Testo cercato:

1129 art

Risultati 9346-9380 di 29614

Legge del 2011 numero 180 art. 5

DEFINIZIONI 1. Ai fini della presente legge: a) si definiscono «microimprese», «piccole imprese» e «medie imprese» le imprese che rientrano nelle definizioni recate dalla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione...

Legge del 2011 numero 183 art. 3

RIDUZIONI DELLE SPESE RIMODULABILI DEI MINISTERI 1. Ai fini dell'attuazione di quanto previsto dall'articolo 10, comma 2, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, gli stanziamenti relativi alle spese rimodulabili dei Programmi dei...

Legge del 2012 numero 234 art. 8

PARTECIPAZIONE DELLE CAMERE ALLA VERIFICA DEL RISPETTO DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ 1. Ciascuna Camera può esprimere, secondo le modalità previste nel rispettivo Regolamento, un parere motivato sulla conformità al principio di sussidiarietà dei progetti di atti legislativi dell'Unione europea...

Legge del 2012 numero 247 art. 19

ECCEZIONI ALLE NORME SULLA INCOMPATIBILITÀ 1. In deroga a quanto stabilito nell'articolo 18, l'esercizio della professione di avvocato è compatibile con l'insegnamento o la ricerca in materie giuridiche nell'università, nelle scuole secondarie pubbliche o private parificate e nelle istituzioni ed...

Legge del 2012 numero 247 art. 21

ESERCIZIO PROFESSIONALE EFFETTIVO, CONTINUATIVO, ABITUALE E PREVALENTE E REVISIONE DEGLI ALBI, DEGLI ELENCHI E DEI REGISTRI; OBBLIGO DI ISCRIZIONE ALLA PREVIDENZA FORENSE 1. La permanenza dell'iscrizione all'albo è subordinata all'esercizio della professione in modo effettivo, continuativo,...

Legge del 2012 numero 247 art. 27

L'ASSEMBLEA 1. L'assemblea è costituita dagli avvocati iscritti all'albo ed agli elenchi speciali. Essa elegge i componenti del consiglio; approva il bilancio consuntivo e quello preventivo; esprime il parere sugli argomenti sottoposti ad essa dal consiglio; esercita ogni altra funzione...

Legge del 2012 numero 247 art. 42

NORME DISCIPLINARI PER I PRATICANTI 1. I praticanti osservano gli stessi doveri e norme deontologiche degli avvocati e sono soggetti al potere disciplinare del consiglio dell'ordine.

Legge del 2012 numero 247 art. 44

FREQUENZA DI UFFICI GIUDIZIARI 1. L'attività di praticantato presso gli uffici giudiziari è disciplinata da apposito regolamento da emanare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, dal Ministro della giustizia, sentiti il Consiglio superiore della magistratura e il...

Legge del 2012 numero 247 art. 45

CERTIFICATO DI COMPIUTO TIROCINIO 1. Il consiglio dell'ordine presso il quale è compiuto il periodo di tirocinio rilascia il relativo certificato. 2. In caso di domanda di trasferimento del praticante avvocato presso il registro tenuto da altro consiglio dell'ordine, quello di provenienza...

Legge del 2012 numero 247 art. 52

CONTENUTO DELLA DECISIONE 1. Con la decisione che definisce il procedimento disciplinare possono essere deliberati: a) il proscioglimento, con la formula: «non esservi luogo a provvedimento disciplinare»; b) il richiamo verbale, non avente carattere di sanzione disciplinare, nei casi di...

Legge del 2012 numero 247 art. 60

SOSPENSIONE CAUTELARE 1. La sospensione cautelare dall'esercizio della professione o dal tirocinio può essere deliberata dal consiglio distrettuale di disciplina competente per il procedimento, previa audizione, nei seguenti casi: applicazione di misura cautelare detentiva o interdittiva irrogata...

Legge del 2012 numero 247 art. 62

ESECUZIONE 1. La decisione emessa dal consiglio distrettuale di disciplina non impugnata è immediatamente esecutiva. 2. Le sospensioni e le radiazioni decorrono dalla scadenza del termine dell'impugnazione, per le decisioni del consiglio distrettuale di disciplina, o dal giorno successivo alla...

