Testo cercato:

1129 art

Risultati 5286-5320 di 29600

Acquisto dell'eredità senza accettazione

L'acquisto della qualità di erede avviene ordinariamente ( cod.civ.) in esito al compimento di un atto di accettazione espressa ( cod.civ.) o tacita ( cod.civ.) che, come tale, è variamente riconducibile alla condotta volontaria del chiamato. Vi sono peraltro alcuni casi in cui la legge collega a...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 16

SEZIONE II Contributo di costruzione (CONTRIBUTO PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE (LEGGE 28 GENNAIO 1977, N. 10, ARTICOLI 35, COMMA 1; 6, COMMI 1, 4 E 5; 11; LEGGE 5 AGOSTO 1978, N. 457, ART. 47; LEGGE 24 DICEMBRE 1993, N. 537, ART. 7; LEGGE 29 SETTEMBRE 1964, N. 847, ARTT. 1, COMMA 1,...

Cass. civile, sez. III del 1978 numero 5665 (30/11/1978)

La natura giuridica del contratto di trasporto di cose è quella del contratto a favore di terzo, si che, mentre il destinatario, chiedendo al vettore la consegna della merce, dichiara, quale terzo, di voler profittare del contratto ed a norma dell' art. 1411 Cod. civ. acquista così i relativi...

Cass. civile, sez. I del 1985 numero 11 (05/01/1985)

Nel contratto a favore di terzo, secondo la previsione dell' art.. 1411 cod. civ., la validità ed operatività della convenzione medesima postula soltanto la ricorrenza di un interesse dello stipulante (art.. 1411 citato, primo comma), senza che si richieda l' osservanza delle norme sulla...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 89

(abrogato) (originario art. 73.) (L'art. 31, comma 1, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159, ha rinumerato il presente articolo da art. 73 ad art. 89) AGGIORNAMENTI [1. La Presidenza del Consiglio dei Ministri adotta gli opportuni atti di indirizzo e di coordinamento per assicurare che i successivi...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 92

(abrogato) (originario art. 76.) (L'art. 31, comma 1, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159, ha rinumerato il presente articolo da art. 76 ad art. 92) ENTRATA IN VIGORE DEL CODICE [1. Le disposizioni del presente codice entrano in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2006. Il presente decreto, munito del...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 115

(abrogato) ADEGUAMENTI DEI PREZZI (art. 6, comma 4, legge n. 537/1993) [1. Tutti i contratti ad esecuzione periodica o continuativa relativi a servizi o forniture debbono recare una clausola di revisione periodica del prezzo. La revisione viene operata sulla base di una istruttoria condotta dai...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 60

EMANAZIONE DI NORME TECNICHE (LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086, ART. 21) 1. Il Ministro per le infrastrutture e i trasporti, sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici che si avvale anche della collaborazione del Consiglio nazionale delle ricerche, predispone, modifica ed aggiorna le norme...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 74

RESPONSABILITÀ DEL COLLAUDATORE (LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086, ART. 16) 1. Il collaudatore che non osserva gli obblighi di cui all'articolo 67, comma 5, è punito con l'ammenda da 51 a 516 euro. (Comma così corretto da Comunicato 13 novembre 2001, pubblicato nella G.U. 13 novembre 2001, n....

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 11423 (27/11/1990)

In tema di condominio negli edifici le parti dell' edificio - muri e tetti (art. 1117 n. 1 cod. civ.) - ovvero le opere ed i manufatti - fognature, canali di scarico e simili (art. 1117 n. 3 cod. civ.) - deputati a preservare l' edificio condominiale dagli agenti atmosferici e dalle infiltrazioni d'...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 144

ALTRE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE SOCIETÀ O ENTI (Rubrica così modificata dall'art. 4, comma 4, D.Lgs. 13 agosto 2010, n. 141, come modificato dall'art. 2, comma 2, lett. a), D.Lgs. 19 settembre 2012, n. 169. Successivamente, la presente rubrica è stata così modificata dall’ art. 1, comma 51, lett....

