Testo cercato:

1129 art

Risultati 29471-29505 di 29768

Il submandato

Il submandato consiste nel contratto con il quale il soggetto (che già riveste la qualità di mandatario) conferisce ad un soggetto ulteriore, che assume la veste di submandatario, di compiere in tutto o in parte l'atto o l'attività giuridica che egli mandatario avrebbe dovuto compiere per conto del...

Integrazione del contratto

Integrare vuol dire aggiungere, completare . La legge riferisce del fenomeno dell'integrazione del contratto nella norma di cui all'art. cod.civ. in forza della quale si prevede che il contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso, ma anche a tutte le conseguenze che ne...

La cautela sociniana

La fattispecie disciplinata dall’art. , nota come cautela sociniana, attribuisce al legittimario beneficiato della nuda proprietà di un bene il cui valore comprenda anche in tutto o in parte la disponibile, il diritto di scegliere tra: a) dare esecuzione alla disposizione (in tal modo subendo la...

Il diritto di ritenzione

Una delle ipotesi più notevoli di autotutela è costituita dal diritto di ritenzione che consiste nella facoltà di trattenere un bene altrui . Caratteri essenziali del diritto di ritenzione possono essere considerati: l'accessorietà: non è una garanzia autonoma ed esclusiva, spettando sempre...

Ipotesi di espropriazione, la cosiddetta espropriazione larvata

Una prima questione da affrontare è quella dell'individuazione della ricorrenza del fenomeno espropriativo, non tanto per individuare i casi in cui risulta possibile intraprendere il relativo procedimento ablatorio, materia riservata allo studio del diritto amministrativo, quanto al fine di...

Atto costitutivo e statuto (società per azioni)

Ai sensi dell'ultimo comma dell'art. cod. civ. statuto ed atto costitutivo si integrano. Secondo la riferita disposizione infatti "lo statuto contenente le norme relative al funzionamento della società, pur quando costituisca oggetto di separato atto, costituisce parte integrante dell'atto...

Esclusione in società composta da pluralità di soci

Ai sensi del II comma dell'art. cod. civ. quando la società è composta da più di due soci, è consentito che venga deliberata, a maggioranza, l'esclusione di uno di essi, ricorrendo le situazione previste dalla legge o specialmente contemplate dai patti sociali. Al riguardo si impone una duplice...

Contenuto delle azioni speciali in Spa consortile

Massima In una società consortile per azioni è legittima la creazione di categorie di azioni fornite del diritto ad ottenere prestazioni consortili differenziate in relazione ai servizi offerti dalla società, nonché sottoposte ad una disciplina diversificata con riguardo alla legge di...

Una proposta in tema di trust e crisi d'impresa

1 - I trust istituiti da imprese in crisi sono stati oggetto di un recente studio della Commissione Studi d'Impresa del Consiglio Nazionale del Notariato, redatto da chi scrive. In tale studio si era rilevata quale possibile criticità "strutturale" di siffatti trust, la scarsa considerazione -...

Disciplina della vendita su campione

Il I comma dell'art. cod.civ. attribuisce al compratore nella vendita su campione un'azione di risoluzione per l'eventuale difformità della merce rispetto al modello. Secondo la prevalente opinione si tratterebbe di una speciale ipotesi di risoluzione per mancanza di qualità promesse (art. ...

Estinzione del contratto di mutuo

Il contratto di mutuo si estingue in esito agli eventi che usualmente sortiscono un tale effetto per tutte le convenzioni (siano essi riconducibili ad aspetti patologici, come nell'ipotesi di annullamento, di risoluzione di rescissione, ovvero si tratti di casi attinenti all'ordinario svolgimento...

Figure affini (contratto di somministrazione)

Il contratto di somministrazione differisce, sotto un profilo semplicemente funzionale, da altre stipulazioni connotate dalla finalità distributiva di merci e prodotti. Si pensi al contratto di agenzia, con particolare riferimento al caso in cui il somministrato assuma...

Forma della dispensa dalla collazione

Quanto alla forma della dispensa dalla collazione (art. cod.civ.) occorre anzitutto rilevare che nessuna questione si pone con riferimento all'ipotesi in cui essa sia contenuta in una donazione o in un testamento, atti qualificati da una rigorosa disciplina formale . La prima eventualità è la più...

