Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 3361-3395 di 9576

Codice Civile art. 2157

DIRITTO DI PREFERENZA DEL CONCEDENTE 1. Il mezzadro, nella vendita dei prodotti assegnatigli in natura, deve, a parità di condizioni, preferire il concedente.

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 7219 (21/03/2013)

Deve essere esclusa l’usucapione della servitù di passaggio del portone dell’edificio laddove manca il possesso continuo e ininterrotto ultraventennale avendo i testimoni confermato la chiusura notturna ed estiva che ha impedito l’acquisizione del diritto.

Codice Civile art. 1027

TITOLO VI Delle servitù prediali - CAPO I Disposizioni generali - (CONTENUTO DEL DIRITTO) 1. La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l' utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario.

Codice Civile art. 1565

SOSPENSIONE DELLA SOMMINISTRAZIONE 1. Se la parte che ha diritto alla somministrazione è inadempiente e l' inadempimento è di lieve entità, il somministrante non può sospendere l' esecuzione del contratto senza dare congruo preavviso.

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-septies

RAPPORTI CON LE ALTRE AUTORITÀ E DECISIONI CONGIUNTE SUI PIANI DI RISANAMENTO 1. Nei casi e nei modi previsti dalle disposizioni dell'Unione europea, la Banca d'Italia coopera con le autorità competenti degli altri Stati comunitari per la valutazione dei piani di risanamento di gruppo che...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 67-novies

COMUNICAZIONI MEDIANTE TELEFONIA VOCALE 1. In caso di comunicazioni mediante telefonia vocale: a) l'identità del fornitore e il fine commerciale della chiamata avviata dal fornitore sono dichiarati in maniera inequivoca all'inizio di qualsiasi conversazione con il consumatore; b) devono essere...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 141

RISARCIMENTO DEL TERZO TRASPORTATO 1. Salva l'ipotesi di sinistro cagionato da caso fortuito, il danno subito dal terzo trasportato è risarcito dall'impresa di assicurazione del veicolo sul quale era a bordo al momento del sinistro entro il massimale minimo di legge, fermo restando quanto previsto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 128

DESCRIZIONE 1. Il titolare di un diritto industriale può chiedere che sia disposta la descrizione degli oggetti costituenti violazione di tale diritto, nonché dei mezzi adibiti alla produzione dei medesimi e degli elementi di prova concernenti la denunciata violazione e la sua entità. 2....

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 5639 (24/06/1997)

La clausola negoziale che imponga, alle parti, l' adozione di forme convenzionali espresse per la conclusione, ovvero per la successiva modificazione, del contratto da esse stipulato non può ritenersi automaticamente estesa, in via analogica, a tutte le ulteriori vicende contrattuali in essa non...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 9588 (25/09/1998)

Colui al quale, in conseguenza della illecita condotta dalla p.a., sia temporaneamente impedito di erigere una costruzione, ha diritto al risarcimento del danno consistente nei maggiori costi che dovrà sostenere, anche soltanto a causa del deprezzamento del denaro. Tuttavia, in quest'ultimo caso,...

Cass. civile, sez. Unite del 1985 numero 5813 (23/11/1985)

La proponibilità, davanti al giudice ordinario, di azione risarcitoria nei confronti della P.A. postula atti o comportamenti di quest'ultima non soltanto illegittimi, ma anche illeciti, cioè lesivi di posizioni di diritto soggettivo. Pertanto, in relazione alle irregolarità, che siano state compiute...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 19210 (29/09/2015)

Nel contratto di assicurazione contro gli infortuni a favore del terzo, cui si applica la disciplina dell’assicurazione sulla vita, la disposizione contenuta nell’art. 1920, comma III, c.c. (secondo cui, per effetto della designazione, il terzo acquista un diritto proprio ai vantaggi...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 25

1. Gli aumenti di capitale sono decisi dall'assemblea. Tale decisione nonché attuazione dell'aumento del capitale sottoscritto formano oggetto di pubblicità effettuate secondo le modalità previste dalla legislazione di ciascuno Stato membro, in conformità dell'articolo 3 della direttiva 68/151/CEE. ...

Disciplina del contratto a favore del terzo

Dispone l'art. cod.civ. che il terzo acquista il diritto verso chi ha fatto la promessa fin dal momento della stipulazione del contratto a suo favore. Questo acquisto non può tuttavia essere considerato stabile o definitivo. Una volta concluso il contratto tra stipulante e promittente si...

Legge del 1985 numero 121 art. 1

PROTOCOLLO ADDIZIONALE DEL 15/11/1984 ... (Omissis) 4. In relazione all'articolo 8 a) Ai fini dell'applicazione del n. 1, lettera b), si intendono come impedimenti inderogabili della legge civile: 1) l'essere uno dei contraenti interdetto per infermità di mente; 2) la sussistenza tra gli...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 1-ter

SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI LIQUIDAZIONE DEGLI AIUTI ALLA PESCA 1. Al fine di assicurare liquidità alle imprese della pesca e dell'acquacoltura colpite dall'emergenza sanitaria derivante dal COVID-19, entro quindici giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 19429 (08/07/2021)

Ai sensi dell'art. 817 cod.civ. sono pertinenze le cose che, pur conservando la loro natura e la loro individualità fisica, sono assoggettate, in modo attuale e permanente, a servizio od ornamento di un'altra cosa per renderne possibile una migliore utilizzazione ovvero per aumentarne il decoro. Nel...

Codice Civile art. 2246

CERTIFICATO DI LAVORO 1. Alla cessazione del contratto il prestatore di lavoro ha diritto al rilascio di un certificato che attesti la natura delle mansioni disimpegnate e il periodo di servizio prestato.

Il nesso di causalità (responsabilità contrattuale)

Il nesso di causalità costituisce il necessario collegamento tra inadempimento (inesatto adempimento, semplice ritardo, inadempimento definitivo) ed il danno. In tanto si può dire esistente il diritto del creditore al risarcimento del danno, in quanto sussiste questa relazione tra la condotta...

Codice Civile art. 1981

SPESE 1. I creditori che hanno concluso il contratto o vi hanno aderito devono anticipare le spese necessarie per la liquidazione e hanno il diritto di prelevarne l' importo sul ricavato di essa.

Effetti della revocazione

Come opera la revocazione? Al riguardo occorre distinguere che la pronunzia sortisce tra le parti da quelli che seguono con riferimento ai terzi . Con riferimento al primo ambito, l'art. cod.civ., ai sensi del quale il donatario deve restituire i beni in natura qualora essi ancora sussistano...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 26

abrogato GARANZIE PER I DATI SENSIBILI [1. I dati sensibili possono essere oggetto di trattamento solo con il consenso scritto dell'interessato e previa autorizzazione del Garante, nell'osservanza dei presupposti e dei limiti stabiliti dal presente codice, nonché dalla legge e dai regolamenti. ...

Natura giuridica della vendita a termine di titoli di credito

La vendita a termine di titoli di credito ( e ss. cod.civ.) è riconducibile, a ben vedere, ad una speciale ipotesi di vendita di cose generiche . L'oggetto di essa é infatti costituito da titoli di credito, i quali vengono in considerazione non certo nella loro specifica individualità, bensì come...

Codice Civile art. 2025

USUFRUTTO 1. Chi ha l' usufrutto del credito menzionato in un titolo nominativo ha diritto di ottenere un titolo separato da quello del proprietario.

Codice Civile art. 2008

CAPO III Dei titoli all'ordine (LEGITTIMAZIONE DEL POSSESSORE) 1. Il possessore di un titolo all' ordine è legittimato all' esercizio del diritto in esso menzionato in base a una serie continua di girate.

Codice Civile art. 2928

ASSEGNAZIONE DI CREDITI 1. Se oggetto dell' assegnazione è un credito, il diritto dell' assegnatario verso il debitore che ha subito l' espropriazione non si estingue che con la riscossione del credito assegnato.

Codice Civile art. 951

AZIONE PER APPOSIZIONE DI TERMINI 1. Se i termini tra fondi contigui mancano o sono diventati irriconoscibili, ciascuno dei proprietari ha diritto di chiedere che essi siano apposti o ristabiliti a spese comuni.

Codice Civile art. 1089

ACQUA IMPIEGATA COME FORZA MOTRICE 1. Chi ha diritto di servirsi dell' acqua come forza motrice non può, senza espressa disposizione del titolo, impedirne o rallentarne il corso procurandone il ribocco o ristagno.

Legge del 1931 numero 886 art. 6

Le limitazioni del diritto di proprietà stabilite dagli articoli 2 4 e 5 sono a cura del prefetto, di concerto con l'autorità militare, rese di pubblica conoscenza nei modi stabiliti dalle norme d'attuazione.