Testo cercato:

1129 art

Risultati 28911-28945 di 29622

Oggetto della prescrizione

Secondo l'espressione utilizzata dal codice civile vigente, oggetto della prescrizione è ogni diritto soggettivo. Essa si verifica quando il titolare non  esercita il diritto per il tempo previsto dalla legge (art. cod.civ.). E' stata così troncata la diatriba tra chi riteneva...

Ricognizione di debito

L'atto ricognitivo del debito è contemplato dall'art. cod. civ. : colui a favore del quale è rilasciato, viene dispensato dall'onere di provare il rapporto fondamentale. La fattispecie è simile a quella della promessa di pagamento: mentre questa pone eventualmente il problema di effettuare il...

Transazione nelle obbligazioni solidali

Nelle obbligazioni solidali la transazione fatta dal creditore con uno dei debitori in solido, oppure tra uno dei creditori in solido e il debitore, non ha effetto nei confronti degli altri, se questi non dichiarino di volerne profittare (art. cod. civ. ) . E' stato tuttavia deciso che tale regola...

Tribunale di Caltanissetta del 2015 numero 407 (24/06/2015)

Il danno tanatologico (cioè il danno da morte strettamente inteso) è sempre stato escluso dalla giurisprudenza di legittimità. Ciò in quanto la perdita della vita da parte della vittima primaria non può comportare il sorgere in capo alla vittima stessa di un diritto di credito al risarcimento...

Limitazioni nell'utilizzo di denaro contante

Ordinariamente l'obbligazione pecuniaria dovrebbe essere adempiuta consegnando al creditore denaro contante, vale a dire valuta avente corso legale nello Stato (art. cod.civ.). Nel passato questa regola è stata reputata talmente importante da escludere che il debitore potesse essere considerato...

Trust liquidatorio avente a oggetto partecipazioni sociali

In data ..., con atto n. ... di repertorio, registrato il ... al n. ..., il notaio ricorrente ha stipulato un atto istitutivo di trust, avente ad oggetto quote di partecipazione sociale, regolato dalla Trusts (Jersey) Law 1984 e successive modificazioni. Tale atto è stato registrato con il...

Contratto autonomo di garanzia: aspetti strutturali

L'autonomia del contratto autonomo di garanzia è concetto relativo. Per quanto la prestazione del garante risulti essere svincolata da quella facente capo al garantito, occorre pur sempre ipotizzare il collegamento tra la negoziazione di garanzia ed un...

Debito e responsabilità

La dottrina tradizionale, nel definire l'obbligazione, poneva l'accento sulla doverosità della condotta dell'obbligato : la sostanza dell'obbligazione veniva ricondotta al debito. E' ovvio che l'operatività del debito può non essere contemporanea all'efficacia del vincolo obbligatorio. Tutte le...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 589 (22/01/1999)

La giurisprudenza, da ultimo, ha qualificato come contrattuale - oltre che extracontrattuale - la responsabilità del medico che opera all'interno di una struttura ospedaliera, ribaltando i precedenti orientamenti giurisprudenziali che ravvedevano in capo al medico solo una responsabilità...

Ammissibilità del rilascio di procura generale tra coniugi

Si è discusso circa la ammissibilità del rilascio di procura generale da un coniuge ad un altro quando i medesimi siano in regime di comunione legale dei beni. Gli argomenti portati da chi ritiene non ammissibile nella fattispecie il rilascio di procura generale , si fondano sul modo di...

Annullabilità della transazione su titolo nullo

Mentre il I° comma dell'art. cod.civ. collega alla stipulazione di una transazione afferente ad un contratto illecito la conseguenza radicale della nullità, il II° comma assume invece in considerazione l'ipotesi degli altri casi di nullità del titolo. In queste eventualità la nullità del...

Elemento formale ed elemento causale della remissione

Si è riferito della remissione (art. cod.civ. ) anche come di un atto a struttura variabile: alcune volte unilaterale, altre volte bilaterale . La remissione non sarebbe inoltre soggetta a particolari formalismi (Cass. Civ. Sez. II, ), potendo intervenire anche tacitamente . Prescindendo dalla...

Frutti ed interessi sulle somme soggette a collazione

I frutti di quanto donato nonchè gli interessi sulle somme soggette a collazione sono dovuti dal giorno in cui si è aperta la successione (art. cod. civ. ). Dunque i frutti maturati e percepiti nel tempo che precede la morte dell'ereditando sono esclusi dalla collazione : d'altronde si presume che...

