Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 1226-1260 di 9576

Lo stato di bisogno dell'alimentando

L'insorgenza dell'obbligazione alimentare ha quali specifici presupposti lo stato di bisogno del creditore (art. cod. civ. ) nonché l'impossibilità da parte di costui di provvedere al proprio mantenimento. Per quanto attiene allo stato di bisogno, non importa stabilire la causa di una tale...

Possesso mediato

La nozione di possesso mediato vale non solo a meglio illustrare la rilevanza delle due componenti di cui propriamente consta il possesso (quella soggettiva e quella oggettiva: il corpus e l' animus ), bensì anche a più chiaramente distinguere tra detenzione e possesso. Tanto il legittimo...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 161

CREDITORE DI PIÙ COOBBLIGATI SOLIDALI PARZIALMENTE SODDISFATTO 1. Il creditore che, prima dell'apertura della liquidazione giudiziale, ha ricevuto da un coobbligato in solido con il debitore il cui patrimonio è sottoposto alla procedura concorsuale, o da un fideiussore, una parte del proprio...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 11973 (25/11/1998)

Il contraente di un' assicurazione a favore di un terzo, il cui diritto all' indennizzo si estingua per omissione del tempestivo esercizio a cui quegli è esclusivamente legittimato, è responsabile del danno derivato all' assicurato, ma il termine di prescrizione del diritto di quest' ultimo al...

Situazioni soggettive indisponibili e irrinunziabili

La regola generale in tema di situazioni soggettive attive, almeno per quelle che hanno un contenuto patrimoniale (non attinenti cioè a rapporti familiari), è quella della disponibilità da parte del titolare. Così il proprietario di un fabbricato può alienarlo: ha cioè la possibilità di porre in...

Azienda coniugale

Il codice civile conosce la figura dell'azienda coniugale disponendo che, ai sensi della lettera d) dell'art. cod.civ. , appartengono alla comunione dei beni tra i coniugi "le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio". L'art. cod.civ. prevede che "i beni destinati...

Cass. civile, sez. I del 1997 numero 4529 (14/05/1997)

La struttura e la base contrattuale delle società cooperative comportano, di regola, e salvo specifiche norme di eccezione, l' insussistenza in capo all' aspirante socio, in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge o dall' atto costitutivo, di una posizione soggettiva tutelabile, sia nella forma...

Legge del 1941 numero 633 art. 164

1. Se le azioni previste in questa sezione e nella seguente sono promosse dall'ente di diritto pubblico indicato nell'articolo 180 si osservano le regole seguenti: (Alinea così sostituito dall'art. 11 del D.lgs. 16 marzo 2006, n. 140) 1) i funzionari appartenenti agli enti sopramenzionati possono...

La proprietà temporanea

Si agita tra gli interpreti il quesito se il diritto di proprietà debba ritenersi indispensabilmente connotato dalla perpetuità, ovvero se sia ammissibile una proprietà anche temporanea . Nel codice civile vi sono ipotesi che sembrano configurare un diritto di proprietà di questa specie. ...

Cass. civile, sez. III del 2008 numero 20428 (25/07/2008)

La violazione di una norma imperativa non dà luogo necessariamente alla nullità del contratto, giacché l'art. 1418,comma I, c.c., con l'inciso "salvo che la legge disponga diversamente", impone all'interprete di accertare se il legislatore, anche in caso di inosservanza del precetto, abbia del pari...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 1445 (18/01/2022)

Va riconosciuta la sussistenza del diritto reale d'uso sull'area di parcheggio in capo al condomino che ha acquistato un immobile in un fabbricato di nuova costruzione, in virtù di quanto prescritto dall'art. 41-sexies, l. n. 1150/1942, introdotto dall'art. 18, l. n. 765/1967 e tale diritto non può...

Cass. civile, sez. II del 2016 numero 17843 (09/09/2016)

Il diritto di abitazione della casa familiare è un atipico diritto personale di godimento (e non un diritto reale), previsto nell’esclusivo interesse dei figli e non nell’interesse del coniuge affidatario, che viene meno con l’assegnazione della casa familiare in proprietà esclusiva al coniuge...

Codice Civile art. 965

DISPONIBILITA' DEL DIRITTO DELL'ENFITEUTA 1. L' enfiteuta può disporre del proprio diritto, sia per atto tra vivi, sia per atto di ultima volontà. 2. Per l' alienazione del diritto dell' enfiteuta non è dovuta alcuna prestazione al concedente. 3. Nell' atto costitutivo può essere vietato all'...

Il credito

Il diritto di credito si distingue nell'ambito dei diritti soggettivi per il contenuto delle situazioni giuridiche soggettive attiva e passiva facenti capo ai soggetti coinvolti nel rapporto giuridico. A differenza di quanto si ha modo di riscontrare nei diritti assoluti (ad es. in tema di...

Tipicità e numerus clausus dei diritti reali

I diritti reali sono predeterminati dalla legge in un certo numero di figure tipiche, non ulteriormente incrementabili dalla volontà privata. Quest'ultima è autorizzata (art. cod.civ. ) a dar vita ad una varietà non preventivamente definita di rapporti obbligatori, al di là degli schemi tipizzati...

