Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 2871-2905 di 9708

Garante della Privacy, Provvedimento n. 218

Newsletter 21-27 giugno 2004, Accesso consentito a tutti i dati del defunto, compresi i libretti al portatore in possesso di terzi Eredi più garantiti dopo l'entrata in vigore del Codice della privacy. Consistenza patrimoniale del defunto, movimentazioni bancarie, saldi, depositi "al portatore",...

Altruità

Ai fini della configurabilità del diritto di servitù, l'ultima parte dell'art. cod.civ. espressamente fa menzione dell' appartenenza del fondo dominante ad un proprietario diverso da quello al quale è riconducibile il fondo servente. Questo principio suole essere riassunto con il brocardo...

Cass. civile, sez. VI-II del 2022 numero 11844 (06/12/2022)

Il comproprietario può impugnare con opposizione di terzo la sentenza inter alios che abbia ordinato la demolizione della cosa, anche qualora egli non specifichi il pregiudizio ex art. 404 c.p.c., comma 1, giacché questo, e il correlativo interesse ad impugnare, sono in re ipsa, discendendo dalla...

Codice Civile art. 467

NOZIONE La rappresentazione fa subentrare i discendenti nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l'eredità o il legato. (Comma così modificato dall’art. 67, comma 1, D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai...

Cass. civile, sez. II del 2009 numero 10356 (05/05/2009)

La donazione dispositiva di un bene altrui, benché non espressamente disciplinata, deve ritenersi nulla alla luce della disciplina complessiva della donazione e, in particolare, dell'art. 771 c. c., poiché il divieto di donazione di beni futuri ricomprende tutti gli atti perfezionatisi prima che il...

Legge del 1941 numero 633 art. 143

1. L'Autorità giudiziaria, se riconosce che sussistono gravi ragioni morali invocate dall'autore, ordina il divieto della riproduzione, diffusione, esecuzione, rappresentazione o spaccio dell'opera, a condizione del pagamento di una indennità a favore degli interessati fissando, la somma...

Legge del 1941 numero 633 art. 20

SEZIONE II - Protezione dei diritti sull'opera a difesa della personalità dell'autore (Diritto morale dell'autore) 1. Indipendentemente dai diritti esclusivi di utilizzazione economica dell'opera, previsti nelle disposizioni della sezione precedente, ed anche dopo la cessione dei diritti stessi,...

Legge del 1985 numero 765 art. 86

1.Se l'acquirente ha ricevuto le merci ed intende esercitare il diritto di rifiutarle in virtù del contratto o della presente Convenzione, deve prendere le misure ragionevoli, tenuto conto delle circostanze, per assicurarne la conservazione. é autorizzato a trattenerle fino a quando abbia ottenuto...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 90

OBBLIGHI DI SEGRETEZZA 1. Gli Stati membri possono adottare norme specifiche per stabilire i poteri delle autorità di controllo di cui all'articolo 58, paragrafo 1, lettere e) e f), in relazione ai titolari del trattamento o ai responsabili del trattamento che sono soggetti, ai sensi del diritto...

Anticresi compensativa

Ordinariamente l'anticresi è estintiva : i frutti civili o naturali devono essere imputati agli interessi (se dovuti) ed al capitale. L'art. 1964 cod.civ. contempla l'anticresi c.d. "compensativa", esplicitamente prescrivendo la validità della pattuizione con la quale le parti convengono che i...

Codice Civile art. 2437-ter

CRITERI DI DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AZIONI Il socio ha diritto alla liquidazione delle azioni per le quali esercita il recesso. Il valore di liquidazione delle azioni è determinato dagli amministratori, sentito il parere del collegio sindacale e del soggetto incaricato della revisione...

Decreto Presidente Repubblica del 1959 numero 2 art. 22

Capo VI Disciplina degli alloggi dell'ex Istituto romano cooperativo per le case degli impiegati dello Stato. Gli alloggi costruiti dal soppresso Istituto romano cooperativo case per gl'impiegati dello Stato nonché quelli costruiti dall'Istituto nazionale per le case agli impiegati dello Stato...

Legge del 1941 numero 633 art. 119

1. Il contratto può avere per oggetto tutti i diritti di utilizzazione che spettano all'autore nel caso dell'edizione, o taluni di essi, con il contenuto e per la durata che sono determinati dalla legge vigente al momento del contratto. 2. Salvo patto contrario, si presume che siano stati...

Legge del 1941 numero 633 art. 144

SEZIONE VI - Diritti dell'autore sulle vendite successive di opere d'arte e di manoscritti(Rubrica così sostituta dall'art. 1 del d.lgs. n. 118/2006) 1. Gli autori delle opere d'arte e di manoscritti hanno diritto ad un compenso sul prezzo di ogni vendita successiva alla prima cessione delle opere...

