Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 7211-7245 di 9701

Cass. civile, sez. Lavoro del 1996 numero 4167 (06/05/1996)

Anche se il preponente svolge attività di carattere commerciale, il contratto di agenzia richiede la forma scritta, pur se stipulato prima dell' entrata in vigore della modifica dell' art. 1742 cod. civ. introdotta col Decreto legislativo 10 settembre 1991 n. 303 , di attuazione della direttiva CEE...

Cass. civile, sez. I del 1990 numero 11919 (14/12/1990)

In materia di vincoli imposti sui beni di proprietà privata che presentano interesse di particolare importanza in campo storico, artistico, archeologico, ecc., la notificazione del provvedimento impositivo (la quale integra un elemento costitutivo della fattispecie ai fini dell' esercizio del...

Cass. civile, sez. I del 2018 numero 31186 (03/12/2018)

In tema di società di capitali, le erogazioni in conto di futuro aumento di capitale effettuate da un socio in favore della società, condizionate all'adozione della relativa delibera di aumento capitale entro un determinato termine, nel caso di mancata adozione della delibera (nella specie, per...

Cass. civile, sez. I del 2007 numero 2211 (01/02/2007)

L'art. 471 c.c., disponendo che le eredità devolute ai minori e agli interdetti non si possono accettare se non con il beneficio d'inventario, esclude che il rappresentante legale dell'incapace possa accettare l'eredità in modo diverso da quello prescritto dall'art. 484 c.c., che consiste in una...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 8212 (04/04/2013)

L'art. 16 disp. prel. c.c., nella parte in cui subordina alla condizione di reciprocità l'esercizio dei diritti civili da parte dello straniero, pur essendo tuttora vigente, dev'essere interpretato in modo costituzionalmente orientato, alla stregua dell'art. 2 cost., che assicura tutela integrale ai...

Codice Civile art. 1746

OBBLIGHI DELL'AGENTE 1. Nell' esecuzione dell' incarico l' agente deve tutelare gli interessi del preponente e agire con lealtà e buona fede. In particolare, deve adempiere l' incarico affidatogli in conformità delle istruzioni ricevute e fornire al preponente le informazioni riguardanti le...

Codice Civile art. 293

DIVIETO D'ADOZIONE DI FIGLI (Rubrica così modificata dall’art. 37, comma 1, D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. 108, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 154/2013. Il testo precedentemente in vigore era il seguente: «Divieto d'adozione di...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 124

FATTURAZIONE DETTAGLIATA 1. L'abbonato ha diritto di ricevere in dettaglio, a richiesta e senza alcun aggravio di spesa, la dimostrazione degli elementi che compongono la fattura relativi, in particolare, alla data e all'ora di inizio della conversazione, al numero selezionato, al tipo di...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 92

PREMIO PER I RITROVAMENTI 1. Il Ministero corrisponde un premio non superiore al quarto del valore delle cose ritrovate: a) al proprietario dell'immobile dove è avvenuto il ritrovamento; b) al concessionario dell'attività di ricerca, di cui all'articolo 89, qualora l'attività medesima non...

Petitio hereditatis e azione surrogatoria

E' oggi pacificamente ammesso che i creditori dell'erede possano esperire l'azione di petizione dell'eredità in via surrogatoria. E' evidente che la loro legittimazione sia configurabile solo quando sussistano i requisiti dell'azione surrogatoria ex cod.civ.: perciò non potranno agire in tutti quei...

Regio Decreto del 1942 numero 929 art. 48

abrogato [1. Il titolare di un marchio d'impresa anteriore ai sensi dell'art. 17, comma 1, lettere d), e), g) e h), e il titolare di un diritto di preuso che importi notorietà non puramente locale, i quali abbiano, durante cinque anni consecutivi, tollerato, essendone a conoscenza, l'uso di un...

Soci fondatori (costituzione per pubblica sottoscrizione)

Dispone l'art. cod. civ. che la regola di cui al I comma dell'art. cod. civ. (secondo cui i promotori possono riservarsi una partecipazione agli utili netti non superiore al decimo) si applica anche ai soci che nella costituzione simultanea o in quella per pubblica sottoscrizione stipulano l'atto...

Tribunale di Milano del 1993 (25/10/1993)

Il partecipante alla comunione può usucapire l' altrui quota indivisa del bene comune senza necessità di una interversione del possesso, ma attraverso l' estensione del possesso medesimo in termini di esclusività.A tale fine si richiede, tuttavia, che tale mutamento del titolo (art. 1102, comma 2,...

Cass. civile, sez. VI-II del 2022 numero 11502 (08/04/2022)

Si riconosce all'autonomia privata la facoltà di stipulare convenzioni che pongano limitazioni nell'interesse comune ai diritti dei condomini, anche relativamente al contenuto del diritto dominicale sulle parti comuni o di loro esclusiva proprietà. Inoltre, il regolamento può validamente derogare...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 36

NULLITA' DI PROTEZIONE 1. Le clausole considerate vessatorie ai sensi degli articoli 33 e 34 sono nulle mentre il contratto rimane valido per il resto. 2. Sono nulle le clausole che, quantunque oggetto di trattativa, abbiano per oggetto o per effetto di: a) escludere o limitare la responsabilità...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 180

SOSPENSIONE DELLA PROCEDURA DI OPPOSIZIONE 1. Il procedimento di opposizione è sospeso: a) durante il periodo concesso alle parti, al fine di pervenire ad un accordo di conciliazione, ai sensi dell'articolo 178, comma 1; b) se l'opposizione è basata su una domanda di marchio, fino alla...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 246

ACCORDI DI PROGRAMMA 1. I soggetti obbligati agli interventi di cui al presente titolo ed i soggetti altrimenti interessati hanno diritto di definire modalità e tempi di esecuzione degli interventi mediante appositi accordi di programma stipulati, entro sei mesi dall'approvazione del documento di...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 7595 (11/07/1995)

La locazione finanziaria (cosiddetta leasing) si svolge come un rapporto trilaterale, in cui l'acquisto ad opera del concedente é effettuato per conto dell'utilizzatore con la previsione - quale elemento naturale del negozio - dell'esonero del primo da ogni responsabilità in ordine alle condizioni...

