Testo cercato:

1129 art

Risultati 3711-3745 di 29600

Decreto Ministeriale del 2004 art. 2

1. Al fine di consentire la verifica, i soggetti indicati all'art. 1 identificano gli immobili e ne descrivono la consistenza, utilizzando esclusivamente il modello informatico disponibile sul sito Web del Ministero per i beni e le attività culturali, il cui tracciato è indicato all'allegato A che...

Decreto Ministeriale del 2004 art. 3

1. In fase di prima applicazione del presente decreto e comunque entro trenta giorni dalla data della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, le competenti filiali dell'Agenzia del demanio trasmettono alle soprintendenze regionali del Ministero per i beni e le attività...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 1

CAPO I Principi generali (DEFINIZIONI) 1. Ai fini del presente decreto si applicano le definizioni contenute nell'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, citato nelle premesse. Si intende, inoltre, per: a) punto di accesso: il sistema che fornisce i servizi di...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 21

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DEL PERSONALE DEL CERTIFICATORE 1. L'organizzazione del personale addetto al servizio di posta elettronica certificata prevede almeno la presenza di responsabili preposti allo svolgimento delle seguenti attività e funzioni: a) registrazione dei titolari; b) servizi...

Codice di Procedura Civile art. 103

LITISCONSORZIO FACOLTATIVO 1. Più parti possono agire o essere convenute nello stesso processo, quando tra le cause che si propongono esiste connessione per l'oggetto o per il titolo dal quale dipendono, oppure quando la decisione dipende, totalmente o parzialmente, dalla risoluzione di identiche...

Codice di Procedura Civile art. 139

NOTIFICAZIONE NELLA RESIDENZA, NELLA DIMORA O NEL DOMICILIO 1. Se non avviene nel modo previsto nell' articolo precedente, la notificazione deve essere fatta nel comune di residenza del destinatario, ricercandolo nella casa di abitazione o dove ha l' ufficio o esercita l' industria o il...

Codice di Procedura Civile art. 145

NOTIFICAZIONE ALLE PERSONE GIURIDICHE 1. La notificazione alle persone giuridiche si esegue nella loro sede, mediante consegna di copia dell'atto al rappresentante o alla persona incaricata di ricevere le notificazioni o in mancanza, ad altra persona addetta alla sede stessa ovvero al portiere...

Codice di Procedura Civile art. 155

COMPUTO DEI TERMINI 1. Nel computo dei termini a giorni o ad ore, si escludono il giorno o l'ora iniziali. 2. Per il computo dei termini a mesi o ad anni, si osserva il calendario comune. 3. I giorni festivi si computano nel termine. 4. Se il giorno di scadenza è festivo, la scadenza è...

Codice di Procedura Civile art. 223

PROCESSO VERBALE DI DEPOSITO DEL DOCUMENTO 1. Nell' udienza in cui è presentata la querela, si forma processo verbale di deposito nelle mani del cancelliere del documento impugnato. 2. Il processo verbale è redatto in presenza del pubblico ministero e delle parti, e deve contenere la descrizione...

Codice di Procedura Civile art. 545

CREDITI IMPIGNORABILI Non possono essere pignorati i crediti alimentari, tranne che per cause di alimenti, e sempre con l'autorizzazione del presidente del tribunale o di un giudice da lui delegato e per la parte dal medesimo determinata mediante decreto. (Comma così sostituito dall'art. 97,...

Codice di Procedura Civile art. 584

OFFERTE DOPO L'INCANTO 1. Il giudice, verificata la regolarità delle offerte, indìce la gara, della quale il cancelliere dà pubblico avviso a norma dell'articolo 570 e comunicazione all'aggiudicatario, fissando il termine perentorio entro il quale possono essere fatte ulteriori offerte a norma del...

Codice di Procedura Civile art. 621

LIMITI DELLA PROVA TESTIMONIALE 1. Il terzo opponente non può provare con testimoni il suo diritto sui beni mobili pignorati nella casa o nell’azienda del debitore, tranne che l’esistenza del diritto stesso sia resa verosimile dalla professione o dal commercio esercitati dal terzo o dal debitore.

