Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 8191-8225 di 9701

Fine o purgazione della mora (debendi)

La situazione di mora può avere termine per qualsiasi causa che importa l'estinzione dell'obbligazione. Si pensi all'adempimento, ancorchè effettuato in ritardo, al definitivo inadempimento, al quale consegue il risarcimento del danno subito. Nel primo caso la prestazione deve comprendere anche il...

Incapacità relativa

L'incapacità relativa consiste in una situazione del soggetto meno grave di quella riguardante l'incapacità assoluta. Quest'ultima è ostativa di una qualsivoglia possibilità di intervento all'atto da parte dell'incapace. L'incapacità relativa è invece la conseguenza di ipotesi di inabilità...

Legge del 2009 numero 69 art. 25

TRASFORMAZIONE IN FONDAZIONE DEL CENTRO PER LA DOCUMENTAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE ARTI CONTEMPORANEE 1. Il Centro per la documentazione e la valorizzazione delle arti contemporanee, istituito dall'articolo 1 della legge 12 luglio 1999, n. 237, è trasformato con decreto del Ministro per i...

Spese fatte dal condomino

Può verificarsi il caso in cui il singolo condomino effettui spese per la conservazione degli enti comuni. L'art. cod.civ. (la cui rubrica è stata modificata per effetto della Legge 11 dicembre 2012, n. in "Gestione di iniziativa individuale") a questo proposito prevede che, qualora tali esborsi...

Legge del 2012 numero 219 art. 3

MODIFICA DELL'ARTICOLO 38 DELLE DISPOSIZIONI PER L'ATTUAZIONE DEL CODICE CIVILE E DISPOSIZIONI A GARANZIA DEI DIRITTI DEI FIGLI AGLI ALIMENTI E AL MANTENIMENTO 1. L'articolo 38 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie, di cui al regio decreto 30 marzo 1942,...

Istituzione d'erede e legato: elementi differenziali

Data per scontata una certa insoddisfazione per le tradizionali costruzioni in positivo della nozione generale di istituzione d'erede e di legato, appare più proficuo indagare sui profili differenziali tra le due figure, siccome scaturenti dalla disciplina positiva. Anzitutto la modalità...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 5

ASSEGNAZIONE DI NUOVE MANSIONI 1. All'articolo 34 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 3 è inserito il seguente: “3-bis. Gli elenchi di cui ai commi 2 e 3 sono pubblicati sul sito istituzionale delle amministrazioni...

Decreto Legge del 2016 numero 244 art. 8

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI COMPETENZA DEL MINISTERO DELLA DIFESA 1. Al comma 1 dell'articolo 2248 del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, le parole: «Sino all'anno 2016» sono sostituite dalle seguenti: «Sino all'anno 2017». 2. Al comma...

Rapporti tra cedente e ceduto (cessione del contratto)

L'art. cod.civ. disciplina, nell'ambito della cessione del contratto, i rapporti fra contraente ceduto e cedente. Il nucleo fondamentale della norma è fondato sulla considerazione del momento in cui la pattuizione di cessione (fermo restando che il perfezionamento si verifica con il consenso del...

Vincibilità della prescrizione presuntiva

Poiché la prescrizione presuntiva opera a livello probatorio, è alla stessa stregua che può essere vinta. Occorre a tal fine dare conto che, nonostante sia trascorso il tempo entro il quale la legge presume che un determinato credito sia stato soddisfatto o altrimenti estinto, in realtà ciò non è...

Scrittura privata

La legge non definisce in modo diretto la scrittura privata. E' tuttavia pacifico che la relativa nozione corrisponde ad un documento, quale che sia (compilato a stampa, scritto con l'ausilio di mezzi elettronici, manoscritto), che risulti sottoscritto dal soggetto che se ne assume la paternità. Ne...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 19

abrogato[IMMOBILI DI INTERESSE ARTISTICO E STORICO DELLO STATO] [Nell'ambito dei processi, previsti dalla normativa vigente, di dismissione o di valorizzazione di beni immobili appartenenti allo Stato, le amministrazioni statali procedenti inviano al Ministero l'elenco contenente i dati...

Interpretazione oggettiva

Una volta interpretato il contratto in base alle regole dell'interpretazione soggettiva, può accadere che l'atto negoziale o singole clausole di esso rimangano ancora incerte. Secondo la tesi prevalente, a questo punto vengono in esame gli ulteriori criteri propri dell' interpretazione...

Legge del 1996 numero 52 art. 1

TITOLO I Disposizioni generali sui procedimenti per l'adempimento degli obblighi comunitari Delega al Governo per l'attuazione di direttive comunitarie. Il Governo è delegato ad emanare, entro il termine di un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, i decreti legislativi...

