Testo cercato:

1129 art

Risultati 8786-8820 di 29768

Legge del 1994 numero 36 art. 14

abrogato TARIFFA DEL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE [1. La quota di tariffa riferita al servizio di pubblica fognatura e di depurazione è dovuta dagli utenti anche nel caso in cui la fognatura sia sprovvista di impianti centralizzati di depurazione o questi siano temporaneamente inattivi. I...

Legge del 1994 numero 36 art. 16

abrogato OPERE DI ADEGUAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO [1. Ciascun ente locale ha facoltà di realizzare le opere necessarie per provvedere all'adeguamento del servizio idrico in relazione ai piani urbanistici, previa convenzione con il soggetto gestore del servizio medesimo, al quale le opere sono...

Legge del 1994 numero 36 art. 2

abrogato USI DELLE ACQUE [1. L'uso dell'acqua per il consumo umano è prioritario rispetto agli altri usi del medesimo corpo idrico superficiale o sotterraneo. Gli altri usi sono ammessi quando la risorsa è sufficiente e a condizione che non ledano la qualità dell'acqua per il consumo umano. 2....

Legge del 1994 numero 36 art. 20

abrogato CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO A SOGGETTI NON APPARTENENTI ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE [1. La concessione a terzi della gestione del servizio idrico, nei casi previsti dalla presente legge, è soggetta alle disposizioni dell'appalto pubblico di servizi degli enti...

Legge del 1994 numero 36 art. 22

OSSERVATORIO DEI SERVIZI IDRICI 1. [Per l'espletamento dei propri compiti il Comitato si avvale di un Osservatorio dei servizi idrici, di seguito denominato «Osservatorio». L'Osservatorio, mediante la costituzione e la gestione di una banca dati in connessione con i sistemi informativi delle...

Legge del 1994 numero 36 art. 25

abrogato DISCIPLINA DELLE ACQUE NELLE AREE PROTETTE [1. Nell'ambito delle aree naturali protette nazionali e regionali, l'ente gestore dell'area protetta, sentita l'Autorità di bacino, definisce le acque sorgive, fluenti e sotterranee necessarie alla conservazione degli ecosistemi, che non possono...

Legge del 1994 numero 36 art. 28

abrogato USI AGRICOLI DELLE ACQUE [1. Nei periodi di siccità e comunque nei casi di scarsità di risorse idriche, durante i quali si procede alla regolazione delle derivazioni in atto, deve essere assicurata, dopo il consumo umano, la priorità dell'uso agricolo. 2. Nell'ipotesi in cui, ai sensi...

Legge del 1994 numero 36 art. 33

abrogato DISPOSIZIONI DI PRINCIPIO [1. Le disposizioni di cui alla presente legge costituiscono princìpi fondamentali ai sensi dell'articolo 117 della Costituzione. Sono fatte salve le competenze spettanti alle regioni a statuto speciale ed alle province autonome di Trento e di Bolzano ai sensi...

Legge del 1994 numero 36 art. 9

abrogato DISCIPLINA DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO [1. I comuni e le province di ciascun ambito territoriale ottimale di cui all'articolo 8, entro il termine perentorio di sei mesi dalla delimitazione dell'ambito medesimo, organizzano il servizio idrico integrato, come definito...

Legge del 1994 numero 724 art. 11

Capo II - Disposizioni in materia previdenziale Età per il pensionamento di vecchiaia. La tabella A allegata al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, è sostituita dalla tabella A allegata alla presente legge.

Legge del 1994 numero 724 art. 14

Perequazione automatica delle pensioni Con effetto dal 1995 il termine stabilito, ai fini della perequazione automatica delle pensioni, dall'articolo 11, comma 1, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, e successive modificazioni ed integrazioni, è differito al 1° gennaio successivo di...

Legge del 1994 numero 724 art. 19

Soppressione dello SCAU e trasferimento delle relative funzioni all'INPS e all'INAIL Con decorrenza 1° luglio 1995 lo SCAU è soppresso e tutte le strutture, le funzioni e il personale sono trasferiti all'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), e all'Istituto nazionale per gli infortuni...

Legge del 1994 numero 724 art. 29

Lettori a scheda magnetica Il Ministro delle finanze è autorizzato ad emanare, con proprio decreto, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, specifiche disposizioni per l'obbligo di installazione di lettori a scheda magnetica o qualsiasi altro dispositivo idoneo a...

Legge del 1994 numero 724 art. 3

Ospedali [Fermo restando quanto previsto dall'articolo 4, comma 10, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni ed integrazioni, le regioni provvedono, entro il termine perentorio di sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, alla disattivazione...

Legge del 1994 numero 724 art. 40

Sistema di finanziamento CONSOB Nel quadro dell'attivazione di un processo di revisione dell'assetto istituzionale della Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB), ai fini del proprio autofinanziamento la CONSOB segnala al Ministro del tesoro entro il 31 luglio di ciascun anno, a...

