Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 2696-2730 di 9701

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 7666 (06/09/1994)

L' art. 732 cod. civ. riconosce ai partecipanti ad una comunione ereditaria due distinti diritti: a) lo "ius prelationis", in base al quale, perdurando il regime di comunione, se uno dei partecipanti ad essa vuole alienare la propria quota a titolo oneroso, deve notificare agli altri la relativa...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 3804 (30/03/1995)

Il proprietario del fondo servente ha diritto di chiudere o recintare il proprio fondo lasciando "libero e comodo l' ingresso a chi ha un diritto di servitù che renda necessario il passaggio per il fondo stesso" (art. 1064 cod. civ.) e può, quindi, anche collocare un cancello sull' ingresso del suo...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 25364 (28/11/2014)

In mancanza di titoli che dispongano un diverso regolamento, la communio incidens di una strada agraria privata sorge per il solo fatto che essa sia stata costituita con il conferimento di sedime dei fondi latistanti, sicché, in tal caso, il diritto di proprietà pro indiviso dell'intera strada e la...

Cass. civile, sez. I del 1987 numero 1688 (17/02/1987)

Nella disciplina anteriore alla riforma del diritto di famiglia di cui alla legge 19 maggio 1975 n. 151, il coniuge che affermi il diritto di comproprietà su bene immobile intestato all' altro coniuge, in forza di un regime di comunione tacita familiare, idoneo ad estendersi ipso iure agli acquisti...

Cass. civile, sez. I del 2019 numero 13845 (22/05/2019)

In tema di recesso dalla società di capitali, l'espressione "diritti di partecipazione" di cui all'art. 2437 c.c., lett. g), per quanto nell'ambito di una interpretazione restrittiva della norma tesa a non incrementare a dismisura le cause legittimanti l'exit, comprende in ogni caso i diritti...

Codice Civile art. 1950

REGRESSO CONTRO IL DEBITORE PRINCIPALE 1. Il fideiussore che ha pagato ha regresso contro il debitore principale, benché questi non fosse consapevole della prestata fideiussione. 2. Il regresso comprende il capitale, gli interessi e le spese che il fideiussore ha fatte dopo che ha denunziato al...

Tribunale di Piacenza del 1995 (28/02/1995)

La sentenza che accoglie l'opposizione del socio escluso ex art. 2287, secondo comma, codice civile, determina l'annullamento della deliberazione di esclusione e pertanto il socio medesimo ha diritto di rientrare nella società dalla quale era stato illegittimamente escluso.L'accertamento giudiziale...

Cass. civile, sez. I del 2021 numero 29983 (25/10/2021)

In tema di fondo patrimoniale, per contestare il diritto del creditore ad agire esecutivamente, ed anche il diritto di iscrivere ipoteca giudiziale, il debitore opponente deve sempre dimostrare la regolare costituzione del fondo e la sua opponibilità al creditore procedente, e pure che il suo debito...

Poteri dei soci in ordine al controllo dell'amministrazione

L'art. cod. civ. prevede che i soci sprovvisti del potere di gestione (i quali dunque non rivestono la parallela qualità di amministratori: cfr. al riguardo Cass. Civ. Sez. I, ; Tribunale di Milano, ) hanno il diritto di controllare l'andamento della stessa. In tale contesto essi hanno la...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 59

ULTERIORE TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER LO SVILUPPO NELLO SPAZIO DI SPERIMENTAZIONE NORMATIVA PER L'IA DI DETERMINATI SISTEMI DI IA NELL'INTERESSE PUBBLICO In vigore dal 1 agosto 2024 1. Nello spazio di sperimentazione normativa per l'IA, i dati personali legalmente raccolti per altre...

Disciplina giuridica del legato di credito

Il codice non appronta una specifica normativa per il legato che abbia ad oggetto un credito ( cod.civ. ). Si reputa comunemente in dottrina che la disciplina dettata in tema di cessione del credito sia suscettibile di interpretazione analogica, sia pure limitatamente ad alcuni principi . Così non...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 52

POTERI DI AUTENTICA DEI DIFENSORI E DEGLI AUSILIARI DEL GIUDICE 1. Al decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 16-bis dopo il comma 9 è aggiunto, in fine, il seguente: ...

