Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 3501-3535 di 9701

Codice Civile art. 1089

ACQUA IMPIEGATA COME FORZA MOTRICE 1. Chi ha diritto di servirsi dell' acqua come forza motrice non può, senza espressa disposizione del titolo, impedirne o rallentarne il corso procurandone il ribocco o ristagno.

Legge del 1931 numero 886 art. 6

Le limitazioni del diritto di proprietà stabilite dagli articoli 2 4 e 5 sono a cura del prefetto, di concerto con l'autorità militare, rese di pubblica conoscenza nei modi stabiliti dalle norme d'attuazione.

Le cause di scioglimento della società: il decorso del termine

La prima tra le cause di scioglimento dell'intera società contemplate dall'art. cod. civ. è rappresentata dal decorso del termine fissato nell'atto costitutivo. Nella società semplice peraltro l'indicazione di un termine di durata non costituisce un elemento essenziale. Le parti potrebbero infatti...

Cass. Pen. sez. III del 2012 numero 1256 (19/09/2012)

In tema di confisca per equivalente del profitto di reati tributari, commessi a vantaggio dell'ente da un soggetto apicale (nella specie, executive officer di un Istituto di credito), l'art. 1, comma 143, l. n. 244/2007 non può costituire una base giuridica autonoma e sufficiente a giustificare...

Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2014 art. 7

REQUISITI DI ONORABILITÀ DEI PARTECIPANTI AL CAPITALE 1. Chiunque partecipi al capitale di un operatore di microcredito in misura superiore al dieci per cento del capitale rappresentato da azioni o quote con diritto di voto non può esercitare il diritto di voto inerente alle azioni o quote...

Legge del 2002 numero 166 art. 6

DISPOSIZIONI RELATIVE AL REGISTRO ITALIANO DIGHE 1. Nei trenta giorni successivi alla data di entrata in vigore del provvedimento attuativo del Registro italiano dighe (RID) di cui all'articolo 91 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, e successive modificazioni, i concessionari delle...

Decreto Legislativo del 2007 numero 221 art. 9

INSERIMENTO DELLA SEZIONE IV-BIS AL CAPO I DEL TITOLO III DELLA PARTE III DEL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. Dopo l'articolo 67 del Codice del consumo sono inseriti i seguenti: «Sezione IV-Bis Commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori Art. 67-bis ...

Legge del 1865 numero 2359 art. 49

Il deposito dell'indennità si considera fatto per conto dei proprietari espropriati. Essi hanno diritto di esigere che la somma depositata o da depositarsi sia impiegata in titoli del debito pubblico. (Articolo così abrogato dall'art. 58 dpr 327/2001).

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 15795 (24/06/2013)

L'illegittima trascrizione di un atto nei registri immobiliari costituisce un illecito di carattere permanente, con l'effetto che il diritto di reazione giuridica del soggetto da essa pregiudicato non è suscettibile di prescrizione finché tale trascrizione è in atto.

Tribunale di Palermo del 2010 (12/03/2010)

Legittimato ad agire per ottenere l’annullamento delle decisioni dei soci, ai sensi dell’art. 2479 ter c.c., è l’usufruttuario della quota di s.r.l. e non anche il socio nudo proprietario della medesima, in quanto privo del diritto di voto.

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 43

Approvato il progetto, il Ministero ha diritto di eseguire i lavori. Nel caso di opposizione da parte dell'ente, il Ministero provocherà il parere della Giunta del Consiglio superiore, a mente dell'art. 4 della legge.

Legge del 1941 numero 633 art. 122

1. Il contratto di edizione può essere «per edizione» o «a termine». 2. Il contratto «per edizione» conferisce all'editore il diritto di eseguire una o più edizioni entro vent'anni dalla consegna del manoscritto completo. 3. Nel contratto devono essere indicati il numero delle edizioni e il...

Legge del 1971 numero 865 art. 37

[1.Nel caso di procedimento esecutivo sull'immobile costruito su area in concessione superficiaria o in proprietà, l'immobile potrà essere aggiudicato, in concessione superficiaria o in proprietà, a soggetti aventi i requisiti per la assegnazione di case economiche e popolari]. (Comma abrogato...

Cass. civile, sez. III del 1990 numero 4594 (22/05/1990)

Presupposto della confideiussione e del diritto di regresso previsto dall'art. 1954 cod. civ. è l'esistenza di un collegamento tra le obbligazioni assunte dai singoli fideiussori, nel senso che occorre che costoro abbiano garantito congiuntamente il medesimo debito ed il medesimo debitore, cioè un...

