Testo cercato:

1129 art

Risultati 28841-28875 di 29768

Garante della Privacy, Provvedimento n. 218

Newsletter 21-27 giugno 2004, Accesso consentito a tutti i dati del defunto, compresi i libretti al portatore in possesso di terzi Eredi più garantiti dopo l'entrata in vigore del Codice della privacy. Consistenza patrimoniale del defunto, movimentazioni bancarie, saldi, depositi "al portatore",...

Il rilascio dei beni ai creditori ed ai legatari

L'art. cod.civ. prevede che l'erede beneficiato abbia la possibilità di rilasciare tutti i beni ereditari a favore dei creditori e dei legatari. La figura presenta notevoli affinità rispetto ad altri istituti, quali la cessione dei beni ai creditori di cui all'art. cod.civ. e il concordato...

Il subaffitto e la cessione del contratto di affitto

Il subaffitto corrisponde sostanzialmente ad una sublocazione avente ad oggetto un bene produttivo (un'azienda, un fondo rustico idoneo a dare frutti, etc. anche se in giurisprudenza spesso si parla di affitto in relazione ad alloggi popolari: cfr. Consiglio di Stato, Sez. Ad. plen, ). Il codice...

Mandato con rappresentanza

Il mandato vale a disciplinare l'aspetto gestorio, interno del rapporto tra mandante e mandatario. In questo senso il contratto di mandato di per sè si palesa come estraneo alla nozione di rappresentanza . Quest'ultima infatti evoca un nesso di imputazione dell'attività di un soggetto...

Usucapione speciale per la piccola proprietà rurale

La Legge 10 maggio 1976, n. ha inserito nel codice civile l'art. bis cod.civ. con il quale il termine normale di usucapione dei beni immobili, che è di venti anni, è stato ridotto a quindici per i fondi rustici con annessi fabbricati situati in comuni classificati per legge come " montani ",...

Cass. civile, sez. VI-II del 2022 numero 11844 (06/12/2022)

Il comproprietario può impugnare con opposizione di terzo la sentenza inter alios che abbia ordinato la demolizione della cosa, anche qualora egli non specifichi il pregiudizio ex art. 404 c.p.c., comma 1, giacché questo, e il correlativo interesse ad impugnare, sono in re ipsa, discendendo dalla...

Donazione di immobile di valore inferiore alla franchigia

Questo caso è frequentissimo e finora le Commissioni Provinciali hanno sempre dato ragione ai ricorrenti. Si è pronunciata in senso favorevole anche una Commissione Regionale. Nel caso di specie il ricorso è stato accolto e la sentenza è passata in giudicato. Con atto in data ...,...

La conversione di azioni da una categoria all'altra

Alla luce della riforma e a conclusione dell'indagine relativa alle azioni di categoria, è necessario analizzare il problema della possibilità che si faccia luogo alla conversione delle azioni di una determinata categoria in azioni di altra categoria. Originariamente, l'istituto della conversione...

Legittimazione attiva (separazione dei beni del defunto)

Il diritto alla separazione compete in primo luogo ai creditori ereditari (art. , I comma, cod.civ. ). Ciò, ai sensi del II comma della disposizione, anche nell'ipotesi in cui vantassero ulteriori garanzie sui beni del defunto. La precisazione non è inutile: si pensi al caso in cui le dette garanzie...

L'enfiteusi: natura giuridica

L'enfiteusi consiste nel diritto di trarre ogni godimento di un fondo (comprese le sue accessioni) con l'obbligo di effettuarvi miglioramenti e di pagare quale corrispettivo un canone periodico in denaro o in prodotti naturali (artt. , cod.civ.). Si verifica, in forza della costituzione...

La pubblicità degli atti di segregazione del patrimonio

Sommario: 1. L’atto di destinazione ex art. 2645-ter. Considerazioni generali. – 2. La pubblicità dell’atto di destinazione. – 3. Trascrizione e rapporti con i creditori. – 4. L'obbligatorietà o facoltatività della trascrizione. – 5. Modalità di esecuzione della pubblicità. – 6. La pubblicità del...

Effetti della compensazione

Ai sensi dell'art. cod. civ. la compensazione determina l'estinzione dei reciproci debiti dal giorno in cui si verifica la coesistenza dei medesimi. Da questo momento si produce cioè l'estinzione di ciascun credito fino alla misura della concorrente misura di ciascuno di essi (eventualmente...