Legge del 2012 numero 3 art. 13

§ 4 Esecuzione e cessazione degli effetti dell'accordo di composizione della crisi e del piano del consumatore (Paragrafo inserito dall'art. 18, comma 1, lett. o), D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221) (ESECUZIONE DELL'ACCORDO O DEL PIANO DEL...

Legge del 2015 numero 44 art. 1

1. Il comma 12 dell'articolo 11-quaterdecies del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248, è sostituito dai seguenti: «12. Il prestito vitalizio ipotecario ha per oggetto la concessione da parte di banche nonché di intermediari...

Legge del 2015 numero 55 art. 3

1. Le disposizioni di cui agli articoli 1 e 2 si applicano ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore della presente legge, anche nei casi in cui il procedimento di separazione che ne costituisce il presupposto risulti ancora pendente alla medesima data. La presente legge, munita del...

Legge del 2016 numero 112 art. 9

DISPOSIZIONI FINANZIARIE 1. Agli oneri derivanti dall'articolo 3, comma 1, pari a 90 milioni di euro per l'anno 2016, a 38,3 milioni di euro per l'anno 2017 e a 56,1 milioni di euro annui a decorrere dal 2018, e alle minori entrate derivanti dagli articoli 5 e 6, valutate complessivamente in...

Legge del 2016 numero 122 art. 11

SEZIONE II (DIRITTO ALL'INDENNIZZO IN FAVORE DELLE VITTIME DI REATI INTENZIONALI VIOLENTI, IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2004/80/CE. PROCEDURA DI INFRAZIONE 2011/4147) 1. Fatte salve le provvidenze in favore delle vittime di determinati reati previste da altre disposizioni di legge, se più...

Legge del 2016 numero 122 art. 15

MODIFICHE ALLE LEGGI 22 DICEMBRE 1999, N. 512, E 23 FEBBRAIO 1999, N. 44 1. Alla legge 22 dicembre 1999, n. 512, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 3, nella rubrica e al comma 1, primo periodo, dopo la parola: «mafioso» sono aggiunte le seguenti: «e dei reati intenzionali...

Legge del 2016 numero 122 art. 17

CAPO IV Disposizioni in materia di trasporti (ISCRIZIONE NEL REGISTRO INTERNAZIONALE ITALIANO DI NAVI IN REGIME DI TEMPORANEA DISMISSIONE DI BANDIERA COMUNITARIA) 1. All'articolo 1, comma 2, lettera c), del decreto-legge 30 dicembre 1997, n. 457, convertito, con modificazioni, dalla legge 27...

Rinunziabilità ai testimoni ex art. 56 l.n

Nell'ambito dell'ipotesi prevista dal I comma dell'art. l.n., cioè di intervento in atto di parte completamente priva dell'udito, senza possibilità di correggere la menomazione con apposite apparecchiature e che sappia e possa leggere (e sottoscrivere) l'atto, sarà possibile evitare di costituire i...

Scritture contabili previste ex art. 2214 cc

Passando ora all’esame dell’art. 2214 cod. civ. risulta che, tra le scritture contabili obbligatorie, sono comprese oltre “il libro giornale e il libro degli inventari” anche “le altre scritture che siano richieste dalla natura e dalle dimensioni dell’impresa”. Il riferimento riguarda, quindi, solo...

Trasformazione della fondazione (art.28 cod. civ.)

Con il termine trasformazione adoperato dall' cod.civ.si intende, in tema di fondazione, la destinazione del patrimonio dell'ente ad altro scopo, con le conseguenti modificazioni statutarie (quanto alla denominazione, agli scopi), senza che si abbia mutamento della soggettività del medesimo....

