Testo cercato:

1129 art

Risultati 24921-24955 di 29771

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 6

CAPO III Sistemi di ia ad alto rischio - SEZIONE 1 Classificazione dei sistemi di IA come «ad alto rischio» (REGOLE DI CLASSIFICAZIONE PER I SISTEMI DI IA AD ALTO RISCHIO) In vigore dal 1 agosto 2024 1. A prescindere dal fatto che sia immesso sul mercato o messo in servizio indipendentemente dai...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 4

ALFABETIZZAZIONE IN MATERIA DI IA 1. I fornitori e i deployer dei sistemi di IA adottano misure per garantire nella misura del possibile un livello sufficiente di alfabetizzazione in materia di IA del loro personale nonché di qualsiasi altra persona che si occupa del funzionamento e dell'utilizzo...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 26

OBBLIGHI DEI DPLOYER DEI SISTEMI DI IA AD ALTO RISCHIO In vigore dal 1 agosto 2024 1. I deployer di sistemi di IA ad alto rischio adottano idonee misure tecniche e organizzative per garantire di utilizzare tali sistemi conformemente alle istruzioni per l'uso che accompagnano i sistemi, a norma...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 13

TRASPARENZA E FORNITURA DI INFORMAZIONI AI DEPLOYER In vigore dal 1 agosto 2024 1. I sistemi di IA ad alto rischio sono progettati e sviluppati in modo tale da garantire che il loro funzionamento sia sufficientemente trasparente da consentire ai deployer di interpretare l'output del sistema e...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 15

ACCURATEZZA, ROBUSTEZZA E CIBERSICUREZZA In vigore dal 1 agosto 2024 1. I sistemi di IA ad alto rischio sono progettati e sviluppati in modo tale da conseguire un adeguato livello di accuratezza, robustezza e cibersicurezza e da operare in modo coerente con tali aspetti durante tutto il loro...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 22

RAPPRESENTANTI AUTORIZZATI DEI FORNITORI DEI SISTEMI DI IA AD ALTO RISCHIO In vigore dal 1 agosto 2024 1. Prima di mettere a disposizione i sistemi di IA ad alto rischio sul mercato dell'Unione, i fornitori stabiliti in paesi terzi nominano, mediante mandato scritto, un rappresentante...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 29

DOMANDA DI NOTIFICA PRESENTATA DAGLI ORGANISMI DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ In vigore dal 1 agosto 2024 1. Gli organismi di valutazione della conformità presentano una domanda di notifica all'autorità di notifica dello Stato membro in cui sono stabiliti. 2. La domanda di notifica è...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 53

SEZIONE 2 Obblighi dei fornitori di modelli di IA per finalità generali (OBBLIGHI DEI FORNITORI DI MODELLI DI IA PER FINALITÀ GENERALI) In vigore dal 1 agosto 2024 1. I fornitori di modelli di IA per finalità generali: a) redigono e mantengono aggiornata la documentazione tecnica del modello,...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 46

DEROGA ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ In vigore dal 1 agosto 2024 1. In deroga all'articolo 43 e su richiesta debitamente giustificata, qualsiasi autorità di vigilanza del mercato può autorizzare l'immissione sul mercato o la messa in servizio di specifici sistemi di IA ad alto...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 72

CAPO IX Monitoraggio successivo all'immissione sul mercato, condivisione delle informazioni e vigilanza del mercato - SEZIONE 1 Monitoraggio successivo all'immissione sul mercato (MONITORAGGIO SUCCESSIVO ALL'IMMISSIONE SUL MERCATO EFFETTUATO DAI FORNITORI E PIANO DI MONITORAGGIO SUCCESSIVO...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 64

CAPO VII Governance - SEZIONE 1 Governance a livello dell'Unione (UFFICIO PER L'IA) In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione sviluppa le competenze e le capacità dell'Unione nel settore dell'IA attraverso l'ufficio per l'IA. 2. Gli Stati membri agevolano i compiti affidati all'ufficio per...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 80

PROCEDURA PER I SISTEMI DI IA CLASSIFICATI DAL FORNITORE COME NON AD ALTO RISCHIO IN APPLICAZIONE DELL'ALLEGATO III In vigore dal 1 agosto 2024 1. Se ha motivi sufficienti per ritenere che un sistema di IA classificato dal fornitore come non ad alto rischio a norma dell'articolo 6, paragrafo 3,...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 77

POTERI DELLE AUTORITÀ CHE TUTELANO I DIRITTI FONDAMENTALI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Le autorità o gli organismi pubblici nazionali che controllano o fanno rispettare gli obblighi previsti dal diritto dell'Unione a tutela dei diritti fondamentali, compreso il diritto alla non...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 76

CONTROLLO DELLE PROVE IN CONDIZIONI REALI DA PARTE DELLE AUTORITÀ DI VIGILANZA DEL MERCATO In vigore dal 1 agosto 2024 1. Le autorità di vigilanza del mercato hanno le competenze e i poteri per garantire che le prove in condizioni reali siano conformi al presente regolamento. 2. Qualora siano...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 89