Modalità acquisitive del diritto di proprietà

Con l'espressione "modi di acquisto della proprietà" si intende indicare ogni atto o fatto la cui efficacia consista nell'attribuzione del diritto di proprietà ad un soggetto. Tra le modalità acquisitive della proprietà viene effettuata la distinzione tradizionale tra modi di acquisto a titolo...

Eccessiva onerosità nel contratto di appalto

Secondo un'opinione l'istituto della risoluzione per eccessiva onerosità non troverebbe applicazione in materia di appalto in quanto sostituito integralmente dal rimedio specifico della revisione del prezzo prevista dall'art. cod.civ. . Detta norma, che risulta derogabile dalle parti (Cass....

Vendita eseguita mediante macchine automatiche

La vendita mediante macchine a gettone o mediante i self-service automatici (si pensi ai distributori automatici di benzina, ai distributori di sigarette, di merendine e bevande etc.) è una specie negoziale poco studiata. La dottrina tende frettolosamente a liquidarla come un caso di offerta al...

Immobili abusivi (nullità degli atti di trasferimento)

Deve essere considerato abusivo il fabbricato che risulti edificato in assenza di concessione edilizia ovvero in difformità rispetto alle prescrizioni della stessa . La legislazione prevedeva un tempo soltanto sanzioni amministrative, senza occuparsi delle conseguenze civilistiche del...

Forma ad substantiam nella donazione

Per quanto attiene alla forma della donazione, l'art. cod. civ. prescrive che la medesima debba esser fatta per atto pubblico, sotto pena di nullità (a meno che sia "di modico valore" cfr. ) Inoltre quando abbia ad oggetto beni mobili (che non siano di modico valore: cfr. art. cod. civ.) essa...

Obbligazioni e riduzione del capitale sociale (19/2011)

Massima 1. Agli effetti dell’applicazione del primo comma dell’art.2413 c.c. è “volontaria” la riduzione del capitale sociale destinata ad attuarsi in via reale mediante rimborso del capitale sociale o mediante liberazione dei soci dall’obbligo dei versamenti ancora dovuti. 2. Ogni fattispecie di...

Determinazione del tasso di interesse per relationem

Nei contratti bancari (mutuo, finanziamento fondiario, apertura di credito in conto corrente, etc.) il tasso degli interessi applicato viene per lo più determinato in relazione alle condizioni generali praticate dagli istituti creditizi sulla piazza. Il problema di una siffatta clausola (ciò che può...

Dichiarazione di non voler adempiere (mora ex re)

Il numero 2 dell'art. cod.civ. prevede che la dichiarazione scritta del debitore di non voler adempiere renda superflua la richiesta di adempimento.  Il soggetto passivo dell'obbligazione è costituito automaticamente in mora. E' infatti evidente che una tale manifestazione di intento del...

Errore di diritto nella transazione

Ai sensi dell'art. cod.civ. l'unica specie di errore rilevante in tema di transazione è l'errore di fatto, derogandosi in tal modo alle disposizioni generali in materia (art. cod.civ. ). Dispone infatti la prima norma citata che la transazione non è soggetta ad annullamento per errore di...

Il recesso nel contratto di somministrazione

Il contratto di somministrazione può prevedere un termine finale. Si pensi al caso in cui esso sia stato stipulato a tempo determinato , ovvero all'ipotesi in cui la determinazione sia stata effettuata indirettamente, per relationem, con riferimento ad ulteriori elementi, quali una predeterminata...

La causa come elemento essenziale del contratto

Una ricognizione avente ad oggetto la causa intesa quale elemento essenziale del contratto non può prescindere dal concetto di autonomia negoziale cui è connessa la rilevanza dell'intento delle parti, motore degli effetti dell'atto. Tradizionalmente alla causa si annette il significato di...

La presenza dei testimoni ai sensi dell'art. 54 l.n

La Legge 28 novembre 2005, n. (c.d. legge di semplificazione)ha profondamente modificato la disciplina dell'obbligo o meno di costituire in atto i testimoni. La regola generale posta dai novellati artt. e l.n. è quella della non indispensabilità di costituire in atto i testimoni strumentali...