Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 3816-3850 di 9701

Vendita di cosa altrui

Ai sensi dell'art. cod. civ. è possibile la vendita di un diritto relativo ad un bene appartenente ad altri, vale a dire la vendita di cosa altrui. In questa ipotesi, se cioè al momento della conclusione del contratto di alienazione la cosa che ne è oggetto non risulta di proprietà del...

Legge del 1981 numero 659 art. 3

1.Per l'anno 1980 la somma da erogare a titolo di contributo di cui al primo comma dell'art. 3, L. 2 maggio 1974, n. 195, è fissata in lire 72.630 milioni. Con effetto dal 1° gennaio 1981 la stessa somma è fissata in lire 82.886 milioni annui. 2.A titolo di concorso nelle spese per la elezione dei...

Cee del 1978 numero 855 art. 1

CAMPO DI APPLICAZIONE 1. Le misure di coordinamento prescritte dalla presente direttiva si applicano alle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri riguardanti i seguenti tipi di società: - per la Germania: die Aktiengesellschaft, - per il Belgio: la société...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 125-bis

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA 1. L'assemblea è convocata mediante avviso pubblicato sul sito Internet della società entro il trentesimo giorno precedente la data dell'assemblea, nonché con le altre modalità ed entro i termini previsti dalla Consob con regolamento emanato ai sensi...

Fonte del potere rappresentativo

La rappresentanza può trarre origine o dalla volontà del soggetto rappresentato (rappresentanza volontaria) ovvero dalla legge (rappresentanza legale ) . Si può configurare anche un potere rappresentativo la cui fonte sia giudiziale nonchè, da ultimo, determinato da situazioni di fatto in cui...

Legato a favore del creditore

Il legato a favore del creditore corrisponde alla disposizione che, nonostante sia stata fatta a favore di un soggetto che avanza un credito nei confronti del disponente, vale a beneficiare effettivamente il creditore. Egli, oltre alla liberalità, mantiene integro il diritto di credito per l'innanzi...

Cass. civile, sez. II del 1960 numero 2400 (30/08/1960)

Con la concessione, effettuata, a norma della legge sul riordinamento degli usi civici, a privati quotisti ed in attuazione del piano di ripartizione di terre di uso civico, con il pagamento di un annuo canone a favore del direttario, l'originario concedente acquista, su detti terreni, a titolo di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 62

SEZIONE III Disposizioni comuni (SANZIONI) 1. Salvo che il fatto costituisca reato il professionista che contravviene alle norme di cui al presente capo, ovvero non fornisce l'informazione al consumatore, ovvero ostacola l'esercizio del diritto di recesso ovvero fornisce informazione incompleta o...

Cass. civile, sez. III del 2020 numero 521 (15/01/2020)

In tema di liquidazione di società di capitali, la responsabilità verso i creditori sociali prevista dall'art. 2495 c.c. ha natura aquiliana, gravando sul creditore rimasto insoddisfatto la deduzione e la allegazione del fatto che la fase di pagamento dei debiti sociali non si è svolta nel rispetto...

Codice Civile art. 1541

PRESCRIZIONE 1. Il diritto del venditore al supplemento e quello del compratore alla diminuzione del prezzo o al recesso dal contratto si prescrivono in un anno dalla consegna dell' immobile.

Codice Civile art. 955

COSTRUZIONI AL DISOTTO DEL SUOLO 1. Le disposizioni precedenti si applicano anche nel caso in cui è concesso il diritto di fare e mantenere costruzioni al disotto del suolo altrui.

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 14

soppresso REGIME FISCALE APPLICABILE AI PROVENTI DERIVANTI DALLA PARTECIPAZIONE AGLI ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO IN VALORI MOBILIARI ESTERI NON ARMONIZZATI - PROCEDURA D'INFRAZIONE N. 2008/4145 [1. Nelle more di interventi di riordino generale del regime tributario dei proventi derivanti...

Codice Civile art. 2503-bis

OBBLIGAZIONI 1. I possessori di obbligazioni delle societa' partecipanti alla fusione possono fare opposizione a norma dell'articolo 2503, salvo che la fusione sia approvata dall'assemblea degli obbligazionisti. 2. Ai possessori di obbligazioni convertibili deve essere data facolta', mediante...

Cass. civile, sez. II del 2002 numero 16023 (14/11/2002)

Di regola, le obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attività professionale costituiscono obbligazioni di mezzi e non di risultato, in quanto il professionista si impegna a prestare la propria opera per raggiungere il risultato desiderato, non per conseguirlo. Tuttavia, avuto riguardo...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 2690 (26/03/1996)

La fattispecie tipica del procedimento di opposizione all'esclusione, previsto in tema di società cooperative dall'art. 2527 c.c., ma modellato in base allo scioglimento del rapporto sociale previsto per le società in genere dagli art. 2286 e 2287 c.c., tende all'accertamento della sussistenza o...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 1

OGGETTO 1. Le disposizioni del presente decreto hanno a oggetto la costituzione di società da parte di amministrazioni pubbliche, nonché l'acquisto, il mantenimento e la gestione di partecipazioni da parte di tali amministrazioni, in società a totale o parziale partecipazione pubblica, diretta o...

