Comunione ordinaria e comunione forzosa



Dalla figura della comunione che si istituisce volontariamente e che segue le regole generali di cui agli artt. 1100 e ss cod.civ. può essere distinta la comunione forzosa che si riferisce all'ipotesi di costituzione della contitolarità del diritto imposta in esito all'esercizio di un diritto potestativo conferito dalla legge e funzionale all'ottenimento della medesima nota1. La locuzione "forzosa" viene in questo senso a "scolpire" la situazione giuridica di soggezione di colui che non può sottrarsi all'instaurazione della comunione stessa nota2.

Si pensi al bene immobile indispensabilmente destinato al servizio di due o più immobili vicini quale il muro posto a confine, in relazione al quale la legge prevede che se ne possa ottenere (convenzionalmente o per il tramite di una pronunzia giudiziale: Cass. Civ. Sez. II, 2759/82 ) la comunione forzosa ex art. 874 cod.civ. nota3.

In questo caso infatti ciascun comproprietario non può imporre agli altri lo scioglimento della comunione nota4 e non risulta possibile alienare il diritto pro quota sulla cosa comune separatamente dall'immobile rispetto al quale esso costituisce l'accessorio.

Note

nota1

Cfr.Scozzafava, Comunione, in Enc. giur. Treccani, p.2; Bigliazzi Geri-Breccia-Busnelli-Natoli, Istituzioni di diritto civile, Genova, 1979, p.306.
top1

nota2

Con precisione il Lener, La comunione, in Tratt. dir. priv., diretto da Rescigno, Torino, 1982, p.302, spiega come il diritto potestativo si esplichi attraverso un atto negoziale unilaterale del soggetto investito del potere, "articolato nei due momenti della dichiarazione di voler acquistare e del pagamento della somma".
top2

nota3

Si veda Mazzù, Comunione del muro, in Enc. giur. Treccani, VII, 1988, p.3.
top3

nota4

Galgano, Diritto privato, Padova, 1994, p.168, sottolinea come proprio questo elemento sia idoneo ad identificare la differenza rispetto alla comunione incidentale: solo quest'ultima infatti può essere sciolta per volontà dei partecipanti.
top4

Bibliografia

  • GALGANO, Diritto privato, Padova, 1994
  • LENER, La comunione, Torino, Tratt.dir.priv dir. da Rescigno, vol. 8, t. II, 1982
  • MAZZU', Comunione del muro, Enc. giur. Treccan, VII, 1988
  • SCOZZAFAVA, Comunione, Enc. giur. Treccani, VII, 1988

Percorsi argomentali

Aggiungi un commento


Se vuoi aggiornamenti su "Comunione ordinaria e comunione forzosa"

Iscriviti alla Newsletter di WikiJus!

Iscriviti