Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 2871-2905 di 9717

Legge del 1985 numero 765 art. 86

1.Se l'acquirente ha ricevuto le merci ed intende esercitare il diritto di rifiutarle in virtù del contratto o della presente Convenzione, deve prendere le misure ragionevoli, tenuto conto delle circostanze, per assicurarne la conservazione. é autorizzato a trattenerle fino a quando abbia ottenuto...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 90

OBBLIGHI DI SEGRETEZZA 1. Gli Stati membri possono adottare norme specifiche per stabilire i poteri delle autorità di controllo di cui all'articolo 58, paragrafo 1, lettere e) e f), in relazione ai titolari del trattamento o ai responsabili del trattamento che sono soggetti, ai sensi del diritto...

Fondazione: l'articolazione organica

Lo statuto della fondazione deve contenere le prescrizioni in ordine agli organi che ne hanno l'amministrazione. Occorre, in particolare, che siano oggetto di disciplina la composizione e le modalità di nomina dell'organo amministrativo, i poteri di cui esso è dotato, l'individuazione del soggetto...

La situazione di pericolo causata dal fatto colposo del terzo

Quando il danno sia derivato da un fatto necessitato dalla situazione di pericolo determinata dal fatto colposo del terzo, in capo al danneggiato sussiste astrattamente tanto il diritto al risarcimento del danno nei confronti del colpevole della situazione di pericolo quanto il diritto...

Chiamata in causa del venditore

La vicenda relativa all'attivazione della garanzia per evizione ha per lo più inizio non appena il terzo che assume di vantare diritti sulla cosa venduta manifesta giudizialmente tale sua pretesa. A questo riguardo, l'art. cod.civ. prescrive che il compratore convenuto da un terzo che pretende di...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 83-sexies

DIRITTO D'INTERVENTO IN ASSEMBLEA ED ESERCIZIO DEL VOTO 1. La legittimazione all'intervento in assemblea e all'esercizio del diritto di voto è attestata da una comunicazione all'emittente, effettuata dall'intermediario, in conformità alle proprie scritture contabili, in favore del soggetto a cui...

Modalità di perfezionamento della fidejussione

La fidejussione (  cod.civ.) è un contratto, la cui conclusione di per sé richiederebbe l'espressione del consenso da parte di entrambe le parti (garante e garantito). Il vincolo fidejussorio si costituisce assai frequentemente in esito alla semplice manifestazione dell'intento di vincolarsi...

Dolo omissivo

Quanto alla reticenza, alla mera omissione non connotata da ulteriori condotte ingannatorie (c.d. dolo omissivo), vale a dire al fatto di tacere circostanze che avrebbero potuto indurre la controparte a rinunciare alla stipulazione dell'atto, sorgono difficoltà. In tema di contratto di...

I motivi

Che cos' è il motivo dal punto di vista della dinamica negoziale? Esso si può definire come la finalità pratica che induce un soggetto a porre in essere un atto avente natura negoziale. Il motivo viene anche definito usualmente come lo scopo pratico, individuale, che la parte o le parti...

Trascrizione e voltura catastale nella vendita immobiliare

La trascrizione è la formalità attraverso la quale si dà pubblicità ad un atto che trasferisce o costituisce diritti reali di godimento su un bene immobile. Si tratta di un adempimento di enorme rilevanza: in una compravendita il passaggio della proprietà è efficace tra le parti del contratto per...

Compossesso, contitolarità delle azioni

Al contitolare spetta anzitutto il possesso corrispondente al diritto reale che cade in comunione. Il compossesso deve essere pensato non già come possesso di parte del bene, ma come possesso riferito ad un diritto reale concepibile come spettante pro quota ai singoli partecipi alla comunione. A...

Clausole di continuazione obbligatoria

Le clausole di continuazione c.d. obbligatoria consistono in patti in forza dei quali gli eredi del socio di una società a base personale sono obbligati ad assumere la qualità di soci . Né potrebbero gli eredi del socio defunto essere considerati terzi rispetto ai patti sociali. L'efficacia...

Adempimento e revocatoria ordinaria

In relazione all'eterogenea natura dell'adempimento (evocato in senso del tutto generico) la questione della revocabilità dell'atto ex art. cod.civ. si pone in maniera altrettanto variegata. Sicuramente passibile di revoca è l'adempimento del terzo ( cod.civ. ), la cui causa può essere sia...

Decreto Presidente Repubblica del 1959 numero 2 art. 22

Capo VI Disciplina degli alloggi dell'ex Istituto romano cooperativo per le case degli impiegati dello Stato. Gli alloggi costruiti dal soppresso Istituto romano cooperativo case per gl'impiegati dello Stato nonché quelli costruiti dall'Istituto nazionale per le case agli impiegati dello Stato...

Legge del 1941 numero 633 art. 119

1. Il contratto può avere per oggetto tutti i diritti di utilizzazione che spettano all'autore nel caso dell'edizione, o taluni di essi, con il contenuto e per la durata che sono determinati dalla legge vigente al momento del contratto. 2. Salvo patto contrario, si presume che siano stati...

Legge del 1941 numero 633 art. 144

SEZIONE VI - Diritti dell'autore sulle vendite successive di opere d'arte e di manoscritti(Rubrica così sostituta dall'art. 1 del d.lgs. n. 118/2006) 1. Gli autori delle opere d'arte e di manoscritti hanno diritto ad un compenso sul prezzo di ogni vendita successiva alla prima cessione delle opere...

