Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 3501-3535 di 9708

Legge del 2002 numero 166 art. 6

DISPOSIZIONI RELATIVE AL REGISTRO ITALIANO DIGHE 1. Nei trenta giorni successivi alla data di entrata in vigore del provvedimento attuativo del Registro italiano dighe (RID) di cui all'articolo 91 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, e successive modificazioni, i concessionari delle...

Legge del 1941 numero 633 art. 122

1. Il contratto di edizione può essere «per edizione» o «a termine». 2. Il contratto «per edizione» conferisce all'editore il diritto di eseguire una o più edizioni entro vent'anni dalla consegna del manoscritto completo. 3. Nel contratto devono essere indicati il numero delle edizioni e il...

Legge del 1971 numero 865 art. 37

[1.Nel caso di procedimento esecutivo sull'immobile costruito su area in concessione superficiaria o in proprietà, l'immobile potrà essere aggiudicato, in concessione superficiaria o in proprietà, a soggetti aventi i requisiti per la assegnazione di case economiche e popolari]. (Comma abrogato...

Cass. civile, sez. III del 1990 numero 4594 (22/05/1990)

Presupposto della confideiussione e del diritto di regresso previsto dall'art. 1954 cod. civ. è l'esistenza di un collegamento tra le obbligazioni assunte dai singoli fideiussori, nel senso che occorre che costoro abbiano garantito congiuntamente il medesimo debito ed il medesimo debitore, cioè un...

Cass. civile, sez. III del 2000 numero 14630 (10/11/2000)

L'inosservanza del dovere di diligenza posto a carico del danneggiato dall'art. 1227, comma 2, c.c. si configura come fatto totalmente o parzialmente impeditivo della responsabilità del danneggiante e costituisce pertanto materia di eccezione sostanziale e non di domanda, con la conseguenza che a...

Cass. civile, sez. I del 2008 numero 26842 (07/11/2008)

La nullità delle deliberazioni dell'assemblea delle società per azioni per illiceità dell'oggetto, ai sensi dell'art. 2379 c.c. - nel testo, applicabile "ratione temporis", anteriore alle modifiche introdotte dal d.lgs. n. 6/2003 - ricorre solo in caso di contrasto con norme dettate a tutela...

Legge del 2001 numero 136 art. 3

DISPOSIZIONI RIGUARDANTI IMMOBILI DELL'AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA 1. L'amministrazione della difesa è esonerata dalla consegna all'acquirente dei documenti relativi alla proprietà o al diritto sul bene immobile ceduto nonché alla regolarità urbanistica e a quella fiscale, producendo apposita...

Recesso convenzionale del socio

E' possibile che i soci di una società a base personale introducano nei patti sociali cause di recesso ulteriori rispetto a quelle contemplate dalla legge (art. cod. civ. ). Tali cause, come è evidente, dovranno sostanziarsi in ipotesi aventi presupposti ulteriori rispetto a quelli indicati nella...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 282

SEZIONE II Esdebitazione del sovraindebitato (Per la sostituzione della presente rubrica, a decorrere dal 1° settembre 2021, vedi l’ art. 31, comma 1, D.Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147) ESDEBITAZIONE DI DIRITTO 1. Per le procedure di liquidazione controllata, l'esdebitazione opera di diritto a...

Legge del 1966 numero 607 art. 14

Ai fini dell'applicazione della presente legge sono privi di efficacia usi, consuetudini e clausole contrattuali o di capitolati generali colonici, che prevedano la rinunzia o la limitazione del diritto del colono sulle migliorie da lui effettuate sul fondo del concedente.

Codice Civile art. 1100

TITOLO VII Della comunione - CAPO I Della comunione in generale - (NORME REGOLATRICI) 1. Quando la proprietà o altro diritto reale spetta in comune a più persone, se il titolo o la legge non dispone diversamente, si applicano le norme seguenti.

Costituzione Italiana art. 19

1. Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.

Legge del 1865 numero 2359 art. 49

Il deposito dell'indennità si considera fatto per conto dei proprietari espropriati. Essi hanno diritto di esigere che la somma depositata o da depositarsi sia impiegata in titoli del debito pubblico. (Articolo così abrogato dall'art. 58 dpr 327/2001).