Legge del 1994 numero 724 art. 46

Riduzione delle spese per l'acquisto di beni e serviz Per l'anno 1995, i capitoli della categoria «acquisto di beni e servizi» del bilancio dello Stato, con esclusione delle spese aventi natura obbligatoria, sono ridotti di 471 miliardi di lire. Corrispondente riduzione viene operata, sulla...

Legge del 1995 numero 1064 art. 1

L'indicazione della paternità e della maternità sarà omessa: 1) negli estratti per riassunto e nei certificati relativi agli atti di nascita, di matrimonio, di cittadinanza, negli atti attestanti lo stato di famiglia e nelle pubblicazioni di matrimonio esposte al pubblico; 2) in tutti i documenti...

Legge del 1995 numero 1064 art. 5

Le disposizioni di cui all'art. 2 entrano in vigore il trentesimo giorno dalla pubblicazione dei regolamenti di attuazione emanati dai Ministri competenti. Le altre norme entrano in vigore il trentesimo giorno dalla pubblicazione della presente legge.

Legge del 1995 numero 218 art. 10

Materia cautelare In materia cautelare, la giurisdizione italiana sussiste quando il provvedimento deve essere eseguito in Italia o quando il giudice italiano ha giurisdizione nel merito.

Legge del 1995 numero 218 art. 13

TITOLO III Diritto applicabile Capo I - Disposizioni generali Rinvio Quando negli articoli successivi è richiamata la legge straniera, si tiene conto del rinvio operato dal diritto internazionale privato straniero alla legge di un altro Stato: a) se il diritto di tale Stato accetta il rinvio; ...

Legge del 1995 numero 218 art. 16

Ordine pubblico La legge straniera non è applicata se i suoi effetti sono contrari all'ordine pubblico. In tal caso si applica la legge richiamata mediante altri criteri di collegamento eventualmente previsti per la medesima ipotesi normativa. In mancanza si applica la legge italiana.

Legge del 1995 numero 218 art. 17

Norme di applicazione necessaria È fatta salva la prevalenza sulle disposizioni che seguono delle norme italiane che, in considerazione del loro oggetto e del loro scopo, debbono essere applicate nonostante il richiamo alla legge straniera.

Legge del 1995 numero 218 art. 2

Convenzioni internazionali Le disposizioni della presente legge non pregiudicano l'applicazione delle convenzioni internazionali in vigore per l'Italia. Nell'interpretazione di tali convenzioni si terrà conto del loro carattere internazionale e dell'esigenza della loro applicazione uniforme.

Legge del 1995 numero 218 art. 29

Rapporti personali tra coniugi. I rapporti personali tra coniugi sono regolati dalla legge nazionale comune. I rapporti personali tra coniugi aventi diverse cittadinanze o più cittadinanze comuni sono regolati dalla legge dello Stato nel quale la vita matrimoniale è prevalentemente localizzata.

Legge del 1995 numero 218 art. 4

Accettazione e deroga della giurisdizione Quando non vi sia giurisdizione in base all'articolo 3, essa nondimeno sussiste se le parti l'abbiano convenzionalmente accettata e tale accettazione sia provata per iscritto, ovvero il convenuto compaia nel processo senza eccepire il difetto di...

Legge del 1995 numero 218 art. 43

Protezione dei maggiori d'età I presupposti e gli effetti delle misure di protezione degli incapaci maggiori di età, nonché i rapporti fra l'incapace e chi ne ha la cura, sono regolati dalla legge nazionale dell'incapace. Tuttavia, per proteggere in via provvisoria e urgente la persona o i beni...

Legge del 1995 numero 218 art. 59

Titoli di credito La cambiale, il vaglia cambiario e l'assegno sono in ogni caso regolati dalle disposizioni contenute nelle Convenzioni di Ginevra del 7 giugno 1930, sui conflitti di legge in materia di cambiale e di vaglia cambiario, di cui al regio decreto-legge 25 agosto 1932, n. 1130,...

Legge del 1995 numero 218 art. 6

Questioni preliminari Il giudice italiano conosce, incidentalmente, le questioni che non rientrano nella giurisdizione italiana e la cui soluzione è necessaria per decidere sulla domanda proposta.

Legge del 1995 numero 218 art. 67

ATTUAZIONE DI SENTENZE E PROVVEDIMENTI STRANIERI DI GIURISDIZIONE VOLONTARIA E CONTESTAZIONE DEL RICONOSCIMENTO 1. In caso di mancata ottemperanza o di contestazione del riconoscimento della sentenza straniera o del provvedimento straniero di volontaria giurisdizione, ovvero quando sia...

Legge del 1995 numero 218 art. 69

Assunzione di mezzi di prova disposti da giudici stranieri Le sentenze e i provvedimenti di giudici stranieri riguardanti esami di testimoni, accertamenti tecnici, giuramenti, interrogatori o altri mezzi di prova da assumersi nella Repubblica sono resi esecutivi con decreto della corte d'appello...