Testo cercato:

1129 art

Risultati 4131-4165 di 29600

Rinuncia ai testimoni (art. 48 l.n.)

La disciplina dei "testimoni strumentali" all'atto notarile, disposta dall'art. l.n., è di fatto regolata dal successivo art. l.n.. La regola generale, posta con la riforma di cui alla Legge , è diametralmente opposta rispetto a quella previgente. Non è più necessaria la presenza dei testi...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 10

CONSERVAZIONE DEI LOG DEI MESSAGGI 1. Al fine della conservazione dei log dei messaggi, di cui alle deliberazioni del CNIPA in materia di riproduzione e conservazione dei documenti su supporto ottico, ogni gestore provvede a: a) definire un intervallo temporale unitario non superiore alle...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 76

(abrogato) VARIANTI PROGETTUALI IN SEDE DI OFFERTA (art. 24, direttiva 2004/18; art. 36, direttiva 2004/17; art. 20, d.lgs. n. 358/1992; art. 24, d.lgs. n. 157/1995) [1. Quando il criterio di aggiudicazione è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa, le stazioni appaltanti possono...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1983 numero 6806 (16/11/1983)

L' applicabilità del criterio interpretativo stabilito dall' art. 1367 cod. civ. presuppone che la clausola contrattuale da interpretare sia tale da dar luogo a dubbi e, pertanto, non può essere invocata in relazione a clausole di significato chiaro e tale da non rendere le clausole stesse prive di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 255

(abrogato) AGGIORNAMENTI (art. 1, co. 4, legge n. 109/1994; art. 144, d.lgs. n. 206 del 2005) [1. Ogni intervento normativo incidente sul codice, o sulle materie dallo stesso disciplinate, va attuato mediante esplicita modifica, integrazione, deroga o sospensione delle specifiche disposizioni in...

Disciplina del contratto rescindibile

Come già affermato in sede di definizione e di analisi della natura giuridica dell'istituto della rescissione, l'ambito del rimedio non è generale, riguardando i contratti a prestazioni corrispettive contrassegnati dalla commutatività (VI° comma art. cod.civ. ). Svolta questa premessa, analizzeremo...

Cass. civile, sez. II del 1976 numero 4131 (10/11/1976)

L' assegnazione da parte del testatore di uno o più beni determinati, in funzione di quota del patrimonio, e, cioè, a titolo universale, secondo quanto consentito dall' art. 588 secondo comma cod. civ., non comporta necessariamente l' immodificabilità dell' assegnazione medesima, in sede di...

Regime fiscale della vendita ad effetti obbligatori

Come per la vendita ad effetti reali, indipendentemente dall’oggetto del contratto (mobili, immobili, azienda, partecipazioni, ecc.), è opportuno distinguere a seconda che l’alienazione sia posta in essere da privati ovvero nell’ambito dell’esercizio di impresa, tanto sia per le imposte sui redditi,...

Risoluzione del contratto di appalto

  Il contratto di appalto è contraddistinto da una speciale normativa in tema di risoluzione che prende in considerazione sia vizi e difformità (art.  cod.civ.) che altrimenti dovrebbero essere valutati secondo la normativa generale in tema di gravità dell'inadempimento (art. ...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 90

(originario art. 74.) (L'art. 31, comma 1, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159, ha rinumerato il presente articolo da art. 74 ad art. 90) ONERI FINANZIARI 1. All'attuazione del presente Codice si provvede nell'ambito delle risorse previste a legislazione vigente.

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 7

ATTIVITÀ EDILIZIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (LEGGE 17 AGOSTO 1942, N. 1150, ART. 31, COMMA 3; DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2000, N. 267, ART. 34; DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 LUGLIO 1977, N. 616, ART. 81; DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 APRILE 1994, N. 383; DECRETO...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 6-bis

INDICE NAZIONALE DEI DOMICILI DIGITALI DELLE IMPRESE E DEI PROFESSIONISTI (Rubrica così modificata dall’ art. 8, comma 1, lett. a), D.Lgs. 13 dicembre 2017, n. 217) 1. Al fine di favorire la presentazione di istanze, dichiarazioni e dati, nonché lo scambio di informazioni e documenti tra i...