Legge del 1982 numero 203 art. 20

DIRITTO DI RITENZIONE 1. Il giudice, con riguardo alle condizioni economiche del locatore, può disporre il pagamento rateale, entro cinque anni, della indennità di cui al secondo comma dell'articolo 17 da corrispondersi dal locatore medesimo all'affittuario, ordinando comunque la prestazione di...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1996 numero 7386 (09/08/1996)

La comunicazione dell' esercizio dell' opzione di continuare a prestare l' attività lavorativa - prevista dall' art. 6 del D.L. 22 dicembre 1981 n. 791 (convertito nella legge 26 febbraio 1982 n. 54) per gli iscritti all' assicurazione generale obbligatoria I.V.S. per incrementare l' anzianità...

Cass. civile, sez. III del 2010 numero 16147 (08/07/2010)

In tema di mediazione, l'art. 73 del d.lgs. n. 59/2010, che ha soppresso il ruolo dei mediatori di cui all'art. 2 della l. n. 39/1989, non ha però abrogato tale legge, disponendo anzi che le attività da essa disciplinate sono soggette a dichiarazione di inizio di attività corredata da certificazioni...

Codice Civile art. 1916

DIRITTO DI SURROGAZIONE DELL'ASSICURATORE L'assicuratore che ha pagato l'indennità è surrogato, fino alla concorrenza dell'ammontare di essa, nei diritti dell'assicurato verso i terzi responsabili. Salvo il caso di dolo, la surrogazione non ha luogo se il danno è causato dai figli, dagli...

Codice Civile art. 2006

SMARRIMENTO E SOTTRAZIONE DEL TITOLO 1. Salvo disposizioni di leggi speciali, non è ammesso l' ammortamento dei titoli al portatore smarriti o sottratti. 2. Tuttavia chi denunzia all' emittente lo smarrimento o la sottrazione d' un titolo al portatore e gliene fornisce la prova ha diritto alla...

Codice Civile art. 2489

POTERI, OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEI LIQUIDATORI 1. Salvo diversa disposizione statutaria, ovvero adottata in sede di nomina, i liquidatori hanno il potere di compiere tutti gli atti utili per la liquidazione della societa'. 2. I liquidatori debbono adempiere i loro doveri con la...

Indicazione della durata (società per azioni)

Il n. 13 dell'art. cod. civ. annovera, quale indicazione conclusiva dei dati che devono essere contenuti nell'atto costitutivo, la durata della società ovvero, se la società è costituita a tempo indeterminato, il periodo di tempo, comunque non superiore ad un anno, decorso il quale il socio può...

La posizione giuridica del legatario

Il legatario è avente causa dall'ereditando a titolo particolare. Per tale motivo la di lui posizione giuridica si differenzia nettamente rispetto a quella dell'erede, ideale prosecutore della personalità del defunto. E' tuttavia ben possibile che uno o più eredi possano assumere la qualità...

Classificazione degli atti giuridici

I meri atti giuridici (vale a dire gli atti umani consapevoli e volontari) possono essere distinti sulla base di due specie generali. Vengono a questo proposito in esame gli atti leciti, cioè conformi alle prescrizioni dell'ordinamento giuridico e gli atti illeciti, cioè posti in essere in...

Multiproprietà azionaria

Il modello della multiproprietà azionaria, elaborato sulla scorta dell'esperienza francese, ha conosciuto una certa fortuna anche in Italia. In esito all'emanazione della normativa (attualmente abrogata per effetto dell'entrata in vigore del Codice del consumo di cui al D. Lgs. 6 settembre 2005, n. ...

Compossesso, contitolarità delle azioni

Al contitolare spetta anzitutto il possesso corrispondente al diritto reale che cade in comunione. Il compossesso deve essere pensato non già come possesso di parte del bene, ma come possesso riferito ad un diritto reale concepibile come spettante pro quota ai singoli partecipi alla comunione. A...

Dolo omissivo

Quanto alla reticenza, alla mera omissione non connotata da ulteriori condotte ingannatorie (c.d. dolo omissivo), vale a dire al fatto di tacere circostanze che avrebbero potuto indurre la controparte a rinunciare alla stipulazione dell'atto, sorgono difficoltà. In tema di contratto di...

I motivi

Che cos' è il motivo dal punto di vista della dinamica negoziale? Esso si può definire come la finalità pratica che induce un soggetto a porre in essere un atto avente natura negoziale. Il motivo viene anche definito usualmente come lo scopo pratico, individuale, che la parte o le parti...

Trascrizione e voltura catastale nella vendita immobiliare

La trascrizione è la formalità attraverso la quale si dà pubblicità ad un atto che trasferisce o costituisce diritti reali di godimento su un bene immobile. Si tratta di un adempimento di enorme rilevanza: in una compravendita il passaggio della proprietà è efficace tra le parti del contratto per...

Codice Civile art. 2370

DIRITTO D'INTERVENTO ALL'ASSEMBLEA ED ESERCIZIO DEL VOTO 1. Possono intervenire all'assemblea coloro ai quali spetta il diritto di voto. 2. Lo statuto delle società le cui azioni non sono ammesse alla gestione accentrata, può richiedere il preventivo deposito delle azioni presso la sede sociale...