Cass. civile, sez. III del 1973 numero 579 (02/03/1973)

Il giudice di merito, adito per la invalidazione di una deliberazione di esclusione di un associato, può e deve valutare, ex art. 1455 cod. civ., ove si tratti di fatti imputabili a titolo di dolo o di colpa, se essi siano gravi e di non scarsa importanza, ma non può sindacare l' opportunità...

Tribunale di Milano del 1992 (05/11/1992)

L' istituzione del servizio di portierato notturno e festivo comporta un servizio aggiuntivo in favore del condominio che supera i limiti delle «normali» attribuzioni del custode e richiede prestazioni del tutto diverse da quelle del servizio diurno. Le modalità di organizzazione di questo servizio...

Fusione: riferimenti normativi

L'istituto della fusione è disciplinato dagli artt. , bis , ter , quater , quinquies , sexies , septies , , bis , , bis , , bis , ter , quater , , bis , 2505 ter e quater cod. civ., novellati dalle disposizioni introdotte dal D. Lgs. n. 6 del 17 gennaio , contenente la riforma...

Nullità sostanziali (negozio testamentario)

Sono definibili come nullità sostanziali quelle previsioni di radicale invalidità del negozio testamentario che sono previste nel II libro del codice civile in maniera non organica, ciascuna corrispondendo ad una propria specifica ragione . Si pensi al divieto dei patti successori (art. ...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 50-quinquies

CAPO III-QUATER Gestione di portali per la raccolta di capitali per le PMI e per le imprese sociali (Capo inserito dall’ art. 30, comma 2, D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221) (Rubrica così modificata dall’ art. 18, comma 8, lett. b), D.Lgs....

Effetti conseguenti alla cessione dell'azienda

Seguono alla cessione dell'azienda alcuni effetti relativamente alla successione nei contratti (art. cod.civ. ), alla cessione dei crediti (art. cod.civ. ) ed all'accollo dei debiti (art. cod.civ. ). Queste tre norme introducono una disciplina derogatoria rispetto ai principi generali in tema...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 5533 (05/06/1999)

La disposizione del terzo comma dell' art. 2331 cod.civ., che sancisce la nullità dell' emissione e della vendita delle azioni prima dell' iscrizione della società nel registro delle imprese, deve reputarsi analogicamente applicabile alla fattispecie della cessione di quote di società a...

Cass. civile, sez. III del 1991 numero 5164 (09/05/1991)

La lettera raccomandata di disdetta del contratto di locazione, quale atto unilaterale recettizio, soggiace alla disciplina di cui all' art. 1335 cod. civ., per cui si reputa conosciuta nel momento in cui giunge all' indirizzo del destinatario, spettando a quest' ultimo l' onere di provare di essere...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 21725 (23/09/2013)

La costituzione del fondo patrimoniale è opponibile ai terzi solo in quanto sia stata annotata a margine dell'atto di matrimonio, in quanto la trascrizione imposta per gli immobili dall'art. 2647 c.c. risponde ad una funzione di pubblicità-notizia e non sopperisce al difetto di annotazione nei...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 97

COMUNICAZIONE DELL'ESITO DEL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO DEL PASSIVO 1. Il curatore, immediatamente dopo la dichiarazione di esecutività dello stato passivo, ne dà comunicazione trasmettendo una copia a tutti i ricorrenti, informandoli del diritto di proporre opposizione in caso di mancato...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 12181 (12/11/1992)

L' art. 809 cod. civ., il quale stabilisce quali norme della donazione sono applicabili alle liberalità che risultino da atti diversi, deve essere interpretato restrittivamente, nel senso che alle liberalità anzidette non si applicano tutte le altre norme da esso non richiamate. Ne consegue che l'...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 5181 (29/04/1992)

Il principio della intrasmissibilità del diritto di prelazione fra coeredi, previsto dall' art. 732 cod. civ., non impedisce che, una volta esercitato il riscatto, con instaurazione del relativo giudizio, la domanda conservi i propri effetti, nonostante la sopravvenuta morte del retraente, la quale...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 8