Negozi bilaterali

Il negozio giuridico bilaterale per eccellenza è il contratto, specie negoziale che ne costituisce il paradigma normativo,  definito all'art. cod.civ. come l'accordo con il quale due o più parti costituiscono, regolano o estinguono tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Spesso si...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 12008 (01/07/2004)

I beni demaniali possono formare oggetto di diritti a favore dei terzi solo nei modi e nei limiti stabiliti dalle norme di diritto pubblico e non secondo il diritto privato; l'utilizzazione da parte della collettività dei beni demaniali deve essere ricondotta quindi o a un uso generale, quando è...

Legittimazione attiva del comodante

La legittimazione a disporre del bene, comodandolo, spetta a chiunque possa vantare in ordine alla cosa il potere di disposizione. Viene anzitutto in considerazione il titolare di un diritto reale di godimento (dunque, oltre al proprietario, l'usufruttuario, l'enfiteuta). Più articolate sono le...

Prescrizione per non uso ventennale

Gli articoli e cod.civ. fanno menzione di prescrizione per non uso dell'usufrutto e della servitù. Altrettanto è dato di poter osservare a proposito degli artt. e cod.civ. in tema di diritto di superficie e di enfiteusi, mentre l'art n.2 in relazione all'art. cod.civ., fa menzione, in...

Cass. civile, sez. II del 2000 numero 12953 (29/09/2000)

Il diritto di chiedere la risoluzione del contratto non è precluso all'acquirente consapevole dell'alienità (o parziale alienità) della cosa al momento della conclusione del contratto, essendo tale diritto riconducibile alla mancata attuazione dell'effetto traslativo, cioè all'inadempimento di una...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 3

1. Chi acquista a titolo di successione ereditaria o di legato la proprietà o un altro diritto reale su beni immobili non può farne iscrivere il trasferimento a suo nome nel libro fondiario se non mediante presentazione al giudice tavolare del certificato di eredità o di legato rilasciato dalla...

Atti dismissivi

Con la locuzione atti dismissivi è possibile designare una categoria di atti accomunati da un'efficacia rinunziativa in senso ampio. Si tratta cioè di atti in forza dei quali un soggetto determina variamente l'abbandono di una situazione giuridica soggettiva che gli fa capo. Di essi non risulta...

Disponibilità dei diritti di uso e abitazione

I diritti di uso e di abitazione non possono essere ceduti, nè il bene sui quali essi incidono può esser dato in locazione ( cod.civ.). Neppure potrebbe darsi successione nel possesso corrispondente al relativo diritto (Cass. Civ., Sez. II, ). Si ritiene tuttavia che tale divieto, posto ad...

Diritti di uso ed abitazione

L'uso e l'abitazione corrispondono sostanzialmente a fattispecie di usufrutto limitate. L'uso consiste infatti nel diritto di servirsi di un bene compresa la facoltà, se esso è fruttifero, di raccoglierne i frutti. Il tutto comunque limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia (art. ...

La posizione della persona nella famiglia

Il cosiddetto status familiae identifica il rapporto che lega le varie persone che fanno parte della stessa famiglia . Questa condizione costituisce la fonte di una serie di diritti e di doveri assai rilevanti che, per l'appunto, traggono origine dal rapporto di filiazione, di coniugio etc.. Tali...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 9

TRATTAMENTO DI CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI 1. È vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in...

Il collegio sindacale (società per azioni)

L'organo cui viene demandato, ai sensi dell'art. cod.civ., il controllo interno nella società per azioni varia a seconda del modello di amministrazione prescelto: a) nelle società che hanno adottato il sistema di amministrazione classico, il controllo interno è affidato al collegio sindacale ; ...

Legge del 2012 numero 247 art. 46

CAPO II Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato (ESAME DI STATO) 1. L'esame di Stato si articola in tre prove scritte ed in una prova orale. 2. Le prove scritte sono svolte sui temi formulati dal Ministro della giustizia ed hanno per oggetto: a) la...

La predialità

La predialità è requisito essenziale del diritto di servitù. In questo senso la predialità viene a porsi come specificazione di quella caratteristica che, nel corso dell'esame dei principi generali in materia di diritti reali, abbiamo definito come inerenza . Non possono ricondursi a...

I diritti edificatori

L' , comma 3, del D.L. 70/2011 (c.d. D.L. Sviluppo), per garantire certezza nella circolazione dei diritti edificatori, ha inserito, all'art. , I comma, cod. civ., dopo il n. 2), il n. 2 bis il quale prevede la trascrizione de "i contratti che trasferiscono i diritti edificatori comunque denominati...

L'accrescimento in genere

La legge prevede alcune ipotesi in cui si verifica l'incremento quantitativo del diritto in capo ad un soggetto per effetto del venir meno della possibilità di acquisire pro quota il diritto medesimo da parte di soggetti ulteriori. Si considerino le fattispecie che seguono: l'accrescimento...

Fatti giuridici

Possiamo definire con la locuzione fatto giuridico quell'accadimento, quella circostanza, alla quale la legge collega determinate conseguenze o effetti giuridici. La natura dei fatti giuridici è assai varia: è possibile che si tratti di condotte umane o di accadimenti naturali. Come esempio di...