Testo cercato:

1129 art

Risultati 25271-25305 di 29771

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 40-bis

TITOLO III-bis Tutela e valorizzazione del paesaggio (PRINCIPI GENERALI PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO) 1. Il presente Titolo, nell’osservanza dell’articolo 9 della Costituzione e dei principi della Convenzione europea sul paesaggio, ratificata con la legge 9 gennaio 2006, n. 14, e...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 40-decies

COMPITI DEI COMUNI 1. In materia di tutela e valorizzazione del paesaggio, i Comuni, attraverso i PSC, provvedono a specificare, approfondire e attuare i contenuti e le disposizioni dei PTPR e perseguono gli obiettivi di qualità paesaggistica da questo individuati. I PSC, in ragione del maggior...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 40-nonies

COMPITI DELLE PROVINCE 1. In materia di tutela e valorizzazione del paesaggio, la Provincia, attraverso il PTCP: a) attua i contenuti e le disposizioni del PTPR, specificandoli e integrandoli in riferimento alle caratteristiche paesaggistiche, storiche e culturali del territorio provinciale; b)...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 40-octies

OSSERVATORIO REGIONALE PER LA QUALITÀ DEL PAESAGGIO 1. La Regione istituisce l’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio nell’ambito delle proprie strutture, con il compito di monitorare l’attuazione della pianificazione paesaggistica e l’evoluzione delle trasformazioni del paesaggio...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 40-quater

PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO REGIONALE 1. Il PTPR, che costituisce parte tematica del Piano Territoriale Regionale (PTR), definisce gli obiettivi e le politiche di tutela e valorizzazione del paesaggio, con riferimento all’intero territorio regionale, quale piano urbanistico-territoriale...

Legge regionale Friuli Venezia Giulia del 2007 numero 5 art. 31

CAPO V Perequazione urbanistica e compensazione territoriale (PEREQUAZIONE URBANISTICA) 1. Il Comune può utilizzare la tecnica della perequazione urbanistica in sede di pianificazione operativa e attuativa relativamente a immobili destinati a trasformazione urbanistica, mediante convenzione con i...

Legge regionale Friuli Venezia Giulia del 2007 numero 5 art. 33

COMPENSAZIONE TERRITORIALE 1. I Comuni che provvedono congiuntamente alla pianificazione strutturale in forma sovracomunale possono utilizzare la tecnica della compensazione territoriale per realizzare lo scambio di diritti edificatori, contro equivalenti valori di natura urbanistica o economica.

Testamento pubblico

Ai sensi dell'art. cod.civ. il testamento pubblico consiste a tutti gli effetti in un atto pubblico (art. cod.civ.) e, come tale, fa piena prova sia della provenienza del documento da colui che lo ha formato, sia di quanto costui attesta esser accaduto al suo cospetto (art. cod.civ. ). Esso viene...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 5967 (01/07/1996)

L' insorgenza dell' obbligazione del partecipante ex art. 1104 cod. civ. di contribuire alle spese necessarie per la conservazione della cosa comune, postula, in caso di contestazione, che venga fornita la prova dei presupposti dell' esistenza del condominio o della comunione, cioè della proprietà...

Cass. civile, sez. III del 2001 numero 6383 (08/05/2001)

In tema di responsabilità disciplinare del notaio, l'interesse che rende incompatibile l'esercizio della funzione di interprete del sordomuto che sia parte dell'atto rogato (ex artt. 50 e 56 della legge notarile) non è ogni tipo di interesse (non importa, peraltro, se coincidente o confliggente con...

Successione ex lege nel contratto di assicurazione

In forza del modo di disporre dell'art. cod.civ. l'alienazione delle cose assicurate non è causa di scioglimento del contratto di assicurazione. Ai sensi del II comma della norma citata l'assicurato che non comunica all'assicuratore l'intervenuta alienazione ed all'acquirente l'esistenza del...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 10-bis

1. Gli Stati membri possono decidere di non applicare l’articolo 10, paragrafi 1, 2 e 3, qualora, su decisione dell’organo di amministrazione o di direzione, i conferimenti non in contanti siano costituiti dai valori mobiliari di cui all’articolo 4, paragrafo 1, punto 18, della direttiva 2004/39/CE...