La denominazione della persona giuridica

Come la persona fisica viene individuata per il tramite del nome, la persona giuridica viene identificata mediante una denominazione. L'atto costitutivo e lo statuto, sia in tema di associazioni e fondazioni, sia in relazione alle persone giuridiche lucrative, devono indicare questo elemento (artt. ...

La cessione dei beni ai creditori nel concordato preventivo

Un'importante applicazione della cessione dei beni ai creditori è rappresentata dall' art. , l.f. (come modificato per effetto del D.L. 14 marzo 2005, convertito con modificazioni dalla legge 14 maggio 2005, n. ) che consente all' imprenditore che si trova in stato di crisi (e non più di...

Differenza tra incapacità legale e naturale

Incapacità naturale e incapacità legale hanno diversi presupposti e differenti effetti. Verifichiamo alcuni elementi differenziali tra le due fonti di annullabilità: Anzitutto l'incapacità naturale rileva ai fini dell'annullabilità quando risulti il grave pregiudizio per l'incapace;...

Divisibilità delle servitù

L'art. cod.civ. che ammette la cosiddetta divisibilità delle servitù, va inteso nel senso di affermare la possibilità che, nell'ipotesi di divisione del fondo dominante o servente, il contenuto attivo della servitù venga mantenuto intatto a favore o a carico di ciascuna parte nella quale venga...

Annullabilità dipendente da incapacità legale e trascrizione

L'annullabilità del titolo acquisitivo di un diritto per causa di incapacità legale (minore età, interdizione giudiziale o legale) è qualificata da una retroattività esterna o reale "piena" o "forte", in grado cioè di travolgere anche gli eventuali diritti acquistati dal terzo di buona fede avente...

Decreto Legge del 2015 numero 83 art. 8

CAPO IV Contratti pendenti nel concordato preventivo (CONTRATTI PENDENTI) 1. All'articolo 169-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) alla rubrica, le parole “in corso di esecuzione” sono sostituite dalla seguente: “pendenti”; b) il primo comma...

Obblighi del preponente (agenzia)

Obbligazione fondamentale facente capo al preponente è quella di provvedere al pagamento della provvigione all'agente ( cod.civ. ). Dall'ambito della provvigione resta escluso il caso in cui  l'agente si sia assunto la garanzia della solvibilità del cliente (nei limiti previsti dagli...

Permuta e fallimento

Stante il rinvio operato dall'art. cod.civ., risulta pienamente applicabile alla permuta la normativa prevista dalla legge fallimentare per la vendita, sia pure tenuto conto del fatto che nella permuta le parti pongono in essere un'attribuzione traslativa reciproca che non consente di distinguere...

Procedimento divisionale e formalità pubblicitarie

Ai sensi dell'art. cod.civ. è necessario trascrivere le divisioni che hanno per oggetto beni immobili. Analogamente si dispone in relazione ai provvedimenti di aggiudicazione degli immobili divisi mediante incanto nonchè ai provvedimenti di attribuzione delle quote tra condividenti ed ai verbali di...

Beni fungibili e beni infungibili

La valutazione della fungibilità o sostituibilità di un bene viene operata in base ad una considerazione di carattere economico-sociale che può contrastare con criteri semplicemente naturalistici. Il bene è fungibile o meno a seconda che esso possa essere o meno sostituito indifferentemente con un...

Codice Civile art. 2003

CAPO II Dei titoli al portatore (TRASFERIMENTO DEL TITOLO E LEGITTIMAZIONE DEL POSSESSORE) 1. Il trasferimento del titolo al portatore si opera con la consegna del titolo. 2. Il possessore del titolo al portatore è legittimato all' esercizio del diritto in esso menzionato in base alla...

Codice Civile art. 650

FISSAZIONE DI UN TERMINE PER LA RINUNZIA 1. Chiunque ha interesse può chiedere che l' autorità giudiziaria fissi un termine entro il quale il legatario dichiari se intende esercitare la facoltà di rinunziare. Trascorso questo termine senza che abbia fatto alcuna dichiarazione, il legatario perde...

Adempimento dell'obbligazione: l'aspetto soggettivo

La disamina che segue ha per oggetto l'aspetto soggettivo dell'adempimento , cioè la considerazione della persona del soggetto attivo, il creditore, titolare di una situazione soggettiva attiva corrispondente ad un diritto di credito, nonché del soggetto passivo, correlativamente gravato da una...