Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 6651-6685 di 9701

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 197

ANNOTAZIONI 1. Il richiedente o il suo mandatario, se vi sia, deve in ciascuna domanda indicare o eleggere il suo domicilio nello Stato per tutte le comunicazioni e notificazioni da farsi a norma del presente codice. 2. I mutamenti del nome o del domicilio del titolare del diritto di proprietà...

Cass. civile, sez. III del 1982 numero 759 (09/02/1982)

Qualora un immobile venga alienato in tempi successivi dallo stesso venditore a due diverse persone delle quali solo la seconda trascriva il proprio acquisto, rendendolo così opponibile anche alla prima ai sensi dell' art.. 2644 cod. civ., questa ha diritto al risarcimento del danno verso l'...

Cass. civile, sez. Unite del 2001 numero 13533 (30/10/2001)

In tema di prova dell'inadempimento di una obbligazione, il creditore che agisca per la risoluzione del contratto, per il risarcimento ovvero per l'adempimento deve provare esclusivamente la fonte del suo diritto ed il termine di scadenza dell'obbligazione, limitandosi alla mera allegazione della...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1998 numero 3691 (09/04/1998)

Nell' ipotesi in cui il datore di lavoro si trovi nell' impossibilità di ricevere la prestazione lavorativa per causa a lui non imputabile (nella specie, per l' adesione ad uno sciopero da parte della stragrande maggioranza del personale dipendente e la conseguente inutilizzabilità del personale...

Cass. civile, sez. Unite del 2015 numero 18135 (16/09/2015)

In tema di vendita di alloggi di edilizia convenzionata soggetti al vincolo relativo alla determinazione del prezzo massimo di cessione, tale vincolo non è affatto soppresso automaticamente a seguito della caduta del divieto di alienare; ed anzi, in assenza di convenzione ad hoc (da redigere in...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1992 numero 11703 (28/10/1992)

La clausola del contratto di trasporto, che, in violazione degli artt. 50 e 51 della legge 6 giugno 1974 n. 298 (istitutiva dell'albo nazionale degli autotrasportatori di cose e introduttiva di un sistema di tariffe obbligatorie), preveda un corrispettivo inferiore a quello minimo legale, è affetta...

Cass. civile, sez. Unite del 1986 numero 6220 (23/10/1986)

In tema di tutela dei minori, i provvedimenti, che limitino od escludano la potestà dei genitori naturali, ai sensi dell' art.. 317 bis cod. civ., che pronuncino la decadenza dalla potestà sui figli o la reintegrazione in essa, ai sensi degli artt. 330 e 332 cod. civ., che dettino disposizioni per...

Cass. civile, sez. VI del 2011 numero 21202 (13/10/2011)

Sussiste la responsabilità disciplinare del notaio a norma dell'art. 28, c. I, n. 1, l. n. 89/1913, per aver redatto un atto espressamente proibito dalla legge, allorché sia stato rogato, a decorrere dall'1 settembre 2011, un atto costitutivo di società, con previsione di clausola compromissoria di...

Cass. civile del 1995 numero 3940 (04/04/1995)

Nell'assicurazione fideiussoria o cauzionale, la clausola, di pagamento a semplice richiesta del creditore, che, derogando alla regola dell'art. 1945 Codice civile, preclude al fideiussore l’opponibilitá delle eccezioni che potrebbero essere sollevate dal debitore principale ed assicura, per tale...

Cass. civile del 1991 numero 4785 (02/05/1991)

La divulgazione del ritratto di una persona nota é lecita, ai sensi dell'art. 971 legge sul diritto d'autore, solo se risponde ad esigenze di pubblica informazione e cioè allo scopo di far conoscere al pubblico le fattezze della persona in questione e di documentare visivamente le notizie che,...

Cass. civile, sez. I del 1978 numero 2848 (07/06/1978)

La pronuncia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio non determina la caducazione del vincolo di affinita fra un coniuge ed i parenti dell' altro coniuge, atteso che il venire meno di tale vincolo è previsto dall' art. 78 terzo comma Cod. civ. solo nella diversa ipotesi...

Cass. civile, sez. I del 2015 numero 16049 (29/07/2015)

La cessione, separatamente dalla vendita della partecipazione sociale, del credito vantato dal socio nei confronti della società quale restituzione di un'erogazione del primo in favore della seconda dà luogo alla garanzia per inesistenza del credito di cui all'art. 1266 c.c. solo qualora risulti che...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 4287 (28/04/1999)

La possibilità da parte del creditore di ricorrere a presunzioni relative alla categoria economica di appartenenza nel richiedere il maggior danno a norma dell' art. 1224, secondo comma, cod. civ., non esonera lo stesso, anche se appartiene alla categoria dei consumatori, dall' onere di provare il...

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 16595 (05/08/2005)

Il chiamato all'eredità prima dell'accettazione di questa può esercitare - a norma dell'articolo 460 del Cc - le azioni possessorie a tutela dei beni ereditari, nonché "compiere atti conservativi, di vigilanza o di amministrazione temporanea". È evidente, pertanto, che la resistenza (nella specie,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 132

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 148 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 148 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 148 (Fallimento della società e dei soci). - Nei casi previsti dall'articolo 147, il tribunale nomina, sia per il fallimento della...

Decreto Ministeriale del 1998 numero 174 art. 11

abrogato PAGAMENTO DELLE VINCITE [1. Il pagamento delle scommesse vincenti è effettuato subito dopo la convalida del risultato e la diramazione delle quote per le scommesse a totalizzatore e dopo la convalida del risultato per le scommesse a quota fissa, unicamente dietro presentazione della...