Revoca tacita mediante testamento posteriore

Ai sensi dell'art. cod.civ. il testamento posteriore (in senso cronologico) che non revoca in modo espresso i precedenti, annulla in questi soltanto le disposizioni che sono con esso incompatibili (tale inconciliabilità deve emergere con sicurezza: cfr. Cass. Civ. Sez. II, ; cfr. anche Cass. Civ.,...

Tipicità e numerus clausus dei diritti reali

I diritti reali sono predeterminati dalla legge in un certo numero di figure tipiche, non ulteriormente incrementabili dalla volontà privata. Quest'ultima è autorizzata (art. cod.civ. ) a dar vita ad una varietà non preventivamente definita di rapporti obbligatori, al di là degli schemi tipizzati...

Il regolamento condominiale

Il regolamento condominiale contiene le norme relative all'uso delle cose comuni, alla ripartizione delle spese secondo i diritti e gli obblighi spettanti a ciascun condomino, le regole atte a tutelare il decoro dell'edificio e l'amministrazione (I comma art. cod.civ.). Esso deve essere...

Diritti di credito acquistati dal mandatario

Prescrive il II comma dell'art. cod. civ. che il mandante ha la possibilità di esercitare nei confronti dei terzi i diritti di credito che spetterebbero al mandatario, ad eccezione del caso in cui questo sia di pregiudizio dei diritti attribuiti al mandatario stesso. Ciò implica la possibilità per...

Il contratto di fusione

Il perfezionamento del procedimento di fusione tra società culmina nella stipulazione del relativo strumento contrattuale, da effettuarsi per atto pubblico notarile: l'atto di fusione è dunque la risultante della fusione intesa come procedimento e consiste nell'atto con il quale le società che vi...

La prestazione

Con il termine prestazione si intende evocare sia il comportamento, la condotta che deve tenere il soggetto obbligato (naturalmente non importa se si tratta di un comportamento personale del debitore o del complesso di attività che questi è obbligato a organizzare e dirigere per assolvere al suo...

La responsabilità dell'avvocato

Il delicato problema della responsabilità derivante dall'esercizio di un'attività professionale si pone ai limiti della trattazione concernente la responsabilità extracontrattuale e riguarda, altresì, quella contrattuale.Invero, le obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attività professionale...

Contratto e forma ad substantiam

In materia di contratto la disposizione più significativa in tema di forma può essere individuata nell'art. cod. civ., il quale compie un'elencazione degli atti che si devono fare per iscritto a pena di nullità . Si tratta di quegli strumenti negoziali che abbiano come effetto quello di...

Revoca dell'amministratore di società a base personale

Colui che riveste la qualità di amministratore di una società semplice può essere sollevato dall'incarico in esito a revoca. Al riguardo l'art. cod. civ. distingue nettamente tra il caso in cui chi ha il potere di amministrare sia stato nominato con il contratto sociale da quello in cui la carica ...

Risoluzione N. 134, Scioglimento delle società non operative

Roma, 14 giugno 2007 Oggetto: Istanza d'Interpello - Art. 1, comma 112, legge 27 dicembre 2006, n. 296-Scioglimento agevolato delle società non operative – Partecipazioni detenute per il tramite di società fiduciarie - Immobiliare Alfa S.r.l. con socio unico La Direzione Regionale ha trasmesso...

La pretesa soggettività del condominio

Può il condominio essere concepito come entità dotata di una propria soggettività giuridica? Il condominio, costituito dalla combinazione di più proprietà esclusive abbinate ad una comunione forzosa di enti necessariamente comuni, è connotato da una normativa peculiare, il cui apprezzamento risulta...

Accordo modificativo di precedente vincolo preliminare

Repertorio N. Raccolta N. ACCORDO MODIFICATIVO DI VINCOLO PRELIMINARE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemiladieci il giorno due del mese di Febbraio. In Lecco, nel mio studio sito alla Via Balicco n.61. Innanzi a me dottor Daniele Minussi, Notaio residente in Lecco, iscritto...

La lesione dei diritti soggettivi assoluti e relativi

Il verificarsi del danno contra ius implica che l'evento si riveli lesivo di interessi che siano meritevoli di tutela da parte dell'ordinamento. L 'evolversi della sensibilità giuridica ha portato ad accordare tutela anche a situazioni giuridiche soggettive in passato ne erano prive e, di...