Testo cercato:

1129 art

Risultati 15191-15225 di 29614

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 39

SEZIONE II Disposizioni speciali per i titoli di Stato (DEMATERIALIZZAZIONE DEI TITOLI DI STATO) 1. [Ai titoli di Stato si applicano, ove non altrimenti previsto dalla presente sezione II, le disposizioni degli articoli 29, 30, 31, 32, 33, 34 e 35]. (Comma abrogato dalla lettera a) del comma 3...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 4

IMPORTI IN LIRE CONTENUTI IN NORME VIGENTI 1. A decorrere dal 1° gennaio 1999, quando un importo in lire contenuto in norme vigenti, ivi comprese quelle che stabiliscono tariffe, prezzi amministrati o comunque imposti non costituisce autonomo importo monetario da pagare o contabilizzare ed occorre...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 5

TITOLO III Ridenominazione in EURO degli strumenti di debito - SEZIONE I Titoli di Stato - (RIDENOMINAZIONE DEI TITOLI DI STATO IN LIRE) 1. Il 1° gennaio 1999 sono ridenominati in euro i titoli di Stato denominati in lire, emessi a norma del diritto italiano e negoziabili sui mercati...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 52bis

TITOLO VIII Monetazione metallica (MEDAGLIE E GETTONI IN EURO) (Il titolo VIII, con gli artt. 52-bis e 52-ter è stato così aggiunto dall'art. 3, D.Lgs. 15 giugno 1999, n. 206) 1. Sono vietati la produzione, l'emissione, lo stoccaggio, l'importazione, la distribuzione e il commercio di medaglie,...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 52quinquies

RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI PER FALSITA' IN MONETE EURO NON AVENTI CORSO LEGALE) 1. Per i delitti indicati nell'articolo 25-bis del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, che hanno ad oggetto banconote o monete metalliche in euro che ancora non hanno corso legale ovvero valori di...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 52ter

PRESCRIZIONE DELLE MONETE METALLICHE 1. Le monete metalliche si prescrivono a favore dell'erario decorsi dieci anni dalla data di cessazione del corso legale. 1-bis. Le monete in lire possono essere convertite in euro presso le filiali della Banca d'Italia non oltre il 28 febbraio 2012. (Comma...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 7

MODALITA' DI RIDENOMINAZIONE 1. La ridenominazione dei titoli di cui agli articoli 5 e 6 avviene calcolando, in base ai rispettivi tassi di conversione, il valore in euro del taglio minimo di ciascun prestito e moltiplicando il risultato ottenuto, arrotondato al secondo decimale per difetto o per...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 8

PAGAMENTI E NOGOZIAZIONI RIGUARDANTI I TITOLI RIDENOMINATI 1. Durante il periodo transitorio, i pagamenti connessi al servizio finanziario sui prestiti ridenominati in euro da regolare in contanti sono effettuati al controvalore in lire dell'importo calcolato in euro. 2. Per effetto della...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 1

TITOLO I Princìpi generali (AMBITO DI APPLICAZIONE) 1. Il presente testo unico, in attuazione dell'articolo 10, secondo comma, della Costituzione, si applica, salvo che sia diversamente disposto, ai cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea e agli apolidi, di seguito indicati come ...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 18

CAPO III Disposizioni di carattere umanitario (SOGGIORNO PER MOTIVI DI PROTEZIONE CIVILE) 1. Quando, nel corso di operazioni di polizia, di indagini o di un procedimento per taluno dei delitti di cui all'articolo 3 della legge 20 febbraio 1958, n. 75, o di quelli previsti dall'articolo 380 del...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 21

TITOLO III Disciplina del lavoro (DETERMINAZIONE DEI FLUSSI DI INGRESSO) 1. L'ingresso nel territorio dello Stato per motivi di lavoro subordinato, anche stagionale e di lavoro autonomo, avviene nell'ambito delle quote di ingresso stabilite nei decreti di cui all'articolo 3, comma 4. Nello...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 25

PREVIDENZA E ASSISTENZA PER I LAVORATORI STAGIONALI 1. In considerazione della durata limitata dei contratti nonché della loro specificità, agli stranieri titolari di permesso di soggiorno per lavoro stagionale si applicano le seguenti forme di previdenza e assistenza obbligatoria, secondo le...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 4

TITOLO II Disposizioni sull'ingresso, il soggiorno e l'allontanamento dal territorio dello Stato - CAPO I Disposizioni sull'ingresso e il soggiorno - (INGRESSO NEL TERRITORIO DELLO STATO) 1. L'ingresso nel territorio dello Stato è consentito allo straniero in possesso di passaporto valido o...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 43

DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RAZZIALI, ETNICI, NAZIONALI O RELIGIOSI 1. Ai fini del presente capo, costituisce discriminazione ogni comportamento che, direttamente o indirettamente, comporti una distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla razza, il colore, l'ascendenza o l'origine...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 44

AZIONE CIVILE CONTRO LA DISCRIMINAZIONE (Legge 6 marzo 1988, n. 40, art. 42) 1. Quando il comportamento di un privato o della pubblica amministrazione produce una discriminazione per motivi razziali, etnici, linguistici, nazionali, di provenienza geografica o religiosi, è possibile ricorrere...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 46

COMMISSIONE PER LE POLITICHE DI INTEGRAZIONE 1. Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli affari sociali è istituita la commissione per le politiche di integrazione. 2. La commissione ha i compiti di predisporre per il Governo, anche ai fini dell'obbligo di riferire...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 48

COPERTURA FINANZIARIA 1. All'onere derivante dall'attuazione della legge 6 marzo 1998, n. 40 e del presente testo unico, valutato in lire 42.500 milioni per il 1997 e in lire 124.000 milioni per ciascuno degli anni 1998 e 1999, si provvede: a) quanto a lire 22.500 milioni per l'anno 1997 e a lire...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 9

PERMESSO DI SOGGIORNO UE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO (Rubrica così modificata dall’ art. 3, comma 1, D.Lgs. 13 febbraio 2014, n. 12) 1. Lo straniero in possesso, da almeno cinque anni, di un permesso di soggiorno in corso di validità, che dimostra la disponibilità di un reddito non...