Cass. civile, sez. Unite del 1999 numero 931 (22/12/1999)

Quando sia chiesta in giudizio l'esecuzione di un contratto privatistico ad evidenza pubblica e la pubblica amministrazione eccepisca il già intervenuto annullamento d'ufficio dell'atto amministrativo alla base della conclusione del contratto, si pone una questione di merito relativa alla validità...

Cass. civile, sez. Unite del 2006 numero 543 (13/01/2006)

La riduzione facoltativa del capitale sociale per perdite inferiori al terzo è un'operazione destinata per sua stessa natura ad incidere sull'assetto sociale, e quindi ad interferire nella sfera soggettiva dei soci, in particolare sul loro diritto alla distribuzione degli utili, nonché a spiegare...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 223-quinquiesdecies

1. Le cooperative che non hanno adottato le clausole previste dall'articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601, alla data del 1° gennaio 2004, possono deliberare la trasformazione in societa' lucrative con le maggioranze previste dall'articolo 2545-decies del...

La tutela delle parti nella vendita di cose mobili

La normativa codicistica in materia di vendita di cose mobili fa perno sulla opportunità di introdurre specifici strumenti di protezione delle parti, tenuto conto delle peculiarità del commercio mobiliare. L'eventuale inadempimento è oggetto di rapido accertamento, allo scopo di attivare i rimedi...

Legge del 1977 numero 513 art. 27

Sono abrogate, con effetto dalla data di entrata in vigore della presente legge, le disposizioni contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 17 gennaio 1959, n. 2, e nella legge 14 febbraio 1963, n. 60, e successive modificazioni e integrazioni, nonché in altre leggi che comunque...

Legge del 1985 numero 765 art. 49

1.L'acquirente può dichiarare il contratto rescisso: a) se l'inadempimento da parte del venditore di uno qualsiasi degli obblighi che gli derivano dal contratto o dalla presente Convenzione costituisce un'inosservanza essenziale del contratto; o b) in caso di mancata consegna, se il venditore non...

Legge del 2009 numero 69 art. 30

TUTELA NON GIURISDIZIONALE DELL'UTENTE DEI SERVIZI PUBBLICI 1. Le carte dei servizi dei soggetti pubblici e privati che erogano servizi pubblici o di pubblica utilità contengono la previsione della possibilità, per l'utente o per la categoria di utenti che lamenti la violazione di un diritto o di...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 2

AMBITO DI APPLICAZIONE MATERIALE 1. Il presente regolamento si applica al trattamento interamente o parzialmente automatizzato di dati personali e al trattamento non automatizzato di dati personali contenuti in un archivio o destinati a figurarvi. 2. Il presente regolamento non si applica ai...

Rendita vitalizia a favore di un terzo

L'art. cod.civ. prevede la possibilità che la rendita vitalizia venga costituita a favore di un terzo, il quale viene pertanto ad assumere la qualità di beneficiario nell'ambito di uno schema contrattuale che si può ritenere articolato sulla base di quello, generale, di cui all'art. ...

Tribunale di Milano del 2006 numero 13745 (19/12/2006)

Il dies a quo del termine di prescrizione dell'azione sociale di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci di SPA coincide con il momento in cui il diritto può essere fatto valere. Tale momento è quello in cui, per effetto dell'inadempimento degli obblighi degli amministratori e dei...

Tribunale di Como del 2006 numero 13745 (19/12/2006)

Il dies a quo del termine di prescrizione dell'azione sociale di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci di SPA coincide con il momento in cui il diritto può essere fatto valere. Tale momento è quello in cui, per effetto dell'inadempimento degli obblighi degli amministratori e dei...

Cass. civile, sez. V del 2021 numero 6591 (10/03/2021)

Il trasferimento delle partecipazioni sociali rientra nella previsione dell'art.3 comma 4-ter del T.U. 31 ottobre 1990, n. 346, solo qualora esse possano permettere il controllo, ai sensi dell'art. 2539 c.c., comma 1, n. 1, delle società di cui all'art. 73 comma 1 n.1 lett. a) del D.P.R. n. 917 del...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 5

CAPO I Pratiche di IA vietate - (PRATICHE DI IA VIETATE) In vigore dal 1 agosto 2024 1. Sono vietate le pratiche di IA seguenti: a) l'immissione sul mercato, la messa in servizio o l'uso di un sistema di IA che utilizza tecniche subliminali che agiscono senza che una persona ne sia consapevole...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 8304 (16/08/1990)

Per l' operatività della dichiarazione recettizia di riscatto ai sensi dell' art. 732 cod. civ., è sufficiente che questa pervenga al destinatario, mentre, non essendo l' obbligazione di pagamento del prezzo e delle eventuali spese della vendita in funzione causale al retratto, l' offerta reale (o...