Cass. civile, sez. I del 2018 numero 17486 (04/07/2018)

In tema di protezione dei dati personali con riguardo alle attività accertative della posizione fiscale del contribuente con metodo sintetico, va cassata (con conseguente decisione nel merito di rigetto dell'originario ricorso) la sentenza che, nel presupposto della nullità del D.M. 24 dicembre...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 109

RECESSO 1. Fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, la stazione appaltante può recedere dal contratto in qualunque momento previo il pagamento dei lavori eseguiti o delle prestazioni relative ai servizi e alle...

Contratti atipici

Nell'estrinsecazione della autonomia negoziale (art. cod.civ.) le parti possono dar vita ad atti negoziali atipici, vale a dire non previsti dalla legge come schemi precostituiti. Sotto questo profilo occorre chiarire che la tipizzazione non implica certamente una sorta di numerus clausus, quasi...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 11-quinquies

SOSTEGNO ALL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA ITALIANA 1. All'articolo 6, comma 18, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, le parole da: «ad eccezione di una quota» fino al termine del comma sono soppresse. 2....

Decreto Legge del 2015 numero 83 art. 18-ter

APPLICAZIONI STRAORDINARIE DI MAGISTRATI PER L'EMERGENZA CONNESSA CON I PROCEDIMENTI DI RICONOSCIMENTO DELLO STATUS DI PERSONA INTERNAZIONALMENTE PROTETTA E ALTRI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI CONNESSI AI FENOMENI DELL'IMMIGRAZIONE 1. In deroga alla disciplina degli articoli 110 e seguenti...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 135

COMMISSIONE DEI RICORSI 1. Contro i provvedimenti dell'Ufficio italiano brevetti e marchi che respingono totalmente o parzialmente una domanda o istanza che rifiutano la trascrizione oppure che impediscono il riconoscimento di un diritto e negli altri casi previsti dal presente codice, è ammesso...

Decreto Legislativo del 2006 numero 249 art. 32

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 148 DELLA LEGGE 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 1. L'articolo 148 della legge 16 febbraio 1913, n. 89, è sostituito dal seguente: «Art. 148. - 1. In ogni circoscrizione territoriale è istituita una Commissione amministrativa regionale di disciplina, di seguito denominata:...

Natura giuridica del contratto

La definizione di contratto che scaturisce dall'art. cod.civ.  fa perno sull'accordo delle parti. Il nodo problematico è costituito dalla sostanza di questo accordo. Ad un apprezzamento del contratto inteso come incontro della volontà, dell'intento delle parti che decide degli effetti del...

Limitazioni alla capacità di agire

Quanto ai casi in cui la capacità di agire risulta esclusa o limitata, può essere distinta un' incapacità assoluta o piena da un' incapacità relativa o attenuata. Nel primo caso occorre un soggetto che sostituisca in tutto e per tutto l'incapace che, in quanto tale, non esprime alcuna...

Principio di competenza

Nell’ambito del reddito d’impresa l’imputazione all’esercizio delle operazioni è effettuata tenendo conto della loro esecuzione , senza considerare l’effettiva entrata o uscita monetaria (cassa) ed indipendentemente dalla successiva evoluzione del rapporto contrattuale (ad esempio per vizi della...

Specie di domicilio

A differenza di quanto si ha modo di constatare per la residenza, esistono varie specie di domicilio. Una prima distinzione si pone tra domicilio generale e domicilio speciale. La distinzione trae spunto dalla quantità degli affari o degli interessi rapportati al luogo. Uno soltanto è il...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 14111 (23/05/2023)

Qualora il definitivo assetto (su base contrattuale) di interessi tra le parti non si formi immediatamente per mezzo di un unico atto, si possono prospettare tre diverse ipotesi, produttive di differenti conseguenze giuridiche: a) il patto d'opzione ex art. 1331 cod.civ., negozio bilaterale con cui...

Effetti della fusione

L'art. bis cod. civ. costituisce una delle novità salienti introdotte dalla riforma del 2003. La norma (la cui natura novativa ne rende la portata non retroattiva: cfr. Cass. Civ., Sez. Unite, ) dispone che "la società risultante dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi...

La comune intenzione dei contraenti

Può essere considerato come il criterio interpretativo più importante e di immediata applicazione quello che corrisponde all'art. cod. civ. , ai sensi del quale nell'interpretare il contratto si deve indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale delle...

La denuncia ai fini della prelazione in tema di beni culturali

La denuncia è l'adempimento contemplato in esito alla stipulazione di un atto che importa l'alienazione di un bene culturale appartenente a persona fisica o ad una persona giuridica con fini lucrativi . Esso ha la finalità di informare l'Autorità delle vicende afferenti alla circolazione del...