ATTIVITÀ EDILIZIA DEI PRIVATI SU AREE DEMANIALI (LEGGE 17 AGOSTO 1942, N. 1150, ART. 31, COMMA 3) 1. La realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali è disciplinata dalle norme del presente testo unico. (In deroga alle disposizioni di cui al presente provvedimento...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 5

Il Ministero per l'agricoltura e per le foreste (Comma aggiunto dall'art. 1, R.D.L. 11 aprile 1938, n. 1183), sentiti la commissione locale di pesca ed il comitato permanente per la pesca, ha facoltà di stabilire, anche limitatamente a determinate località, il divieto di pesca, di commercio e di...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 190

ALTRE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE IN TEMA DI DISCIPLINA DEGLI INTERMEDIARI, DEI MERCATI E DELLA GESTIONE ACCENTRATA DI STRUMENTI FINANZIARI ((Rubrica così sostituita dall'art. 4, comma 1, lett. a), D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 27)) 1. Nei confronti dei soggetti abilitati, dei depositari e...

Cass. civile, sez. III del 1987 numero 2608 (13/03/1987)

La sostituzione esecutiva ai sensi dell' art.. 511 cod. proc. civ. realizza il subingresso di uno o più creditori del creditore dell' esecutato nella sua posizione processuale nel diritto al riparto della somma ricavata dall' esecuzione e non integra pertanto una forma di pignoramento del credito...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1981 numero 2630 (29/04/1981)

L' inserzione automatica di clausole imposte dalla legge in sostituzione delle clausole contrattuali difformi, postulando che dal testo o dallo spirito della disposizione sia ricavabile la invalidita di ogni clausola contraria, non è ipotizzabile quando sia prevista, per l' inosservanza del precetto...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 11

CARATTERISTICHE DEL PERMESSO DI COSTRUIRE (LEGGE 28 GENNAIO 1977, N. 10, ART. 4, COMMI 1, 2 E 6; LEGGE 23 DICEMBRE 1994, N. 724, ART. 39, COMMA 2, COME SOSTITUITO DALL'ART. 2, COMMA 37, DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1996, N. 662) 1. Il permesso di costruire è rilasciato al proprietario dell'immobile o...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 46

(abrogato) DOCUMENTI E INFORMAZIONI COMPLEMENTARI - TASSATIVITÀ DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE (Rubrica così sostituita dall'art. 4, comma 2, lett. d), n. 1), D.L. 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla L. 12 luglio 2011, n. 106; per i limiti di applicabilità di tale disposizione,...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 4033 (28/04/1994)

Poiché per il disposto dell' art. 2384 cod.civ., nel testo modificato dall' art. 5, D.P.R. 29 dicembre 1969, n. 1127, le limitazioni dei poteri di rappresentanza degli amministratori di società di capitali risultanti dall' atto costitutivo o dallo statuto non sono opponibili ai terzi anche se...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 13

SCRITTURE CONTABILI E BILANCIO 1. Gli enti del Terzo settore devono redigere il bilancio di esercizio formato dallo stato patrimoniale, dal rendiconto gestionale, con l'indicazione, dei proventi e degli oneri, dell'ente, e dalla relazione di missione che illustra le poste di bilancio, l'andamento...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 7492 (12/08/1996)

A norma dell' art. 1875 cod. civ. la costituzione della rendita vitalizia a favore di un terzo, quantunque importi per questo una liberalità, non richiede la forma dell' atto pubblico "ad substantiam". Tuttavia, poiché l' ipotesi prevista dall' art. 1875 cod. civ. si verifica se la liberalità sia...

Cass. civile, sez. I del 1993 numero 12523 (17/12/1993)

La cessazione della convivenza dei coniugi, ancorché autorizzata con i provvedimenti provvisori adottati a norma dell' art. 708 terzo comma cod. proc. civ., non osta a che i beni successivamente acquistati dai coniugi medesimi ricadano nella comunione legale, ai sensi dell' art. 177 primo comma...