Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 3256-3290 di 9701

Il mandato: nozione e causa

Il mandato (art. cod.civ. ) è il contratto col quale una parte (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra (mandante). Lo specifico profilo caratterizzante il mandato è la cura dell'interesse altrui, l'aspetto gestorio consistente nel compimento di un'attività...

Scomparsa

La scomparsa si verifica quando, in relazione ad una persona fisica si siano verificate le seguenti due situazioni: allontanamento dal luogo dell'ultimo domicilio o residenza; mancanza di notizie. Ovviamente non è sufficiente un qualsiasi allontanamento volontario accompagnato dalla assenza di...

Codice Civile art. 718

DIRITTO AI BENI IN NATURA 1. Ciascun coerede può chiedere la sua parte in natura dei beni mobili e immobili dell' eredità, salve le disposizioni degli articoli seguenti.

Decreto Legislativo del 2007 numero 109 art. 12

COMPITI DELL'AGENZIA DEL DEMANIO 1. Ferme restando le disposizioni di cui ai decreti legislativi 1° settembre 1993, n. 385, recante il testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, e 24 febbraio 1998, n. 58, recante il testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione...

Indebito soggettivo '' ex latere solventis''

L'art. cod.civ. prevede la figura dell'indebito soggettivo (ex latere solventis). La norma prescrive che colui che ha pagato un debito altrui, reputandosi il vero debitore in base ad un errore scusabile, può ripetere ciò che ha pagato, a condizione che il creditore non si sia privato in buona fede...

Il contratto di società

Contratto ordinariamente plurilaterale connotato dalla comunanza di scopo dei contraenti è il contratto di società , definito all' art. cod. civ. come il negozio con il quale due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli...

Legge del 1990 numero 387 art. 16

CONVENZIONE 1. L'originale della presente Convenzione, in lingua inglese, francese, russa e spagnola, ciascun testo facendo ugualmente fede, sarà depositato presso il Governo degli Stati Uniti d'America il quale ne trasmetterà copie certificate conformi a ciascuno degli Stati firmatari ed aderenti...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 23754 (01/10/2018)

I parametri fissati dalle norme speciali a tutela dell'ambiente (dirette alla protezione di esigenze della collettività, di rilevanza pubblicistica), pur potendo essere considerati come criteri minimali inderogabili, al fine di stabilire l'intollerabilità delle emissioni che li superino, non sono...

Cass. civile, sez. I del 2006 numero 8516 (12/04/2006)

L'accordo con il quale i coniugi, nel quadro della complessiva regolamentazione dei loro rapporti in sede di separazione consensuale, stabiliscano il trasferimento di beni immobili o la costituzione di diritti reali minori sui medesimi, rientra nel novero degli atti suscettibili di revocatoria...

Cass. civile, sez. III del 2007 numero 18534 (03/09/2007)

In tema di debiti ereditari, il soggetto chiamato all'eredità e che non l'abbia accettata, se si trova nel possesso di beni ereditari (art. 486 c. c.), può stare in giudizio per rappresentare l'eredità, ma, siccome non è ancora succeduto all'ereditando, non è soggetto passivo delle obbligazioni già...

Conflitto tra più acquirenti dello stesso compendio ereditario

L'eredità può essere fatta oggetto di alienazione nella sua unità. Prescindendo dalla disamina relativa alla natura giuridica dell'eredità quale compendio unitario (universalità di diritto), dal punto di vista in considerazione è possibile riferire di essa quale insieme di elementi eterogenei. ...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 118

ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE ATTRAVERSO INTERMEDIARI ASSICURATIVI 1. Il pagamento del premio eseguito in buona fede all'intermediario o ai suoi collaboratori si considera effettuato direttamente all'impresa di assicurazione. Salvo prova contraria a carico dell'impresa o...