Il prezzo nella compravendita

Costituisce oggetto immediato della vendita così l'attribuzione traslativa del venditore come la prestazione in funzione di corrispettivo avente ad oggetto il pagamento del prezzo posta a carico dell'acquirente. Il prezzo costituisce, in sintesi, l'oggetto mediato della prestazione che vale ad...

L'abitabilità dei fabbricati o licenza d'uso

L'abitabilità degli edifici è una caratteristica fondamentale degli stessi. Ai sensi dell'art. del T.U. 380/2001, il certificato di agibilità (che viene rilasciato dal Comune) attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli...

Quorum costitutivi e deliberativi (assemblea condominiale)

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. l'assemblea è regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi del valore dell'intero edificio e la maggioranza (non più i due terzi, come disposto prima della novella del 2012) dei partecipanti al condominio. E'...

La causa del negozio simulato

L'inefficacia assoluta originaria, prevista per il contratto simulato dall'art. cod.civ., pare accomunare le sorti del contratto simulato a quelle del contratto nullo. Come deve esser giuridicamente qualificato il negozio simulato? Tradizionalmente si riconduce l'inettitudine di esso a sortire...

Dolus bonus e dolus malus

Secondo un'opinione non più recente , era dato di distinguere tra c.d. dolus malus, consistente in condotte illegittime e fraudolente, e dolus bonus. Quest'ultimo consiste in quella ordinaria esaltazione delle qualità di ciò che si vende corrispondente ai normali contenuti pubblicitari, in...

Il criterio della diligenza nell'adempimento del mandato

Obbligazione fondamentale in capo al mandatario è quella di eseguire il mandato con la diligenza del buon padre di famiglia (art. cod.civ.).  Se il mandatario si è mosso nei limiti del mandato e seguendo scrupolosamente le indicazioni del mandante non è ravvisabile una responsabilità...

Il fenomeno divisorio in generale

La locuzione "divisione" viene a compendiare in una accezione del tutto generica l'intero procedimento finalizzato allo scioglimento delle situazioni di comunione, di contitolarità in capo a più soggetti delle proprietà o di altro diritto reale su un bene . All'esito del procedimento divisionale...

Agenzia delle entrate, risoluzione 62/e

Roma, 30 giugno 2010 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Competenza dell'Agenzia delle Entrate, ai sensi dell'articolo 12 del decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 347, relativamente all'imposta ipotecaria su conferimento d'azienda che importa trasferimento di beni...

Caparra penitenziale

La caparra penitenziale ( art. cod.civ.) consiste nella somma di denaro o di altre cose fungibili che una delle parti consegna all'altra nel momento del perfezionamento del vincolo contrattuale, allo scopo di predeterminare il corrispettivo del diritto di recedere. Colui che recede perde la...

Nomina dei liquidatori

La fase di liquidazione postula anzitutto la necessità di provvedere alla nomina dei soggetti che rivestano la relativa qualità. Chi può essere nominato liquidatore? Deve essere uno tra i soci oppure è possibile nominare un soggetto estraneo alla compagine sociale? A questo proposito si può...

Nozione di affare (patrimonio destinato)

L'introduzione in esito alla riforma del diritto societario dell'istituto del "patrimonio destinato" ad uno specifico affare (artt. bis e ss. cod. civ.) impone all'attenzione dell'interprete il significato della locuzione "affare". Ci si domanda, in particolare, quale sia la valenza tecnica del...

Prescrizione dell'azione intesa a far valere l'indegnità

Accogliendo la costruzione secondo la quale l'indegnità ( cod.civ. ) non è immediatamente operativa, venendo meno la delazione in favore dell'indegno soltanto in esito alla pronunzia giudiziale, è agevole configurare la relativa azione come soggetta a termine prescrizionale ordinario decennale. Il...

Prestazione di garanzia da parte dell'erede beneficiato

Ai sensi dell'art. cod. civ. , qualora una siffatta richiesta venga avanzata dai creditori o altri aventi interesse, l'erede deve dare idonea garanzia per il valore dei beni mobili compresi nell'inventario, per i frutti degli immobili e per il prezzo dei medesimi che sopravanzi al pagamento dei...

Rinunzia ad avvalersi della condizione unilaterale

E' possibile che la parte nel cui esclusivo interesse fosse stata apposta la condizione, vi rinunzi unilateralmente, con ciò ponendo termine alla situazione di pendenza. Ciò può accadere non solo anteriormente all'avveramento o al mancato avveramento della condizione, ma, come ha avuto modo di...