Legge del 1982 numero 203 art. 20

DIRITTO DI RITENZIONE 1. Il giudice, con riguardo alle condizioni economiche del locatore, può disporre il pagamento rateale, entro cinque anni, della indennità di cui al secondo comma dell'articolo 17 da corrispondersi dal locatore medesimo all'affittuario, ordinando comunque la prestazione di...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1996 numero 7386 (09/08/1996)

La comunicazione dell' esercizio dell' opzione di continuare a prestare l' attività lavorativa - prevista dall' art. 6 del D.L. 22 dicembre 1981 n. 791 (convertito nella legge 26 febbraio 1982 n. 54) per gli iscritti all' assicurazione generale obbligatoria I.V.S. per incrementare l' anzianità...

Cass. civile, sez. III del 2010 numero 16147 (08/07/2010)

In tema di mediazione, l'art. 73 del d.lgs. n. 59/2010, che ha soppresso il ruolo dei mediatori di cui all'art. 2 della l. n. 39/1989, non ha però abrogato tale legge, disponendo anzi che le attività da essa disciplinate sono soggette a dichiarazione di inizio di attività corredata da certificazioni...

Codice Civile art. 1916

DIRITTO DI SURROGAZIONE DELL'ASSICURATORE L'assicuratore che ha pagato l'indennità è surrogato, fino alla concorrenza dell'ammontare di essa, nei diritti dell'assicurato verso i terzi responsabili. Salvo il caso di dolo, la surrogazione non ha luogo se il danno è causato dai figli, dagli...

Codice Civile art. 2006

SMARRIMENTO E SOTTRAZIONE DEL TITOLO 1. Salvo disposizioni di leggi speciali, non è ammesso l' ammortamento dei titoli al portatore smarriti o sottratti. 2. Tuttavia chi denunzia all' emittente lo smarrimento o la sottrazione d' un titolo al portatore e gliene fornisce la prova ha diritto alla...

Codice Civile art. 2489

POTERI, OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEI LIQUIDATORI 1. Salvo diversa disposizione statutaria, ovvero adottata in sede di nomina, i liquidatori hanno il potere di compiere tutti gli atti utili per la liquidazione della societa'. 2. I liquidatori debbono adempiere i loro doveri con la...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 9884 (12/11/1996)

Oggetto di un contratto di compravendita può essere solo il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto; con la conseguenza che detto contratto non può avere ad oggetto il trasferimento del possesso di un immobile in sé e per sé (non collegato, cioè, alla cessione della proprietà...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 8100 (27/08/1997)

La successione a titolo particolare nel processo (effetto del mero trasferimento della "res litigiosa" in corso giudizio), di cui all' art. 111 cod. proc. civ., va distinta dal (diverso) istituto della successione nel processo (art. 110 stesso codice) perché, nella prima ipotesi, è lo stesso...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 1233 (27/01/2012)

L'azione diretta all'esecuzione in forma specifica dell'obbligo di stipulare una vendita, ai sensi dell'art. 2932 c.c., non ha natura reale, ma personale, in quanto diretta a far valere un diritto di obbligazione nascente da un contratto al fine di conseguire una pronuncia che disponga il...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 10427 (21/10/1998)

In tema di locazione di immobili urbani ad uso diverso da quello d'abitazione, nel caso di vendita in blocco dell'intero edificio nel quale si trova l'immobile locato, il conduttore di questo non ha diritto alla prelazione ed al riscatto previsti dagli artt. 38 e 39 della legge 27 luglio 1978, n....

Cass. civile, sez. Unite del 2003 numero 5993 (15/04/2003)

In tema di antichità e di belle arti, con l'esercizio del diritto di prelazione di cui all'articolo 31 della legge n. 1089 del 1939 lo Stato esplica un potere di supremazia per il conseguimento di un interesse pubblico volto al conseguimento della conservazione e del generale godimento di...

Cass. civile, sez. Unite del 1987 numero 187 (14/01/1987)

Con riguardo al provvedimento amministrativo che, ai sensi dell'articolo 27cc., dichiari l'estinzione di una persona giuridica (nella specie Ospedale dei pellegrini di Carignano) e devolva i suoi beni ad altro ente, l'impugnazione proposta dal privato, per denunciare l'inapplicabilità della citata...

Codice Civile art. 1519quinquies

abrogato [DIRITTO DI REGRESSO] [Il venditore finale, quando è responsabile nei confronti del consumatore a causa di un difetto di conformità imputabile ad un'azione o ad un'omissione del produttore, di un precedente venditore della medesima catena contrattuale distributiva o di qualsiasi altro...

Codice Civile art. 2374

RINVIO DELL'ASSEMBLEA 1. I soci intervenuti che riuniscono un terzo del capitale rappresentato nell'assemblea, se dichiarano di non essere sufficientemente informati sugli oggetti posti in deliberazione, possono chiedere che l'assemblea sia rinviata a non oltre cinque giorni. 2. Questo diritto...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 53

CONDIZIONI GENERALI PER I MEMBRI DELL'AUTORITÀ DI CONTROLLO 1. Gli Stati membri dispongono che ciascun membro delle rispettive autorità di controllo sia nominato attraverso una procedura trasparente: - dal rispettivo parlamento; - dal rispettivo governo; - dal rispettivo capo di Stato; oppure ...

Tribunale di Lecco, sez. I del 2017 (04/04/2017)

Deve ordinarsi al sindaco del Comune e per esso all’ufficiale dello stato civile dell’ente di astenersi dall’annullare l’annotazione anagrafica del cognome comune scelto dalle parti dell’unione civile e trasmesso al figlio minore di una delle due in applicazione della norma di legge vigente...