Testo cercato:

1129 art

Risultati 15996-16030 di 29776

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 30

SEZIONE VII odifiche in materia di tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie - MODIFICHE AL REGIO DECRETO 30 GENNAIO 1941, N. 12 1. Al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 43, primo comma, la lettera c) è soppressa; b)...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 27

SEZIONE VI Modifiche relative al procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie - MODIFICHE ALLA LEGGE 1° DICEMBRE 1970, N. 898 1. Alla legge 1° dicembre 1970, n. 898, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 3, primo comma, numero 2, il periodo «In tutti i predetti...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 45

SEZIONE III Disposizioni in materia di istituzione del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie - ORGANICO DEL TRIBUNALE E DELLA PROCURA PER LE PERSONE, PER I MINORENNI E PER LE FAMIGLIE 1. Con decreto del Ministro della giustizia, sentito il Consiglio superiore della...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 37

ABROGAZIONI 1. Sono abrogati, in particolare: a) l'articolo 67-bis del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12; b) l'articolo 99, comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396; c) gli articoli 34, 35, 36 e 37 del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5; d)...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 44

NORMA DI COORDINAMENTO 1. Le parole «articolo 5, comma 1-bis, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28», ovunque presenti, in tutta la legislazione vigente, sono sostituite, dal 30 giugno 2023, dalle parole «articolo 5, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28».

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 46

MAGISTRATI E PERSONALE AMMINISTRATIVO IN SERVIZIO 1. Una volta istituite le piante organiche del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie e della relativa procura, i magistrati assegnati ai tribunali per i minorenni e alle procure della Repubblica presso i tribunali per i...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 50

SEZIONE IV Disposizioni di coordinamento, finanziarie e finali - NORMA DI COORDINAMENTO 1. A decorrere dalla data di efficacia delle disposizioni di cui alla sezione VII del capo IV, le parole «tribunale per i minorenni», ovunque presenti, in tutta la legislazione vigente, sono sostituite dalle...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 4368 (19/04/1995)

L' emissione di un assegno in bianco o postdatato, cui di regola si fa ricorso per realizzare il fine di garanzia - nel senso che esso è consegnato a garanzia di un debito e deve essere restituito al debitore qualora questi adempia regolarmente alla scadenza della propria obbligazione, rimanendo nel...

Cass. civile, sez. III del 1994 numero 8582 (20/10/1994)

La fideiussione cosiddetta "omnibus" prestata in favore di un Istituto di credito per tutte le obbligazioni derivanti da future operazioni bancarie con un terzo, al pari della relativa clausola contrattuale, sussumibile nello schema del contratto a favore di terzo, che prevede l' estensibilità della...

Cass. pen. del 1987 numero 1323 (06/02/1987)

Il cosiddetto software (programmi per elaboratori elettronici), sia di base che applicativo che, essendone esclusa la brevettabilità a norma dell' art. 7 del D.P.R. 22 giugno 1979, n. 339 (modificativo dell' art. 12 del R.D. 29 giugno 1939, n. 1122), non è tutelabile con i rimedi previsti a...

Cass. civile, sez. I del 1984 numero 2677 (03/05/1984)

Non contrasta con l' ordine pubblico e può quindi essere dichiarata esecutiva in Italia ai sensi dell' art.. 17 legge 27 maggio 1929 n.. 847 la sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario per riserva mentale bilaterale, pronunciata senza l' osservanza della...

Cass. civile del 1987 numero 4333 (11/05/1987)

L’illiceità della causa, sia nell'ipotesi di contrarietà della stessa a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume (art. 1343, Codice civile) sia nell'ipotesi di utilizzazione dello strumento negoziale per frodare la legge (art. 1344, Codice civile), presuppone un comune intento delle...

Cass. civile, sez. I del 2019 numero 1454 (18/01/2019)

L'atto con il quale il contraente esercita il recesso attribuito convenzionalmente (art. 1373 cod. civ.) o scaturente dalla legge (art. 1385 cod. civ.), costituente esplicazione di un diritto di sciogliere unilateralmente il contratto in deroga al principio espresso dall'art. 1372, primo comma, cod....

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 8-bis

CONNETTIVITÀ ALLA RETE INTERNET NEGLI UFFICI E LUOGHI PUBBLICI 1. I soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, favoriscono, in linea con gli obiettivi dell'Agenda digitale europea, la disponibilità di connettività alla rete Internet presso gli uffici pubblici e altri luoghi pubblici, in particolare...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 215

(abrogato) CAPO II Soglie e contratti esclusi dall'ambito di applicazione del presente titolo (IMPORTI DELLE SOGLIE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI RILEVANZA COMUNITARIA NEI SETTORI SPECIALI) (art. 16, direttiva 2004/17; regolamento CE n. 1874/2004; regolamento CE 2083/2005) [1. Le norme della presente...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 79

OPERE FINALIZZATE ALL'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE REALIZZATE IN DEROGA AI REGOLAMENTI EDILIZI (LEGGE 9 GENNAIO 1989, N. 13, ART. 3) 1. Le opere di cui all'articolo 78 possono essere realizzate in deroga alle norme sulle distanze previste dai regolamenti edilizi, anche per i...