Legge del 1985 numero 47 art. 40

MANCATA PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA 1.Se nel termine prescritto non viene presentata la domanda di cui all'art. 31 per opere abusive realizzate in totale difformità o in assenza della licenza o concessione, ovvero se la domanda presentata, per la rilevanza delle omissioni o delle inesattezze...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 83

EFFETTI DEL PROVVEDIMENTO PER LA BANCA, PER I CREDITORI E SUI RAPPORTI GIURIDICI PREESISTENTI 1. Dalla data di insediamento degli organi liquidatori ai sensi dell'articolo 85, e comunque dal sesto giorno lavorativo successivo alla data di adozione del provvedimento che dispone la liquidazione...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 93

CONCORDATO DI LIQUIDAZIONE 1. In qualsiasi stadio della procedura di liquidazione coatta, i commissari, con il parere del comitato di sorveglianza, ovvero la banca ai sensi dell'art. 152, secondo comma, della legge fallimentare, con il parere degli organi liquidatori, possono proporre un...

Cass. civile, sez. III del 1979 numero 4824 (20/09/1979)

“La disposizione dell' art. 643 Cod. pen. rientra fra le norme imperative alla cui violazione, ai sensi del primo comma dell' art. 1418 Cod. civ., consegue la sanzione della nullità (cosiddetta nullità virtuale) nonostante la mancanza di una specifica previsione legislativa. Pertanto, il contratto...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 33

SEZIONE II Banche di credito cooperativo (NORME GENERALI) 1. Le banche di credito cooperativo sono costituite in forma di società cooperativa per azioni a responsabilità limitata. 1-bis. L'adesione a un gruppo bancario cooperativo è condizione per il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1989 numero 761 (07/02/1989)

La fattispecie prevista dall' art. 26 della legge n. 300 del 1970 - che attribuisce alle associazioni sindacali il diritto a percepire i contributi loro dovuti dai lavoratori mediante ritenuta sui salari effettuata dal datore di lavoro e successivo versamento, da parte del medesimo, alle...

Cass. civile, sez. II del 2006 numero 24572 (20/11/2006)

L'imposizione nelle nuove costruzioni di spazi a parcheggio, ex art. 41 sexties, L. n. 1150/1942, ha natura imperativa e inderogabile non solo nei rapporti fra il costruttore e la P.A., in quanto norma di azione, ma anche tra costruttore e terzi che da quei vincoli o limiti ricevono un vantaggio,...

Cass. civile, sez. Unite del 2005 numero 1521 (26/01/2005)

È ammissibile il ricorso ex art. 111 Cost. avverso il provvedimento con il quale, in sede di reclamo ex art. 749 c.p.c., sia disposta la revoca della proroga del termine assegnato ex art. 500 c.c. agli eredi accettanti con beneficio di inventario per liquidare le attività ereditarie e formare lo...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 2570 (06/03/1995)

La clausola che preveda che l' acquirente acquisti per sé o per persona da nominare (comprovante la configurabilità sia di una cessione del contratto ai sensi dell' art. 1406 cod. civ. con il preventivo consenso del cessionario a norma del successivo art. 1407, sia di un contratto per persona da...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 150

(abrogato) PUBBLICAZIONE DEL BANDO NEGLI APPALTI AGGIUDICATI DAI CONCESSIONARI CHE NON SONO AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI (art. 64, direttiva 2004/18) [1. Nelle ipotesi di cui all'articolo 149, i concessionari che non sono amministrazioni aggiudicatrici pubblicano un bando di gara, con le...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 198

(abrogato) AMBITO DI APPLICAZIONE (art. 1, d.lgs. n. 30/2004) [1. Le disposizioni del presente capo dettano la disciplina degli appalti di lavori pubblici concernenti i beni mobili e immobili e gli interventi sugli elementi architettonici e sulle superfici decorate di beni del patrimonio...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 633 art. 17

DEBITORE D'IMPOSTA (Rubrica così sostituita dall’ art. 1, comma 1, lett. a), D.Lgs. 11 febbraio 2016, n. 24, a decorrere dal 3 marzo 2016, ai sensi di quanto disposto dall’ art. 3, comma 1 del medesimo D.Lgs. n. 24/2016) [1] L'imposta è dovuta dai soggetti che effettuano le cessioni di beni e le...