Negozi con causa esterna

La definizione di "negozio con causa esterna" è evocativa di fattispecie che non sembrano neppure, a stretto rigore logico, possedere tanto una consistenza negoziale, quanto piuttosto quella dell'atto di adempimento. Si tratta per lo più di pattuizioni che producono effetti traslativi in ordine...

Legge del 1941 numero 633 art. 16

1. Il diritto esclusivo di comunicazione al pubblico su filo o senza filo dell'opera ha per oggetto l'impiego di uno dei mezzi di diffusione a distanza, quali il telegrafo, il telefono, la radio, la televisione ed altri mezzi analoghi e comprende la comunicazione al pubblico via satellite, la...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1985 numero 5802 (22/11/1985)

La solidarietà passiva nel rapporto obbligatorio è prevista dal legislatore nell'interesse del creditore e serve a rafforzare il diritto di quest'ultimo consentendogli di ottenere l'adempimento dell'intera obbligazione da uno qualsiasi dei condebitori, mentre non ha alcuna influenza nei rapporti...

Cass. civile, sez. I del 2014 numero 22988 (29/10/2014)

Nell'ipotesi in cui la società si estingua prima che il socio agente abbia operato il ritrasferimento del diritto acquistato in nome proprio e per conto della stessa, la situazione giuridica soggettiva, di natura obbligatoria, vantata dalla società al ritrasferimento del bene, prevista dall'art....

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 32

TITOLO VI Contratti - CAPO I Contratti del turismo organizzato - (AMBITO DI APPLICAZIONE) 1. Le disposizioni del presente capo si applicano ai pacchetti turistici definiti dall’ articolo 34, venduti od offerti in vendita a chiunque nel territorio nazionale dall’organizzatore o dall’intermediario,...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 210

PROCEDIMENTI RELATIVI A DOMANDE DI RIVENDICA E RESTITUZIONE 1. Ai procedimenti che hanno ad oggetto domande di restituzione o di rivendicazione, si applica il regime probatorio previsto nell'articolo 621 del codice di procedura civile. Se il bene non è stato acquisito all'attivo della procedura,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 144

AZIONE DIRETTA DEL DANNEGGIATO 1. Il danneggiato per sinistro causato dalla circolazione di un veicolo o di un natante, per i quali vi è obbligo di assicurazione, ha azione diretta per il risarcimento del danno nei confronti dell'impresa di assicurazione del responsabile civile, entro i limiti...

Disciplina del negozio condizionato

L'atto sottoposto a condizione, sia sospensiva, sia risolutiva, è contrassegnato da una disciplina particolare. La legge assume in speciale considerazione alcuni aspetti, quali la difettosità dell'evento dedotto nella clausola condizionale sotto il profilo dell'impossibilità o dell'illiceità del...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 14857 (11/05/2022)

L'ipotesi prevista dall'ultimo comma dell'art. 1326 cod.civ., secondo cui un'accettazione non conforme alla proposta equivale a nuova proposta, ricorre, anche quando le modifiche richieste in sede di accettazione siano di valore secondario. Tuttavia, nella specie, l'accettazione non aveva operato...

Alterazioni patologiche del negozio testamentario

Fa difetto nella materia testamentaria una normativa specificamente ed organicamente dedicata alle alterazioni patologiche. Invano si cercherebbero nel libro II del codice civile disposizioni in qualche misura simmetriche a quelle che si rinvengono nel libro IV relative al contratto in genere...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. ALLEGATO II-BIS

FORMULARIO INFORMATIVO PER I CONTRATTI DI MULTIPROPRIETÀ (di cui all'articolo 71, comma 1, e all'articolo 73, commi 3, lettera b), e 4) Parte 1: Identità, luogo di residenza e stato giuridico dell'operatore o degli operatori che saranno parti del contratto: Breve descrizione del prodotto (ad...