Consiglio CE del 1996 numero 9 art. 13

La presente direttiva non osta all' applicazione delle disposizioni concernenti segnatamente il diritto d' autore, i diritti connessi o altri diritti od obblighi preesistenti su dati, opere o altri elementi inseriti in una banca di dati, brevetti, marchi commerciali, disegni e modelli industriali,...

Consiglio CE del 1996 numero 9 art. 4

L' autore di una banca di dati è la persona fisica o il gruppo di persone fisiche che l' ha creata o, qualora la legislazione dello Stato membro interessato lo consenta, la persona giuridica individuata da tale legislazione come titolare del diritto. Qualora la legislazione di uno Stato membro...

Consiglio CE del 1996 numero 9 art. 7

Gli Stati membri attribuiscono al costitutore di una banca di dati il diritto di vietare operazioni di estrazione e/o reimpiego della totalità o di una parte sostanziale del contenuto della stessa, valutata in termini qualitativi o quantitativi, qualora il conseguimento, la verifica e la...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 1

TITOLO I Della condotta - CAPO I Della vita pubblica e privata - SEZIONE I Dei valori sociali 1. Il notaio deve conformare la propria condotta professionale ai principi della indipendenza e della imparzialità evitando ogni influenza di carattere personale sul suo operare ed ogni interferenza tra...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 10

1. È vietata l'apertura di ufficio secondario in più di un Comune sede notarile. Equivale all'ufficio secondario la ricorrente presenza del notaio presso studi di altri professionisti od organizzazioni estranee al Notariato. Ai fini del presente divieto non è considerato sede notarile il Comune...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 20

1. A titolo esemplificativo costituiscono casi di violazione dei principi di comportamento suddetti: - non informare il collega, con la dovuta riservatezza, di possibili errori od omissioni nei quali si ritenga che egli sia incorso; - esprimere di fronte al cliente in qualunque forma valutazioni...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 27

1. Il notaio deve prestare la massima cura per formare il tirocinante ad esercitare la funzione pubblica con le necessarie qualità professionali ed etiche. 2. In particolare il tirocinante deve avere la possibilità di partecipare a tutte le fasi relative alla stipula dell'atto e relativi...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 31

SEZIONE II Della assunzione 1. Nell'ambito del generale dovere di imparzialità il notaio deve astenersi, nella fase di assunzione dell'incarico professionale, da qualsiasi comportamento che possa influire sulla sua designazione che deve essere rimessa al libero accordo delle parti. 2. Per gli...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 32

1. I Consigli Notarili, nell'ambito del loro generale potere-dovere istituzionale, sono tenuti a porre in essere forme specifiche di vigilanza e di controllo, anche mediante acquisizione di informazioni dai notai e dai pubblici uffici e, nelle ipotesi previste dalla normativa di legge e...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 33

1. In presenza di flussi di prestazioni di rilevante entità, della concentrazione di designazioni per determinati gruppi di atti o di altri elementi indicativi (quali elenchi selettivi di notai, inserimento di nominativi in moduli o formulari predisposti, situazioni di dominanza) i Consigli Notarili...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 4

SEZIONE II Delle incompatibilità 1. Il notaio deve astenersi dall'esercitare, anche temporaneamente, le funzioni o le attività qualificate incompatibili con l'ufficio di notaio, se per le prevedibili modalità di svolgimento possano derivare conseguenze pregiudizievoli al decoro e al prestigio...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 48

1. L'atto di "autenticazione delle firme" della scrittura privata, comporta in ogni caso per il notaio l'obbligo di tenere i seguenti comportamenti e di osservare le seguenti prescrizioni. a) Controllare la legalità del contenuto della scrittura e la sua rispondenza alla volontà delle parti, di...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 53

1. Il notaio è tenuto a comunicare al Consiglio Notarile, secondo le indicazioni da esso impartite anche con carattere di periodicità, le modalità con cui esercita l'attività non occasionale, sia nella sede che fuori dalla sede e ogni mutamento successivo; nonché ad esibire o trasmettere al...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 55

SEZIONE II Delle vidimazioni 1. La vidimazione dei libri e delle scritture contabili deve essere eseguita con tempestività, contestualmente alla presentazione, ove possibile, e in ogni caso con sollecita messa a disposizione per il loro ritiro. 2. Nella esecuzione di vidimazioni non iniziali il...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 6

1. Per il miglior soddisfacimento delle richieste di prestazione notarile il notaio è tenuto ad assistere personalmente allo studio anche in giorni e per ore diversi da quelli fissati dal Presidente della Corte di Appello, secondo le disposizioni impartite dai Consigli Notarili sulla base della...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 7

1. In ragione della unicità della sede notarile e del diretto collegamento tra sede e studio, è fatto divieto di tenere aperto altro ufficio nel medesimo Comune oltre quello pertinente alla sede. 2. Il Consiglio Notarile, per ragioni organizzative e di sicurezza di specifici settori di attività,...

Decreto Legge del 1975 numero 562 art. 1

1. Fino all'entrata in vigore della legge concernente l'edificabilità dei suoli e delle relative leggi regionali e comunque non oltre un anno dall'entrata in vigore del presente decreto è prorogata la legge 30 novembre 1973, n. 756.