Cass. civile, sez. III del 2000 numero 14630 (10/11/2000)

L'inosservanza del dovere di diligenza posto a carico del danneggiato dall'art. 1227, comma 2, c.c. si configura come fatto totalmente o parzialmente impeditivo della responsabilità del danneggiante e costituisce pertanto materia di eccezione sostanziale e non di domanda, con la conseguenza che a...

Cass. civile, sez. I del 2008 numero 26842 (07/11/2008)

La nullità delle deliberazioni dell'assemblea delle società per azioni per illiceità dell'oggetto, ai sensi dell'art. 2379 c.c. - nel testo, applicabile "ratione temporis", anteriore alle modifiche introdotte dal d.lgs. n. 6/2003 - ricorre solo in caso di contrasto con norme dettate a tutela...

Legge del 2001 numero 136 art. 3

DISPOSIZIONI RIGUARDANTI IMMOBILI DELL'AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA 1. L'amministrazione della difesa è esonerata dalla consegna all'acquirente dei documenti relativi alla proprietà o al diritto sul bene immobile ceduto nonché alla regolarità urbanistica e a quella fiscale, producendo apposita...

Recesso convenzionale del socio

E' possibile che i soci di una società a base personale introducano nei patti sociali cause di recesso ulteriori rispetto a quelle contemplate dalla legge (art. cod. civ. ). Tali cause, come è evidente, dovranno sostanziarsi in ipotesi aventi presupposti ulteriori rispetto a quelli indicati nella...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 282

SEZIONE II Esdebitazione del sovraindebitato (Per la sostituzione della presente rubrica, a decorrere dal 1° settembre 2021, vedi l’ art. 31, comma 1, D.Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147) ESDEBITAZIONE DI DIRITTO 1. Per le procedure di liquidazione controllata, l'esdebitazione opera di diritto a...

Legge del 2017 numero 205 art. 14

STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO E DISPOSIZIONI RELATIVE 1. Sono autorizzati l'impegno e il pagamento delle spese del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, per l'anno finanziario 2018, in conformità all'annesso stato di...

Negozi causali e negozi astratti

La distinzione tra negozi causali e negozi astratti si riferisce alla emersione dell' expressio causae nel contesto dell'atto che contrassegna i primi rispetto al semplice rinvio ad una causa esterna contenuta nei secondi. Ciò che occorre assolutamente chiarire è che nel negozio astratto la causa...

Le promesse unilaterali

In linea generale la promessa di una determinata prestazione è sicuramente dotata di effetti vincolanti per colui che l'ha emessa, ogniqualvolta si situi nell'ambito di un congegno negoziale connotato da un elemento causale esistente, lecito e meritevole di tutela. Il problema di cui ci si deve...

Caducità o revocazione (in genere)

Parte della dottrina utilizza la locuzione caducità per alludere alla precaria vigenza delle liberalità donative e testamentarie, destinate a divenire inefficaci di diritto in esito al sopraggiungere di specifici eventi . Si tratta del fenomeno della revocazione del testamento per sopravvenienza di...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 3550 (25/03/1995)

La qualità della cosa compravenduta, qualora sia espressamente promessa, assume, per volontà dei contraenti, un carattere di essenzialità di per se stesso incompatibile con la tollerabilità della sua mancanza, la quale comporta il diritto del compratore di ottenere la risoluzione del contratto.

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 17491 (12/10/2012)

In caso di morte dell'usuario di un immobile, con conseguente estinzione del diritto d'uso dovuta alla sua intrasferibilità mortis causa è inapplicabile, in favore degli eredi che siano subentrati nel godimento del bene, la successione nel possesso, agli effetti dell'art. 1146 cc.

Decreto Legislativo del 2017 numero 7

D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 7, Modifiche e riordino delle norme di diritto internazionale privato per la regolamentazione delle unioni civili, ai sensi dell'articolo 1, comma 28, lettera b), della legge 20 maggio 2016, n. 76 (G.U. 27 gennaio 2017, n. 22)

Codice Civile art. 2228

IMPOSSIBILITA' SOPRAVVENUTA DELL'ESECUZIONE DELL'OPERA 1. Se l' esecuzione dell' opera diventa impossibile per causa non imputabile ad alcuna delle parti, il prestatore d' opera ha diritto ad un compenso per il lavoro prestato in relazione all' utilità della parte dell' opera compiuta.