Testo cercato:

1129 art

Risultati 3536-3570 di 29600

Codice Civile art. 315-bis

DIRITTI E DOVERI DEL FIGLIO 1. Il figlio ha diritto di essere mantenuto, educato, istruito e assistito moralmente dai genitori, nel rispetto delle sue capacità, delle sue inclinazioni naturali e delle sue aspirazioni. 2. Il figlio ha diritto di crescere in famiglia e di mantenere rapporti...

Codice Civile art. 337-bis

AMBITO DI APPLICAZIONE (Intitolazione aggiunta dall’art. 7, comma 12, D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. 108, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 154/2013) In caso di separazione, scioglimento, cessazione degli effetti civili,...

Codice Civile art. 337-octies

POTERI DEL GIUDICE E ASCOLTO DEL MINORE Prima dell'emanazione, anche in via provvisoria, dei provvedimenti di cui all'articolo 337-ter, il giudice può assumere, ad istanza di parte o d'ufficio, mezzi di prova. Il giudice dispone, inoltre, l'ascolto del figlio minore che abbia compiuto gli anni...

Codice Civile art. 337-ter

PROVVEDIMENTI RIGUARDO AI FIGLI Il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, di ricevere cura, educazione, istruzione e assistenza morale da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di...

Codice Civile art. 463-bis

SOSPENSIONE DALLA SUCCESSIONE Sono sospesi dalla successione il coniuge, anche legalmente separato, nonché la parte dell'unione civile indagati per l'omicidio volontario o tentato nei confronti dell'altro coniuge o dell'altra parte dell'unione civile, fino al decreto di archiviazione o alla...

Codice Civile art. 768-quater

PARTECIPAZIONE (Il capo V-bis, comprendente gli articoli da 768-bis a 768-octies, è stato aggiunto dall'art. 2 della Legge 14 febbraio 2006, n. 55) 1. Al contratto devono partecipare anche il coniuge e tutti coloro che sarebbero legittimari ove in quel momento si aprisse la successione nel...

Codice Civile art. 768-sexies

RAPPORTI CON I TERZI (Il capo V-bis, comprendente gli articoli da 768-bis a 768-octies, è stato aggiunto dall'art. 2 della Legge 14 febbraio 2006, n. 55) 1. All'apertura della successione dell'imprenditore, il coniuge e gli altri legittimari che non abbiano partecipato al contratto possono...

Codice della navigazione art. 862

PERTINENZE E PARTI SEPARABILI Sono considerate pertinenze dell'aeromobile i paracadute, gli attrezzi e gli strumenti, gli arredi e in genere tutte le cose destinate in modo durevole a servizio od ornamento dell'aeromobile. La destinazione può essere effettuata anche da chi non sia proprietario...

Codice Penale art. 452-duodecies

RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI Quando pronuncia sentenza di condanna ovvero di applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell'articolo 444 del codice di procedura penale per taluno dei delitti previsti dal presente titolo, il giudice ordina il recupero e, ove tecnicamente...

Codice Penale art. 474-bis

CONFISCA 1. Nei casi di cui agli articoli 473 e 474 è sempre ordinata, salvi i diritti della persona offesa alle restituzioni e al risarcimento del danno, la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne sono l'oggetto, il prodotto, il prezzo o il...

Codice Penale art. 474-ter

CIRCOSTANZA AGGRAVANTE 1. Se, fuori dai casi di cui all'articolo 416, i delitti puniti dagli articoli 473 e 474, primo comma, sono commessi in modo sistematico ovvero attraverso l'allestimento di mezzi e attività organizzate, la pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 5.000...

Codice Penale art. 517-bis

CIRCOSTANZA AGGRAVANTE 1. Le pene stabilite dagli articoli 515, 516 e 517 sono aumentate se i fatti da essi previsti hanno ad oggetto alimenti o bevande la cui denominazione di origine o geografica o le cui specificità sono protette dalle norme vigenti. 2. Negli stessi casi, il giudice, nel...

Codice Penale art. 583 ter

PENA ACCESSORIA 1. La condanna contro l'esercente una professione sanitaria per taluno dei delitti previsti dall'articolo 583-bis importa la pena accessoria dell'interdizione dalla professione da tre a dieci anni. Della sentenza di condanna è data comunicazione all'Ordine dei medici chirurghi e...

Codice Penale art. 590-bis

LESIONI PERSONALI STRADALI GRAVI O GRAVISSIME Chiunque cagioni per colpa ad altri una lesione personale con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale è punito con la reclusione da tre mesi a un anno per le lesioni gravi e da uno a tre anni per le lesioni gravissime. ...

Codice Penale art. 590-sexies

RESPONSABILITÀ COLPOSA PER MORTE O LESIONI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO Se i fatti di cui agli articoli 589 e 590 sono commessi nell'esercizio della professione sanitaria, si applicano le pene ivi previste salvo quanto disposto dal secondo comma. Qualora l'evento si sia verificato a causa di...

Codice Penale art. 615 ter

ACCESSO ABUSIVO AD UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO 1. Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, è punito con la reclusione fino a tre...

Codice Penale art. 648-quater

CONFISCA Nel caso di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti, a norma dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei delitti previsti dagli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1, è sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il prodotto o il...

Codice Civile art. 1117-bis

AMBITO DI APPLICABILITÀ 1. Le disposizioni del presente capo si applicano, in quanto compatibili, in tutti i casi in cui più unità immobiliari o più edifici ovvero più condominii di unità immobiliari o di edifici abbiano parti comuni ai sensi dell'articolo 1117. (Articolo aggiunto dall’art. 2,...

