Testo cercato:

1129 art

Risultati 24956-24990 di 29775

Cass. civile, sez. Unite del 2009 numero 21045 (01/10/2009)

Il privilegio speciale sul bene immobile, che, ai sensi dell'art. 2775 bis c.c., assiste i crediti del promissario acquirente conseguenti alla mancata esecuzione del contratto preliminare trascritto ex art. 2645 bis c.c., siccome subordinato ad una particolare forma di pubblicità costitutiva - come...

Censi

Con la locuzione censo si intendeva alludere nel diritto intermedio a quelle erogazioni di natura tributaria da eseguire a favore dello Stato o della Chiesa e gravanti la persona fisica o la terra. Il censo finì per evocare la prestazione periodica dovuta a fronte dell'alienazione di un immobile...

Cass. civile, sez. I del 1981 numero 1584 (18/03/1981)

L'efficacia retroattiva del riconoscimento del figlio naturale, in considerazione della sua natura dichiarativa, in considerazione della sua natura dichiarativa, opera in via generale, ai fini successori, solo quando il riconoscimento stesso sia avvenuto nel vigore della medesima legge applicabile...

Cass. civile, sez. I del 2014 numero 3883 (19/02/2014)

È inammissibile il ricorso straordinario per cassazione ex art. 111, comma VII, Cost. avverso il decreto pronunciato dal collegio sul reclamo proposto nei confronti della nomina dell'esperto per la valutazione delle azioni del socio receduto, ai sensi dell'art. 2437 ter c.c. e dell'art. 29 del...

Garante della Privacy, Provvedimento del 7 luglio 2005

Provvedimento del 7 luglio 2005, Attività giornalistica - Privacy e televisione: quando si ha il diritto di non ricomparire in tv Il Garante per la protezione dei dati personali Nella riunione odierna, in presenza del prof. Francesco Pizzetti, presidente, del dott. Giuseppe Chiaravalloti,...

Contratto con se stesso

La figura del contratto con se stesso (art. cod.civ. ) concreta un'ipotesi specifica del conflitto d'interessi: un unico soggetto svolge contemporaneamente il ruolo di due parti . Può trattarsi di un procuratore che acquista in proprio il bene che avrebbe dovuto alienare a terzi, ovvero di un...

VI - Specificità dell'oggetto sociale

Massima 8 maggio 2001 L'obbligo di indicare nell'atto costitutivo l'oggetto sociale (art. cod. civ., e art. cod. civ.) implica che tale indicazione debba avvenire in modo specifico e non generico. La specificità normalmente risulta dalla individuazione congiunta del settore economico in cui...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 55 (04/01/2018)

La verifica della sussistenza della interclusione di un fondo, rilevante ai fini della costituzione una servitù di passaggio coattivo, ex art. 1051 c.c., richiede che il fondo medesimo sia considerato unitariamente e non per parti separate; sicché ove, in presenza di porzioni a dislivello del...

Omesso conseguimento di proventi già fatturati

In conseguenza del verificarsi del momento impositivo (secondo i criteri innanzi illustrati), il venditore è obbligato ad emettere fattura, incassare l’IVA dovuta e (successivamente) riversarla all’Erario. Se successivamente alla registrazione della fattura viene meno (in tutto o in parte) il...

Servitù coattiva di somministrazione di acqua

La servitù di somministrazione coattiva di acqua può essere costituita sia a vantaggio di una casa quanto a vantaggio di un fondo rustico. Se infatti a una casa o alle sue dipendenze manca l'acqua necessaria per l'alimentazione degli uomini o degli animali e per gli altri usi domestici e non è...

Decreto Ministero dei lavori pubblici del 1968 numero 1444 art. 7

LIMITI DI DENSITÀ EDILIZIA I limiti inderogabili di densità edilizia per le diverse zone territoriali omogenee sono stabiliti come segue: 1) Zone A): per le operazioni di risanamento conservativo ed altre trasformazioni conservative, le densità edilizie di zone e fondiarie non debbono superare...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 23-bis

Qualora singoli membri dell’organo di amministrazione o di direzione della società partecipante ad un’operazione di cui all’articolo 23, paragrafo 1, o singoli membri dell’organo di amministrazione o di direzione di un’impresa madre ai sensi dell’articolo 1 della direttiva 83/349/CEE del Consiglio,...

H.I.10 - Art. 2344, I comma, cc e conflitto di interessi

Massima1° pubbl. 9/04 La disposizione del primo comma dell’art. cod. civ., nella parte in cui autorizza gli amministratori a vendere le azioni del socio moroso per un corrispettivo non inferiore ai conferimenti ancora dovuti, autorizza anche i medesimi amministratori a contrarre con se stessi...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 36-bis

TITOLO III Opere pubbliche e accordi di programma (LOCALIZZAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE) 1. La localizzazione delle opere pubbliche è operata dagli strumenti di pianificazione urbanistica, ovvero da loro varianti, che ne prevedono la realizzazione. In particolare: a) il PSC provvede alla...

Servitù di scolo

Contenuto della servitù di scolo è il defluvio delle acque derivanti dall'altrui fondo. Tali acque, ex art. , II comma, cod.civ. , possono essere cedute a piacimento del proprietario del fondo dominante proprio perchè la servitù, pur senza impedire al proprietario del fondo servente di variare l'uso...

Capacità di ricevere per testamento

Occorre preliminarmente riferire della distinzione concettuale tra capacità di succedere e capacità di ricevere per testamento. La seconda è una specie della prima; entrambe si iscrivono nel tema della capacità giuridica, intesa come attitudine di un soggetto ad essere titolare di una specifica...

Momento impositivo

Il momento impositivo o di effettuazione dell’operazione serve a determinare le condizioni necessarie per l’esigibilità dell’IVA (art. 6, D.P.R. n. 633/1972). Di norma il momento impositivo coincide con l’esigibilità dell’imposta e consente di determinare l’aliquota applicabile, il termine per...

Le parti della transazione

Ai sensi del I comma dell' cod.civ. per poter prendere parte all'accordo transattivo le parti devono avere la capacità di disporre dei diritti che formano oggetto della lite . Il II comma della norma citata prescrive addirittura la nullità della transazione se le situazioni soggettive in essa...