La natura della responsabilità derivante da rovina di edificio

La responsabilità del proprietario di un edificio o di altra costruzione per i danni derivati dalla loro rovina totale o parziale, già prevista nell'art. cod. civ. del 1865 e ora disciplinata dall'art. cod. civ. vigente , integra un' ipotesi particolare di danno da cose in custodia ex art. cod....

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 62

UTILIZZAZIONE DI EDIFICI (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 28) 1. Il rilascio della licenza d'uso per gli edifici costruiti in cemento armato da parte dei comuni e l'attestazione di cui all'articolo 24, comma 1, sono condizionati all'esibizione di un certificato da rilasciarsi dall'ufficio...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 226

CONTO DEL TESORIERE 1. Entro il termine di 30 giorni dalla chiusura dell'esercizio finanziario, il tesoriere, ai sensi dell'articolo 93, rende all'ente locale il conto della propria gestione di cassa il quale lo trasmette alla competente sezione giurisdizionale della Corte dei conti entro 60...

Cass. civile, sez. I del 1997 numero 8173 (29/08/1997)

L' azione revocatoria fallimentare ex art. 67 legge fall. ,si prescrive nel termine di cinque anni, in applicazione analogica della norma in tema di durata della prescrizione di cui all' art. 2903 cod. civ., con decorrenza tuttavia dalla data di apertura del fallimento in applicazione del principio...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 23-ter

ULTERIORI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACQUISIZIONE DI LAVORI, BENI E SERVIZI DA PARTE DEGLI ENTI PUBBLICI [1. Le disposizioni di cui al comma 3-bis dell'articolo 33 del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, modificato da ultimo dall'articolo 23-bis del presente decreto,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 78

(abrogato) VERBALI (art. 43, direttiva 2004/18; art. 16, r.d. n. 2440/1923; art. 32, d.lgs. n. 406/1991; art. 21, commi 4 e 5, d.lgs. n. 358/1992; art. 27, co. 4, d.lgs. n. 157/1995; art. 81, co. 12, d.P.R. n. 554/1999) [1. Per ogni contratto, ogni accordo quadro e ogni istituzione di un sistema...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-septiesdecies

NORME APPLICABILI E DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE 1. Alla conclusione degli accordi previsti dal presente capo e alla prestazione di sostegno finanziario in loro esecuzione non si applicano le disposizioni di cui all'articolo 53, comma 4, e agli articoli 2391-bis, 2467, 2497-quinquies e 2901 del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 3

SEZIONE II Carta della cittadinanza digitale (Rubrica così sostituita dall’ art. 3, comma 1, D.Lgs. 13 dicembre 2017, n. 217) (DIRITTO ALL'USO DELLE TECNOLOGIE) 1. Chiunque ha il diritto di usare, in modo accessibile ed efficace, le soluzioni e gli strumenti di cui al presente Codice nei rapporti...

Tribunale di Napoli del 1995 (10/03/1995)

L' organo esecutivo (leggi: l' amministratore) non ha alcuna facoltà di discostarsi da quanto inequivocabilmente deciso dall' assemblea, a maggior ragione quando tale modifica comporta un aggravio di spesa non indifferente. A tenore dell' art. 1130, codice civile l' amministratore deve eseguire le...

Cass. civile, sez. Unite del 1999 numero 58 (13/02/1999)

L'efficacia interruttiva spiegata, sulla prescrizione quinquennale dell'azione disciplinare nei confronti degli avvocati (prevista dall'art. 51 r.d.l. n. 1578 del 1933), dal promovimento dell'azione stessa è desumibile dalla nozione della prescrizione quale causa di estinzione dei diritti in caso di...

Cass. civile, sez. I del 1992 numero 12302 (17/11/1992)

Il principio che non è configurabile la simulazione di una società di capitali iscritta nel registro delle imprese, in considerazione delle particolari e inderogabili formalità che presiedono alla sua organizzazione, non trova deroga con riguardo alla disposizione di cui all' art. 2332 cod. civ....

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 6

TITOLO II Titoli abilitativi - CAPO I Disposizioni generali (ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA (LEGGE 28 GENNAIO 1977, N. 10, ART. 9, LETTERA C); LEGGE 9 GENNAIO 1989, N. 13, ART. 7, COMMI 1 E 2; DECRETO-LEGGE 23 GENNAIO 1982, N. 9, ART. 7, COMMA 4, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 25 MARZO 1982,...

