo oneroso, ai fini della riqualificazione e riconversione dei...

Decreto Legge del 2001 numero 351 art. 3-ter

PROCESSO DI VALORIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI 1. L'attività dei Comuni, Città metropolitane, Province, Regioni e dello Stato, anche ai fini dell'attuazione del presente articolo, si ispira ai principi di cooperazione istituzionale e di copianificazione, in base ai quali essi agiscono...

Decreto Legge del 2005 numero 273 art. 39-novies

TERMINE DI EFFICACIA E TRASCRIVIBILITA' DEGLI ATTI DI DESTINAZIONE PER FINI MERITEVOLI DI TUTELA 1. Dopo l'articolo 2645 -bis del codice civile è inserito il seguente: "ART. 2645-ter - (Trascrizione di atti di destinazione per la realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a...

Decreto Legge del 2005 numero 273 art. 39-undevicies

DISPOSIZIONI CONCERNENTI LE COOPERATIVE EDILIZIE 1. Al testo unico delle disposizioni sull'edilizia popolare ed economica, di cui al regio decreto 28 aprile 1938, n. 1165, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 97: 1) alla lettera b), le parole:", gli ufficiali generali e i...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 1-ter

QUOTE MASSIME DI LAVORATORI STRANIERI PER ESIGENZE DI CARATTERE STAGIONALE 1. In attesa della definizione delle quote massime di stranieri da ammettere nel territorio dello Stato per lavoro subordinato ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 22-bis

RIDUZIONE DELLA SPESA PER INCARICHI DI FUNZIONE DIRIGENZIALE. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ATTIVITA' LIBERO-PROFESSIONALE INTRAMURARIA 1. La spesa complessiva derivante dagli incarichi di funzione dirigenziale di livello generale è soggetta ad una riduzione globale non inferiore al 10 per cento. ...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 34-quater

CONTROLLO DEL COSTO DEL LAVORO 1. All'articolo 60 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, al comma 2 è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Le comunicazioni previste dal presente comma sono trasmesse, a cura del Ministero dell'economia e delle finanze, anche all'Unione delle province...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 36-bis

MISURE URGENTI PER IL CONTRASTO DEL LAVORO NERO E PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1. Al fine di garantire la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori nel settore dell'edilizia, nonchè al fine di contrastare il fenomeno del lavoro sommerso ed irregolare ed in attesa...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 19-bis

DIFFERIMENTO DI UN TERMINE RELATIVO AGLI INTERVENTI PER LA RICOSTRUZIONE DEL BELICE 1. Il termine previsto dall'articolo 43, comma 3, della legge 1° agosto 2002, n. 166, prorogato, da ultimo, al 31 dicembre 2007 dall'articolo 6, comma 8-ter, del decreto-legge 28 dicembre 2006, n. 300, convertito,...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 24-bis

PROROGA DELL'EFFICACIA DELLA GRADUATORIA DI UN CONCORSO PUBBLICO PER VIGILE DEL FUOCO 1. Il termine di cui al comma 4 dell'articolo 1 del decreto-legge 28 dicembre 2006, n. 300, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2007, n. 17, relativo alla graduatoria del concorso pubblico a...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 24-sexies

EQUIPARAZIONE DI TITOLI AI FINI DELL'ACCESSO AI CONCORSI PRESSO IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E VIGILANZA SULL'ORDINE NAZIONALE DEGLI PSICOLOGI 1. I titoli di specializzazione rilasciati ai sensi dell'articolo 3 della legge 18 febbraio 1989, n. 56, e il riconoscimento di cui al comma 1...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 26-bis

PROROGHE IN MATERIA DI PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DI AGGIORNAMENTO CATASTALE 1. All'articolo 2, comma 36, terzo periodo, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni, le parole: «novanta giorni» sono...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 33-bis

SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NEI CONFRONTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 1. A decorrere dall'anno 2008, il Ministero della pubblica istruzione provvede a corrispondere direttamente ai comuni la somma concordata in sede di Conferenza Stato-città e autonomie locali nelle sedute del...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 34-ter

UTILIZZO DEL FONDO DI CUI ALL'ARTICOLO 2-DUODECIES DELLA LEGGE 31 MAGGIO 1965, N. 575 1. Ai fini dell'integrale utilizzo del fondo istituito ai sensi dell'articolo 2-duodecies della legge 31 maggio 1965, n. 575, introdotto dall'articolo 3, comma 2, della legge 7 marzo 1996, n. 109, per il...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 37-ter

MODIFICA ALL'ARTICOLO 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 DICEMBRE 1997, N. 471 1. All'articolo 12, comma 2-bis, secondo periodo, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, la parola: «terza» è sostituita dalla seguente: «quarta». (Articolo aggiunto dalla legge di conversione 28 febbraio 2008,...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 8-bis

DISPOSIZIONI INERENTI ALLA CONSERVAZIONE DI CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE 1. [È prorogato al 28 febbraio 2009 il termine di cui all'articolo 10, comma 3, della legge 21 ottobre 2005, n. 219, per la predisposizione, con decreto del Ministro della salute, di una rete nazionale di banche...

Decreto Legge del 2007 numero 7 art. 1-bis

MISURE PER IL MERCATO DELLE TELECOMUNICAZIONI 1. All'articolo 25, comma 6, del codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, dopo il primo periodo sono inseriti i seguenti: «Con decreto del Ministro delle comunicazioni, di concerto con il Ministro...

Decreto Legge del 2007 numero 7 art. 9-bis

ISCRIZIONE ALL’ALBO PROVINCIALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE MEDIANTE COMUNICAZIONE UNICA AL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. Ai fini dell’avvio dell’attività d’impresa in conformità ai requisiti di qualifica artigiana, disciplinati ai sensi delle disposizioni vigenti, l’interessato presenta una...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 23-bis

abrogato SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA [1. Le disposizioni del presente articolo disciplinano l’affidamento e la gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, in applicazione della disciplina comunitaria e al fine di favorire la più ampia diffusione dei principi di...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 46-bis

REVISIONE DEI DISTACCHI, DELLE ASPETTATIVE E DEI PERMESSI SINDACALI 1. Al fine di valorizzare le professionalità interne alle amministrazioni e di pervenire a riduzioni di spesa, con decreto del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, da emanare entro sessanta giorni dalla data...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 19-bis

ISTITUZIONE DEL FONDO DI SOSTEGNO PER L'OCCUPAZIONE E L'IMPRENDITORIA GIOVANILE 1. All'articolo 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 247, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 72 è sostituito dal seguente: «72. Al fine di consentire ai soggetti di età inferiore a trentacinque anni...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 2-bis

ULTERIORI DISPOSIZIONI CONCERNENTI CONTRATTI BANCARI [1. Sono nulle le clausole contrattuali aventi ad oggetto la commissione di massimo scoperto se il saldo del cliente risulti a debito per un periodo continuativo inferiore a trenta giorni ovvero a fronte di utilizzi in assenza di fido. Sono...