Codice di Procedura Civile art. 63

OBBLIGO DI ASSUMERE L'INCARICO E RICUSAZIONE DEL CONSULENTE 1. Il consulente scelto tra gli iscritti in un albo ha l'obbligo di prestare il suo ufficio, tranne che il giudice riconosca che ricorre un giusto motivo di astensione. 2. Il consulente può essere ricusato dalle parti per i motivi...

Codice di Procedura Civile art. 696

ACCERTAMENTO TECNICO E ISPEZIONE GIUDIZIALE 1. Chi ha urgenza di far verificare, prima del giudizio, lo stato di luoghi o la qualità o la condizione di cose, può chiedere, a norma degli articoli 692 e seguenti, che sia disposto un accertamento tecnico o un'ispezione giudiziale L'accertamento...

Codice di Procedura Civile art. 700

SEZIONE V Dei provvedimenti d'urgenza (CONDIZIONI PER LA CONCESSIONE) 1. Fuori dei casi regolati nelle precedenti sezioni di questo capo, chi ha fondato motivo di temere che durante il tempo occorrente per far valere il suo diritto in via ordinaria, questo sia minacciato da un pregiudzio imminente...

Codice di Procedura Civile art. 703

CAPO IV Dei procedimenti possessori - (DOMANDE DI REINTEGRAZIONE E DI MANUTENZIONE NEL POSSESSO) 1. Le domande di reintegrazione e di manutenzione nel possesso si propongono con ricorso al giudice competente a norma dell'articolo 21. 2. Il giudice provvede ai sensi degli articoli 669-bis e...

Codice di Procedura Civile art. 708

TENTATIVO DI CONCILIAZIONE E PROVVEDIMENTI DEL PRESIDENTE 1. All'udienza di comparizione il presidente deve sentire i coniugi prima separatamente e poi congiuntamente, tentandone la conciliazione. 2. Se i coniugi si conciliano, il presidente fa redigere il processo verbale della conciliazione. ...

Codice di Procedura Civile art. 709

NOTIFICAZIONE DELL'ORDINANZA E FISSAZIONE DELL'UDIENZA 1. L'ordinanza con la quale il presidente fissa l'udienza di comparizione davanti al giudice istruttore è notificata a cura dell'attore al convenuto non comparso, nel termine perentorio stabilito nell'ordinanza stessa, ed è comunicata al...

Codice di Procedura Civile art. 748

FORMA DELLA VENDITA 1. La vendita dei beni ereditari deve compiersi nelle forme previste per la vendita di beni minori. 2. Il giudice, quando occorre, fissa le modalità per la conservazione e il reimpiego del prezzo ricavato.

Codice di Procedura Civile art. 763

PROVVEDIMENTO DI RIMOZIONE 1. La rimozione dei sigilli è ordinata con decreto dal giudice su istanza di alcuna delle persone indicate nell' art. 753 numeri 1, 2 e 4. 2. Nei casi previsti nell' articolo 754 può essere ordinata anche d' ufficio e, se ricorrano le ipotesi di cui ai numeri 2 e 3, la...

Codice di Procedura Civile art. 769

CAPO III Dell' inventario (ISTANZA) L'inventario può essere chiesto al tribunale dalle persone che hanno diritto di ottenere la rimozione dei sigilli ed è eseguito dal cancelliere del tribunale [c.p.c. 58] o da un notaio designato dal defunto con testamento o nominato dal tribunale. L'istanza si...

Codice di Procedura Civile art. 771

PERSONE CHE HANNO DIRITTO DI ASSISTERE ALL'INVENTARIO 1. Hanno diritto di assistere alla formazione dell' inventario: 1) il coniuge superstite; 2) gli eredi legittimi presunti; 3) l' esecutore testamentario, gli eredi istituiti e i legatari; 4) i creditori che hanno fatto opposizione alla...

Codice di Procedura Civile art. 775

PROCESSO VERBALE D'INVENTARIO 1. Il processo verbale d' inventario contiene: 1) la descrizione degli immobili, mediante l' indicazione della loro natura, della loro situazione, dei loro confini, e dei numeri del catasto e delle mappe censuarie; 2) la descrizione e la stima dei mobili, con la...