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 6043 (17/06/1998)

In tema di appalto di opere pubbliche, gli interessi (qualificati come "moratori" dal secondo e terzo comma dell' art. 35 del D.P.R. n. 1063 del 1962, nonché dall' art. 4 della legge n. 741 del 1981) dovuti all' appaltatore per il ritardo nei pagamenti comprendono anche il risarcimento del maggior...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 193

INFORMAZIONE SOCIETARIA E DOVERI DEI SINDACI, DEI REVISORI LEGALI E DELLE SOCIETÀ DI REVISIONE LEGALE (Rubrica così sostituita dall'art. 40, comma 20, D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39) 1. Salvo che il fatto costituisca reato, nei confronti di società, enti o associazioni tenuti a effettuare le...

Cass. civile, sez. I del 1991 numero 3824 (11/04/1991)

Il curatore fallimentare che con riguardo ad atti di alienazione del fallito eserciti l' azione di simulazione al fine della ricostituzione delle preesistenti garanzie patrimoniali e del (migliore) soddisfacimento dei crediti ammessi, cumula, con la rappresentanza del fallito, ex art. 43 della legge...

Decreto Legge del 2014 numero 66 Tabella 1 (articolo 25, comma 2)

Art. 19, comma 1, lettera a), del D.Lgs. 163/2006, primo periodo (acquisto o locazione di terreni, fabbricati esistenti o altri beni immobili o riguardanti diritti su tali beni) Art. 19, comma 1, lettera c), del D.Lgs. 163/2006 (servizi d'arbitrato e di conciliazione) Art. 19, comma 1, lettera d),...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 25

(abrogato) APPALTI AGGIUDICATI PER L'ACQUISTO DI ACQUA E PER LA FORNITURA DI ENERGIA O DI COMBUSTIBILI DESTINATI ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA (art. 12, direttiva 2004/18; art. 26, direttiva 2004/17; art. 8, co. 1, lettera f), d.lgs. n. 158/1995) [1. Il presente codice non si applica: a) agli...

Cass. civile, sez. Unite del 1986 numero 6220 (23/10/1986)

In tema di tutela dei minori, i provvedimenti, che limitino od escludano la potestà dei genitori naturali, ai sensi dell' art.. 317 bis cod. civ., che pronuncino la decadenza dalla potestà sui figli o la reintegrazione in essa, ai sensi degli artt. 330 e 332 cod. civ., che dettino disposizioni per...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2 marzo 2011 art. 2

NORME NON APPLICABILI DEL CODICE DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE A SEGUITO DELLE MODIFICHE INTRODOTTE DAL DECRETO CORRETTIVO 1. In considerazione delle esigenze derivanti dalla particolare natura delle specifiche funzioni istituzionali esercitate, non si applicano all'Agenzia delle entrate i...

Incapacità giuridica speciale: condizioni di salute

Colui che non ha la libera amministrazione del proprio patrimonio, sia egli interdetto, inabilitato, beneficiario di amministrazione di sostegno, non può assumere gli uffici tutelari (art. cod.civ.), l'interdetto non può fare testamento (art. cod.civ.) nè può contrarre matrimonio (art. ...

Corte cost. del 1995 numero 47 (20/02/1995)

E' costituzionalmente illegittimo l' art. 2503 codice civile nella parte in cui non prevede che la liberazione dei soci illimitatamente responsabili per le obbligazioni sociali anteriori alla fusione consegua esclusivamente al consenso espresso o presunto, nei modi e nel termine di cui all' art....

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 14

PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA AGLI STRUMENTI URBANISTICI (LEGGE 17 AGOSTO 1942, N. 1150, ART. 41-QUATER, INTRODOTTO DALL'ART. 16 DELLA LEGGE 6 AGOSTO 1967, N. 765; DECRETO LEGISLATIVO N. 267 DEL 2000, ART. 42, COMMA 2, LETTERA B); LEGGE 21 DICEMBRE 1955, N. 1357, ART. 3)) 1. Il permesso di...