Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 3361-3395 di 9708

Codice Civile art. 2404

RIUNIONI E DELIBERAZIONI DEL COLLEGIO 1. Il collegio sindacale deve riunirsi almeno ogni novanta giorni. La riunione puo' svolgersi, se lo statuto lo consente indicandone le modalita', anche con mezzi di telecomunicazione. 2. Il sindaco che, senza giustificato motivo, non partecipa durante un...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 47

TITOLO VI Apprendistato e contratto di inserimento - CAPO I Apprendistato - (DEFINIZIONE, TIPOLOGIE E LIMITI QUANTITATIVI) [1. Ferme restando le disposizioni vigenti in materia di diritto-dovere di istruzione e di formazione, il contratto di apprendistato è definito secondo le seguenti...

Decreto Legislativo del 2005 numero 190 art. 8

COMUNICAZIONI MEDIANTE TELEFONIA VOCALE 1. In caso di comunicazioni mediante telefonia vocale: a) l'identità del fornitore e il fine commerciale della chiamata avviata dal fornitore sono dichiarati in maniera inequivoca all'inizio di qualsiasi conversazione con il consumatore; b) devono essere...

Decreto Legge del 2013 numero 133 art. 4

TITOLO II Disposizioni concernenti la Banca d'Italia (CAPITALE DELLA BANCA D'ITALIA) 1. La Banca d'Italia, istituto di diritto pubblico, è la banca centrale della Repubblica italiana, è parte integrante del Sistema Europeo di Banche Centrali ed è autorità nazionale competente nel meccanismo di...

Impossibilità sopravvenuta definitiva della prestazione

La sopravvenuta definitiva impossibilità della prestazione che non possa esser eziologicamente attribuita alla condotta del debitore (Cass. Civ. Sez. II, ) determina, ai sensi dell'art. cod.civ., l'estinzione dell'obbligazione, senza che si faccia luogo ad alcun risarcimento succedaneo rispetto...

Legge del 1941 numero 633 art. 48

1. Gli autori dell'opera cinematografica hanno diritto che i loro nomi, con la indicazione della loro qualità professionale e del loro contributo nell'opera, siano menzionati nella proiezione della pellicola cinematografica.

Codice Civile art. 1779

COSA PROPRIA DEL DEPOSITARIO 1. Il depositario è liberato da ogni obbligazione, se risulta che la cosa gli appartiene e che il depositante non ha su di essa alcun diritto.

Codice Civile art. 1848

SPESE DI CUSTODIA 1. La banca, oltre al corrispettivo dovutole, ha diritto al rimborso delle spese occorse per la custodia delle merci e dei titoli, salvo che ne abbia acquistato la disponibilità.

Decadenza legale e convenzionale

Mentre la prescrizione è prevista soltanto dalla legge nell'interesse generale, la decadenza può essere prevista anche contrattualmente, nell'interesse di uno dei soggetti del rapporto. Si potrebbe anzi dire che mentre la prescrizione estintiva rappresenta un principio generale, nel senso che...

Accessione invertita

Ai sensi dell'art. cod. civ. , qualora nella costruzione di un edificio (non già altro manufatto, quale una strada: Cass. Civ. Sez. II, ; neppure un muro di cinta; tuttavia nel senso dell'applicabilità del principio ad impianto per lo smaltimento di acque bianche e nere, cfr. Cass. Civ. Sez. II, ...

Accrescimento tra collegatari

Ai sensi dell'art. cod.civ., salvo che risulti una diversa volontà del testatore, e salvo altresì il diritto di rappresentazione, l'accrescimento opera anche fra più beneficiari ai quali è stato legato uno stesso oggetto. Quest'ultimo può avere varia natura: si può trattare di una cosa certa e...