Codice di Procedura Civile art. 782

VIGILANZA DEL PRETORE 1. L' amministrazione del curatore si svolge sotto la vigilanza del pretore . Questi, quando lo crede opportuno, può prefiggere, con decreto, termini per la presentazione dei conti della gestione, e può in ogni tempo revocare o sostituire il curatore. 2. Gli atti del...

Codice di Procedura Civile art. 791

PROGETTO DI DIVISIONE FORMATO DAL NOTAIO Il notaio redige unico processo verbale delle operazioni effettuate. Formato il progetto delle quote e dei lotti, se le parti non si accordano su di esso, il notaio trasmette il processo verbale al giudice istruttore, entro cinque giorni dalla...

Codice di Procedura Civile art. 808

CLAUSOLA COMPROMISSORIA 1. Le parti, nel contratto che stipulano o in un atto separato, possono stabilire che le controversie nascenti dal contratto medesimo siano decise da arbitri, purché si tratti di controversie che possono formare oggetto di convenzione d'arbitrato. La clausola compromissoria...

Codice di Procedura Civile art. 94

CONDANNA DI RAPPRESENTANTI O CURATORI 1. Gli eredi beneficiati, i tutori, i curatori e in generale coloro che rappresentano o assistono la parte in giudizio possono essere condannati personalmente, per motivi gravi che il giudice deve specificare nella sentenza, alle spese dell'intero processo o...

Codice di Procedura Penale art. 444

TITOLO II Applicazione della pena su richiesta delle parti (APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA) 1. L'imputato e il pubblico ministero possono chiedere al giudice l'applicazione, nella specie e nella misura indicata, di una sanzione sostitutiva o di una pena pecuniaria, diminuita fino a un...

Codice di Procedura Penale art. 60

TITOLO IV Imputato (IMPUTATO) 1. Assume la qualità di imputato la persona alla quale è attribuito il reato nella richiesta di rinvio a giudizio, di giudizio immediato, di decreto penale di condanna, di applicazione della pena a norma dell'articolo 477, comma 1, nel decreto di citazione diretta a...

Codice di Procedura Penale art. 64

REGOLE GENERALI PER L'INTERROGATORIO 1. La persona sottoposta alle indagini, anche se in stato di custodia cautelare o se detenuta per altra causa, interviene libera all'interrogatorio, salve le cautele neccessarie per prevenire il pericolo di fuga o di violenze. 2. Non possono essere utilizzati,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 21

(abrogato) APPALTI AVENTI AD OGGETTO SIA SERVIZI ELENCATI NELL'ALLEGATO II A SIA SERVIZI ELENCATI NELL'ALLEGATO II B (art. 22, direttiva 2004/18; art. 33, direttiva 2004/17; art. 3, co. 2, d.lgs. n. 157/1995; art. 7, co. 3, d.lgs. n. 158/1995) [1. Gli appalti aventi per oggetto sia servizi...

Rilevanza della parentela

Il rapporto di parentela è rilevante a vari effetti. Essa importa impedimento al matrimonio, vale come condizione della successione legittima e necessaria, come presupposto dell'obbligo alla prestazione degli alimenti, dell'obbligo di astensione del giudice e della facoltà di ricusazione (artt. , ...

Legge del 1962 numero 1338 art. 23

Con effetto dal 1° luglio 1962 sono abrogate le seguenti disposizioni: art. 61, ultimo comma, del R.D.L. 4 ottobre 1935, n. 1827, convertito con modificazioni, nella L. 6 aprile 1936, n. 1155; art. 11, L. 4 aprile 1952, n. 218; art. 23 del D.P.R. 6 aprile 1957, n. 818; art. 5 e art. 11, ultimo...

Durata della prescrizione

La prescrizione si perfeziona al raggiungimento del giorno in cui, o continuativamente o tenuto conto degli intervalli temporali di sospensione, si è compiuto il termine stabilito dalla legge. Relativamente alla durata, possiamo distinguere tra prescrizione ordinaria, prescrizioni brevi e...

La tutela delle parti nella vendita di cose mobili

La normativa codicistica in materia di vendita di cose mobili fa perno sulla opportunità di introdurre specifici strumenti di protezione delle parti, tenuto conto delle peculiarità del commercio mobiliare. L'eventuale inadempimento è oggetto di rapido accertamento, allo scopo di attivare i rimedi...