Decreto Presidente Repubblica del 1987 numero 33 art. 2

La domanda di riconoscimento prevista dall'art. 3 della legge è diretta al Ministro dell'interno ed è presentata alla prefettura della provincia in cui l'ente ha sede. In essa devono essere indicati la denominazione, la natura e i fini dell'ente, la sede e la persona che lo rappresenta. Alla...

Fidejussione del mediatore

Il mediatore, a mente dell'art. cod.civ., può prestare fidejussione per una delle parti. La norma consente l'insorgenza in capo al mediatore di una responsabilità che si pone come divergente rispetto all'ordinaria regola in forza della quale il mediatore non risponde del buon...

Legge del 1941 numero 633 art. 102-quater

TITOLO II-ter Misure tecnologiche di protezione. Informazioni sul regime dei diritti (Titolo aggiunto dall'art. 23, D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68) 1. I titolari di diritti d'autore e di diritti connessi nonché del diritto di cui all'art. 102-bis, comma 3, possono apporre sulle opere o sui materiali...

Legge del 1989 numero 364 art. 8Convenzione

La legge specificata agli articoli 6 o 7 regola la validità del trust, la sua interpretazione, i suoi effetti e l'amministrazione del trust. In particolare, la legge dovrà regolamentare: a) la nomina, le dimissioni e la revoca del trustee, la capacità particolare di esercitare le mansioni di...

Legge del 1998 numero 448 art. 33

I beni immobili notificati ai sensi della legge 20 giugno 1909, n. 364, o della legge 11 maggio 1922, n. 778 ( Recante provvedimenti per la tutela delle bellezze naturali e degli immobili di particolare interesse storico), per i quali non siano state in tutto o in parte rinnovate e trascritte le...

Legge del 2002 numero 166 art. 14

DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI ATTRAVERSAMENTO STABILE DELLO STRETTO DI MESSINA 1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sentito il parere delle competenti Commissioni parlamentari, che si pronunciano entro trenta giorni dalla...

Legge del 2000 numero 383 art. 2

ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE 1.Sono considerate associazioni di promozione sociale le associazioni riconosciute e non riconosciute, i movimenti, i gruppi e i loro coordinamenti o federazioni costituiti al fine di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi, senza...

Legge del 2005 numero 15 art. 8

1. All'articolo 14 della legge 7 agosto 1990, n. 241, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2: 1) le parole da: "entro quindici giorni" fino a: "richiesti" sono sostituite dalle seguenti: "entro trenta giorni dalla ricezione, da parte dell'amministrazione competente, della...

Legge del 2001 numero 383 art. 16

DISPOSIZIONI ANTIELUSIVE 1.Il beneficiario di un atto di donazione o di altra liberalità tra vivi, avente ad oggetto valori mobiliari inclusi nel campo di applicazione dell'imposta sostitutiva di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461, ovvero un suo avente causa a...

Prelazione

Prelazione significa preferenza: essa viene intesa come obbligo (derivante dalla legge o dalla volontà privata) di anteporre nella scelta del contraente un determinato soggetto. Ciò rimanendo impregiudicata l'insussistenza di un obbligo a contrattare . Se Tizio si deciderà a vendere sarà obbligato a...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 25

(legge 24 marzo 1921, n. 312, art. 16, commi ultimi). - Può esser disposta l'espropriazione per pubblica utilità dei diritti esclusivi di pesca sulle acque del demanio pubblico marittimo e lagunare e del mare territoriale che a seconda del giudizio della commissione consultiva della pesca, non siano...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 3190 (02/02/2023)

L'atto con il quale un coniuge, in esecuzione degli accordi intervenuti in sede di separazione consensuale, trasferisca all'altro il diritto di proprietà (ovvero costituisca diritti reali minori) su un immobile è suscettibile di azione revocatoria ordinaria, non trovando tale azione ostacolo né...

Cass. civile, sez. III del 2023 numero 14527 (25/05/2023)

In tema di contratto d'opera per la redazione di un progetto edilizio, è ius receptum nella giurisprudenza di legittimità che il progettista dei lavori e direttore degli stessi deve assicurare la conformità di tale progetto alla normativa urbanistica e, al contempo, individuare in termini corretti...

Il danno esistenziale

Mossa dall'esigenza di apprestare integrale tutela risarcitoria alla persona umana nell'intera gamma delle attività realizzatrici della propria sfera individuale, una parte della dottrina, , ha ritenuto di elaborare una nuova categoria, il c.d. danno esistenziale, idonea a "convogliare il...

Differenza tra capacità giuridica e capacità di agire

Si palesa una fondamentale differenza tra le due specie di incapacità: l'apprezzamento in termini di nullità dell'atto effettuato in difetto di capacità giuridica e di annullabilità di quello formato in difetto di capacità di agire. Nel primo caso al soggetto è precluso assumere la...

Legge del 1913 numero 89 art. 164

1. Nel giorno dell'attuazione della presente legge i Consigli notarili esistenti s'intenderanno sciolti, e il presidente del tribunale civile della sede del Consiglio, o un giudice da lui delegato, ne eserciterà le attribuzioni a mente dell'art. 95, sino alla ricostituzione dei nuovi Consigli. 2....

Legge del 1913 numero 89 art. 44

1. Quando per assenza, per sospensione o interdizione temporanea, per interdizione dai pubblici uffici o per altri provvedimenti comportanti sospensione dall'esercizio della professione ai sensi della legge penale, per malattia o per qualsiasi altro impedimento temporaneo, il notaio non possa...

Legge del 1998 numero 40 art. 17

Divieti di espulsione e di respingimento (In nessun caso può disporsi l'espulsione o il respingimento verso uno Stato in cui lo straniero possa essere oggetto di persecuzione per motivi di razza, di sesso, di lingua, di cittadinanza, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali o...