Decreto Legislativo del 2003 numero 6 art. 1

MODIFICA DELLA DISCIPLINA RIGUARDANTE LE SOCIETA' PER AZIONI 1. Il Capo V del Titolo V del Libro V del codice civile e' sostituito dal seguente: "Capo V SOCIETA' PER AZIONI Sezione I Disposizioni generali 2325 (Responsabilita). - Nella societa' per azioni per le obbligazioni sociali risponde...

Codice Civile art. 1060

SERVITU' COSTITUITE DAL NUDO PROPRIETARIO 1. Il proprietario può, senza il consenso dell' usufruttuario, imporre sul fondo le servitù che non pregiudicano il diritto di usufrutto.

Impugnazione delle deliberazioni assembleari (condominio)

Il I comma dell'art. cod.civ. dispone che le deliberazioni prese validamente dall'assemblea sono obbligatorie anche per i condomini dissenzienti (Cass. Civ. Sez. II, ), ribadendo il principio maggioritario di cui all'art. cod.civ. (in tema di comunione ordinaria). Coloro che sono risultati...

Oggetto e dinamica acquisitiva del sublegato

Occorre svolgere alcune precisazioni relativamente all'oggetto del sublegato, ciò che varrà anche a meglio comprenderne la dinamica acquisitiva da parte del beneficiario. La disposizione può, in generale, avere ad oggetto tanto una prestazione la cui esecuzione è posta a carico del legatario,...

Comunione legale tra coniugi: natura giuridica

La costruzione teorica prevalente della figura della comunione legale tra coniugi fa riferimento ad una condizione di "contitolarità di beni", seppure non assimilabile alla comunione ordinaria . In dottrina si è parlato di patrimonio separato, destinato al soddisfacimento dei bisogni familiari ....

Fondamento ed effetti del beneficio di inventario

La ragione dell'efficacia propria del beneficio d'inventario è stata variamente giustificata dagli interpreti. Secondo un'opinione che si ispira alla concezione dell'eredità risalente al diritto romano, gli effetti di separazione patrimoniale tra il compendio ereditario e il patrimonio...

Istituti affini (mandato di credito)

Il codice civile contiene soltanto una succinta disciplina del mandato di credito. Si pone pertanto il problema di individuare, per le ipotesi non espressamente previste dalla legge, la normativa di istituti che possiedano una qualche affinità rispetto alla figura in esame. Secondo un'opinione il...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 59

COMPOSIZIONE 1. Il Consiglio nazionale del Terzo settore è composto da: a) dieci rappresentanti designati dall'associazione di enti del Terzo settore più rappresentativa sul territorio nazionale, in ragione del numero di enti del Terzo settore ad essa aderenti, tra persone che siano espressione...

Legge del 2018 numero 145 art. 14

STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI E DISPOSIZIONI RELATIVE 1. Sono autorizzati l'impegno e il pagamento delle spese del Ministero per i beni e le attività culturali, per l'anno finanziario 2019, in conformità all'annesso stato di previsione (Tabella n. 13). 2....

Astrazione processuale ed astrazione sostanziale

Ogni atto negoziale deve essere connotato da una causa, poiché da un lato occorre che ogni negozio corrisponda ad uno scopo socialmente apprezzabile , dall'altro che quest'ultima finalità oggettiva corrisponda poi in concreto al comune intento dei contraenti. Che cosa significa allora astrazione...

Legge del 1913 numero 89 art. 171

1. I notari nominati o trasferiti prima del giorno dell'attuazione della presente legge, avranno diritto a godere dei termini stabiliti dall'art. 23 della legge anteriore. (Reca disposizioni transitorie ormai prive di interesse)

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 7219 (21/03/2013)

Deve essere esclusa l’usucapione della servitù di passaggio del portone dell’edificio laddove manca il possesso continuo e ininterrotto ultraventennale avendo i testimoni confermato la chiusura notturna ed estiva che ha impedito l’acquisizione del diritto.

Codice Civile art. 1027

TITOLO VI Delle servitù prediali - CAPO I Disposizioni generali - (CONTENUTO DEL DIRITTO) 1. La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l' utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario.