Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 3991-4025 di 9705

Cass. civile, sez. III del 2011 numero 9408 (27/04/2011)

Il diritto all’indennità per l’avviamento commerciale sorge per effetto e al momento della cessazione del contratto di locazione, per cui in caso di alienazione dell’immobile locato - avvenuta successivamente alla comunicazione della disdetta da parte del locatore alienante, ma prima della prevista...

Codice Civile art. 1998

TITOLI CON DIRITTO A PREMI 1. Nel caso di usufrutto di titoli di credito il godimento dell' usufruttuario si estende ai premi e alle altre utilità aleatorie prodotte dal titolo. 2. Il premio è investito a norma dell' articolo 1000. 3. Nel pegno di titoli di credito la garanzia non si estende ai...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 29

TRATTAMENTO SOTTO L'AUTORITÀ DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO O DEL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO Il responsabile del trattamento, o chiunque agisca sotto la sua autorità o sotto quella del titolare del trattamento, che abbia accesso a dati personali non può trattare tali dati se non è istruito in tal...

Tribunale di Larino del 1984 (27/03/1984)

Il contratto preliminare con il quale alcuni coeredi, ad esclusione di uno, si obbligano a vendere la propria quota di beni ereditari non è suscettibile di esecuzione specifica ex art. 2932 cod.civ., qualora sia esercitato dall'altro coerede il diritto di riscatto, operando sempre il disposto di cui...

Tribunale di Milano del 2003 (24/03/2003)

Il socio receduto, che provvede al pagamento di debiti sociali a lui richiesti, ha diritto di rivalersi per il pregiudizio sofferto, quale creditore sociale ex art. 2394 c.c., nei confronti del socio - amministratore, che ne risponde, in quanto obbligazioni sociali contratte post recesso (nella...

Legge del 1941 numero 633 art. 51

SEZIONE IV - Opere radiodiffuse 1. In ragione della natura e dei fini della radiodiffusione, come servizio riservato allo Stato, che lo esercita direttamente o per mezzo di concessioni, il diritto esclusivo di radiodiffusione, direttamente o con qualsiasi mezzo intermediario, è regolato dalle...

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 9025 (11/09/1998)

Gli atti di diffida e messa in mora sono idonei ad interrompere la prescrizione dei diritti di obbligazione, e non anche il termine utile per l'usucapione, potendo il relativo possesso esercitarsi anche in aperto e dichiarato contrasto con la volontà del titolare del diritto reale.

Codice Civile art. 1638

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICO INTERESSE 1. In caso di espropriazione per pubblico interesse o di occupazione temporanea del fondo locato, l' affittuario ha diritto di ottenere dal locatore la parte d' indennità a questo corrisposta per i frutti non percepiti o per il mancato raccolto.

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 12759 (28/11/1992)

Il diritto del proprietario di un fondo di chiudere le luci presenti nel muro del vicino, costruendo in aderenza a questo, ai sensi dell’art. 904 c.c., non può esercitarsi, per il principio generale del divieto degli atti emulativi di cui all’art. 833 stesso codice, al solo scopo di arrecare...

Cass. civile, sez. II del 2006 numero 25041 (27/11/2006)

La proposta di alienazione della quota ereditaria o di parte di essa, che il coerede deve notificare agli altri coeredi ai sensi dell'articolo 732 c.c.al fine di consentire a costoro l'esercizio del diritto di prelazione, deve rivestire a pena di nullità la forma scritta allorché l’oggetto della...

Cass. civile, sez. I del 2017 numero 29792 (12/12/2017)

È legittimo l’annullamento della delibera adottata dalla società per azioni laddove non è stato concesso il rinvio dell’assemblea chiesto dalla minoranza qualificata che esprime un terzo del capitale dovendosi ritenere che detti soci esercitino un diritto potestativo finalizzato a una migliore...

Cass. civile, sez. I del 2002 numero 15605 (07/11/2002)

Le quote di partecipazione di una società di persone che per disposizione dell'atto costitutivo siano trasferibili con il (solo) consenso del cedente e del cessionario, salvo il diritto di prelazione in favore degli altri soci, possono essere sottoposte a sequestro conservativo ed essere espropriate...

Codice Civile art. 1009

IMPOSTE E ALTRI PESI A CARICO DEL PROPRIETARIO 1. Al pagamento dei carichi imposti sulla proprietà durante l' usufrutto, salvo diverse disposizioni di legge, è tenuto il proprietario, ma l' usufruttuario gli deve corrispondere l' interesse della somma pagata. 2. Se l' usufruttuario ne anticipa il...

Codice Civile art. 1508

VENDITA SEPARATA DI COSA INDIVISA 1. Se i comproprietari di una cosa non l' hanno venduta congiuntamente e per intero, ma ciascuno ha venduto la sola sua quota, essi possono separatamente esercitare il diritto di riscatto sopra la quota che loro spettava, e il compratore non può valersi della...

Codice della navigazione art. 862

PERTINENZE E PARTI SEPARABILI Sono considerate pertinenze dell'aeromobile i paracadute, gli attrezzi e gli strumenti, gli arredi e in genere tutte le cose destinate in modo durevole a servizio od ornamento dell'aeromobile. La destinazione può essere effettuata anche da chi non sia proprietario...

Regio Decreto del 1928 numero 332 art. 24

Qualora più Comuni, frazioni od Associazioni agrarie esercitino insieme usi civici su di un territorio di privata proprietà, si procederà anzitutto alla valutazione dei diritti accertati ad all'assegno del compenso ai termini degli articoli 4, 5 e 6 della legge e poscia alla divisione del compenso...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 85

Quando nella zona, nella quale si costruiscano laghi artificiali o si attuino nuove derivazioni, esistano pozzi o fontanili, il concessionario ha diritto di far accertare a sue spese lo stato dei pozzi o fontanili, prima e dopo l'esecuzione delle opere, allo scopo di evitare che siano...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 64

COMPETENZA A RILASCIARE IL CERTIFICATO Il certificato è rilasciato nello Stato membro i cui organi giurisdizionali sono competenti a norma dell’articolo 4, dell’articolo 7, dell’articolo 10 o dell’articolo 11. L’autorità di rilascio è: a) un organo giurisdizionale quale definito all’articolo 3,...

Tribunale di Monza del 1997 (07/05/1997)

Non può essere omologata la clausola dello statuto di s.p.a. che, per l' eventualità che le azioni non siano acquistate dai soci prelazionari, attribuisca agli stessi il diritto «di concorrere all' alienazione delle azioni offerte in cessione, partecipandovi in misura proporzionale alle azioni a...

Cessione del credito

La cessione del credito (art. cod. civ. ) consiste nell'accordo in forza del quale il creditore (cedente) trasferisce ad un terzo (cessionario) il proprio diritto di credito nei confronti del debitore (ceduto). La struttura della cessione ha carattere bilaterale . Cedente e cessionario sono le...

Natura della responsabilità

Si discute se la responsabilità precontrattuale possieda natura contrattuale o extracontrattuale. Il problema non è puramente teorico o classificatorio, importando evidenti riflessi in relazione all'applicabilità di diverse normative di riferimento quanto alla disciplina della prescrizione,...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 28

RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO 1. Qualora un trattamento debba essere effettuato per conto del titolare del trattamento, quest'ultimo ricorre unicamente a responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che...

Patti successori obbligatori

Il divieto dei patti successori non riguarda soltanto le convenzioni destinate a sortire un effetto immediatamente dispositivo (Primo istituisce erede contrattualmente Caio verso corrispettivo, Mevio cede a Filano i propri diritti successori dipendenti dalla futura successione del padre, Sempronio...

Codice Civile art. 2931

ESECUZIONE FORZATA DEGLI OBBLIGHI DI FARE 1. Se non è adempiuto un obbligo di fare, l' avente diritto può ottenere che esso sia eseguito a spese dell' obbligato nelle forme stabilite dal codice di procedura civile.

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 125

allegato La mancata o irregolare notificazione non costituisce motivo di nullità dell'iscrizione tavolare. Chi pretende un diritto o la liberazione da un obbligo in seguito ad un'iscrizione tavolare, non è tenuto a provare la seguita notificazione.

Tribunale di Udine del 1988 (06/02/1988)

Il principio di cui all' art. 2288, primo comma, codice civile, secondo il quale il socio che sia stato dichiarato fallito è escluso di diritto, si applica anche allorchè si tratti di società in accomandita semplice.

Codice Civile art. 1500

§3 Del riscatto convenzionale (PATTO DI RISCATTO) 1. Il venditore può riservarsi il diritto di riavere la proprietà della cosa venduta mediante la restituzione del prezzo e i rimborsi stabiliti dalle disposizioni che seguono. 2. Il patto di restituire a un prezzo superiore a quello stipulato per...

Codice Civile art. 170

ESECUZIONE SUI BENI E SUI FRUTTI 1. L' esecuzione sui beni del fondo e sui frutti di essi non può aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia. (Articolo così sostituito dall'art. 52, L. 19 maggio 1975, n. 151, sulla...

Codice Civile art. 1755

PROVVIGIONE 1. Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l' affare è concluso per effetto del suo intervento. 2. La misura della provvigione e la proporzione in cui questa deve gravare su ciascuna delle parti, in mancanza di patto, di tariffe professionali o di usi,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 166 art. 6

PROVE SCRITTE 1. L'esame scritto del concorso per notaio consta di tre distinte prove teorico-pratiche, riguardanti un atto di ultima volontà e due atti tra vivi, di cui uno di diritto commerciale. 2. In ciascun tema sono richiesti la compilazione dell'atto e lo svolgimento dei principi attinenti...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 5212 (28/07/1983)

Per l' esistenza del contratto di mediazione non occorre un esplicito incarico ed un esplicito consenso, ma è sufficiente che la parte, anche per facta concludentia, abbia accettato l' attività di interposizione del mediatore, il cui diritto al compenso sorge se la conclusione dell' affare sia in...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 5979 (22/06/1994)

L' assegnazione da parte del creditore con la diffida ad adempiere di un termine inferiore a quello di giorni quindici stabilito dall' art. 1454 cod. civ. o comunque non congruo comporta l' impossibilità di utilizzare la diffida ai fini della risoluzione di diritto del contratto, ma non esclude la...

Cass. civile, sez. III del 1991 numero 7969 (18/07/1991)

La vendita di un fondo eseguita a prezzo di favore, ove consegua al previsto e voluto risultato di arricchire il compratore della differenza tra il valore del bene ed il prezzo stabilito, configura un "negotium mixtum cum donatione", che costituisce donazione indiretta con riferimento alla quale non...