Regio Decreto del 1928 numero 332 art. 15

Il Commissario può incaricare uno dei suoi assessori od istruttori della formazione di un progetto di liquidazione dei diritti di cui all'art. 1 della legge. Il progetto, con le eventuali modificazioni che il Commissario crederà apportarvi, dovrà essere depositato nella segreteria del Comune o...

Tribunale di Napoli del 2016 (24/02/2016)

Al fine di salvaguardare l’esigenza della corrispondenza fra capitale nominale e capitale reale, la capitalizzazione degli strumenti finanziari partecipativi (id est la loro trasformazione, mediante conversione, in capitale di rischio), non può prescindere da una verifica della situazione...

Codice Civile art. 988

TESORO 1. Il diritto dell' usufruttuario non si estende al tesoro che si scopra durante l' usufrutto, salve le ragioni che gli possono competere come ritrovatore.

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 5

PROROGA TERMINI IN MATERIA DI BENI E ATTIVITÀ CULTURALI E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DIRITTO D'AUTORE (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 28 febbraio 2008, n. 31) 1. I termini di durata degli organi di cui agli articoli 12, comma 5, e 21, comma 2, del decreto legislativo 29 giugno...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 248

(abrogato) REVISIONE PERIODICA DELLE SOGLIE E DEGLI ELENCHI DEGLI ORGANISMI DI DIRITTO PUBBLICO E DEGLI ENTI AGGIUDICATORI - MODIFICHE DEGLI ALLEGATI (quanto al co. 2, art. 19, co. 4, decreto legislativo n. 402/1998) [1. I provvedimenti con cui la Commissione procede a revisione periodica delle...

Unione e commistione

Unione e commistione riguardano il solo acquisto della proprietà mobiliare. Esse si verificano quando cose mobili appartenenti a diversi proprietari vengono unite (unione), o mescolate (commistione) in maniera tale da formare un tutt'uno che rende impossibile o eccessivamente difficoltosa la...

Codice Civile art. 982

POSSESSO DELLA COSA 1. L' usufruttuario ha il diritto di conseguire il possesso della cosa di cui ha l' usufrutto, salvo quanto è disposto dall' articolo 1002.

La collazione

Il termine "collazione" è etimologicamente riconducibile a colligere, vale a dire raccogliere. Per il tramite di essa vengono "raccolte" le attività oggetto di liberalità durante la vita del de cuius allo scopo di conferirle nella massa ereditaria. L'istituto trae fonte dall'art. cod. civ. , ai...

Decreto Legislativo del 2010 numero 27 art. 1

MODIFICHE AL LIBRO V, TITOLO V, CAPO V DEL CODICE CIVILE 1. All'articolo 2366 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo comma le parole: "L'assemblea" sono sostituite dalle seguenti: "Salvo quanto previsto dalle leggi speciali per le società, diverse dalle società...

Legge del 1958 numero 253 art. 6

Coloro i quali alla data di entrata in vigore della presente legge, sono provvisti della regolare licenza di pubblica sicurezza, hanno diritto di iscrizione nel ruolo senza esame di abilitazione.

Codice Civile art. 1721

DIRITTI DEL MANDATARIO SUI CREDITI 1. Il mandatario ha diritto di soddisfarsi sui crediti pecuniari sorti dagli affari che ha conclusi, con precedenza sul mandante e sui creditori di questo.

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 57

CAPO VI Misure a sostegno dell'innovazione (SPAZI DI SPERIMENTAZIONE NORMATIVA PER L'IA) In vigore dal 1 agosto 2024 1. Gli Stati membri provvedono affinché le loro autorità competenti istituiscano almeno uno spazio di sperimentazione normativa per l'IA a livello nazionale, che sia operativo...

Nullità degli atti giuridici relativi ad edifici

Recita l'art. del T.U. in materia urbanistica 380/01 (sostanzialmente reiterativo del modo di disporre dell' della Legge 28 febbraio 1985, n. 47) che gli atti tra vivi, sia in forma pubblica, sia in forma privata, aventi per oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di...