Codice Civile art. 1117-ter

MODIFICAZIONI DELLE DESTINAZIONI D'USO 1. Per soddisfare esigenze di interesse condominiale, l'assemblea, con un numero di voti che rappresenti i quattro quinti dei partecipanti al condominio e i quattro quinti del valore dell'edificio, può modificare la destinazione d'uso delle parti comuni. 2....

Codice Civile art. 129-bis

RESPONSABILITA'DEL CONIUGE IN MALA FEDE E DEL TERZO 1. Il coniuge al quale sia imputabile la nullità del matrimonio, è tenuto a corrispondere all'altro coniuge in buona fede, qualora il matrimonio sia annullato, una congrua indennità, anche in mancanza di prova del danno sofferto. L'indennità deve...

Codice Civile art. 155-quater

ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE E PRESCRIZIONI IN TEMA DI RESIDENZA [Il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell'interesse dei figli. Dell'assegnazione il giudice tiene conto nella regolazione dei rapporti economici tra i genitori, considerato l'eventuale...

Codice Civile art. 2341-ter

PUBBLICITA' DEI PATTI PARASOCIALI 1. Nelle societa' che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio i patti parasociali devono essere comunicati alla societa' e dichiarati in apertura di ogni assemblea. La dichiarazione deve essere trascritta nel verbale e questo deve essere depositato presso...

Codice Civile art. 2343-bis

ACQUISTO DELLA SOCIETÀ DA PROMOTORI, FONDATORI, SOCI E AMMINISTRATORI L'acquisto da parte della società, per un corrispettivo pari o superiore al decimo del capitale sociale, di beni o di crediti dei promotori, dei fondatori, dei soci o degli amministratori, nei due anni dalla iscrizione della...

Codice Civile art. 2355-bis

LIMITI ALLA CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI 1. Nel caso di azioni nominative ed in quello di mancata emissione dei titoli azionari, lo statuto puo' sottoporre a particolari condizioni il loro trasferimento e puo', per un periodo non superiore a cinque anni dalla costituzione della societa' o dal momento...

Codice Civile art. 2357-quater

DIVIETO DI SOTTOSCRIZIONI DELLE PROPRIE AZIONI 1. Salvo quanto previsto dall'articolo 2357-ter,secondo comma, la societa' non puo' sottoscrivere azioni proprie. 2. Le azioni sottoscritte in violazione del divieto stabilito nel precedente comma si intendono sottoscritte e devono essere liberate...

Codice Civile art. 2359-ter

ALIENAZIONE O ANNULLAMENTO DELLE AZIONI O QUOTE DELLA SOCIETA' CONTROLLANTE 1. Le azioni o quote acquistate in violazione dell'articolo 2359-bis devono essere alienate secondo modalita' da determinarsi dall'assemblea entro un anno dal loro acquisto. 2. In mancanza, la societa' controllante deve...

Codice Civile art. 2369-bis

ASSEMBLEA STRAORDINARIA IN TERZA CONVOCAZIONE(abrogato) [ Articolo abrogato dall' art. 214, comma 1, lettera n), D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58. ]

Codice Civile art. 2403 bis

POTERI DEL COLLEGIO SINDACALE 1. I sindaci possono in qualsiasi momento procedere, anche individualmente, ad atti di ispezione e di controllo. 2. Il collegio sindacale puo' chiedere agli amministratori notizie, anche con riferimento a societa' controllate, sull'andamento delle operazioni sociali...

Codice Civile art. 2409-octies

PAR. V Del sistema dualistico. (par. aggiunto dall' art.1 D.Lgs.n.6/2003 - Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della legge 3 ottobre 2001, n. 366). (SISTEMA BASATO SU UN CONSIGLIO DI GESTIONE E UN CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA) 1. Lo statuto...

Codice Civile art. 2409-quater

abrogato CONFERIMENTO E REVOCA DELL'INCARICO [1. Salvo quanto disposto dal numero 11 del secondo comma dell'articolo 2328, l'incarico del controllo contabile è conferito dall'assemblea, sentito il collegio sindacale, la quale determina il corrispettivo spettante al revisore o alla società di...

Codice Civile art. 2409-quinquiesdecies

REVISIONE LEGALE 1. La revisione legale dei conti è svolta a norma dell'articolo 2409-bis, primo comma. (Il Capo V del Titolo V del Libro V, comprendente in origine gli articoli da 2325 a 2461, è stato sostituito, a decorrere dal 1° gennaio 2004, con l'attuale Capo V, comprendente gli articoli...

Codice Civile art. 2409-septies

SCAMBIO DI INFORMAZIONI 1. Il collegio sindacale e i soggetti incaricati della revisione legale dei conti si scambiano tempestivamente le informazioni rilevanti per l'espletamento dei rispettivi compiti. (Il Capo V del Titolo V del Libro V, comprendente in origine gli articoli da 2325 a 2461, è...

Codice Civile art. 2409-sexies

abrogato RESPONSABILITÀ [1. I soggetti incaricati del controllo contabile sono sottoposti alle disposizioni dell'articolo 2407 e sono responsabili nei confronti della società, dei soci e dei terzi per i danni derivanti dall'inadempimento ai loro doveri. 2. Nel caso di società di revisione i...

Codice Civile art. 2423 ter

STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO 1. Salve le disposizioni di leggi speciali per le societa' che esercitano particolari attivita', nello stato patrimoniale e nel conto economico devono essere iscritte separatamente, e nell'ordine indicato, le voci previste negli articoli...