Decreto Legislativo del 1998 numero 427 art. 3

abrogato REQUISITI DEL CONTRATTO [1. Il contratto deve essere redatto per iscritto a pena di nullità; esso è redatto nella lingua italiana e tradotto nella lingua o in una delle lingue dello Stato membro in cui risiede l'acquirente oppure, a scelta di quest'ultimo, nella lingua o in una delle...

Decreto Legislativo del 1998 numero 427 art. 6

abrogato DIVIETO DI ACCONTI [1. È fatto divieto al venditore di esigere o ricevere dall'acquirente il versamento di somme di danaro a titolo di anticipo, di acconto o di caparra, fino alla scadenza dei termini concessi per l'esercizio del diritto di recesso di cui all'articolo 5.] (D. Lgs....

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 107

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO PREVENTIVA 1. Oltre che nei casi indicati nell'articolo 106, commi 4 e 5, l'obbligo di offerta pubblica previsto dal medesimo articolo, commi 1 e 3, non sussiste se la partecipazione viene a essere detenuta a seguito di un'offerta pubblica di acquisto o di scambio...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 108

OBBLIGO DI ACQUISTO 1. L'offerente che venga a detenere, a seguito di un'offerta pubblica totalitaria, una partecipazione almeno pari al novantacinque per cento del capitale rappresentato da titoli in una società italiana quotata ha l'obbligo di acquistare i restanti titoli da chi ne faccia...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 11

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO 1. La Banca d'Italia, sentita la Consob: a) determina la nozione di gruppo rilevante ai fini della verifica dei requisiti previsti dagli articoli 19, comma 1, lettera h), e 34, comma 1, lettera f); a-bis) individua le disposizioni di cui al Capo II del presente Titolo...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 110

INADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI (Rubrica così sostituita dal comma 6 dell’art. 3, D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 229) 1. In caso di violazione degli obblighi previsti dalla presente sezione, il diritto di voto inerente all'intera partecipazione detenuta non può essere esercitato e i titoli eccedenti le...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 118

CASI DI INAPPLICABILITA' 1. Le disposizioni della presente sezione non si applicano agli strumenti finanziari previsti dall'articolo 100, comma 1, lettere d) ed e). 2. I commi 1 e 2 dell'articolo 116 non si applicano agli strumenti finanziari emessi dalle banche, diversi dalle azioni o dagli...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 124

CASI DI INAPPLICABILITA' 1. La CONSOB può dichiarare inapplicabili gli articoli 120, 121, 122 e 123, comma 2, secondo periodo, alle società italiane con azioni quotate solo in mercati regolamentati di altri paesi dell'Unione Europea, in considerazione della normativa applicabile a tali società...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 126

CONVOCAZIONI SUCCESSIVE ALLA PRIMA (Rubrica così sostituita dall'art. 3, comma 7, D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 27, con i limiti di applicabilità indicati nell'art. 7 dello stesso decreto) 1. [L'assemblea straordinaria è regolarmente costituita, in prima e in seconda convocazione, con la...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 128

abrogato DENUNCIA AL COLLEGIO SINDACALE E AL TRIBUNALE [1. L'articolo 2408, secondo comma, del codice civile si applica quando la denuncia è fatta da tanti soci che rappresentano almeno il due per cento del capitale sociale. 2. La denuncia al tribunale prevista dall'articolo 2409, primo comma,...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 136

SEZIONE III Deleghe di voto (DEFINIZIONI) (Rubrica così sostituita dall'art. 3, comma 12, D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 27, con i limiti di applicabilità indicati nell'art. 7 dello stesso decreto) 1. Ai fini della presente sezione, si intendono per: a) «delega di voto», il conferimento della...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 141

ASSOCIAZIONE DI AZIONISTI (Testo applicabile alle assemblee il cui avviso di convocazione sia pubblicato dopo il 31 ottobre 2010) 1. Non costituisce sollecitazione ai sensi dell'articolo 136, comma 1, lettera b), la richiesta di conferimento di deleghe di voto accompagnata da raccomandazioni,...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 142

DELEGA DI VOTO (Testo applicabile alle assemblee il cui avviso di convocazione sia pubblicato dopo il 31 ottobre 2010) 1. La delega di voto è sottoscritta dal delegante, è revocabile e può essere conferita soltanto per singole assemblee già convocate, con effetto per le eventuali convocazioni...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 149

DOVERI 1. Il collegio sindacale vigila: a) sull'osservanza della legge e dell'atto costitutivo; b) sul rispetto dei princìpi di corretta amministrazione; c) sull'adeguatezza della struttura organizzativa della società per gli aspetti di competenza, del sistema di controllo interno e del...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 150

INFORMAZIONE 1. Gli amministratori riferiscono tempestivamente, secondo le modalità stabilite dallo statuto e con periodicità almeno trimestrale, al collegio sindacale sull'attività svolta e sulle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale, effettuate dalla società o...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 152

DENUNZIA AL TRIBUNALE 1. Il collegio sindacale o il consiglio di sorveglianza o il comitato per il controllo sulla gestione, se ha fondato sospetto che gli amministratori, in violazione dei loro doveri, abbiano compiuto gravi irregolarità nella gestione che possono recare danno alla società o ad...