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 15795 (24/06/2013)

L'illegittima trascrizione di un atto nei registri immobiliari costituisce un illecito di carattere permanente, con l'effetto che il diritto di reazione giuridica del soggetto da essa pregiudicato non è suscettibile di prescrizione finché tale trascrizione è in atto.

Tribunale di Palermo del 2010 (12/03/2010)

Legittimato ad agire per ottenere l’annullamento delle decisioni dei soci, ai sensi dell’art. 2479 ter c.c., è l’usufruttuario della quota di s.r.l. e non anche il socio nudo proprietario della medesima, in quanto privo del diritto di voto.

Codice Civile art. 2008

CAPO III Dei titoli all'ordine (LEGITTIMAZIONE DEL POSSESSORE) 1. Il possessore di un titolo all' ordine è legittimato all' esercizio del diritto in esso menzionato in base a una serie continua di girate.

Codice Civile art. 2928

ASSEGNAZIONE DI CREDITI 1. Se oggetto dell' assegnazione è un credito, il diritto dell' assegnatario verso il debitore che ha subito l' espropriazione non si estingue che con la riscossione del credito assegnato.

Codice Civile art. 951

AZIONE PER APPOSIZIONE DI TERMINI 1. Se i termini tra fondi contigui mancano o sono diventati irriconoscibili, ciascuno dei proprietari ha diritto di chiedere che essi siano apposti o ristabiliti a spese comuni.

Codice Civile art. 1089

ACQUA IMPIEGATA COME FORZA MOTRICE 1. Chi ha diritto di servirsi dell' acqua come forza motrice non può, senza espressa disposizione del titolo, impedirne o rallentarne il corso procurandone il ribocco o ristagno.

Legge del 1931 numero 886 art. 6

Le limitazioni del diritto di proprietà stabilite dagli articoli 2 4 e 5 sono a cura del prefetto, di concerto con l'autorità militare, rese di pubblica conoscenza nei modi stabiliti dalle norme d'attuazione.

Codice Civile art. 1539

RECESSO DAL CONTRATTO 1. Quando il compratore esercita il diritto di recesso, il venditore è tenuto a restituire il prezzo e a rimborsare le spese del contratto.

Codice Civile art. 2965

DECADENZE STABILITE CONTRATTUALMENTE 1. E' nullo il patto con cui si stabiliscono termini di decadenza che rendono eccessivamente difficile a una delle parti l' esercizio del diritto.

Esclusione dall'amministrazione (comunione legale)

L'art. cod.civ. prevede che un coniuge possa domandare al giudice un provvedimento di esclusione dall'amministrazione dell'altro coniuge, quando questi è minore o non può amministrare ovvero ha male amministrato . Il provvedimento giudiziale, che pure comporta la privazione del potere di...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 122

PATTI PARASOCIALI 1. I patti, in qualunque forma stipulati, aventi per oggetto l'esercizio del diritto di voto nelle società con azioni quotate e nelle società che le controllano entro cinque giorni dalla stipulazione sono: a) comunicati alla Consob; b) pubblicati per estratto sulla stampa...

Patti d'imposta in ambito IVA

L’esecuzione di operazioni imponibili ai fini dell’IVA comporta, ex lege, l’instaurazione di due autonomi rapporti giuridici: il primo tributario, di natura pubblicistica, tra il Fisco e il cedente o prestatore, per il versamento dell’imposta; l’altro, di natura civilistica, tra il cedente o...

La procura: definizione

La fonte prioritaria del potere rappresentativo volontario (diretto) si rinviene nella procura (artt.  e ss. cod.civ.). Essa consiste in un negozio unilaterale (del quale viene per lo più affermata la natura recettizia , ciò che sarà assoggettato a distinta disamina), in forza del quale il...

Rappresentazione e accrescimento

L'ultimo comma dell'art. cod.civ. stabilisce che la rappresentazione prevale sull'accrescimento. Tale regola viene ribadita negli artt. e cod.civ.. Pertanto se il coerede mancante o rinunziante è un figlio od un fratello del de cuius, in suo luogo possono subentrare discendenti legittimi,...