AZIONI DI MONITORAGGIO In vigore dal 1 agosto 2024 1. Ai fini dello svolgimento dei compiti ad esso assegnati a norma della presente sezione, l'ufficio per l'IA può intraprendere le azioni necessarie per monitorare l'efficace attuazione e il rispetto del presente regolamento da parte dei...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 102

CAPO XIII Disposizioni finali (MODIFICA DEL REGOLAMENTO (CE) N. 300/2008) In vigore dal 1 agosto 2024 1. All'articolo 4, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 300/2008 è aggiunto il comma seguente: «Nell'adottare misure dettagliate relative alle specifiche tecniche e alle procedure per...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 106

MODIFICA DELLA DIRETTIVA (UE) 2016/797 In vigore dal 1 agosto 2024 1. All'articolo 5 della direttiva (UE) 2016/797 è aggiunto il paragrafo seguente: «12. Nell'adottare atti delegati a norma del paragrafo 1 e atti di esecuzione a norma del paragrafo 11 per quanto concerne i sistemi di...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 2657 (26/03/1997)

In tema di comunione di diritti reali, la disposizione di cui all' ultimo comma dell' art. 1104 cod. civ. (secondo la quale il cessionario del partecipante è tenuto in solido col cedente a pagare i contributi da questo dovuti e non versati) può essere invocata solo dal creditore, non da terzi...

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 21050 (11/09/2017)

All'interno della comunione ereditaria ciascuno dei coeredi è libero di trasferire la propria quota di fondo rustico all'uno o all'altro coerede, non essendo applicabili tra i coeredi le limitazioni all'autonomia negoziale che discendono dalla prelazione riconosciuta dalla L. n. 590/1965, art. 8,...

Cass. civile del 1993 numero 6866 (21/06/1993)

L'assimilazione dei campeggi turistici agli alberghi ai sensi dell'art. 1786 Codice civile - ai fini della applicazione della disciplina del deposito in albergo e, nella specie, dell'art. 1785 quinquies che esclude per i veicoli l’applicabilità degli art. 1783 ss. Codice civile - viene meno...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 15754 (10/07/2014)

L'impresa familiare ex art. 230 -bis cod. civ. non ha alcuna rilevanza esterna e non permette di ritenere esistente un rapporto di rappresentanza reciproca tra i familiari e la persona a capo dell'impresa, sicché, in caso di alienazione di un fondo, la denuntiatio ex art. 8, della l. n. 590/1965, ad...

Cass. civile, sez. Unite del 1983 numero 6730 (12/11/1983)

L'art. 2126, primo comma, Codice civile, secondo il quale la nullità del contratto di lavoro, salvo che derivi da illiceità dell'oggetto o della causa, non produce effetto per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione, non può essere invocato al fine di riconoscere il diritto a compenso per...

Cass. civile, sez. Unite del 1992 numero 6845 (04/06/1992)

L'art. 14 terzo comma della legge 27 maggio 1929 n. 847, il quale dispone che la trascrizione del matrimonio canonico, ove effettuata dopo il decorso di cinque giorni dalla celebrazione, non pregiudica i diritti acquisiti dai terzi, include fra detti terzi gli eredi, sia legittimi che testamentari,...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 3736 (26/06/1984)

L'ipotesi di vendita di cosa solo parzialmente altrui si configura esclusivamente sulla base della situazione oggettiva della res alienata al momento della stipula del relativo negozio, indipendentemente dagli elementi soggettivi (come la scienza o l'ignoranza della parti al riguardo), che possono...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 1252 (02/02/1995)

In tema di comunione legale tra coniugi, tutti gli atti di disposizione di beni immobili o beni mobili registrati (e, quindi, di un diritto reale frazionario su bene immobile) appartenenti alla comunione coniugale, compiuti da uno solo dei coniugi, senza il necessario consenso dell' altro, ovverosia...

Cass. civile, sez. II del 2001 numero 13857 (09/11/2001)

La disciplina legale delle aree destinate a parcheggio, interne o circostanti ai fabbricati di nuova costruzione, impone un vincolo di destinazione, di natura pubblicistica, per il quale gli spazi in questione sono riservati all'uso diretto delle persone che stabilmente occupano le singole unità...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 12919 (24/07/2012)

In tema di successione necessaria, per accertare la lesione della quota di riserva va determinato il valore della massa ereditaria, quello della quota disponibile e della quota di legittima. A tal fine, occorre procedere alla formazione del compendio dei beni relitti ed alla determinazione del loro...

Cass. civile, sez. III del 1993 numero 65 (07/01/1993)

La risoluzione della locazione finanziaria, per inadempimento dell' utilizzatore, non si estende alle prestazioni già eseguite, in base alle previsioni dell' art. 1458 primo comma cod. civ. in tema di contratti ad esecuzione continuata e periodica ove si tratti di "leasing" cosiddetto di godimento,...

Cass. civile, sez. Unite del 2009 numero 21045 (01/10/2009)

Il privilegio speciale sul bene immobile, che, ai sensi dell'art. 2775 bis c.c., assiste i crediti del promissario acquirente conseguenti alla mancata esecuzione del contratto preliminare trascritto ex art. 2645 bis c.c., siccome subordinato ad una particolare forma di pubblicità costitutiva - come...