Beni in commercio e beni fuori commercio

Fuori commercio sono quei beni dei quali non si può disporre a titolo alcuno. Le res communes omnium: i beni demaniali sono tali . Ne segue la nullità di ogni contrattazione che li riguardi conclusa tra privati e che non presupponga la intervenuta sdemanializzazione: si consideri un contratto...

Annullamento del contratto di assicurazione per reticenza

Ai sensi del I comma dell'art.  cod.civ. le dichiarazioni inesatte e le reticenze del contraente, relative a circostanze tali che l'assicuratore non avrebbe dato il suo consenso o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni se avesse conosciuto il vero stato delle cose, sono causa di...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 127-quinquies

MAGGIORAZIONE DEL VOTO 1. Gli statuti possono disporre che sia attribuito voto maggiorato, fino a un massimo di due voti, per ciascuna azione appartenuta al medesimo soggetto per un periodo continuativo non inferiore a ventiquattro mesi a decorrere dalla data di iscrizione nell'elenco previsto...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 252

Quando per l' esercizio di un diritto ovvero per la prescrizione o per l' usucapione il codice stabilisce un termine più breve di quello stabilito dalle leggi anteriori, il nuovo termine si applica anche all' esercizio dei diritti sorti anteriormente e alle prescrizioni e usucapioni in corso, ma il...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 8527 (27/09/1996)

Colui che agisce in "confessoria servitutis" ( art. 1079 cod. civ.) ha l' onere di fornire la prova dell' esistenza di tale diritto, presumendosi il fondo preteso servente libero da pesi e limitazioni, mediante uno dei modi di costituzione o di acquisto ( art. 1058 cod. civ. e segg.) non essendo...

Cass. civile, sez. II del 2008 numero 25502 (20/10/2008)

In tema di comunione, ciascun comproprietario ha diritto di trarre dal bene comune un' utilità maggiore e più intensa di quella che ne viene tratta dagli altri comproprietari, purché non venga alterata la destinazione del bene o compromesso il diritto al pari uso da parte di questi ultimi. In...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 7

PEREQUAZIONE URBANISTICA 1. La perequazione urbanistica persegue l'equa distribuzione, tra i proprietari degli immobili interessati dagli interventi, dei diritti edificatori riconosciuti dalla pianificazione urbanistica e degli oneri derivanti dalla realizzazione delle dotazioni territoriali. 2....

Codice Civile art. 2643

LIBRO VI Della tutela dei diritti - TITOLO I Della trascrizione - CAPO I Della trascrizione degli atti relativi ai beni immobili - (ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE) 1. Si devono rendere pubblici col mezzo della trascrizione: 1) i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili; 2) i...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 176

DEPOSITO DELL'OPPOSIZIONE 1. I soggetti legittimati ai sensi dell'articolo 177 possono presentare all'Ufficio italiano brevetti e marchi opposizione la quale, a pena di inammissibilità, deve essere scritta, motivata e documentata, entro il termine perentorio di tre mesi dalle date indicate...

Legge del 1955 numero 848 art. 6

DIRITTO AD UN PROCESSO EQUO (Rubrica aggiunta dal Protocollo n. 11, firmato a Strasburgo l'11 maggio 1994 e ratificato con L. 28 agosto 1997, n. 296) 1. Ogni persona ha diritto ad un'equa e pubblica udienza entro un termine ragionevole, davanti ad un tribunale indipendente e imparziale e...

Cass. civile, sez. II del 2006 numero 1852 (30/01/2006)

La valutazione richiesta ai fini dell'applicazione dell'art. 732 del c.c. (diritto di riscatto, in caso di alienazione, da parte del coerede a un estraneo della sua quota ereditaria o di parte di essa) deve investire gli elementi concreti della fattispecie, ovvero la volontà dei contraenti, lo scopo...